Scarica PDF Scarica PDF

Gli attacchi di gotta sono così dolorosi che possono anche arrivare a svegliarti nel bel mezzo della notte. Questo disturbo si verifica quando si depositano nelle articolazioni dei cristalli di urato. Il più delle volte viene colpito l'alluce, ma ne possono soffrire anche le altre articolazioni dei piedi e delle mani, che in questo modo diventano dolenti e infiammate. Il modo più efficace per curare la gotta prevede l'uso di farmaci prescritti dal medico, ma puoi anche integrare la terapia con dei trattamenti casalinghi per gestire il dolore e con un cambiamento nello stile di vita per ridurre le possibilità di recidive.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trattamenti Casalinghi per il Dolore

Scarica PDF
  1. 1
    Solleva l'articolazione gonfia. In questo modo faciliti la circolazione del sangue e il drenaggio dei cristalli di acido urico.
    • Se il problema è al piede, sdraiati a letto e cerca di mantenerlo a un'altezza superiore del corpo appoggiandolo su una pila di cuscini.
    • Quando l'infiammazione è davvero molto dolorosa, può risultare insostenibile anche appoggiarvi sopra il lenzuolo.
  2. 2
    Lenisci l'articolazione applicando del ghiaccio. In questo modo riduci l'infiammazione e, in parte, anche il dolore.
    • Applica il ghiaccio per 20 minuti e poi concedi del tempo alla zona lesa per riscaldarsi. Così facendo eviti che il freddo eccessivo possa danneggiare la pelle.
    • Se non hai del ghiaccio a disposizione, puoi usare un pacchetto di verdure surgelate, come i piselli o il mais.
    • Assicurati di avvolgere sempre il ghiaccio o le verdure surgelate in un telo sottile, così che non entri in contatto diretto con la pelle.
  3. 3
    Prendi degli antinfiammatori non steroidei (FANS) che trovi senza prescrizione. Questi farmaci possono ridurre l'infiammazione e il dolore. Assumili nella fase acuta dell'attacco di gotta e durante i 2 giorni successivi.
    • L'ibuprofene (Oki, Brufen) e il naprossene sodico (Aleve) sono dei FANS.
    • Se soffri di ulcere o sanguinamento allo stomaco, problemi renali o disturbi della pressione sanguigna, non devi assumere questi farmaci.
    • Non prendere l'aspirina perché può aumentare i livelli di acido urico, aggravando così il problema.
    • Se al momento stai prendendo altri farmaci, rivolgiti al medico per evitare possibili effetti di interazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ridurre gli Attacchi di Gotta con Cambiamenti nello Stile di Vita

Scarica PDF
  1. 1
    Apporta dei cambiamenti nella tua alimentazione per ridurre l'assunzione di purine. Quando si assimilano questi elementi, il corpo produce acido urico che può accumularsi in cristalli di urato nelle articolazioni. Di conseguenza, se abbassi la quantità di purine dalla tua dieta, eviti che l'organismo le debba metabolizzare.
    • Mangia meno carne rossa come le bistecche;
    • Non mangiare selvaggina come coniglio, fagiano e cervo;
    • Evita gli organi degli animali, come il fegato, i reni, il cuore e le animelle;
    • Riduci l'assunzione di pesce, soprattutto il caviale e i crostacei come le cozze, i granchi e i gamberi. Sarebbe opportuno rinunciare anche al pesce azzurro come sardine, acciughe, sgombri e papaline, bianchetti, aringhe e trote;
    • Anche gli estratti di lievito e di carne sono ricchi di purine, come Marmite, Bovril e molti sughi già pronti presenti in commercio;
    • Consumare latticini meno grassi potrebbe ridurre i rischio di attacchi di gotta.
  2. 2
    Bevi meno alcool. Le bevande alcoliche, soprattutto la birra e i superalcolici, hanno un alto contenuto di purine.
    • Un bicchiere di vino, di tanto in tanto, va bene e può anche essere utile.
    • Tieni presente che una sbronza può provocare un attacco di gotta.
  3. 3
    Evita le bevande zuccherate che sono state dolcificate con il fruttosio, in quanto possono aggravare il tuo problema di gotta.
    • Le bevande aromatizzate con estratto di ciliegia sono un'eccezione, purché non contengano aromi artificiali e altri zuccheri. Si ritiene che le ciliegie e il loro estratto possano aiutare a ridurre i livelli di acido urico.
  4. 4
    Bevi molta acqua per stimolare una sana funzione renale. I reni sono fondamentali per la produzione di urina con la quale si elimina l'acido urico.
    • La quantità di acqua di cui ha bisogno l'organismo varia in base alla corporatura, al livello di attività fisica e al clima in cui vivi, ma l'ideale sarebbe berne almeno 6 - 8 bicchieri al giorno.
    • Quando arrivi a provare la sete, sei già disidratato e devi bere presto. Se ti accorgi che urini raramente e la pipì è torbida o di colore scuro, sappi che questi sono segni che indicano una possibile disidratazione.
  5. 5
    Fai attività fisica regolarmente. Ciò ti permette di migliorare la salute generale e ti farà sentire bene e in forma.
    • Prefiggiti di fare, ogni giorno, circa 30 minuti di esercizio moderato, come camminare o 15 minuti di esercizio più faticoso, come la corsa.
    • Il nuoto è un ottimo sport che ti mantiene in movimento senza stressare le articolazioni dolenti.
  6. 6
    Dimagrisci, se pesi troppo. Assicurati però di seguire una dieta sostenibile e sana.
    • Le diete che mirano a far perdere molto peso velocemente spesso sono basate sull'assunzione di parecchie proteine e pochi carboidrati. In questo modo però c'è il rischio di aumentare notevolmente l'assunzione di purine, rischiando di aggravare la gotta.
  7. 7
    Assumi integratori di vitamina C. Questa vitamina aiuta a espellere l'acido urico attraverso i reni con la produzione di urina e così può proteggerti dalla gotta.
    • Chiedi consiglio al medico prima di aggiungere degli integratori nella tua dieta, per essere certo che siano adatti per il tuo caso specifico.
    • Tieni presente che la vitamina C riduce solo un po' l'acido urico, pertanto, sebbene possa aiutare a prevenire nuovi attacchi, difficilmente può essere considerata una cura in sé.
  8. 8
    Bevi il caffè. Il caffè, anche quello decaffeinato, può aiutare a ridurre i livelli di acido urico. Tuttavia, questo metodo non è confermato dagli studi scientifici perché non è stato ancora identificato il meccanismo d'azione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sapere quando Rivolgersi a un Medico

Scarica PDF
  1. 1
    Rivolgiti al medico, se questo è il tuo primo attacco di gotta. Questo disturbo può danneggiare le articolazioni e dovresti iniziare il trattamento il prima possibile. Inoltre, così facendo, riduci anche il dolore rapidamente.
    • I sintomi della gotta includono dolore, infiammazione e arrossamento delle articolazioni colpite per diverse ore, e un dolore meno intenso che dura per giorni o settimane successive all'attacco. Le articolazioni più colpite sono quelle di mani e piedi.
    • Sebbene sia possibile tenere sotto controllo ed evitare la gotta con dei cambiamenti nello stile di vita, il trattamento di solito prevede l'assunzione di farmaci.
    • Consulta immediatamente il medico, se il tuo attacco di gotta è associato a febbre o se l'articolazione è calda. Questi sintomi possono indicare un'infezione in corso, che ha bisogno di un trattamento tempestivo.
  2. 2
    Valuta con il medico i diversi farmaci disponibili contro la gotta. Il medico ti potrà consigliare una terapia specifica e adatta alle tue esigenze, tenendo conto anche della tua storia clinica. Potrebbe prescriverti:
    • Farmaci antinfiammatori non steroidei. Se i farmaci da banco sono stati inefficaci nel gestire il dolore, il medico potrà indicarti qualche medicina più forte.
    • Colchicina. Questo farmaco riduce la reazione infiammatoria del rivestimento dell'articolazione alla presenza dei cristalli.
    • Corticosteroidi. Possono essere somministrati per iniezione direttamente nell'articolazione colpita per ottenere un rapido sollievo. Tuttavia, non possono essere presi per un periodo prolungato.
    • Se hai una storia pregressa di gotta, il medico potrà prescriverti dei farmaci per ridurre i livelli di acido urico che ne diminuiscono la produzione dell'organismo e ne aumentano l'escrezione.
  3. 3
    Tieni in considerazione i fattori di rischio di recidive, quando decidi un determinato tipo di trattamento. Alcune persone sono più inclini alla gotta rispetto ad altre; qui di seguito sono elencati i fattori di rischio per determinate categorie:
    • Una dieta a base di molta carne, pesce, bevande dolci e birra.
    • Essere in sovrappeso.
    • L'ipertensione arteriosa, diabete, disturbi metabolici, malattie cardiache o renali.
    • La terapia contro l'ipertensione, i farmaci antirigetto dopo un trapianto o l'aspirina.
    • Familiarità per la gotta.
    • Avere subito un intervento chirurgico o un infortunio.
    • Gli uomini hanno maggiori probabilità di soffrire di gotta rispetto alle donne, anche se i rischi per le donne aumentano dopo la menopausa.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non prendere l'aspirina, anche se si tratta di un antidolorifico. Si è riscontrato che questo farmaco aumenta il livello di acido urico nel sangue e di conseguenza potrebbe aumentare il dolore e l'infiammazione dell'articolazione colpita.
  • Chiedi sempre il parere del medico prima di provare qualunque nuovo rimedio o dieta "fai-da-te".
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Gestire la Chinetosi sulle GiostreGestire la Chinetosi sulle Giostre
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Rimuovere i Pidocchi dai VestitiRimuovere i Pidocchi dai Vestiti
Curare un Dito Insaccato
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Siddharth Tambar, MD
Co-redatto da:
Reumatologo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Siddharth Tambar, MD. Il Dottor Siddharth Tambar è un reumatologo iscritto all’albo che lavora al Chicago Arthritis and Regenerative Medicine di Chicago. Con oltre 19 anni di esperienza, è specializzato in Medicina Rigenerativa e Reumatologia, focalizzandosi particolarmente sul plasma ricco di piastrine e sui trattamenti con cellule staminali derivate dal midollo osseo per artrite, tendiniti, lesioni e mal di schiena. Si è laureato in Economia alla State University of New York a Buffalo. Si è successivamente laureato in Medicina alla State University of New York di Syracuse. Ha completato il tirocinio, la specializzazione in medicina interna e la fellowship in reumatologia al Northwestern Memorial Hospital. È iscritto sia all’albo dei reumatologi sia a quello degli internisti. È anche in possesso di certificazioni di ecografia diagnostica e interventistica muscoloscheletrica, ottenute dall'American College of Rheumatology e dall'American Institute of Ultrasound in Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 99 516 volte
Questa pagina è stata letta 99 516 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità