Questo articolo è stato co-redatto da Duston Maynes. Duston Maynes è un esperto di riparazioni automobilistiche presso RepairSmith. Si specializza nel guidare un team che si occupa di svariate riparazioni, tra cui sostituzione di candele, pastiglie dei freni anteriori e posteriori, pompe del carburante, batterie, alternatori, cinghie di distribuzione e motorini di avviamento. Si è diplomato in tecnologia automobilistica/diesel presso l'Universal Technical Institute dell'Arizona. È inoltre un tecnico diagnostico e un tecnico di meccanica automobilistica con certificazione BMW STEP. RepairSmith ha ricevuto il 2020 Big Innovation Award dal Business Intelligence Group e il premio di startup dell'anno dall'American Business Awards. È stata anche inclusa nelle 50 startup da tenere d'occhio del sito Built in LA e nella lista delle 52 aziende leader nel settore del servizio clienti del Business Intelligence Group. L'azienda offre servizi a domicilio affinché i proprietari di auto possano avere a disposizione riparazioni comode e complete ovunque.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 171 volte
Gli alzacristalli elettrici sono davvero molto comodi, finché non decidono improvvisamente di non collaborare. Se un finestrino della tua auto non vuole saperne di chiudersi e ti stai chiedendo cosa fare, sei nel posto giusto! Continua a leggere per scoprire dei metodi semplici e veloci per riuscire a sbloccarlo e alzarlo, in modo da proteggere l'interno dell'auto. Ti aiuteremo anche a capire qual è la causa del problema, per evitare che succeda di nuovo: spesso si tratta di qualcosa che è possibile risolvere in autonomia, senza dover ricorrere a un costoso intervento del meccanico.
Passaggi
-
1Verifica che le chiusure di sicurezza per bambini siano disattivate. Il blocco delle portiere per i bambini può impedire il funzionamento del pulsante del finestrino. Accertati di non averlo inserito per errore: succede abbastanza spesso![1]
- Se non ne sei sicuro o non riesci a capirlo, attivalo e disattivalo un paio di volte, controllando il finestrino dopo ogni scatto per vedere se noti qualcosa di diverso. Se questo risolve il problema, puoi tirare un bel sospiro di sollievo: ci riderai sopra più tardi!
-
2Prova il pulsante di un'altra portiera. Se il finestrino difettoso non è quello del lato del conducente, nell'auto dovrebbe esserci almeno un altro interruttore in grado di azionarlo.[2]
- Per esempio, se hai cercato di usare il pulsante sullo stesso lato del finestrino del passeggero, prova con il comando principale sulla portiera del conducente.
-
3Sbatti forte la portiera per riportare il finestrino sul binario di scorrimento. Di solito si capisce se un finestrino è uscito dal binario: si sente il regolatore che gira, ma non succede nulla. A volte basta sbattere la portiera per farlo tornare al suo posto.[3]
- Se possibile, prova a sbattere lo sportello dell'auto mentre premi il pulsante per alzare il finestrino.
- Questo trucchetto può anche aiutare a far ripartire il motorino alzacristalli, nel caso stia iniziando a perdere colpi. Non risolverà il problema del meccanismo, ma potrebbe servire perlomeno a chiudere il finestrino.
-
4Colpisci il centro della portiera se sbatterla non funziona. Dai un colpo secco allo sportello con il palmo o la base del palmo, tenendo premuto il pulsante per alzare il finestrino. Questo è solo un altro metodo per riportare il finestrino sul binario, in modo che il motorino possa sollevarlo.[4]
- Puoi anche provare a colpire la parte superiore del pannello della portiera, vicino al finestrino. Nel caso qualcosa fosse rimasto bloccato in quel punto, in questo modo potresti riuscire a smuoverlo.
- Un'altra possibile soluzione è dare un colpo deciso alla portiera più o meno nel punto in cui si trova il motorino alzacristalli (di solito è vicino al fondo). Se il motorino è lento, questo può servire a farlo ripartire.
-
5Afferra il finestrino tra i palmi delle mani e fallo scorrere verso l'alto. Mettiti all'estremità della portiera aperta e appoggia un palmo all'esterno del finestrino e l'altro sul lato interno. Premendo con forza il vetro tra i palmi, muovi lentamente le mani verso l'alto per sollevarlo.[5]
- Se il finestrino non sporge abbastanza, cerca di tirarlo un po' su con le dita finché non ti è possibile appoggiarvi le mani.
- Procedi molto lentamente e con cautela: se il motorino si riavvia e il finestrino inizia a muoversi da solo, rischi di ritrovarti con le dita schiacciate!
Pubblicità
-
1Rimuovi eventuali detriti dalla fessura del finestrino. Se l'auto è rimasta parcheggiata all'aperto con il finestrino abbassato, è possibile che alcuni detriti siano rimasti incastrati nella fessura del finestrino: basta un piccolo ramoscello per bloccarlo. Rimuovendoli, l'alzacristalli dovrebbe tornare a funzionare correttamente.[6]
- Dai un'occhiata alle guarnizioni lungo entrambi i lati del finestrino. Se sono danneggiate, puoi sistemarle abbastanza facilmente.
-
2Ripara eventuali ammaccature della portiera che impediscono al finestrino di muoversi. Una piccola ammaccatura nel punto sbagliato potrebbe esercitare pressione sul finestrino. Di solito è possibile togliere una piccola ammaccatura da soli. L'urto potrebbe anche aver fatto uscire il finestrino dal suo binario, impedendo al motorino di muoverlo.[7]
- Per rimettere in moto il meccanismo, prova a sbattere forte la portiera premendo al tempo stesso l'interruttore del finestrino. Se non funziona, forse dovrai smontare il pannello della portiera per poter reinserire il finestrino in posizione.
-
3Sostituisci un fusibile bruciato se nessuno dei finestrini funziona.[8] La scatola dei fusibili si trova solitamente dietro un piccolo pannello accessibile dal lato del conducente. Il manuale d'uso e manutenzione dovrebbe contenere un diagramma che indica quale fusibile è destinato a cosa. Apri il pannello e ispeziona il fusibile associato ai finestrini: se il filo è fuso o bruciato, significa che è guasto. Puoi comprarne uno nuovo per pochi euro in un negozio di ricambi auto.[9]
- I fusibili sono facilissimi da sostituire. Basta estrarre quello vecchio, inserire quello nuovo e il gioco è fatto. Non è un'operazione per la quale è necessario chiamare un meccanico.
-
4Prova a resettare la centralina. Scollega prima il cavo negativo e poi quello positivo della batteria. Rimuovi completamente la batteria dall'auto e mettila da parte. Quindi, collega i due poli e tienili a contatto per almeno 30 minuti. Separa i cavi e reinstalla la batteria. Questa operazione consente di resettare il sistema elettrico e potrebbe risolvere il problema dei finestrini.[10]
- Dato che i cavi erano fissati alla batteria, dovrebbero collegarsi facilmente l'uno all'altro. Se sono troppo corti, è possibile utilizzare dei cavi di avviamento come una sorta di prolunga.
- Rimuovi completamente la batteria. Se la scollegassi soltanto, lasciandola al suo posto, i cavi potrebbero toccarla e bruciare tutto.
-
5Sostituisci l'interruttore se non succede nulla quando lo premi. Se quando schiacci il pulsante del finestrino senti un suono stridente o metallico, è probabile che il motorino alzacristalli sia difettoso; se invece non succede nulla, o senti solo un leggero clic, è probabile che il problema sia l'interruttore. Fortunatamente, è abbastanza facile sostituirlo.[11]
- Prova ad alzare o abbassare il finestrino con un altro pulsante. Se si tratta di uno dei finestrini dei passeggeri e riesci ad aprirlo e chiuderlo con l'interruttore principale dal lato del conducente, il problema è sicuramente il pulsante della portiera (o qualche punto del cablaggio).
-
6Smonta il pannello della portiera per sostituire il motorino. Nella maggior parte delle auto, è abbastanza facile rimuovere il pannello della portiera se si sa dove guardare. Cerca online l'anno, la marca e il modello dell'auto per trovare un manuale di riparazione completo con uno schema dello sportello. Il motorino è probabilmente guasto se emette un rumore lamentoso o stridente quando si alza e si abbassa il finestrino per diverse settimane prima che si blocchi definitivamente.[12]
- Una volta tolto il pannello della portiera, potrai vedere chiaramente il motorino alzacristalli e il binario di scorrimento. Se il problema è il motorino, di solito è possibile sostituirlo da soli: è una procedura abbastanza semplice.
- Purtroppo non è possibile cambiare solo il motorino: è necessario sostituire l'intero meccanismo del regolatore. Tutti i componenti vengono venduti come un unico pezzo nei negozi di ricambi auto.
- Prova con le soluzioni più semplici e veloci prima di sostituire il motorino. Anche se è possibile farlo in autonomia, ci vogliono comunque un paio d'ore di lavoro.
Pubblicità
Avvertenze
- Se riesci ad alzare il finestrino, non provare a riabbassarlo finché non avrai scoperto il motivo per cui si è bloccato e non avrai risolto definitivamente il problema. Metti un po' di nastro adesivo sull'interruttore, in modo da non rischiare di premerlo per abitudine.
Riferimenti
- ↑ https://owners-manual.mazda.com/gen/en/cx-5/cx-5_8ft1ee17b/contents/04070104.html
- ↑ https://www.popularmechanics.com/cars/how-to/a69/1272371/
- ↑ https://www.wowt.com/content/news/Put-the-POW-back-in-your-power-windows-417116113.html
- ↑ https://www.wowt.com/content/news/Put-the-POW-back-in-your-power-windows-417116113.html
- ↑ https://www.chicagotribune.com/autos/sc-auto-motormouth-1123-story.html
- ↑ https://www.popularmechanics.com/cars/how-to/a69/1272371/
- ↑ https://www.jdpower.com/cars/shopping-guides/how-to-fix-a-small-dent-in-a-car
- ↑ https://www.popularmechanics.com/cars/how-to/a69/1272371/
- ↑ https://www.jdpower.com/cars/shopping-guides/how-to-tell-if-a-car-fuse-is-blown