wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 268 volte
Tutti vorrebbero essere persone appassionate del proprio lavoro. Purtroppo, a nessuno piace completamente il mestiere che svolge, ma esiste qualche modo per esserne felici e grati, invece di odiarlo. Continua a leggere l'articolo dal primo passaggio per iniziare a cambiare atteggiamento verso il tuo lavoro.
Passaggi
Ottenere Maggiori Soddisfazioni dal Lavoro
-
1Disponiti alla gratitudine. Con un lavoro che odi, ami o verso cui sei indifferente, può essere difficile ricordare i risvolti positivi che possiede e i motivi per cui esserne grato. Se lo detesti, con un atteggiamento di gratitudine verso il lavoro che svolgi, potrai affrontare più facilmente le responsabilità che comporta e, mostrandoti favorevole, non dimenticherai tutto ciò che ha di buono.
- Tieni un diario sulle cose per cui sei grato al lavoro. Ogni giorno scrivi almeno tre cose del lavoro per cui essere riconoscente. Potrebbe essere qualcosa come "Il sole entrava dalla finestra vicino la mia scrivania" o "La ragazza carina delle consegne mi ha sorriso" o "Ho avuto un aumento oggi". Anche se un giorno non ti senti particolarmente grato, cerca di trovare solo tre cose su cui puoi concentrarti.
- Cerca di scoprire in che modo il lavoro che fai è un bene per te. Può darsi che ti dà abbastanza soldi per comprare quella nuova serie di libri che volevi, oppure è così vicino casa che non devi fare il pendolare.
-
2Trova almeno un lato positivo. Anche se si tratta di un lavoro particolarmente difficile da amare, avere almeno un lato positivo in cui confidare durante la giornata può fare la differenza, anche se questa nota positiva può essere la pausa pranzo.
- Questo passaggio va oltre la semplice ricerca di cose per cui essere grati. Se la mattina sei terrorizzato dal pensiero di andare a lavorare, concentrati su quel lato positivo in modo da indurti a essere più eccitato per ciò che devi fare.
- Per esempio: prima di alzarti la mattina (soprattutto se è presto e la sveglia si è appena spenta), stai steso per un momento e richiama alla mente quella nota positiva (che può essere rappresentata da una collega carina). Durante il giorno, quando la nota positiva si palesa, fermati e pensa "Sono grato".
-
3Considera le competenze e le conoscenze che stai acquisendo. Forse ora hai a che fare con un capo difficile oppure saresti più efficiente nella gestione del tempo, mentre il lavoro ti costringe a essere creativo. C'è la possibilità di approfondire gli aspetti di ogni posizione lavorativa, a qualsiasi livello, anche se l'unico che vedi è che non ti piace il lavoro.
- Alcune persone si concentrano sulle competenze che sviluppano durante un lavoro perché sono utili per fare carriera. Se nonostante il lavoro che svolgi, non ottieni nessun riconoscimento e sei bloccato a un livello inferiore, per esempio, puoi trovare conforto nel pensiero che le competenze che stai guadagnando ora alla fine ti aiuteranno a migliorare la tua posizione.
- Altre si concentrano sulle conoscenze che maturano durante il lavoro. Ammettiamolo, un sacco di posti di lavoro non sono il massimo. La paga è bassa, le ore sono massacranti e lo stress è alto. Se l'unica cosa che apprendi al lavoro è che è non è il mestiere che vuoi fare il resto della tua vita, anche questo è importante. Utilizza questa presa di coscienza come motivazione a cercare un nuovo lavoro – qualcosa che effettivamente ti piace fare.
-
4Concentrati sull'importanza del lavoro stesso. Renditi conto perché i tuoi compiti sono importanti e che valore ha la tua presenza sul posto di lavoro. C'è sempre qualcosa che reca benefici, anche se si tratta solo di una forte etica lavorativa o della capacità di preparare un buon caffè.
- Ricorda che ogni persona che fa parte di un posto di lavoro porta qualcosa di importante con sé. Pensando che quello che fai è importante, potrai apprezzare meglio il lavoro e la posizione che ricopri.
- Ricordati dell'importanza del lavoro stesso. Ogni lavoro è importante, se lo si guarda dalla giusta angolazione. Se lavori in un bar, per esempio, di' a te stesso quanto le persone che entrano hanno sempre bisogno di un bicchierino per tirarsi su e non lo prenderebbero senza la tua presenza e il lavoro che fai.
-
5Sii realistico. Non devi amare o persino gioire di ogni singolo secondo della giornata di lavoro o di ogni singolo compito che ti viene chiesto di fare. Se ti costringi ad "amare" il tuo lavoro senza considerare gli aspetti più difficili, è molto probabile, invece, che sarai portato a soffermarti proprio sulle difficoltà che presenta.
- Concediti qualche giorno di vacanza, altrimenti rischi di non trarre alcun beneficio dal lavoro, anche quando ti predisponi con un atteggiamento di gratitudine e sei alla ricerca di note positive. Il problema è quando questo diventa l'unico modo di concepire il lavoro. Di tanto in tanto capitano giornate negative e situazioni irritanti.
- Quando succede qualcosa che ti irrita o ti avvilisce, ricordati che è la situazione in sé a essere frustrante, non necessariamente il lavoro. In questo modo avrai meno probabilità di incappare in una spirale discendente in cui inizi a concentrarti solo sugli aspetti sgradevoli del lavoro.
-
6Sviluppa un'attività collaterale al lavoro. A volte è necessario fare qualcosa di personale, ma che può riguardare il lavoro. Potrebbe essere qualsiasi cosa, dalla pubblicazione di post sul blog per il settore servizi allo sviluppo di un nuovo modo di strutturare l'azienda.
- Considera ciò che potrebbe contribuire a migliorare il tuo lavoro o a promuoverne il marketing. C'è un modo migliore per fare il tuo lavoro? C'è un modo per fare le cose più velocemente? Potresti migliorare il compito di fotocopiare i documenti e renderlo meno discontinuo? Facendo una cosa qualunque di queste dimostrerai creatività e iniziativa, ma ti darà anche uno scopo.
-
7Rendi migliore il lavoro. A volte si può migliorare il proprio lavoro in modo che da terribile o alienante che sia diventi molto più gestibile. Probabilmente significherà parlare con il tuo capo, ridurre le ore lavorative e così via.
- Per esempio: se un collega o il capo ti sta rendendo la vita difficile, è meglio di parlargli di persona. Probabilmente non capisce che quanto sta facendo influisce negativamente su di te. Anche se non si rende conto, menzionando il suo comportamento (soprattutto se puoi presentargli ottimi motivi per cui cambiare) può fare molto per migliorare le cose.
- Stabilisci i limiti. Se lavori troppe ore (o fai molto straordinario per cui non sei realmente pagato) discutine con il tuo superiore. Se esiste una tacita regola in base alla quale devi fare gli straordinari, non cadere nella trappola.
-
8Lascia il tuo lavoro se non lo sopporti – si vive una volta sola. A volte basta semplicemente lasciare il lavoro, quando ti risucchia anche l'anima. Inizia a cercare con calma un nuovo lavoro, magari in una zona molto più adatto a te, o qualcosa che potresti preferire di fare.
- Stabilisci se davvero non puoi continuare a lavorare dove sei impiegato. Vuol dire capire se il lavoro condiziona la tua salute fisica o mentale o renderti conto se sei maltrattato dalla direzione o da un collega, ecc. Se hai provato a migliorare la vostra situazione e non hai potuto, probabilmente è arrivato il momento di andare avanti.
- Cerca di non lasciare il lavoro finché non ne hai trovato un altro, ma ricorda che non avrai sempre un paracadute al quale aggrapparti. Probabilmente dovrai prepararti a toccare il fondo, se veramente le cose non funzionano. Tuttavia, non significa che devi restare in un ambiente di lavoro che davvero non tolleri.
Pubblicità
Migliorare il Posto in cui Lavori
-
1Valorizza le persone con cui lavori. Anche se non sempre ti piacciono le persone con cui lavori, si crea una bel clima quando eviti di darle per scontate. Basta rendersi conto e riconoscere il contributo offerto da ognuno (anche se minimo!). Per l'azienda può fare una differenza enorme.
- Di' "grazie" alle persone con cui lavori. Può dipendere da cose generiche, come lavare la macchinetta del caffè dopo l'uso o dal lavoro che hanno fatto. Dire cose come "Grazie mille, Paolo, per aver inserito tutto questo lavoro in più nella nostra presentazione. Hai davvero fatto una presentazione fantastica" oppure "Grazie, Claudia, per aver aggiustato la fotocopiatrice ancora una volta. Devi davvero sapere come funziona quella cosa!".
- Riconosci il valore di ogni persona. Ogni persona che lavora in un posto di lavoro ha un valore intrinseco, oltre a quello che dimostra sul lavoro. Il reparto del servizio clienti che risponde al telefono tutto il giorno è il volto della società per i clienti, il personale addetto a lavare le stoviglie nel retrocucina fa in modo che vi siano piatti puliti da utilizzare tutta la giornata, la persona che pulisce i bagni rende l'ambiente di lavoro abitabile. Presta attenzione a tutte le persone che collaborano in azienda.
-
2Ricorda e chiama le persone per nome. Invece di un generico "Ehi, come va?" prendi l'abitudine di dire "Ehi, Marco, come va la vita?" in questo modo una parte del cervello si accende quando sentiamo chiamare il nostro nome e aumenta il calore umano tra le persone. Essere felici sul lavoro in gran parte dipende dalla felicità che si respira tra colleghi, perciò puoi migliorare il rapporto con i tuoi colleghi semplicemente inserendo il nome di una persona in una frase. Quindi, fai così: usa i nomi più spesso e vedrai che il lavoro andrà meglio.
-
3Sostieni e incoraggia le persone l'un l'altra. Per creare un ambiente più positivo in cui si possa lavorare meglio, devi incoraggiare e sostenere le persone con cui lavori. Sei obbligato a vederle e a collaborare con loro ogni giorno, perciò trovare un modo per farlo renderà la tua vita molto più felice.
- Nutri la fiducia iniziando ogni interazione partendo dal fatto che puoi fidarti dei tuoi colleghi. Questo significa confidare in loro che svolgeranno i loro compiti e che lavoreranno con te in modo costruttivo. In questo modo si crea un clima di fiducia in cui i colleghi sono più propensi a consolidare e a guadagnare la tua stima. Ti deluderanno? Certo, ma in questo modo avari sempre la possibilità di promuovere più fiducia e, quelle volte in cui le persone non porteranno a termine le cose, non sarà la normalità.
- Se ci sono persone che non ti piacciono o che hanno un impatto negativo su di te, riduci al minimo il tempo che passi con loro, per quanto puoi. Non essere scortese. Ad esempio, se Sandra viene da te per fare un volgare pettegolezzo d’ufficio, dalle qualche minuto del tuo tempo e poi dille educatamente "Sai, devo veramente finire questo lavoro. Ci vediamo più tardi".
- Comportarti nel modo in cui vorresti che gli altri si comportassero. Significa svolgere il lavoro in modo tempestivo, essere puntuali e non far circolare volgari o meschini pettegolezzi sui colleghi. Assumere questo comportamento (senza dire agli altri che dovrebbero comportarsi come te e agire presuntuosamente) può predisporre le persone a fare altrettanto.
-
4Trova ispirazione nel tuo lavoro. Che si tratti di pulire camere d'albergo, servire panini alla gente o lavorare nel settore bancario, cerca di trovare qualcosa di stimolante, anche se lo è solo per te. Arriverai a decidere se il lavoro che fai è importante.
- Osserva le persone che sono la tua fonte d’ispirazione, come i personaggi famosi. Per esempio: non è necessario trasformarsi in Madre Teresa, ma potresti provare a dare una mano qualcuno che ha difficoltà in azienda (come offrirti come mentore o dare feedback positivi, ecc.).
- Avvia un progetto creativo, nel tuo lavoro o al di fuori dell'ambito lavorativo (ma sempre connesso). Un ottimo modo per mantenere alta l'ispirazione è avere un progetto creativo in cui impegnarsi. Potrebbe trattarsi di qualcosa di semplice, come provare un modo diverso per svolgere i tuoi compiti (trasformando i panini che prepari in opere d'arte; migliorando la presentazione dei cappuccini con il coffee art; riorganizzando la stanza per renderla un ambiente più favorevole al lavoro).
-
5Divertiti con i tuoi colleghi. Anche se proprio non ti piace quello che fai, trovando un modo per divertirti con i colleghi, farai passare il tempo molto più velocemente. Non è necessario per rallentare il lavoro e nemmeno essere crudeli per divertirsi.
- Prendi una lavagna dove scrivere le cose più divertenti che le persone hanno detto durante la giornata (purché non ripeti cose volgari o impertinenti).
- Indici un concorso di scherzi davvero cattivi e prepara un premio banale per il vincitore. Anche in questo caso, evita le battute crudeli (barzellette razziste, battute sessiste, scherzi di stupro, ecc.).
Pubblicità
Costruire la Vita al di Fuori del Lavoro
-
1Renditi conto che la vita lavorativa può influenzare quella privata e viceversa. Quello che facciamo al lavoro si percepisce in casa. E come ci sentiamo a casa si traduce in come ci sentiamo al lavoro. È un ciclo, in cui una parte dell'equazione influenza l'altra. Concentrandoti a mantenere un buon "equilibrio lavoro-vita privata", riuscirai a fare entrambe le cose ancora meglio. Ecco alcune idee su cosa puoi fare al di fuori del lavoro per migliorare il tempo che trascorri in ufficio.
-
2Investi energie nelle amicizie e nella famiglia. Tendenzialmente le persone si fanno avvolgere dalla propria vita, in particolare dal lavoro. Improvvisamente ci si accorge che è passato più di un anno dall'ultima volta passata con gli amici, perché tutte le energie e l'attenzione sono state impiegate restando svegli a lavorare fino a tarda ora per ottenere quella promozione.
- Avere una forte rete di amici e familiari è incredibilmente importante per la propria salute. Le persone che hanno rapporti solidi tendono a vivere più a lungo e si sentono più soddisfatte della loro vita privata, che a sua volta incide sulla felicità in quella lavorativa.
- Stabilisci dei momenti da passare con gli amici ogni mese. Potresti, per esempio, incontrarli a pranzo ogni primo venerdì del mese. Poi l'appuntamento dipende dagli impegni delle persone e, dato che è mensile, se non possono venire quel mese, verranno in un secondo momento.
- Assicurati di passare del tempo con la tua famiglia (coniuge, figli, ecc.). Anche se sei stanco, non trascurando di chiedere com'è andata la giornata e dando una mano nelle faccende domestiche, potrai contribuire a rendere la vita in casa molto più felice e appagante.
-
3Segui le tue passioni. La maggior parte delle persone non cercano un modo per inserire le loro passioni nel lavoro. Non fare in modo che le tue si perdono per strada perché sei esclusivamente concentrato sul lavoro. Trova il modo di coltivarle al di fuori, in modo che il tuo lavoro non debba soddisfare quel bisogno.
- Ad esempio, se sei un vero appassionato dell'arrampicata su roccia, non devi necessariamente essere un istruttore in questo sport o farlo diventare come un lavoro per sentirti felice e realizzato quando lavori. Potresti avere un lavoro che aiuti a finanziare la tua passione o che ti consenta vacanze per fare lunghe e belle arrampicate.
- Fai qualcosa di artistico o di creativo. Incomincia il lavoro a maglia oppure iscriviti a qualche corso di pittura (a volte puoi trovarne di gratuiti presso qualche associazione). In questo modo ti sentirai come se stessi facendo qualcosa di importante che dà sfogo alla tua creatività (qualora non l'avessi in ambito lavorativo).
-
4Esci dalla tua zona di comfort. Provare nuove cose può rendere più facile gestire le sorprese che la vita ha modo di gettare lungo la tua strada. Inoltre, è un ottimo modo per poter usufruire dell'ispirazione in tutti i diversi settori della propria vita.
- Fare cose nuove non significa necessariamente spendere una marea di soldi per viaggiare in tutto il mondo o fare paracadutismo (sebbene, se puoi e vuoi farlo, è grandioso!). Significa provare cose diverse e stimolanti nell'ambito del tuo mondo: fare un corso di cucina, andare a lezioni gratuite presso qualche associazione, fare guerrilla gardening e così via.
- Puoi anche fare cose come lavorare presso una mensa o un rifugio per senzatetto. Queste attività possono tirarti fuori dalla tua zona di comfort, farti ricordare le cose positive della tua vita (come il cibo, un tetto sopra la testa, la salute, il lavoro, ecc.), mentre svolgi un servizio per la tua comunità.
-
5Mantieniti in salute. Lo stress sul lavoro e nella vita privata può farti ammalare malato, sia nel corpo che nella mente. Trova il modo per ricevere il sostegno e le cure di cui hai bisogno per superare lo stress ed eventuali difficoltà.
- L'esercizio fisico è estremamente importante per la salute, fisica e mentale. Favorisce il rilascio di sostanze chimiche, come le endorfine, che aiutano a sentirti più felice. L'attività fisica può attenuare la depressione e l'ansia, ma anche aumentare il livello delle tue energie. Prova a fare almeno 30 minuti di esercizio fisico al giorno. Se ti senti assonnato durante il turno di lavoro, alzati e muoviti (cammina per le scale dell'edificio, fai una passeggiata intorno all'isolato, fare qualche jumping jack). Funzionerà meglio di una bevanda energetica e arriverai alla fine del turno.
- Mangiare bene significa dare cibo all'organismo che aiuti ad alimentarlo e a farlo funzionare a livelli ottimali. Il consumo frequente di cibi zuccherati o ad alto contenuto di sali e grassi saturi può peggiorare il tuo stato d'animo. Prova le proteine (carne, frutta secca, soia, ecc.) e tanta frutta e verdura. Riguardo ai carboidrati, consuma quelli migliori (riso integrale, grano germogliato, avena).
- Dormi a sufficienza. Per la maggior parte delle persone (in particolare quelli che lavorano) la giornata si svolge con un deficit di sonno, che le rende meno efficienti e felici al lavoro e nella vita. Prova a fare almeno 8 ore di sonno ogni notte: più ne fai prima di mezzanotte, più riposato sarai. Spegni tutti i dispositivi elettronici almeno 30 minuti prima di coricarti.
-
6Prendi qualche giorno di vacanza. Molte persone non riescono o non sono disposte a prendersi giorni di vacanza, anche se il lavoro offre vacanze pagate per i suoi dipendenti. Le ferie ti danno quella giusta distanza di tempo dal lavoro per decidere se è adatto a te, in caso fosse davvero così cattivo come a volte pensi. Oppure possono semplicemente ringiovanirti per poter tornare a lavorare con un atteggiamento migliore.
- Se non puoi davvero prenderti una lunga vacanza, prova almeno a fare qualche giorno di riposo durante l'anno, in cui rilassarti e prenderti cura di te.
Pubblicità
Consigli
- Avere una valvola di sfogo durante il lavoro può essere un ottimo modo per allentare lo stress, con moderazione. Se tutto quello che fai è farti travolgere dal lavoro, è arrivato il momento di trovarne uno nuovo o di cambiare idea su quello attuale.
- Premiati quando effettivamente sbrighi il tuo lavoro. Concediti qualche piccola sorpresa, come un libro nuovo o il dolce che desideravi tanto. Le ricompense positive relative al proprio lavoro possono dare maggiore incentivi e, qualche volta, devi fare in modo che ti accadano cose positive.
Avvertenze
- Niente è per sempre. Esiste la probabilità che il tuo lavoro non sia permanente. Sentirti troppo legato al tuo lavoro renderà più difficile lasciarlo, quando è necessario, e renderà effettivamente il lavoro stesso più stressante. D’altra parte, considerare che un lavoro così bello potrebbe non durare per sempre è un ottimo modo per ricordarsi di apprezzarlo.
- Non identificarti nel tuo lavoro, non importa quanto lo ami. Trattandosi della tua identità, sarai portato a investire tutta la tua felicità nel successo o nel fallimento lavorativo che otterrai. Ricorda: per quanto bello sia, un lavoro è soltanto un lavoro.