Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 020 volte
Nel mondo attuale dormire a sufficienza è una dura sfida per molte persone. Affrontare la giornata sentendosi stanchi e senza energie è deleterio sia per il corpo sia per la mente e a lungo andare può causare dei problemi di salute. Se per un motivo o per l'altro vai a dormire sempre troppo tardi, forse è giunto il momento di cambiare abitudini.
Passaggi
Parte 1 di 3:
Prepararsi per Andare a Dormire
-
1Evita le bevande che contengono caffeina nelle ultime 6-7 ore della giornata. I suoi effetti stimolanti sono ampiamente noti. Le persone bevono caffè per sentirsi più energiche, ma diventano contemporaneamente anche più nervose e agitate. Ingerire caffeina prima di andare a dormire, anche se ne fai uso abitualmente, può renderti più vigile, ritardare l'insorgere della sonnolenza e trattenerti dall'andare a letto in un orario ragionevole.[1]
- Evitare la caffeina significa non bere caffè (nemmeno decaffeinato), tè, bevande energizzanti o a base di cola.
- Anche il cioccolato contiene una dose ragguardevole di caffeina, quindi è meglio evitare di mangiarlo durante le ore serali.
-
2Smetti di lavorare almeno un'ora prima di dormire. È importante che il cervello abbia la possibilità di rallentare dopo una giornata frenetica prima che tu decida di provare a prendere sonno. Per questo motivo dovresti smettere di lavorare (o studiare) come minimo un'ora prima di andare a letto per avere il tempo di rilassarti un po'.[2]
- Ciò implica anche che dovresti smettere di dedicarti a qualunque attività impegnativa almeno un'ora prima di andare a dormire.
-
3Non mangiare durante le due ore che precedono il sonno. Uno dei principali problemi legati al mangiare prima di andare a dormire è che con buona probabilità si tratterebbe di calorie extra che si sommano a quelle assunte attraverso i pasti. Inoltre mangiare prima di andare a letto, in special modo dolci o alimenti in altro modo dannosi, può causare un picco glicemico che rallenta il rilascio di ormoni responsabili del sonno.[3]
- È buona regola smettere di mangiare almeno due ore prima di andare a dormire.
- Se sei costretto a cenare a un'ora tarda, scegli alimenti ricchi di fibre e poveri di zuccheri. Per esempio potresti mangiare delle fette di mela con burro di arachidi, carote con hummus o pane integrale tostato con avocado.
-
4Bevi una tisana. Benché non esistano ancora prove certe che dimostrano che possa servire a indurre sonnolenza, i risultati di alcuni studi attestano che bevendo una tisana le persone tendono a rilassarsi. Ciò è ugualmente importante quando ci si prepara per andare a dormire.[4]
- È meglio preparare la tisana usando un'erba dalle proprietà rilassanti, come camomilla, lavanda, menta o citronella.
- Assicurati che la tua bevanda calda non contenga caffeina.
-
5Determina di quante ore di sonno hai bisogno. Ogni individuo è unico e ha esigenze differenti, inoltre l'età gioca un ruolo fondamentale. Per esempio i neonati hanno bisogno di dormire molto più a lungo degli adulti, mentre gli anziani necessitano di meno ore di sonno rispetto ai giovani. Sapere quanto dovresti dormire ogni notte ti aiuterà a calcolare a che ora è meglio infilarti sotto le lenzuola.[5]
- I neonati devono dormire 14-17 ore al giorno.
- I bambini di età inferiore ai 2 anni hanno bisogno di 12-15 ore di sonno quotidiane.
- I bambini sopra i 2 anni di età devono dormire 9-11 ore per notte.
- Gli adolescenti necessitano circa 8-10 ore di sonno al giorno.
- In media una persona adulta ha bisogno di dormire 7-9 ore per notte.
Pubblicità
Parte 2 di 3:
Seguire una Routine
-
1Preparati ad andare a dormire tutte le sere alla stessa ora. Non aspettare di sentirti assonnato, altrimenti rischierai di stare alzato più del dovuto. Inoltre le azioni necessarie per prepararti ad andare a letto potrebbero ridestarti, quindi potresti finire per rimanere in piedi più di quanto desideravi.[6]
- Stabilisci un orario ragionevole per andare a dormire tenendo conto dei tuoi impegni quotidiani.
-
2Crea una routine serale. Compiere gli stessi gesti ogni sera prima di andare a dormire è un buon modo per indicare al corpo che è giunto il momento di sentirsi assonnato. Cerca di sviluppare una routine che sia facile da seguire ogni sera, in modo che si trasformi in un'abitudine. È una tecnica molto utile per riuscire ad andare a letto all'ora prevista.[7]
- La routine della sera dovrebbe includere gesti come lavarti i denti e il viso, preparare gli abiti per il giorno dopo, impacchettare il pranzo da portare al lavoro o portare fuori il cane per l'ultima passeggiata quotidiana.
-
3Preparati per il giorno seguente. Nel tentativo di rilassarti prima del sonno, può essere utile dedicare un po' di tempo a prepararti per gli impegni previsti per la mattina dopo. Sentirti pronto ad affrontare le occupazioni in programma ti aiuterà a rilassarti e a prendere sonno più rapidamente.[8]
- Per esempio potresti preparare i vestiti da indossare al mattino, impacchettare il pranzo, metterti in pari con la corrispondenza, rileggere gli appunti in vista di una riunione importante, creare una lista delle cose da fare o riordinare la borsa per l'ufficio.
-
4Leggi stando a letto. Leggere tra le lenzuola è uno dei modi migliori per rilassarsi e alleviare lo stress dopo una giornata faticosa. Immergerti in un altro mondo ti darà modo di dimenticare le preoccupazioni dettate dalla vita quotidiana, consentendo al corpo e alla mente di distendersi e prepararsi a dormire.[9]
- Già dopo pochi minuti di lettura dovresti iniziare a sentirti più rilassato e pronto a chiudere gli occhi per dormire.
- Il genere di lettura non è importante, persino una trama ricca di suspense può aiutarti a rilassarti.
Pubblicità
Parte 3 di 3:
Eliminare le Distrazioni
-
1Imposta il tuo telefonino in modalità “silenzioso”. Una delle decisioni migliori che puoi prendere per assicurarti che nessuno ti possa distrarre mentre cerchi di prendere sonno è quella di silenziare il cellulare. Non c'è niente di peggio che essere colto di sorpresa dal suono del telefono mentre eri già quasi completamente addormentato.[10]
- Silenziare le notifiche del telefonino ti permetterà di ricevere i messaggi e di controllarli quando serve senza che chi ti ha contattato abbia la possibilità di distrarti e tenerti sveglio.
-
2Spegni tutte le luci. Creare una condizione di buio completo nella tua camera da letto aiuta il corpo a rispettare i propri ritmi circadiani, favorendo l'insorgere del sonno. Una volta spente le luci, la tua mente sarà portata a rilassarsi mentre cerchi di appisolarti.[11]
- Durante il giorno dovresti cercare di esporti alla maggior quantità di luce naturale possibile per sincronizzare correttamente l'orologio biologico del tuo corpo, in questo modo inizierà a sentirsi assonnato a un'ora ragionevole.
-
3Resisti alla tentazione di usare qualunque dispositivo elettronico quando manca un'ora al momento di andare a dormire. Navigare in internet può essere controproducente per il sonno, per diverse ragioni. Per prima cosa tiene la mente attiva e occupata, pertanto il cervello non ha la possibilità di cominciare a rilassarsi in vista della routine serale. Se dovessi leggere qualcosa di interessante o emozionante, ciò ti renderebbe ancora più vigile ed energico, quindi sarebbe quasi impossibile riuscire a prendere sonno subito dopo.[12]
- Guardare la televisione prima di andare a dormire può disturbare la qualità del sonno. Gli schermi elettronici emettono una speciale luce blu che frena la produzione di melatonina (l'ormone che regola il sonno) e ti costringe a rimanere sveglio più a lungo.[13]
- Lo stesso dicasi per l'abitudine di usare lo smartphone o il tablet mentre cerchi di prendere sonno. Ci sono prove che dimostrano che la luce emessa dai loro schermi impedisce alle persone di dormire per il tempo necessario.
- Se sei costretto a guardare uno schermo prima di andare a dormire, riduci almeno il livello di luminosità.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.health.com/health/gallery/0,,20905916,00.html#drink-coffee-maybe-even-decaf--2
- ↑ http://developmentcrossroads.com/2011/09/5-secrets-to-falling-asleep-more-easily/
- ↑ http://www.foodnetwork.com/healthy/packages/healthy-every-week/healthy-tips/8-foods-to-avoid-before-bedtime
- ↑ http://www.nosleeplessnights.com/tea-that-helps-you-sleep-looking-beyond-chamomile/
- ↑ https://sleepfoundation.org/how-sleep-works/how-much-sleep-do-we-really-need
- ↑ http://gretchenrubin.com/happiness_project/2012/02/xx-tips-for-getting-yourself-to-go-to-bed-on-time/
- ↑ https://www.helpguide.org/articles/sleep/how-to-sleep-better.htm
- ↑ https://sliwinski.com/prepare-your-next-day-in-the-evening/
- ↑ https://www.bustle.com/articles/80839-sleep-hack-doing-this-for-six-minutes-before-bed-will-help-you-snooze-better
- ↑ http://www.hollandandbarrett.com/the-health-hub/how-to-relax-before-bed/
- ↑ https://www.helpguide.org/articles/sleep/how-to-sleep-better.htm
- ↑ https://sleepfoundation.org/ask-the-expert/electronics-the-bedroom
- ↑ https://www.stronginstitute.com/resources/sleep-hygiene-tips-for-the-rei-sleep-program/habits-that-support-optimal-sleep.html