Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 25 644 volte
Andare in canoa può essere una meravigliosa attività all'aperto che permette di stare nell'acqua senza bagnarsi davvero (per fortuna!). Se da un lato un articolo non può sostituire l'esperienza di andare davvero in acqua, potrai comunque imparare le basi della canoa leggendo questa guida (e si spera che ti possa invogliare a uscire e provare in acqua!).
Passaggi
-
1Il funzionamento di una canoa. La canoa è una barca aperta e sottile con le estremità appuntite. Esistono diverse dimensioni per le canoe, incluse quelle ad uno, due, tre o più posti. La parte anteriore della canoa viene chiamata prua, mentre la parte posteriore viene chiamata poppa. Il corpo della canoa è chiamato scafo. La canoa viene spinta per mezzo delle pagaie.
-
2Cosa sono le pagaie. Le pagaie sono lo strumento che permette alla canoa di muoversi. Quando afferri una pagaia e la immergi nell'acqua, permetti all'imbarcazione di muoversi. Una pagaia è composta di quattro parti:
- L' "oliva": è il punto superiore in cui la mano afferra la pagaia. Ad esempio, se ti trovi a remare sul lato destro della barca, la tua mano sinistra si troverà sull'oliva, e quella destra sarà sul manico.
- Il manico: è l'asta che costituisce la parte principale della pagaia. Devi posizionare la mano a metà altezza. Se ad esempio stai remando sulla destra della canoa, dovrai posizionare la mano destra alla metà del manico e la sinistra sull'oliva.
- La gola: è il punto di congiunzione fra la pala e il manico.
- La pala (o foglia): è quella che viene in mente quando si pensa a una pagaia. È l'oggetto largo e piatto all'estremità della pagaia, la parte che spinge l'acqua quando remi, permettendo alla barca di muoversi in avanti.
-
3L'importanza dei giubbotti di salvataggio. E' molto importante che tu abbia un giubbotto di salvataggio con te, specialmente se esci in canoa per la prima volta e non ti senti molto a tuo agio in acqua. In molti paesi la presenza di giubbotti di salvataggio a bordo è obbligatoria per legge .
-
4Valuta la possibilità di portare altri oggetti a bordo per il tuo viaggio in canoa. Ciò che ti servirà dipende da quanto tempo intendi stare in acqua. Non importa la distanza che intendi coprire, in ogni caso dovresti portare con te un bottiglia d'acqua. Andare in canoa è faticoso ed è importante mantenersi idratati. Altri oggetti che potresti portare con te sono:
- Scarpe per sport acquatici. Sono ideali nel caso in cui tu abbia programmato di andare prima in canoa e, arrivato a destinazione, proseguire l'escursione a piedi. Sono comode per nuotare (in caso di un ribaltamento accidentale) e sono adatte per camminare lungo la riva.
- Abiti che possano essere bagnati e sporcati. Anche se non dovessi rovesciarti, ci sono comunque buone probabilità di essere schizzati (per sbaglio... o volontariamente...)
- Uno zaino impermeabile. Gli zaini impermeabili sono ideali per i viaggi in canoa. Mettici la macchina fotografica, il cellulare, una giacca di riserva ecc. e sarai sicuro che non si bagneranno.
- Un caschetto. Ne avrai bisogno solo nel caso in cui tu abbia intenzione di affrontare delle rapide.
Pubblicità
-
1Sistema la canoa in posizione perpendicolare rispetto alla sponda. La prua della barca dovrebbe stare il più vicino possibile alla riva o alla banchina, mentre la poppa dovrebbe essere orientata dalla parte opposta. Se non ti dà fastidio bagnarti i piedi, puoi semplicemente spingere l'imbarcazione in modo che galleggi su acque poco profonde (il fondo della canoa non dovrebbe comunque toccare) e puoi salire da lì. Se possibile, fai in modo che qualcuno tenga ferma la canoa mentre sali su.
-
2Decidi chi si siederà a prua e chi a poppa. Il rematore più esperto dovrebbe sedersi a poppa. Chi sta a prua deve solo remare, mentre la persona che siede a poppa dovrà remare e contemporaneamente manovrare l'imbarcazione (nella terza parte ci occuperemo della guida).
-
3Sali sulla canoa. Devi disporre la canoa in modo che la maggior parte di essa galleggi sull'acqua, anzitutto la prua. Tieni ferma l'imbarcazione in modo che non si allontani con la corrente. Colui che deve sedere a prua dovrebbe salire per primo. Tieni ben ferma l'imbarcazione mentre l'altro sale, si accuccia e afferra i bordi della canoa. Dovrebbe poi cercare di arrivare a prua lentamente, assicurandosi di mantenere l'equilibrio tenendosi su entrambi i bordi della barca e mantenendo il proprio peso al centro. Una volta che abbia raggiunto la sua posizione, metti il piede al centro della canoa e poi spingi via dalla riva con l'altro piede, mentre tieni entrambe le mani sui bordi della canoa. Sistemati sul tuo seggiolino.
- Se sali sulla canoa per secondo, puoi anche salire (assicurandoti di mantenere il peso al centro), siediti, e successivamente spingiti via dalla riva con la pagaia. Metti la pagaia dietro di te e spingi. Potrebbero essere necessarie più spinte.
- Se devi salire sulla canoa da una banchina, compi comunque gli stessi movimenti. Dovrai però sistemare la canoa in posizione parallela alla banchina, non perpendicolare (come faresti partendo da una riva).
Pubblicità
-
1Siedi diritto quando sei sulla canoa. Sbilanciandoti in avanti metteresti in tensione la schiena. Sbilanciandoti ai lati rischieresti di rovesciarti. Afferra con una mano l'impugnatura della pagaia, mentre l'altra mano afferrerà il manico nel mezzo, sopra la pala.
-
2Rema in avanti. Assicurati che, se un rematore comincia da destra, l'altro cominci da sinistra. Quando uno dei due si stanca, scambiate posizione. Ad eccezione delle fasi di manovra, dovrete sempre alternare le remate sui lati opposti, per avanzare nella maniera più efficiente possibile.
- Tieni la pagaia sopra il livello dell'acqua in modo che la tua mano sia vicino al viso (non al petto), e il braccio più vicino all'acqua sia completamente disteso. Immergi completamente la pala nell'acqua di modo che il manico sia più o meno perpendicolare alla superficie.
- Spingi la pagaia nell'acqua, lungo la fiancata della canoa. Se la pagaia rimane vicina al fianco dell'imbarcazione, potrai mantenere il tuo corpo una posizione eretta evitando di sbilanciarti di lato.
-
3Come girare se sei il rematore di poppa. Se sei a poppa, sarai colui che imprime maggiormente il cambiamento di rotta. Quando avanzi in linea retta, può capitare che la canoa cominci a girarsi a sinistra o a destra. Questo avviene a causa della corrente o perché uno dei due rematori sta imprimendo più forza dell'altro. Qualunque sia la causa, dovrai correggere la rotta e ritornare in posizione. Per fare ciò, dovrai remare più volte dallo stesso lato.
- Un altro modo per cambiare rotta è dare una vogata a "J". Per farlo, metti la pagaia diritta dietro di te, parallela alla fiancata della canoa. Porta la pagaia verso l'esterno e poi verso la la prua della barca, creando una forma a "J". Se desideri girare a destra, dai uuna vogata a J sul lato destro dell'imbarcazioni. Se invece vuoi girare sinistra, dai una vogata sul lato sinistro.
-
4Remare all'indietro. Remare all'indietro è essenzialmente analogo a remare avanti. Porta la pagaia dietro di te e fai il movimento in avanti nell'acqua, assicurandoti di sollevare la pagaia fuori dall'acqua dopo ogni vogata. Questo ti spingerà indietro.Pubblicità
-
1Porta la canoa in posizione perpendicolare rispetto alla riva, mentre i rematori si avvicinano alla sponda. Riduci la velocità immergendo la pala della pagaia in acqua in posizione perpendicolare rispetto alla canoa. Se siete in due a remare, entrambe le pagaie dovrebbero essere in acqua, ma sui lati opposti della canoa. Puoi anche remare all'indietro per rallentare la barca, avvicinandoti alla riva.
-
2Distendi la pagaia a prua di fronte alla canoa per ridurre l'impatto contro la riva. In questa fase dovrai muoverti a una velocità molto ridotta. Colpendo la riva con forza potresti danneggiare la canoa, o potresti addirittura cadere in acqua.
-
3Scendi dalla canoa invertendo i passaggi della sezione "salire su una canoa". Stai bene attento a tenere l'imbarcazione sempre in equilibrio. Quando il primo sarà sceso dalla canoa, dovrebbe tenere ferma l'imbarcazione per far scendere l'altro.
- Se devi legare l'imbarcazione a una banchina, fallo prima discendere dalla canoa. Ti aiuterà a tenerla ferma in un punto, permettendo di concentrarti sul mantenere il peso al centro, scendendo dall'imbarcazione.
Pubblicità
Consigli
- La persona che sta a poppa e quella che sta a prua dovrebbero cercare di immergere la pagaia nell'acqua nello stesso momento. La canoa ndrà più veloce se i rematori si muoveranno in sincrono.
- Pratica la canoa sul lago piuttosto che su un torrente o un fiume con forti correnti.
- Se pratichi la canoa in solitario, siedi a poppa per avere il massimo del controllo.
Avvertenze
- La canoa può ribaltarsi se cerchi di alzarti in piedi o se ti sbilanci di lato.
- Non uscire mai in canoa senza indossare un giubbotto di salvataggio omologato.
Cose che ti Serviranno
- Canoa
- Due pagaie
- Giubbotti di salvataggio