X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 148 volte
Il kayak è uno sport acquatico estremo e molto apprezzato. Prima di iniziare a dedicarti a questa disciplina dovrai conoscerne le basi, altrimenti potresti ritrovarti a testa in giù! Ecco un articolo per imparare ad andare in kayak.
Passaggi
-
1Cerca una zona ideale per entrare nel kayak. Dovrai trovare un posto adatto da cui entrare in acqua; cerca una zona in cui non ci sono rocce e l'acqua è calma e poco profonda.
-
2Posiziona in acqua il kayak. Fallo scivolare in acqua con la prua (la parte anteriore) in avanti, afferra saldamente con la mano la maniglia di poppa (la parte posteriore) e posiziona il kayak in modo che l'area del pozzetto si trovi in acque sufficientemente basse.
-
3Avvicinati al kayak. Tieni la pagaia con una mano e cammina lungo il fianco del kayak fino ad arrivare al pozzetto.
-
4Assicurati di tenere saldo il kayak prima di salirvi a bordo. Inizia posizionando la pagaia perpendicolare allo scafo, appena dietro il sedile e contro il bordo del pozzetto. Metti la mano più vicina su kayak e pagaia, con il palmo sulla pagaia e le dita che afferrano il bordo del pozzetto, quindi tieni ferma l'imbarcazione.
-
5Inizia a salire sul kayak. Metti la gamba all'interno, sposta il peso e siediti sul kayak mentre tieni l'altro piede per terra.
-
6Prosegui il movimento e siediti sul kayak. A questo punto, dovresti avere ancora la mano sulla pagaia. Afferrala con l'altra mano per stabilizzarti e mettiti a sedere sul retro del pozzetto.
-
7Infila l'altra gamba nel kayak. Usa la pagaia per stabilizzarti, afferrandola con entrambe le mani ai lati del corpo, appoggiati all'indietro sul sedere e tieni il piede sul pavimento del kayak. Infila l'altra gamba.
-
8Scivola all'interno. Assicurati di avere un buon equilibrio, che entrambi i tuoi piedi siano ben saldi sul fondo dell'imbarcazione e che le tue mani afferrino la pagaia; ora scivola dentro il kayak.Pubblicità
-
1Impara a conoscere la struttura della pagaia per kayak. A differenza di una pagaia da canoa, quella per il kayak ha due pale fissate al manico. Il manico è la parte della pagaia che si afferra, mentre le pale sono la parte che si utilizza per spingersi nell'acqua.
-
2Fai in modo che la pagaia sia rivolta nella direzione giusta. È un errore comune, per i principianti, quello di rivolgere la pagaia all'indietro la prima volta che salgono su un kayak. Essendo un principiante potresti avere l'impressione che il verso in cui è girata la pagaia non faccia una gran differenza, mentre invece riveste un'enorme importanza a livello di potenza della pagaiata. Fai in modo che la parte concava o liscia della paletta sia rivolta verso di te, mentre la parte frontale è quella che invece dovrai spingere nell'acqua.
-
3Tieni in alto il lato giusto della pagaia. Molte pagaie per kayak sono asimmetriche; questo che significa che ogni pala ha una parte superiore e una inferiore. È importante tenere la pala per come è stata progettata. La parte superiore della pala è più orizzontale rispetto alla parte inferiore, la quale ha invece un aspetto più affusolato. A volte sulla pala si può trovare anche una scritta orizzontale. Tienila nel verso giusto e non capovolta; questo ti aiuterà a ricordare di tenere correttamente in mano la pagaia.
-
4Impara a conoscere la tua impugnatura di controllo. Se sei destrorso, la tua impugnatura di controllo sarà con la mano destra, mentre se sei mancino essa sarà con la mano sinistra. Quando effettui una pagaiata, consenti alla pagaia di ruotare e riposizionala nella tua "mano libera" per assicurarti che ogni pala entri sempre nell'acqua in modo dolce. Una volta afferrata la pagaia, l'impugnatura di controllo non cambia posizione.
-
5Afferra e tieni in mano la pagaia. Prendi la pagaia e assicurati di posizionarvi per prima l'impugnatura di controllo. Fai in modo che le tue mani siano centrate sulla pagaia. Le mani dovrebbero trovarsi a una distanza di poco superiore rispetto alla larghezza delle spalle.Pubblicità
-
1Tieni correttamente la pagaia.
-
2Assicurati di avere una postura corretta nel kayak. Siediti tenendo il busto eretto, con le gambe ben salde tra i premicosce e gli avampiedi contro i poggiapiedi.
-
3Ruota il corpo. Ruota il corpo mentre estendi e pieghi le braccia. Per esempio: se vuoi dare una pagaiata a destra, ruota il busto in senso antiorario mentre estendi il braccio destro e porti all'indietro il braccio sinistro.
-
4Effettua la pagaiata. Posiziona il lato destro della pala nell'acqua, vicino ai piedi, e ruota il busto mentre spingi la pala nell'acqua lungo il fianco dell'imbarcazione; ritrai il braccio destro mentre, allo stesso tempo, estendi quello sinistro.
-
5Preparati per la pagaiata successiva e ruota l'impugnatura. Non appena avrai terminato la pagaiata sul lato destro del kayak, la pagaia va preparata per il colpo successivo sul lato sinistro dell'imbarcazione. Poi, per ruotare la presa, devi piegare il polso della mano dell'impugnatura di controllo. Permetti alla pagaia di ruotare nell'altra mano (la mano libera) fino a quando la pala non sarà allineata per entrare nell'acqua con l'angolazione corretta; dopodiché, stringi la pagaia con la "mano libera".
-
6Effettua la pagaiata successiva. Una volta ruotata la presa, posiziona la pala sinistra nell'acqua vicino ai piedi e ruota il busto mentre spingi la pala nell'acqua lungo il lato sinistro dell'imbarcazione, ritraendo il braccio sinistro ed estendendo al contempo quello destro.Pubblicità
-
1Assicura il kayak con una cima. Questo non è un passaggio obbligatorio, ma se stai salendo su un molo, è altamente consigliato.
-
2Utilizza la pagaia per stabilizzare il kayak. Dal momento che il kayak è in acqua, basta perdere l'equilibrio anche un solo momento per finire a mollo.
-
3Accucciati. Così facendo, sarai pronto per eseguire prossimi passaggi.
- Se stai per scendere su un molo:
- Esci dal pozzetto sedendoti sul ponte del kayak;
- Estrai e appoggia sul ponte anche le gambe.
- Se stai sbarcando a terra (acqua bassa: non su un molo, ma a riva):
- Metti una gamba a riva;
- Alzati, appoggiando la maggior parte del peso sul piede che è a terra;
- Metti anche l'altra gamba a terra.
- Se stai per scendere su un molo:
-
4Ora sei fuori dal kayak... con l'auspicio che non ti sia bagnato troppo!Pubblicità
Consigli
- Se non ti senti a tuo agio nell'entrare nel kayak in acqua, puoi farlo a riva. Prendi il kayak e cerca una roccia piatta o un luogo piano in cui posizionarlo; poi entraci e spingiti verso l'acqua, oppure fatti dare una mano da qualcuno. Nel fare tutto ciò, assicurati sempre di tenere la pagaia sul ponte o in mano.
Pubblicità
Riferimenti
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità