wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 241 volte
Un oggetto di metallo nuovo e scintillante può essere "anticato" o invecchiato per conferirgli l'aspetto di un pezzo da collezione vintage. Questa patina creativa può essere creata attraverso un processo conosciuto come ossidazione, o corrosione.[1] Che tu voglia invecchiare un gioiello, degli arredi o altri elementi decorativi, puoi scegliere tra questi metodi per anticare il metallo:
Passaggi
Metodo 1 di 3: Anticare il Metallo con Ossidanti Chimici
-
1Scegli l'ossidante chimico appropriato al tipo di metallo che devi anticare (argento, ottone, ecc...). La maggior parte degli ossidanti comprati nei negozi contengono acido muriatico o cloridrico, come principale agente corrosivo.
-
2Prepara l'area di lavoro. Avrai bisogno di lavorare in una zona all'aperto oppure in una stanza di casa molto ben ventilata, perché i fumi esalati dagli ossidanti chimici possono essere tossici.[2]
-
3Copri le superfici esposte, inclusi il pavimento ed il tavolo, in fogli di plastica protettivi molto spessi. Indossa degli spessi guanti di gomma e gli occhialini di sicurezza.
-
4Tieni un gallone d'acqua e del bicarbonato di sodio a portata di mano, in modo da neutralizzare all'occorrenza l'acido versato per sbaglio.
-
5Sposta gli oggetti metallici in un'altra stanza: persino le esalazioni possono ossidarli e danneggiarli.
-
6Diluisci l'ossidante chimico. Utilizza un contenitore di vetro (non metallico, plastico o legnoso) per mescolare 1 parte di ossidante con 20 parti d'acqua, per cominciare, e poi aumenta la dose gradualmente se necessario.
-
7Immergi delicatamente gli oggetti metallici nella soluzione ossidante. Tienili a bagno finché non raggiungono la desiderata colorazione scura o annerita, tipicamente tra i pochi secondi e i 2 minuti.
- Puoi anche applicare la soluzione utilizzando un pennello o un fiocco di cotone per controllare la colorazione.
-
8Rimuovi gli oggetti dalla soluzione ossidante. Coprili poi con del bicarbonato o dell'ammoniaca per neutralizzare l'acido e fermare il processo di ossidazione.
-
9Risciacqua gli oggetti con acqua corrente e asciugali con un panno pulito.
-
10Ripristina la brillantezza di alcune parti selezionate degli oggetti metallici, strofinandoli con una fine paglietta, in modo da ottenere contrasto ed un look autenticamente logoro.
- In alternativa, puoi mettere gli oggetti in una centrifuga asciugatrice con graniglia d'acciaio, in modo da schiarire e far splendere alcune parti del metallo.
Pubblicità
Metodo 2 di 3: Anticare il Metallo con il Solfuro di Potassio
-
1Prepara lo spazio di lavoro. Copri un tavolo con un foglio di plastica, e indossa i guanti e gli occhialini di sicurezza.
-
2Prepara il solfuro di potassio. Riscalda una o due tazze fino all'ebollizione, e versa l'acqua in dei recipienti a prova di calore. Aggiungi poi il solfuro di potassio (giusto la punta di un cucchiaio) e mescola il tutto.
- Il solfuro di potassio è disponibile in una varietà di forme, tra cui liquida, gel e solida.
-
3Prepara il metallo per essere anticato. Crea uno strato sulla superficie che vuoi anticare, strofinando della carta vetrata tra 9 e 15 grane.
-
4Pulisci il metallo con della pasta di pomice e acqua, dopodiché risciacqua.
-
5Applica la miscela di solfuro di potassio con un pennello soffice e rotondo. Puoi anche posizionare l'intero oggetto nella miscela fino a raggiungere la colorazione desiderata.
-
6Risciacqua l'oggetto in acqua fredda per fermare l'ossidazione.
-
7Finisci il processo spazzolando il metallo con una spazzola di ottone morbido e un detergente delicato per piatti, per uniformare la finitura. Utilizza un panno detergente se vuoi schiarire ulteriormente alcune zone ossidate.Pubblicità
Metodo 3 di 3: Anticare il Metallo con le Uova Sode
-
1Sistema da 1 a 6 uova (a seconda della quantità di metallo) in un recipiente pieno d'acqua, e porta a ebollizione. Spegni la fiamma e lascia le uova a bagno in acqua calda per 10 minuti circa.
-
2Togli i gusci alle uova, immediatamente ma con attenzione.
-
3Taglia le uova in quarti, mentre ancora calde, e piazzale in un contenitore vuoto (di vetro o plastica) assieme al metallo. Impedisci alle uova di venire a diretto contatto con il metallo, e copri il contenitore.
- I tuorli d'uovo producono il solfuro che ossiderà il metallo.
-
4Controlla l'ossidazione ogni 5-10 minuti senza aprire il contenitore. Lascia poi il metallo nel contenitore con le uova per una o due ore, a temperatura ambiente, fino a raggiungere la colorazione desiderata.
-
5Togli il metallo dal contenitore e getta le uova. Lascia respirare il metallo per rimuovere l'odore delle uova.
-
6Strofina un panno o una paglietta per schiarire alcune zone ossidate dell'oggetto di metallo, per creare un aspetto naturalmente consumato.Pubblicità
Consigli
- Verifica ogni processo di ossidazione su di un piccolo pezzo di metallo, per determinarne l'effetto e sistemare il processo di applicazione, l'ossidante scelto e la quantità degli ingredienti da diluire.
- Quando usi il solfato di potassio per ossidare gli oggetti, più è fredda la soluzione, e più lungo sarà il processo, e potrà creare colorazioni marroni, dorate, blu o viola, a seconda della temperatura.
- L'ossidazione può avvenire molto velocemente, e varia a seconda del tipo di metallo, quindi controlla attentamente il processo per ottimizzare il controllo sul processo di anticazione.
- Per conservare a lungo l'aspetto anticato, spruzza sul metallo trattato una finitura di lattice trasparente ed antiodorante (si trova nei colorifici), oppure con dello spray per capelli o con un rivestimento in polvere.
Avvertenze
- Aggiungi sempre acido muriatico all'acqua e non il contrario, per evitare schizzi e bruciature potenzialmente pericolose.
- Quando ossidi il metallo con ossidanti chimici, segui fedelmente le istruzioni incluse, e prendi le precauzioni di sicurezza per evitare fumi tossici o contatto diretto con la pelle.