Scarica PDF Scarica PDF

Sebbene le applicazioni della candeggina nei trattamenti anti-età della pelle siano al momento in fase di studio (e hanno già mostrato alcuni risultati positivi), l'uso domestico di questa sostanza per la cura della pelle del viso è fortemente sconsigliato dai dottori. I sostenitori della popolare ma pericolosa "candeggina facciale" sono soliti affermare che questa ha un effetto curativo, rigenerante e dona alla pelle una luminosità giovanile. In ogni caso, è importante ricordare che la candeggina è una sostanza caustica e può rovinarti la pelle se non è usata correttamente. In questo articolo troverai alcune informazioni utili sull'origine dell'usanza della "candeggina facciale" e sul perché dovresti evitare di provare ad applicarla a casa. Troverai inoltre utili suggerimenti sull'uso di alcuni sistemi alternativi più sicuri, inclusi rimedi casalinghi e prodotti illuminanti che non necessitano di ricetta medica.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pericoli dell'uso casalingo della candeggina

  1. 1
    Comprendi le ricerche. Si ritiene che la recente tendenza dell'uso casalingo della candeggina sia iniziata con uno studio condotto dalla Scuola di Medicina della Stanford University. I ricercatori scoprirono che la sostanza diluita aiutava a guarire e rinnovare la pelle dei topi da laboratorio affetti da dermatiti.
    • L'oggetto dello studio era trovare un rimedio per le dermatiti da radiazioni - uno spiacevole disturbo della pelle che affligge spesso i pazienti sottoposti a chemioterapia e trattamenti con radiazioni. Ad ogni modo, i ricercatori sono convinti che in futuro la candeggina possa anche diventare un ingrediente fondamentale nel trattamento dei problemi della pelle causati dal sole e dall'età.
    • Sebbene questo studio indichi che questa potrebbe essere la risposta a molti disturbi della cute, è importante ricordare che i soggetti di studio erano "topi", non persone. La sperimentazione sugli esseri umani non è ancora stata affrontata.
    • Inoltre, le varie applicazioni della candeggina come ingrediente per prodotti di bellezza casalinghi richiedono ulteriore studio.[1]
  2. 2
    Sii consapevole del fatto che è molto difficile ottenerne la corretta diluizione a casa. Bisogna considerare che i ricercatori di Stanford usavano uno specifico grado di diluizione nei loro studi - .0005, per l'esattezza.
    • La gran parte delle candeggine usate a casa ha una concentrazione fra il 5% e l'8%, il che le rende considerevolmente più aggressive rispetto alla soluzione indicata come sicura durante lo studio.
    • Anche se tentassi, quindi, di diluire da solo la candeggina prima dell'uso, sarebbe molto difficile raggiungere una concentrazione di .0005 senza la conoscenza necessaria in merito ai metodi di diluizione e senza gli strumenti necessari.
    • Gli effetti dell'usare una soluzione con concentrazione maggiore non sono stati studiati e ciò potrebbe avere conseguenze negative per la pelle. [2]
  3. 3
    Tieni presente che l'uso della candeggina sul viso è sconsigliato dai medici. Anche se i ricercatori di medicina stanno al momento guardando alle possibili applicazioni della candeggina nei trattamenti anti-età e di ringiovanimento della pelle, l'uso casalingo come prodotto per ripulire il viso non è raccomandato dai dottori.
    • Molti di loro, anzi, lo sconsigliano vivamente. Ad esempio, il dottor Mona Gohara, professore di dermatologia nella Facoltà di Medicina di Yale afferma: "La candeggina è decisamente troppo irritante e non dovrebbe essere usata per il lavaggio del viso... se usata in modo non corretto, questa può causare estrema infiammazione e disidratazione".[3]
    • Mentre il dottor Daniel Shapiro, un rinomato chirurgo cosmetico di Phoenix ha detto: "Non consiglierei di provare la candeggina sul viso a casa... capisco che la candeggina possa essere un prodotto potenzialmente promettente per i trattamenti anti-età... ma per arrivare a questo servirà ancora molto lavoro".[2]
  4. 4
    Comprendi che la candeggina può bruciare e irritare la pelle. Questa è una sostanza corrosiva- infatti, ad alte concentrazioni può persino praticare un buco attraverso l'acciaio inossidabile[4] . Inoltre, anche a basse concentrazioni, essa può bruciare la pelle, lasciarla arrossata, secca e irritata. Perciò, se il tuo scopo nell'applicarla sul volto è quello di schiarire la pelle e renderla luminosa, potresti molto probabilmente finire per ottenere l'effetto contrario.
  5. 5
    Se decidi di proseguire nell'intento di applicare la candeggina sul viso, assicurati di seguire le opportune precauzioni. Assicurati innanzitutto che la sostanza sia fortemente diluita. La percentuale di diluizione usata dai ricercatori di Stanford aveva una concentrazione minore di quella dell'acqua in una piscina. [5]
    • Poiché è molto difficile lavorare con quantità di candeggina così irrisorie, risulta più semplice e sicuro usare invece una grande quantità di acqua. Per questo, dovresti creare la soluzione nella tua vasca da bagno mescolando 1/4 di tazza di candeggina con circa 150 litri di acqua tiepida (oppure una vasca piena).
    • Quando è pronta, trasferisci un po' della soluzione in una bottiglia di plastica o un contenitore dove possa essere conservata per un uso successivo. Non riporre la bottiglia nel congelatore o in qualunque posto in cui potrebbe essere confusa con una bevanda.
    • Assicurati di effettuare una prova su una piccola porzione di pelle prima di applicare la soluzione su tutta la faccia. Usa un batuffolo di cotone per applicare un po' di candeggina sulla pelle sotto il profilo del mento. Prima di procedere, aspetta 24 ore per vedere se si presentano rossore, secchezza o irritazione.
    • Se non avverti alcuno di questi effetti e decidi di proseguire il trattamento, applica solo un sottile strato di candeggina diluita sull'intero viso (evitando attentamente occhi, bocca e narici) e lascialo al massimo dieci minuti.
    • Rimuovilo accuratamente sciacquando il viso con acqua corrente, poi applica immediatamente una crema idratante. Se si manifesta irritazione, non ripetere il trattamento. [6]
    • Si raccomanda vivamente di consultare il tuo medico o dermatologo prima di usare la candeggina sulla tua pelle. Ci sono molti metodi più sicuri, molte alternative più efficaci a disposizione se vuoi schiarire la pelle o sconfiggere l'acne o i segni dell'età.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare prodotti schiarenti per la pelle alternativi

  1. 1
    Prova le apposite creme schiarenti. Un'opzione molto più sicura dell'uso casalingo della candeggina è quella di utilizzare prodotti schiarenti creati apposta per il viso. Questi possono essere acquistati senza ricetta medica e contengono spesso ingredienti come il perossido di idrogeno, che è un rinomato agente schiarente.
    • Queste creme sono studiate apposta per rendere la pelle più luminosa e nascondere peluria indesiderata. Andrebbero sempre usate seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
    • Dovresti comunque evitare di usare questi prodotti se ti provocano irritazioni.
  2. 2
    Considera la possibilità di usare idrochinone. L'idrochinone è un'efficace crema schiarente per la pelle che usa retinoidi (vitamina A acida) al posto della candeggina.
    • Viene usata principalmente per decolorare la pelle e contro i punti neri, poiché riduce il tasso di melanina nella pelle. Le creme all'idrochinone dovrebbero essere usate solo la notte, poiché rendono la pelle iper-sensibile ai raggi UV.
    • Sebbene il 2% di queste creme siano disponibili negli Stati Uniti senza obbligo di ricetta (il 4% con ricetta medica), è importante essere consapevoli del fatto che i prodotti contenenti idrochinone sono stati ritirati da buona parte di Asia ed Europa a causa delle loro potenziali proprietà cancerogene.
    • Di conseguenza, dovresti parlare con il tuo dermatologo prima di usare qualunque prodotto a base di idrochinone. [7]
  3. 3
    Usa creme "illuminanti". Se stai semplicemente cercando di rendere la tua carnagione più luminosa e ottenere un aspetto più fresco e giovanile, allora queste creme sono il metodo da adottare.
    • Sono disponibili senza prescrizione medica e di solito contengono agenti illuminanti naturali come acido cogico, acido glicolico, alfa-idrossiacidi, vitamina C o arbutina.
    • Questi ingredienti servono anche per inibire la produzione di melanina e ridurre la pigmentazione della pelle, ma sono più sicuri dell'idrochinone.
  4. 4
    Applica la protezione solare tutti i giorni. Quando si parla di macchie della pelle, punti neri e segni generali dell'età, il sole è uno dei principali colpevoli.
    • A questo proposito, è categorico che tu protegga il viso dai dannosi raggi UV applicando la crema solare tutti i giorni.
    • Semplicemente con la sua applicazione, puoi evitare che la tua pelle si scurisca e prevenire molti dei problemi associati all'esposizione al sole, incluso il cancro della pelle.
    • Dovresti applicarne una con fattore solare almeno di 30, e indossare un cappello per proteggere il tuo volto dalla luce diretta del sole. Inoltre, dovresti mettere la crema persino d'inverno, poiché i raggi UV pericolosi possono penetrare le nuvole e causare danni anche quando non fa caldo. [8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare rimedi casalinghi

  1. 1
    Usa il limone. L'acido citrico contenuto nel succo di limone fresco è un efficace agente sbiancante naturale e può essere usato per schiarire l'incarnato e minimizzare lo scolorimento della pelle e la presenza di punti neri.
    • Spremi il succo di mezzo limone diluito con il doppio di acqua. Immergi un batuffolo di cotone nel liquido e tamponalo sulla faccia, concentrandoti sulle aree che vuoi che siano più luminose.
    • Lascia in posa il succo per 10/15 minuti, quindi sciacqualo via con acqua corrente fredda e applica una crema idratante (poiché il succo di limone può disidratare). Ripeti varie volte alla settimana per risultati migliori.
    • Un avvertimento: non esporre mai la tua pelle al sole quando hai ancora il succo sul viso. L'acido citrico rende la tua pelle ultra-sensibile e incrementa il rischio di danni dovuti all'esposizione al sole.[9]
  2. 2
    Prova yogurt e curcuma. La curcuma viene usata per la cura della pelle in India da centinaia di anni, grazie alle sue proprietà ammorbidenti, illuminanti, anti-età e anti-infiammatorie.
    • Per creare una maschera che non ti macchi la pelle, mescola un cucchiaino di curcuma con due cucchiaini di farina di riso e tre cucchiai di yogurt bianco (o latte, oppure crema).
    • Applica la maschera sul viso e lasciala in posa per 10/15 minuti, finché non si indurisce. Lavala via con acqua tiepida, strofinando delicatamente. [10]
  3. 3
    Usa l'aloe vera. L'aloe vera è una sostanza naturale delicata e addolcente che dà sollievo alla pelle arrossata e infiammata e aiuta a far sparire le macchie chiare.
    • Per usarla, semplicemente staccane una foglia dalla pianta e strizzala per estrarre una linfa chiara e simile al gel. Strofina la linfa su tutta la faccia e lascia che riposi sulla pelle per quanto tempo vuoi.
    • L'aloe vera è estremamente delicata e sicura da usare, dunque puoi applicare l'estratto tutte le volte che vuoi.[11]
  4. 4
    Prova la patata cruda. A causa del suo contenuto di vitamina C, si ritiene che il succo di patata agisca da schiarente sulla pelle. La vitamina C è usata, infatti, in molti prodotti appositi.
    • Per sperimentare questo metodo, semplicemente taglia a metà una patata ben lavata, poi strofinane l'interno sulla porzione di pelle che vuoi rendere più luminosa. Lasciala per 10/15 minuti, quindi sciacquati.
    • Si pensa, infine, che cetrioli e pomodori abbiano simili proprietà schiarenti, poiché anch'essi contengono grandi quantità di vitamina C.
    Pubblicità

Consigli

  • I bagni di candeggina hanno effetti comprovati nel trattamento di eczemi e psoriasi, poiché la candeggina uccide i batteri dello stafilococco sulla pelle. Per fare un bagno di candeggina, diluiscine un tappo pieno (e non di più) in una vasca colma di acqua tiepida. Comunque, sarebbe opportuno consultare il tuo medico/dermatologo prima di cimentarti in questo trattamento.[12]
Pubblicità

Avvertenze

  • Ogni qualvolta usi un prodotto schiarente, assicurati di testarlo sul polso 24 ore prima, per essere sicuro di non rischiare reazioni allergiche.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Margareth Pierre-Louis, MD
Co-redatto da:
Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Margareth Pierre-Louis, MD. La Dottoressa Margareth Pierre-Louis è una dermatologa e dermatopatologa iscritta all'albo, imprenditrice, fondatrice del centro Twin Cities Dermatology Center a Minneapolis, nel Minnesota, e della linea di prodotti Equation Skin Care. Il Twin Cities Dermatology Center è una clinica dermatologica completa che assiste pazienti di tutte le età nell'ambito di dermatologia clinica, dermatologia cosmetologica e telemedicina. La linea di prodotti di Equation Skin Care è invece stata creata per offrire i migliori prodotti naturali per la cura della pelle basati su prove di efficacia. La Dottoressa Pierre-Louis si è laureata in Biologia e ha conseguito un MBA presso la Duke University. Si è laureata in Medicina alla University of North Carolina di Chapel Hill. Ha fatto un internato in dermatologia alla University of Minnesota e ha ottenuto una borsa di studio in dermatopatologia alla Washington University di St Louis. È iscritta all'albo dell'American Boards of Dermatology and Pathology nelle categorie di dermatologia, chirurgia cutanea e dermatopatologia. Questo articolo è stato visualizzato 35 041 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 35 041 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità