Scarica PDF Scarica PDF

L'aggiunta di un'ombreggiatura a un'immagine può creare un effetto incredibile e dare più realismo alle tue composizioni. Crea un’ombra in Photoshop CS3 duplicando il livello dell'immagine, facendo qualche modifica ed attivando il livello ombra. Un gioco da ragazzi!

Passaggi

  1. 1
    Apri l'immagine. Assicurati che l'immagine sia scontornata e su sfondo trasparente. Rinomina il livello a tuo piacimento. Lascia spazio sufficiente per l'ombra. <br=clear>
  2. 2
    Duplica il livello dell’immagine. Apri un nuovo livello, applica "bianco" come colore di sfondo e trascinalo sotto il livello dell'immagine. Rinomina il nuovo livello "ombra".<br=clear>
  3. 3
    Imposta il colore di primo piano “nero”. Riempi la copia del livello immagine premendo i tasti CTRL, Shift e Delete. Vai a "Filtri - Sfocatura - Sfocatura gaussiana" ed imposta il raggio di sfocatura sui 3,5.<br=clear>
  4. 4
    Modifica l'ombra. Controlla se il livello dell'ombra è attivo e premi CTRL e T allo stesso tempo. Visualizzerai un riquadro con 8 punti; osserva da che parte la luce colpisce l'immagine e muovi quindi le frecce al posto giusto. Trasforma il riquadro premendo CTRL e spostando i vari punti del riquadro finchè non sei soddisfatto. Sposta quindi l'ombra così che si integri con l'immagine. Quando hai finito, premi invio o clicca su applica.<br=clear>
  5. 5
    Attiva il livello ombra ed imposta l'opacità, circa 70-80%, così che l’ombra diventi grigia e non più nera. Duplica il livello ombra, facendo la copia.
  6. 6
    Attiva la copia del livello ombra. Imposta l'opacità su una percentuale ancora minore così da creare una sfumatura più chiara, che va dal nero al grigio.
  7. 7
    Ridimensiona la copia del livello ombra. Rendilo solo un po' più grande del livello ombra.
  8. 8
    Salva la tua immagine. Salvala in formato PNG o GIF ed osserva il tuo lavoro. Salvare le immagini con opacità ti permetterà di importare la tua immagine ovunque.
    Pubblicità

Consigli

  • Se noti che c'è qualcosa che non va nell’ombra, o se si posiziona in modo errato o non dove dovrebbe, è possibile modificarla usando la funzione gomma.
  • Puoi unire i due livelli ombra e poi sfocarli.
  • Quando imposti l'opacità del livello ombra, gioca un po’ e guarda come viene modificata l'opacità con le varie impostazioni.
  • Per un effetto migliore, dopo aver completato i passaggi precedenti, puoi sfumare nuovamente l'ombra.


Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca di non salvare l’immagine nel formato JPG , per evitare di togliere l'opacità e di creare uno sfondo bianco alla tua immagine.
  • Ricordati di rimuovere lo sfondo bianco, così potrai importare l'immagine ovunque, senza avere uno sfondo.
  • Se il progetto dovrà essere stampato, salvalo in un formato senza perdita di qualità come TIFF nel caso in cui devi realizzare un formato per la stampa. Il file TIF manterrà anche i canali alfa (opacità) così le ombre si fonderanno.
  • Questa è una tecnica di massima e potrà sembrare forzata se l'obiettivo è ottenere un'immagine realistica. Questo procedimento crea un'ombra sola, ad alto contrasto che esisterebbe veramente solo in determinate situazioni. Nelle immagini con un soggetto astratto, come in questo tutorial, aggiungerà un effetto dinamico.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Photoshop CS o superiore - noi abbiamo usato Photoshop CS3 in questo articolo *Un'immagine

wikiHow Correlati

Creare un Documento d'Identità FintoCreare un Documento d'Identità Finto
Aprire i File EMLAprire i File EML
Aprire un File ISOAprire un File ISO
Rimuovere lo Sfondo con Adobe IllustratorRimuovere lo Sfondo con Adobe Illustrator
Convertire una Nota in un File PDF su iPhoneConvertire una Nota in un File PDF su iPhone
Aggiungere Nuovi Font in PhotoshopAggiungere Nuovi Font in Photoshop
Identificare la Scheda MadreIdentificare la Scheda Madre
Aggiungere Font in IllustratorAggiungere Font in Illustrator
Rimuovere lo Sfondo Bianco di un'Immagine Usando Microsoft PaintRimuovere lo Sfondo Bianco di un'Immagine Usando Microsoft Paint
Copiare i Driver da un Computer per Installarli su un Altro (Windows e Mac)Copiare i Driver da un Computer per Installarli su un Altro (Windows e Mac)
Aggiungere un Collegamento Ipertestuale in IllustratorAggiungere un Collegamento Ipertestuale in Illustrator
Cambiare il Colore di Sfondo in Adobe IllustratorCambiare il Colore di Sfondo in Adobe Illustrator
Installare AltStoreInstallare AltStore
Installare Ubuntu su VirtualBoxInstallare Ubuntu su VirtualBox
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 055 volte
Categorie: Software
Questa pagina è stata letta 3 055 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità