Scarica PDF Scarica PDF

Se la pelle del tuo viso appare leggermente spenta o se senti la necessità di variare la tua skincare quotidiana, inizia a usare un siero alla vitamina C. Lavati il viso e poi massaggia alcune gocce di siero sulla pelle per renderla radiosa. Gli antiossidanti contenuti nella vitamina C possono ridurre le infiammazioni e aiutare la pelle a ripararsi da sola. Ricordati di applicare una crema idratante dopo il siero e goditi la tua pelle luminosa.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare il Siero in Modo Efficace

Scarica PDF
  1. 1
    Esegui un test di sensibilità per escludere la possibilità di una reazione allergica. Massaggia una goccia di siero alla vitamina C su una piccola area di pelle all'interno del polso. Dato che si tratta di un punto in cui la pelle è particolarmente sensibile, avrai maggiori probabilità di notare un'eventuale reazione alla vitamina C. Lascia trascorrere 24 ore per vedere se la pelle si irrita o se si sviluppa un'eruzione cutanea. Se non noti segnali negativi, puoi applicare il siero sul viso.
    • Se hai una reazione allergica al siero, non inserirlo nella tua routine di bellezza quotidiana e parlane con il medico o il dermatologo.
    • Se fai uso degli acidi AHA e BHA (acidi alfa idrossidi e acidi beta idrossidi), che includono l'acido glicolico, lattico e salicilico, attendi alcuni minuti prima di applicare il siero alla vitamina C per non rischiare che la pelle si irriti.
  2. 2
    Applica il siero al mattino o alla sera prima di andare a dormire. Dato che la pelle è in grado di assorbire solo una quantità limitata di vitamina C nell'arco del giorno, il siero andrà applicato solo una volta. Decidi se preferisci usarlo al mattino o alla sera. Se preferisci usarlo al mattino, ricordati di applicare una crema solare protettiva dopo il siero. Se invece preferisci usarlo alla sera, applicalo prima della crema idratante.[1]

    Suggerimento: se la tua crema idratante da notte contiene retinoidi, puoi usarla in combinazione con il siero, ma solo a patto che la pelle non si irriti. La ricerca ha dimostrato che la vitamina C abbinata al retinolo accentua i difetti della pelle matura.

  3. 3
    Lavati il viso con un detergente delicato. Bagna la pelle con l'acqua fredda e spalma una quantità di detergente grande quanto una monetina su tutto il viso. Massaggia il prodotto sulla pelle con la punta delle dita per una trentina di secondi, poi risciacqua il viso con l'acqua.[2]
    • Usa un detergente indicato per il tuo tipo di pelle. Per esempio, se hai la pelle sensibile, usa un prodotto senza alcol o profumo.
  4. 4
    Asciugati il viso e applica il tonico. Tampona la pelle del viso con un asciugamano pulito, dopodiché imbevi un dischetto in cotone con il tonico. Fai attenzione a evitare il contorno occhi e lascialo asciugare naturalmente sulla pelle prima di applicare il siero alla vitamina C.
    • Se hai la pelle grassa e utilizzi un tonico che contiene perossido di benzoile, attendi almeno 5 minuti prima di usare il siero. Se applichi i due prodotti in un tempo troppo ravvicinato, la vitamina C potrebbe risultare inefficace.
  5. 5
    Massaggia 2 o 3 gocce di siero sul viso. Utilizza il contagocce e lascia cadere 2-3 gocce di siero sul palmo della mano. Strofina le dita dell'altra mano sul palmo, quindi picchietta l'olio sulla fronte e sulle guance per poi massaggiarlo uniformemente su tutto il viso.[3]
  6. 6
    Lascia trascorrere 5-10 minuti prima di applicare la crema idratante. Dai il tempo al siero alla vitamina C di penetrare nella pelle prima di applicare il prodotto successivo. Quando ti sembra che sia stato assorbito, spalma la crema idratante sul viso[4]
    • Se hai deciso di usare il siero al mattino, dovresti valutare di usare una crema idratante dotata di fattore solare protettivo per proteggere la pelle.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Trattare i Problemi della Pelle con il Siero alla Vitamina C

Scarica PDF
  1. 1
    Applica la vitamina C in combinazione con lo zinco per ridurre l'infiammazione che provoca l'acne. Usa un siero alla vitamina C che contenga anche lo zinco e applicalo una volta al giorno per combattere i batteri che causano alcune tipologie di acne. Dato che la vitamina C ha anche un effetto antinfiammatorio, può dare sollievo alla pelle irritata.[5]
    • In caso di acne grave, discuti con il dermatologo della possibilità di usare il siero in combinazione con il dermaroller.

    Lo sapevi? Se stai usando un prodotto antiacne per uso esterno che contenga vitamina B3, nota anche come niacinamide, il siero alla vitamina C potrebbe risultare meno efficace.

  2. 2
    Proteggi la pelle dai danni che può provocare la luce del sole con un siero alle vitamine C ed E. Se desideri salvaguardare la pelle dai danni causati dai raggi ultravioletti, applica sempre una crema solare protettiva prima di uscire. A fine giornata, lavati il viso e applica un siero che contenga sia la vitamina C sia la vitamina E.[6]
    • Le vitamine aiutano la pelle a ripararsi da sola dopo l'esposizione al sole. Ecco perché questo tipo di siero va applicato a fine giornata, dopo che il viso è stato esposto ai raggi ultravioletti.
  3. 3
    Inserisci il siero come parte della tua skincare quotidiana per rallentare l'invecchiamento cutaneo. Probabilmente hai sentito parlare delle creme antietà che aumentano il collagene. I ricercatori hanno scoperto che applicando la vitamina C una volta al giorno è realmente possibile incrementare la produzione di collagene, una proteina che aiuta la pelle a ripararsi da sola e minimizza le rughe.[7]
    • Dovrai applicare la vitamina C per almeno 2 mesi prima di poter notare dei miglioramenti nell'aspetto della pelle.
  4. 4
    Usa il siero alla vitamina C per ridurre l'iperpigmentazione. L'esposizione al sole e la gravidanza possono causare l'insorgere di antiestetiche macchie scure sul viso. Applica il siero alla vitamina C una volta al giorno per limitare i pigmenti che provocano la comparsa delle macchie.[8]
    • Ricorda che dovrai usare il siero regolarmente per almeno 3 o 4 mesi prima di poter notare dei miglioramenti.
    Pubblicità

Consigli

  • Acquista un siero alla vitamina C di alta qualità in profumeria, in un negozio di cosmetici naturali oppure online. Potresti anche prepararlo in casa.
  • Segui le istruzioni d'uso riportate sul prodotto per assicurarti di applicarlo nel modo più appropriato.
  • Conserva il siero al riparo dalla luce diretta del sole. Se noti che è diventato di colore marrone, gettalo via e ricompralo anche se non è ancora scaduto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Smetti di usare il siero alla vitamina C in caso di prurito o eruzione cutanea e consulta il medico o il dermatologo per scoprire se si tratta di una reazione allergica.
  • Il siero alla vitamina C può irritare la pelle o renderla secca e screpolata, in special modo se è particolarmente sensibile. In tal caso puoi valutare di usare un siero con una concentrazione di vitamina C inferiore o di ridurre le dosi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Adarsh Vijay Mudgil, MD
Co-redatto da:
Dermatologo e Dermatopatologo Iscritto all’Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Adarsh Vijay Mudgil, MD. Il Dottor Adarsh Vijay Mudgil è un dermatologo e dermatopatologo iscritto all’albo e titolare di Mudgil Dermatology, uno studio dermatologico all'avanguardia con sede a New York. Essendo uno dei pochi dermatologi della zona ad avere ottenuto l’abilitazione sia in dermatologia sia in dermatopatologia, il Dottor Mudgil è specializzato in tutti gli ambiti della dermatologia medica, chirurgica e cosmetica. Ha conseguito una laurea di primo livello con lode alla Emory University e si è poi laureato in Medicina con lode alla Stony Brook University School of Medicine. Durante gli studi di medicina, è stato uno dei pochi studenti di tutti gli USA a ricevere due ambite borse di studio dall'Istituto Medico Howard Hughes. Ha poi completato la sua specializzazione in dermatologia al Mount Sinai Medical Center di Manhattan, dove ha prestato servizio come capo degli specializzandi. Inoltre, ha ottenuto una borsa di studio alla prestigiosa Ackerman Academy of Dermatopathology. È membro dell'American Academy of Dermatology, dell’American Society for Dermatologic Surgery Dermatologica e dell’American Society of Dermatopathology. Lavora anche come docente alla Mount Sinai School of Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 2 775 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 2 775 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità