Scarica PDF Scarica PDF

Molte persone non sopportano di dover trascorrere del tempo da sole. Tuttavia, per riuscire a godere realmente della compagnia degli altri, dovresti prima di tutto imparare ad apprezzare la tua. Se accetti di dare una possibilità alla solitudine, potresti scoprire che sei molto produttivo quando trascorri del tempo solo con te stesso. Inoltre, se sarai in grado di fare buon uso dei momenti in cui sei da solo, risulterai più attento, rilassato e positivo quando avrai l'opportunità di stare in mezzo agli altri. Impara ad apprezzare la solitudine usando il tempo a tua disposizione per riflettere, stimolare le emozioni e la creatività o portare avanti i tuoi progetti.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Imparare ad Apprezzare la Solitudine

Scarica PDF
  1. 1
    Valuta quali sono i benefici che derivano dalla solitudine. Molte persone la equiparano erroneamente all'isolamento o all'abbandono, ma la verità è che la solitudine non è una condizione imposta dagli altri. Sentirti isolato o abbandonato può renderti triste o disperato.[1] All'opposto la solitudine può essere un momento felice da dedicare al rinnovamento e all'esplorazione di te stesso. Quelli che seguono sono alcuni dei benefici che puoi trarre trascorrendo del tempo da solo:[2]
    • Il tuo cervello ha il tempo di fare una pausa per riposare e ripartire;
    • Il tuo livello di produttività personale aumenta;
    • Impari di più su te stesso;
    • Se hai un problema, hai l'opportunità di vagliare meglio le opzioni a tua disposizione e quindi maggiori probabilità di trovare una soluzione adeguata;
    • La percezione che hai di te stesso migliora e pertanto riesci a instaurare dei rapporti interpersonali più sani.
  2. 2
    Aumenta progressivamente il tempo che trascorri da solo. Se generalmente pensi che la solitudine sia noiosa e sgradevole, accontentati di compiere dei passi piccolissimi, è meglio non forzarti a rimanere subito per lungo tempo da solo. La tattica migliore consiste nell'aumentare gradualmente i momenti di solitudine. [3]
    • Se di norma sei sempre circondato da altre persone, programma semplicemente 30 minuti quotidiani da trascorrere da solo per un'intera settimana. Potresti decidere di andare al lavoro con la tua macchina o a piedi invece di farti dare un passaggio da un collega come d'abitudine. Oppure potresti fare una breve passeggiata al parco o lungo la spiaggia. Prendi semplicemente l'impegno di dedicare ogni giorno mezzora a un'attività che puoi svolgere senza la presenza o l'interruzione di nessuno.
    • Prendi appunti di queste esperienze. È andata meglio di come pensassi? Ti sei annoiato? Come mai? Metti per iscritto il maggior numero di dettagli possibile per comprendere meglio la tua avversione per la solitudine.
  3. 3
    Preparati in modo intelligente ad affrontare i momenti di solitudine. Solo perché sei convinto che stare da solo sia noioso non significa che debba essere davvero così. Quando si avvicina l'appuntamento che hai preso con te stesso, inizia a fare dei programmi per riempirlo di attività interessanti e soddisfacenti.
    • Per esempio, supponendo che tu abbia deciso di trascorrere un fine settimana a casa da solo, puoi noleggiare qualche film, programmare di dedicarti a un progetto creativo o decidere di usare il tempo a tua disposizione per terminare una ricerca per la scuola. Per mantenere alta l'energia e rendere le giornate meno noiose, procurati anche libri, musica e altri strumenti di intrattenimento.
    • Prepararti ad affrontare i momenti di solitudine può essere il segreto per far passare il tempo più velocemente. Tutto quello che devi fare è prevedere numerose attività che ti piace fare per riempire le ore a tua disposizione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Stimolare il Benessere Psicologico e la Creatività

Scarica PDF
  1. 1
    Sviluppa una passione per l'arte. Dato che la creatività sboccia durante i momenti di solitudine, puoi approfittarne per programmare delle attività che ti aiutino ad alimentarla. Quando non sei distratto dalla richiesta di tempo e attenzioni da parte degli altri, la tua mente si apre a maggiori possibilità.[4]
    • I momenti in cui sei da solo sono un'ottima opportunità per raccogliere le idee e dare vita a un nuovo progetto di business, scrivere un romanzo, sviluppare una nuova canzone, creare degli oggetti di terracotta, migliorare le tue abilità di fotografo e così via. Anche se non lavori in un campo prettamente creativo, puoi comunque beneficiare di un guizzo di inventiva.
  2. 2
    Dedicati a un hobby. Sebbene puoi perseguire i tuoi interessi e passioni con gli altri, puoi divertirti anche prefiggendoti di raggiungere dei risultati da solo. Qualunque sia l'hobby che ti fa sentire felice e tranquillo, svolgilo in completa solitudine. Farlo porta in sé il duplice vantaggio di consentirti di rilassarti e alleviare lo stress senza bisogno di aiuto. Puoi approfittarne per fare quelle cose che ai tuoi amici o al tuo partner non interessano o per cui non hanno il tempo di unirsi a te.
    • Le attività che puoi svolgere da solo coprono l'intero spettro degli hobby disponibili. Puoi fare un'escursione in montagna, leggere un libro, visitare un museo o curiosare tra le bancarelle di un mercato delle pulci.[5]
  3. 3
    Gioca con un amico peloso. Solo perché non stai trascorrendo il tuo tempo con altri esseri umani non significa che non puoi godere della compagnia di un animale. Per esempio prenderti cura di un cane può aiutarti a superare un gran numero di malattie, tra cui ansia, depressione e la solitudine intesa come disturbo psicologico. Il cane ti incita a uscire di casa e stare all'aperto, ti fa compagnia, non ha bisogno di fare conversazione e ti aiuta a fare scelte più sane.[6]
  4. 4
    Prenditi cura di te stesso. Avere del tempo libero da trascorrere da solo è un'opportunità perfetta per dedicarti a delle attività in grado di nutrire e calmare la mente, il corpo e l'anima. Molte persone trascurano se stesse perché sono sempre troppo prese a fare altro. Tuttavia provvedere al nostro benessere mentale ed emozionale può aiutarci a essere più produttivi, concentrati e anche a contrastare lo stress nella vita quotidiana, indipendentemente dal tipo di carriera lavorativa.
    • Le attività che consentono di prenderti cura di corpo, mente e anima includono tutto ciò che ti piace fare e che ti aiuta a rimetterti in salute. Può trattarsi di meditare al mattino prima di intraprendere la routine quotidiana o di rilassarti la sera facendo un lungo bagno caldo al termine della giornata di lavoro.
    • Seleziona alcune attività che consideri rilassanti e svolgile durante i momenti che trascorri da solo ogni settimana. Dopo qualche tempo potresti scoprire che inizi ad apprezzare la solitudine!
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Usare i Momenti di Solitudine per Riflettere

Scarica PDF
  1. 1
    Sii grato per la vita che hai. Un ottimo modo per usare costruttivamente il tempo che trascorri in solitudine è quello di iniziare un diario della gratitudine. Sentirti grato ti permette di apprezzare le cose che hai già invece di preoccuparti per quelle che non possiedi. La gratitudine favorisce pensieri positivi e migliora perfino l'umore.[7]
    • Trascorri alcuni minuti del tempo a tua disposizione per creare un breve elenco scritto delle cose/persone/opportunità per cui ti senti grato. Può trattarsi di qualcosa di semplice come avere un letto in cui coricarti la sera o un momento da dedicare a te stesso.
  2. 2
    Datti degli obiettivi realistici e sviluppa un piano per realizzarli. Stare da solo può essere un'ottima opportunità per riflettere sul tuo sviluppo personale. Usa il tempo a tua disposizione per valutare i tuoi propositi, professionali e personali, e quanto ti manca per conseguirli. Se non hai ancora stabilito degli obiettivi concreti, è giunto il momento di farlo e di creare un piano d'azione che ti consenta di raggiungerli.
    • Dato che la solitudine promuove la concentrazione e la produttività, è un'occasione perfetta per analizzare i tuoi scopi e programmare un metodo per realizzare i tuoi progetti. Assicurati semplicemente che si tratti di obiettivi SMART, ovvero che siano specifici, misurabili, attuabili, rilevanti e legati a una scadenza temporale.
    • Prendi un quaderno e metti per iscritto alcuni dei tuoi obiettivi principali, quindi progetta delle strategie che ti consentano di realizzarli. Generalmente i traguardi più complessi sono più facili da raggiungere dopo averli suddivisi in molteplici tappe intermedie, che ti guideranno progressivamente verso la meta finale. Per esempio, supponendo che tu voglia andare a vivere in Spagna, sarà utile procedere per gradi: risparmiare denaro, studiare la lingua spagnola e trovare un lavoro nella nuova destinazione.
  3. 3
    Racconta i tuoi pensieri e comportamenti in un diario. È un modo eccellente per riflettere sui tuoi modi di ragionare e di fare, imparando a conoscere meglio te stesso. Dedicare alcuni momenti di solitudine a mettere per iscritto come è andata la tua giornata può aiutarti ad alleviare lo stress, a individuare i tuoi schemi di pensiero e comportamento e a trovare nuove soluzioni ai problemi. Come risultato il tuo livello di benessere e salute mentale migliorerà e se in futuro ti troverai ad affrontare delle nuove difficoltà ti sentirai più sicuro di te.[8]
  4. 4
    Dedicati a delle pratiche spirituali. La solitudine può aiutarti anche a diventare più spirituale. Sia che ciò si traduca nel seguire più diligentemente i principi della tua religione o nello scoprire il vero scopo della vita, avrai la capacità di pensare in modo più chiaro e profondo stando da solo.
    • Ogni persona attribuisce un significato diverso al termine spiritualità, ma in generale ci si riferisce all'entrare in connessione con il proprio sé interiore: un processo che può essere svolto solo in solitudine. Usa il tempo a tua disposizione per meditare, praticare yoga, pregare o riflettere nella natura e acquisire una maggiore comprensione spirituale.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Recuperare il tempo Perso

Scarica PDF
  1. 1
    Fai esercizio fisico quando sei solo. Fare attività fisica regolarmente è importante per vivere in buona salute e a lungo. Inoltre, quando il corpo è in movimento, il cervello rilascia delle sostanze chimiche chiamate endorfine che danno vita a una sensazione di benessere, migliorano l'umore e allontanano le preoccupazioni dalla mente. Se hai un po' di tempo da perdere, approfittane per fare un po' di moto.
    • Oltre a metterti di buon umore, fare attività fisica ti rende più energico, rafforza il tuo sistema immunitario, ti consente di dormire meglio e ti aiuta a mantenere un peso corporeo sano. Vai a fare una corsa o una passeggiata con il tuo cane, percorri un sentiero in un bosco fuori città o vai a fare la spesa al mercato degli agricoltori in bicicletta nel fine settimana.[9]
  2. 2
    Fai un sonnellino. In certe occasioni puoi essere talmente oberato dagli impegni con gli altri da non avere il tempo per riposare correttamente. Fare un riposino durante le ultime ore della giornata può interferire con il sonno notturno, ma se il momento del giorno è quello giusto dormire un po' può aiutarti a sentirti più energico e riposato per gli appuntamenti successivi.
    • L'importante è fare un sonnellino breve, al massimo di 20-30 minuti, e che manchino ancora diverse ore al momento in cui andrai a letto per la notte.[10]
  3. 3
    Occupati delle faccende domestiche e delle commissioni di routine. Quando non sei circondato da parenti o amici, puoi approfittarne per metterti in pari con gli impegni che derivano dal tran tran quotidiano, come fare il bucato o controllare l'estratto conto e le bollette. Se hai davanti un lungo periodo da trascorrere da solo, prepara una lista di progetti che avresti voluto realizzare e inizia a metterli in pratica.[11] In questo modo i momenti di solitudine si riveleranno più produttivi e inoltre il tempo sembrerà passare più velocemente.
  4. 4
    Non fare niente. Alcune persone hanno l'abitudine di programmare praticamente ogni singolo istante delle loro giornate. La verità è che il fatto di essere sempre "impegnato" può farti erroneamente credere di essere produttivo, ma in realtà non è così. Alcuni pensano che avere del tempo libero sia un segnale di debolezza o che sia indice di non sforzarsi abbastanza, quindi puntano a essere sempre occupati.
    • Comprendi che il tempo libero può essere incredibilmente positivo se viene usato per trovare sollievo e svolgere delle attività che ristorano le forze. Al contrario, se lo dedichi a delle attività sciocche volte semplicemente a distrarti, finirai per sentirti ancora più stressato anziché rilassato.
    • Rifletti sulle cose che fai quando sei da solo e valuta se hanno dei benefici positivi o servono solo a distrarti in attesa di trovarti nuovamente in compagnia di altre persone.[12]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 057 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 4 057 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità