Scarica PDF Scarica PDF

Aprire un bar può essere molto rischioso. Ma i grandi rischi solitamente vengono accompagnati da grandi ricompense. Per avere successo, tuffati nel business e organizzati, soprattutto per quanto riguarda il budget. Preparati, tra le altre cose, ad essere rapido e ad essere cordiale con le persone. Ecco come aprire un bar in Italia o all'estero.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Iniziare

  1. 1
    La concorrenza non ti mancherà. Competirai con gli altri bar e locali d'intrattenimento dell'area. In passato, se si voleva bere un drink, si andava al bar. Oggi, l'alcool si trova dal negozietto sotto casa al supermercato più grande senza dover cercare troppo. Dunque, ricorda che gestire con successo un bar non sarà facile. Secondo alcune statistiche, 3 bar su 4 falliscono dopo il primo anno (http://www.inc.com/guides/2010/12/how-to-open-a-bar.html).
  2. 2
    Preparati ad un orario di lavoro diverso, specialmente il primo anno. Dovrai gestire lo staff e chiudere verso le 4 o 5 di mattina. Questo potrebbe gravare sulla vita familiare, dunque, prima di aprirlo, parlane con la tua famiglia.
  3. 3
    Ottieni una licenza per vendere alcolici e superalcolici. Se non ce l'hai, la tua piccola oasi si prosciugherà piuttosto velocemente.
  4. 4
    Crea un business plan dettagliato. Conosci la demografia del tuo quartiere e la tua potenziale clientela. Un piano di affari ti aiuterà ad avere dei finanziamenti, spesso difficili da ottenere.
    • Se il tuo locale non si concentrerà molto sull'alcool, considera la possibilità di offrire anche del cibo. Saranno molti i clienti a voler mangiare qualcosa, specialmente all'uscita dal lavoro e se non vanno subito a casa dopo la conclusione della giornata lavorativa.
    • Attento alla sottocapitalizzazione: molti bar falliscono a causa di questo sbaglio. Dovresti disporre di una somma di soldi risparmiati per poter vivere un anno o, almeno, quattro-sei mesi, senza lavorare prima di lanciarti nel business.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Scegli il Posto e il Tema

  1. 1
    Non aprirlo in un posto nascosto, opta per l'area giusta, magari per una zona nella quale vivano molti giovani adulti, che, naturalmente, escono di più. Più bar e locali ci sono nelle vicinanze, più concorrenti dovrai affrontare.
    • Quando scegli la location, ricorda che:
      • L'accesso all'autostrada è cruciale se vuoi attrarre le persone che viaggiano tra una città e l'altra.
      • Il parcheggio è essenziale se sei in un'area in cui le persone non tendono a camminare.
      • La visibilità sulla strada è utile. Farti notare attrarrà gente.
  2. 2
    In linea di massima, opta per un'area tra il posto di lavoro e la casa della clientela abituale. Tutti sanno che i lavoratori stanchi gradiscono un drink dopo una faticosa giornata lavorativa, specialmente nel corso della settimana. Aprire un locale in centro può garantirti più profitti che aprirlo in periferia.
  3. 3
    Scegli un tema, che sia evidente o sottile. Dovrà essere chiaro che il bar è tuo e che ci hai messo un tocco personale.
    • Bar di quartiere. Questo è il tipico bar che si vede nei telefilm americani all'interno del quale i protagonisti si riuniscono almeno una volta alla settimana. Questo business è perfetto per un intrattenimento su bassa scala.
    • Bar sportivo, ideale per chi adora guardare le partite fuori casa. Compra dei televisori di buona qualità e offri del cibo.
    • Brewpub. Questo locale è pensato che gli amanti della birra di nicchia (alcuni la producono artigianalmente e la vendono) ma anche per chi vuole bere una birra in tranquillità.
    • Bar specializzato. In questa categoria rientrano i wine bar intimi o i bar specializzati nella preparazione di certi cocktail, come quelli a base di Martini. Generalmente hanno delle decorazioni a tema a seconda della loro specializzazione.
  4. 4
    Se vuoi della musica live, dovrai conoscere la clientela che vorrai attirare. Ci sono bar basati sul country, sul blues, sul punk, sul rock, sul jazz e così via. Attrarre lo stesso tipo di clientela e avere un bar a tema è un plus, ma non una necessità.
    • Nei wine bar tranquilli si può avere della musica dal vivo jazz o suonata al piano.
    • I bar di quartiere potrebbero beneficiare dai gruppi rock e dai comici locali.
    • I club dovrebbero optare per la musica dance e basare una buona parte del repertorio su di essa.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Finalizzare i Dettagli

  1. 1
    Dagli un nome. Questo è più complicato di quello che pensi, ma è un passaggio importante. Il nome sarà una pubblicità vivente e l'essenza del bar. Assicurati che si connetta con i clienti a livello viscerale, dando loro l'idea che entrarci sarà un'esperienza intrigante.
    • Il nome dovrà essere collegato al tema. Se si tratta di un wine bar trendy, probabilmente non lo chiamerai “Da Alfredo”, o confonderai le idee della clientela.
    • Prova diverse possibilità e pensaci bene considerando l'ambiente e la futura clientela. Scrivi vari nomi e scegline tre, per poi arrivare al candidato ideale.
  2. 2
    Crea un ottimo menù. Se servirai del cibo o dei cocktail di qualità, scegli degli ingredienti freschi. Anche il menù dovrà rispecchiare il tema del bar, ammesso che lo abbia. Un bar a tema messicano dovrebbe offrire la tequila, i margaritas e le cervezas.
    • Considera la realizzazione di un menù per l'happy hour. Il profitto non sarà alto, ma la clientela aumenterà, e probabilmente qualche cliente si fermerà dopo che l'ora dell'aperitivo sarà ormai passata.
  3. 3
    Compra delle macchine a gettoni e offri giochi come il biliardo, le freccette o quelli da sala giochi affinché le persone si distraggano mentre bevono. Potresti inserire anche un jukebox ed una cambiamonete, specialmente se è un bar di quartiere. Di solito i profitti vengono divisi a metà con la compagnia che ti fornisce le macchine e il servizio è gratuito.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Preparati al Lancio

  1. 1
    Gli ispettori sanitari passeranno per valutare la proprietà; chiedi al locatore di sistemare tutto prima di firmare il contratto: non te ne pentirai. Dovrai assicurarti che il locale non abbia bisogno di una disinfestazione e conservare bene quello che venderai.
  2. 2
    Fatti aiutare dai tuoi amici e dai tuoi conoscenti con le parti elettriche e idrauliche e con quelle riguardanti il suono e la costruzione. Poi, offrirai sempre da bere a loro! Ti aiuteranno anche a farti conoscere mediante il passaparola.
  3. 3
    Fai pubblicità prima del grande weekend di apertura. Stabilisci un budget per il marketing. Lasciati coinvolgere dagli eventi della comunità. Crea delle campagne pubblicitarie via posta e usa i social network. Lascia che gli altri parlino di te per attrarre clienti.
  4. 4
    Ottieni dei prodotti promozionali. Collabora con i distributori locali di liquori e di birra per fornire dei gadget, economici, ai clienti. Tutti adorano ricevere cose gratis.
  5. 5
    Aumenta la tua visibilità, soprattutto all'inizio. Lavora a turno tra la cucina, il bancone e i tavoli. Dovrai conoscere a menadito tutte le operazioni e imparare sul campo. Inoltre, ai clienti abituali piace vedere il proprietario.
    Pubblicità

Consigli

  • Questo sito http://aprireunbar.com/ è ricco di informazioni per aprire un bar in Italia o all'estero.
  • Tieni d'occhio i camerieri per evitare che rubino i tuoi soldi o che non contino dei drink per guadagnare di più.
  • Informati sul proprietario del locale se lo affitti. Se ti dicono “Oh, è ok, ma non il massimo”, non firmare il contratto. Cercherà solo di guadagnare senza aggiustare niente. Questo ti costerà la perdita dei clienti, del business e dell'investimento.
  • Non bere al lavoro, o non potrai gestirlo bene.
  • Mai lasciarti coinvolgere sentimentalmente da un tuo dipendente. Questo ti causerà dei problemi a lungo andare.
  • Tieni separati gli asset per gli affari da quelli personali.
Pubblicità

Avvertenze

  • I buoni clienti sono difficili da conquistare e facili da perdere. Scopri come non farli andare via una volta che li avrai ottenuti.
  • Dovrai sapere tutto sul buniness. Imparerai moltissimo sul campo.
  • Probabilmente non guadagnerai tanto come credi, soprattutto al principio.
  • Non sono i momenti positivi a formare il tuo business, ma quelli negativi a farlo svanire.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)
Usare un Registratore di CassaUsare un Registratore di Cassa
Calcolare l'Indice di Rotazione del MagazzinoCalcolare l'Indice di Rotazione del Magazzino
Calcolare il Ricavo MassimoCalcolare il Ricavo Massimo
Identificare i Dollari FalsiIdentificare i Dollari Falsi
Calcolare le Ore UomoCalcolare le Ore Uomo
Iniziare un Business Senza SoldiIniziare un Business Senza Soldi
Comprare all'IngrossoComprare all'Ingrosso
Lavorare da Casa con l'Inserimento DatiLavorare da Casa con l'Inserimento Dati
Aprire un'AttivitàAprire un'Attività
Gestire una Situazione con un Cliente DifficileGestire una Situazione con un Cliente Difficile
Avviare un'Impresa nel SolareAvviare un'Impresa nel Solare
Guadagnare Soldi da StudenteGuadagnare Soldi da Studente
Calcolare il Costo TotaleCalcolare il Costo Totale
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 148 volte
Categorie: Business
In altre lingue
Questa pagina è stata letta 10 148 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità