wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 40 363 volte
Un salone da parrucchiere ben gestito può essere un'attività piuttosto redditizia, indipendentemente dal momento economico. Le persone sono sempre disposte a spendere soldi in cambio di servizi che non possono realizzare in casa propria come si deve, e il settore della bellezza è in cima alla lista. Gestire un negozio del genere non è come lavorare nella mansione di semplice parrucchiere. Infatti, è necessario costituire un'impresa, assumere dipendenti, attirare clienti e fare in modo che restino soddisfatti. Continua a leggere per conoscere i vantaggi e gli svantaggi legati all'apertura di un salone da parrucchiere.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Costituire l'Impresa
-
1Decidi se avviare una nuova attività o se gestire una già esistente. La creazione di un salone da parrucchiere da zero è un'ottima soluzione se ti piacciono le sfide, ma puoi anche rilevare un salone già ben impiantato se preferisci un'alternativa un po' meno rischiosa. Ecco una carrellata delle varie opzioni.
- Avvia un'impresa completamente nuova: dovrai individuare il locale, inventare un nome, attirare i clienti e gestire l'attività senza una base di clienti consolidata né un marchio.
- Apri un salone in franchising: scegli una catena affermata di saloni di bellezza e apri una nuova filiale. Dovrai rispettare le politiche dell'azienda madre, perciò avrai una libertà di movimento limitata nelle scelte aziendali, ma maggiori vantaggi nel lavorare con un marchio riconosciuto dalla gente.
- Rileva un salone esistente: se sei a conoscenza di un'attività che i proprietari sono pronti a vendere, puoi acquistarla e rilevarla. Non sarai costretto a trovare il negozio né investire nelle attrezzature necessarie. Tuttavia, per essere sicuro di fare un buon affare è importante studiare le ragioni per cui il gestore intende vendere.
- Gestisci un "booth rental salon": si tratta di una scelta di lavoro in "coworking" che permette ai giovani parrucchieri di consolidare il proprio stile. Puoi aprire un salone e dare in affitto delle postazioni ad altri parrucchieri che avranno il compito di portare attrezzature e clienti.[1] Negli Stati Uniti è già una tendenza![2]
-
2Controlla la concorrenza. Scegli una serie di negozi già affermati in questo campo e che posseggono un target di clienti simile al tuo, valutando gli aspetti che hanno contribuito al loro successo o quelli più lacunosi. Recati in qualità di cliente, cercando di farti un'idea di ciò che la tua clientela si aspetterà e del modo in cui potresti fornire gli stessi servizi. Dopodiché prova ad adattare in maniera efficiente queste soluzioni alla tua attività. Non considerare quello che non funziona e adotta quello che potrebbe andare bene per te.
-
3Occupati degli aspetti legali. Ogni Paese regola in maniere differente l'apertura delle piccole imprese. Decidi, magari facendoti aiutare da un fidato commercialista, se aprire una ditta privata come unico proprietario o in società, e sbriga l'iter burocratico associato: ogni tipo di struttura legale ha regole diverse a cui attenersi. Ecco, in sintesi, quello che dovrai fare:
- Recati presso l'Agenzia delle Entrate della tua zona e fatti rilasciare la Partita IVA associata alla tua impresa. Inoltre, devi iscriverti alla Camera di Commercio e presentare la regolare licenza, oltre a versare una quota associativa annuale. Dovrai, infine, aprire un conto commerciale aziendale in un istituto di credito che offra buoni incentivi.
-
4Richiedi la Partita IVA. Si tratta di un passaggio obbligatorio quando si avvia un'impresa. La Partita IVA è il numero che utilizzerai al momento di pagare le imposte associate alla tua attività commerciale. Visita il sito della Agenzia delle Entrate per avere informazioni su come ottenerla.[3]
- Elabora un business plan. Si tratta di un piano che definisce ogni aspetto della gestione della tua attività, le spese che dovrai affrontare e le sfide che potrai incontrare in funzione alla concorrenza. Potrebbe essere necessario produrre un business plan per ottenere un prestito o una licenza.
- Trova un modo per finanziare l'impresa, ricorrendo a prestiti o alle tue risorse personali. Effettua qualche ricerca per capire quanto denaro ti occorrerà per avviare l'attività e mantenerla operativa. Presta attenzione al canone dell'affitto, agli stipendi, alle spese relative alle attrezzature e ai prodotti.
-
5Affitta un locale. Un parrucchiere dovrebbe trovarsi in una posizione conveniente e piuttosto frequentata, senza dubbio vicina ad altri negozi che rientrano nel medesimo settore commerciale (come boutique, punti di ristoro e altri luoghi che attirano una clientela simile). Cerca un posto che fornisca la possibilità di parcheggiare e che abbia un bell'aspetto dalla strada.[4]
- Assicurati di avere tutti gli allacci necessari per i lavandini e altre attrezzature. Potrebbe essere necessario investire più soldi nella ristrutturazione.
- Parla con altri imprenditori della zona riguardo alle sfide che dovrai affrontare, calcola inoltre i pro e i contro prima di prendere in affitto un locale.
-
6Compra le attrezzature. Puoi acquistarle nuove o procurarti materiale utilizzato da altri saloni. Assicurati che sia tutto in buone condizioni e che si abbini allo stile che hai scelto. Stila un elenco di tutto ciò che ti serve ed elabora un preventivo.
- Immagina quante postazioni desideri avere. Quanti lavandini ti occorrono? Quante sedie e specchi?
- Gli strumenti che usi dovrebbero essere di prima scelta. Se li acquisti usati, sincerati che funzionino correttamente e che ti permettano di realizzare le pettinature più moderne.
- Decidi quali prodotti utilizzare. I prodotti di marca conosciuti potrebbero attirare clienti, ma le linee migliori di un brand possono essere piuttosto costose.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Progettare lo Spazio e Assumere Parrucchieri
-
1Crea uno spazio rilassante. L'atmosfera presso un negozio di parrucchiere è estremamente importante per i clienti. Tagliare i capelli è un piacere che la gente aspetta con ansia, per cui il clima dovrebbe essere confortante e rigenerante. Se il locale sembra insignificante o poco invitante, è possibile che i clienti si rivolgano a un altro salone.[5]
- Decidi la combinazione di colori e le decorazioni. Dipingi le pareti con colori freschi e vivaci e arreda con quadri di gusto e piacevoli suppellettili.
- Investi in specchi e luci di alta qualità, che diano la sensazione di uno spazio luminoso e pulito.
-
2Trova parrucchieri esperti. Decidi quanti collaboratori ti occorrono, chiedendo in giro o mettendo annunci di lavoro. Assicurati che abbiano un diploma professionale di parrucchiere ed esperienza nel taglio dei capelli. Controlla le loro referenze e proponi una prova prima di assumerli.
- Decidi se i parrucchieri possono portare i clienti con sé. In questo caso, informati sulla loro clientela.
- Assumi persone che abbiano le competenze che stai cercando, come ad esempio la capacità di fare fantastici colpi di sole o tagliare i capelli ai bambini.
-
3Crea un elenco dei servizi. Ogni salone ha il proprio menù di servizi da offrire ai clienti. Personalizza il tuo in rapporto alle tendenze attuali e alle capacità professionali dei tuoi dipendenti. Oltre ai tagli di base per donne, uomini e bambini, puoi prendere in considerazione di offrire quanto segue:
- Tintura;
- Permanente e stiratura;
- Servizi speciali (spose, trattamenti di ultima generazione e così via);
- Considera di aggiungere altri servizi di bellezza, come manicure, pulizia e depilazione viso o massaggi.
-
4Stabilisci i prezzi. Decidi quanto intendi farti pagare e se desideri avere un sistema di prezzi differenziati in base all'esperienza del singolo parrucchiere. Ad esempio, un taglio fatto da un collaboratore esperto potrebbe costare di più rispetto a quello di uno con meno esperienza. Quando stabilisci i prezzi, prendi in considerazione quanto segue:
- Il costo della manodopera e dei materiali. Se offri servizi di alta qualità e prodotti costosi, le spese saranno più alte rispetto all'eventualità di assumere parrucchieri senza esperienza e comprare prodotti di fascia più bassa.
- I prezzi della concorrenza. Vedi quanto costano i servizi di altri saloni e cerca di rimanere all'interno di una fascia di prezzi conveniente, ma senza penalizzare i tuoi introiti.
-
5Decidi come gestire il lavoro. Esistono anche numerose applicazioni per il computer per gestire le operazioni del salone, come Neohair.com, Shortcuts, Rosy, Envision e HairMax. La maggior parte di esse ha funzioni analoghe: gestione delle visite dei clienti, personale, aspetti finanziari, inventario e rifornimento. Alcune di esse, come Salongenius, hanno ulteriori caratteristiche, come ricordare ai clienti i loro appuntamenti tramite sms o salvare le foto delle loro acconciature.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Gestire il Salone
-
1Decidi in merito alle ore di lavoro e al servizio clienti. Il settore commerciale dei parrucchieri sempre più di rado si inserisce in una rigida cornice lavorativa compresa tra le 9 di mattina e le 5 di pomeriggio. I saloni stanno incrementando la loro flessibilità. Alcuni aprono di pomeriggio e altri addirittura per tutto il weekend. Devi tenere a mente che la lotta per i clienti spesso necessita di un orario di lavoro più flessibile, affinché il salone sia più accessibile alle loro esigenze.
- Molte persone richiedono parrucchieri disponibili dopo gli orari regolari di lavoro diurno, perché è in quel momento che hanno impegni ed eventi ai quali partecipare con un aspetto impeccabile. Magari puoi considerare la possibilità di offrire questo servizio solo prenotando in anticipo e aumentando la tariffa, o puoi creare turni con lo staff in modo che il salone sia aperto in momenti in cui di solito non lo è.
- La parte più vitale di qualsiasi attività commerciale è costituita dalla gente. Molti parrucchieri offrono prodotti e servizi simili, ma i saloni che si distinguono per la loro eccezionalità non solo vanno incontro ai requisiti della clientela, ma li superano. Di conseguenza, formare i tuoi dipendenti per il servizio clienti può aiutarti a superare la concorrenza. E se riesci a far sentire i clienti davvero speciali e coccolati, probabilmente si fidelizzeranno. In molteplici casi, può essere fondamentale assumere un manager con una certa esperienza, in grado di gestire il personale e il salone tutti i giorni.
-
2Promuovi il tuo salone. Quando il salone è pronto, è il momento di iniziare ad attirare i clienti. Spargi la voce tra amici e familiari, affiggi cartelli in città e prendi in considerazione di fare pubblicità su giornali locali, riviste e blog. Inoltre, valuta questi altri canali per far conoscere la tua attività:
- Promuovila su Facebook e Twitter. Apri una pagina su Facebook inserendo le informazioni relative al tuo salone e aggiornala regolarmente con notizie e offerte.
- Offri servizi a qualche celebrità della tua città e chiedile di aiutarti diffondere la voce.
- Incoraggia i clienti a scrivere recensioni su Yelp, dal momento che molti nuovi clienti controllano le recensioni di altri prima di prendere un appuntamento.
-
3Crea un sito web moderno. Se disponi di un elegante e moderno sito web per la tua azienda, potrai acquisire fiducia da parte dei clienti ancor prima che entrino nel tuo salone. Assumi un web designer per creare un sito web di bell'aspetto e che sia facile da navigare. Pubblica l'URL sulla tua pagina di Facebook e nei tuoi annunci.
- Includi un menù di servizi con le loro descrizioni.
- Scatta foto di alta qualità, a colori.
-
4Mantieni le attrezzature pulite e rimodernale quando è necessario. Assicurati che la tua struttura soddisfi i requisiti igienico-sanitari e le relative regole. Oltre a sanificare gli strumenti utilizzati, è necessario spazzare il pavimento e lavare regolarmente gli specchi e i lavandini. Tinteggia e rinnova di tanto in tanto in modo che il salone trasmetta sempre un'atmosfera elegante e ricercata.
-
5Fai in modo che i clienti tornino. Un ottimo modo per attrarre nuovi clienti è offrire i prodotti più moderni, ma per farli tornare dovrai fornire ogni volta strepitosi servizi di hairstyling. Non c'è niente di peggio per un'attività di questo tipo che fare tagli o tinture di pessima qualità, in quanto c'è il rischio che i clienti scrivano recensioni negative e ne parlino ad amici e conoscenti.
- Reagisci tempestivamente alle lamentele quando si presentano. Anche se svolgi il tuo lavoro alla perfezione, non è detto che i clienti siano sempre felici. Per il bene della tua attività, offri un servizio gratuito o un rimborso invece di mettere la clientela alla porta.
- Gestisci bene la tua attività commerciale affinché resti redditizia. Man mano che acquisisci esperienza, potrai aumentare i prezzi e assumere parrucchieri migliori.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://smallbusiness.chron.com/set-up-beauty-salon-12549.html
- ↑ http://d.repubblica.it/attualita/2013/04/09/news/cooworking_parrucchiere-1599822/?refresh_ce
- ↑ http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Partita+IVA/
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/79550
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/79550