wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 45 315 volte
La carenza di ferro provoca una sensazione di spossatezza che può compromettere la qualità della vita. Prima di prendere degli integratori, dovresti cercare di aumentare l'apporto di ferro attraverso l'assunzione di cibi che ne sono ricchi; tuttavia, se questo metodo non porta a buoni risultati, il medico può consigliarti di iniziare una terapia con gli integratori. Che tu li stia prendendo per la prima volta o che li abbia già presi in passato, è comunque importante sapere come assumerli, in modo che il corpo possa assorbire il ferro nella maniera più efficiente possibile.
Passaggi
-
1Parla con il medico per sapere quanto ferro devi prendere ogni giorno. La dose giornaliera dipende da diversi fattori, tra i quali lo stato di salute generale, il sesso e l'età. È opportuno quindi consultare il dottore per sapere la quantità specifica adatta alle tue esigenze, dopo averlo informato della tua situazione personale e della tua storia clinica.
- Solitamente, le donne hanno bisogno di una quantità maggiore rispetto agli uomini; per loro la dose media giornaliera è di 18 mg, mentre gli uomini oltre i 18 anni d'età necessitano di solito di 8 mg al giorno.[1]
- In linea generale, i bambini hanno bisogno di più ferro rispetto agli adulti; inoltre, le donne adulte e che raggiungono la menopausa hanno minori esigenze di tale metallo; a questa età sono sufficienti circa 8 mg.
-
2Informati sui disturbi per i quali è necessaria una maggiore concentrazione ematica di ferro. Alcune patologie impediscono all'organismo di assorbirlo in modo efficace, il che significa che è necessario assimilarlo ogni giorno in altre forme. Tra queste malattie o condizioni fisiche considera:[2] :
- Nefropatie;
- Malattia di Crohn;
- Celiachia;
- Gravidanza;
- Colite ulcerosa.
-
3Scegli l'integratore nella forma che preferisci. Il ferro può essere assunto in varie forme differenti; solitamente, si tratta di una scelta del tutto personale basata sulle proprie preferenze. Puoi trovare l'integratore in:
- Compresse (masticabili o meno);
- Capsule;
- Forma liquida.
-
4Valuta di aumentare l'apporto di ferro attraverso gli alimenti anziché gli integratori. Ovviamente, se il medico ti ha detto che hai bisogno degli integratori, devi seguire le sue indicazioni; tuttavia, se hai scelto di assumere il ferro di tua iniziativa, puoi provare ad arricchire la dieta con dei cibi che lo contengono prima di spendere soldi in altri prodotti. Ecco alcuni suggerimenti:
- Carne rossa come il manzo;
- Carni più magre come pollame e pesce;
- Cereali e muesli fortificati;
- Legumi;
- Verdure a foglia verde come spinaci e cavolo nero;
- Frutta essiccata.
-
5Evita di assumere troppo ferro. La regola generale è di limitarsi a un apporto giornaliero di 45 mg, a meno che non vi siano condizioni di salute particolarmente gravi e il medico non prescriva altri integratori. Fortunatamente, l'organismo è strutturato in maniera tale da poter regolare la quantità di ferro che viene assorbita; tuttavia, non sempre questo sistema naturale funziona in modo efficace. Alcuni segni di intossicazione da ferro sono:[3] :
- Vomito, nausea e diarrea;
- Disidratazione;
- Crampi o dolori addominali;
- Sangue nelle feci.
-
6Monitora la situazione dopo due mesi. La carenza di ferro tende a migliorare nell'arco di un paio di mesi di terapia con gli integratori; tuttavia, questo non significa che tu debba interrompere la cura.
- Il medico può consigliarti di continuare il trattamento per altri 12 mesi; in questo modo, puoi assicurarti che le scorte di ferro nel midollo osseo aumentino.
Pubblicità
-
1Parla con il medico in merito ai farmaci che stai assumendo, prima di iniziare un trattamento con gli integratori di ferro. Alcuni medicinali possono interagire con questo metallo; in particolare, il ferro può essere meno efficace in combinazione con i seguenti principi attivi:[4] :
- Penicillina, ciprofloxacina e tetracicline. Devi sempre consultare il dottore prima di assumere il ferro, indipendentemente dal tipo di terapia farmacologica che stai seguendo.
- Se assumi il farmaco almeno due ore dopo l'integratore di ferro, ci sono meno probabilità che si verifichino delle interazioni tra le due sostanze.
-
2Prendi preferibilmente l'integratore all'inizio della giornata, quando lo stomaco è vuoto. Si ritiene che il corpo lo assorba meglio quando non hai ancora mangiato.
- Tuttavia, alcune persone trovano che l'assunzione a stomaco vuoto possa provocare danni, oltre a crampi. Se questo è anche il tuo caso, mangia una piccola quantità di cibo prima di ingerire l'integratore, in modo da non provare nausea.
-
3Bevi un succo d'arancia mentre prendi il ferro. Si ritiene che la vitamina C aiuti l'organismo ad assorbire meglio l'integratore; pertanto, fai in modo di bere sempre un bicchiere di succo d'arancia insieme al metallo, per aiutare il corpo a metabolizzarlo in maniera più efficace.[5]
- In alternativa, puoi prendere un integratore di vitamina C contestualmente al ferro.
- Puoi anche mangiare degli alimenti che ne sono ricchi; tra questi considera gli agrumi come arance e pompelmi, le verdure come peperoni e broccoli e altre verdure a foglia verde.
-
4Evita determinati alimenti durante la cura con il ferro. Sebbene alcuni cibi ricchi di vitamina C aiutino l'organismo ad assorbirlo, altri possono in realtà ostacolarne la capacità. Tra questi i principali sono:
- Alimenti o bevande contenenti molta caffeina, come caffè, tè nero e cioccolato;
- Alimenti ricchi di fibre; questi includono verdure come cavoli e spinaci, prodotti a base di crusca e cereali integrali come pane o riso;
- Quando assumi il ferro, dovresti anche evitare di bere latte o mangiare latticini.
-
5Evita determinati integratori quando prendi il ferro. Quelli di calcio e gli antiacidi possono impedire all'organismo di assorbirlo; per questo motivo, dovresti aspettare almeno due ore dopo aver preso dei supplementi alimentari di altro tipo prima di assumere la dose giornaliera di ferro.Pubblicità
-
1Aspettati di notare delle macchie sui denti. Alcuni integratori di ferro in forma liquida possono purtroppo causare delle macchie, rendendo i denti più scuri. Fortunatamente, si tratta di chiazze che puoi eliminare con lo spazzolino e un dentifricio a base di bicarbonato di sodio (o anche con il semplice bicarbonato).
- In alternativa, puoi bere l'integratore da una cannuccia per limitare il contatto con i denti e minimizzare la formazione delle macchie.
- Puoi comunque valutare con il medico la possibilità di cambiare tipo di integratore e passare per esempio a quello in compresse.
-
2Se provi nausea, chiedi al medico se è il caso di ridurre il dosaggio. Se stai prendendo un alto dosaggio, potresti sentirti piuttosto nauseato; puoi però alleviare tale disagio cambiando tipo di integratore, mangiando un po' di cibo durante l'assunzione oppure riducendone la quantità.
- Tuttavia, è di estrema importanza parlare con il medico prima di apportare qualsiasi cambiamento alla terapia.
-
3Prendi un emolliente se inizi a diventare costipato ma non puoi interrompere la cura di ferro. Se stai seguendo questa terapia e non puoi sospenderla o ridurre il dosaggio per motivi di salute, puoi valutare di assumere qualche lassativo per gestire la stitichezza. Ecco i farmaci più comuni per questo disagio:
- Lubiprostone;
- Docusato di sodio;
- Bisacolide (Dulcolax);
- Fibra in capsule (Metamucil).
-
4Monitora l'aspetto delle feci. Anche se può sembrarti insolito o piuttosto sgradevole, il ferro può in realtà alterarne l'aspetto e dovresti pertanto controllarle. Gli integratori tendono spesso a renderle nere e in questo caso si tratta di un fenomeno del tutto normale; tuttavia, ci sono dei casi in cui una variazione può significare un'anomalia. Ecco a cosa devi prestare attenzione:
- Feci rosse o con tracce di sangue;
- Dolore all'addome mentre defechi.
Pubblicità
Avvertenze
- Consulta sempre il medico prima di assumere degli integratori di ferro.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/vitamins-and-supplements/lifestyle-guide-11/iron-supplements?page=1
- ↑ http://www.webmd.com/vitamins-and-supplements/lifestyle-guide-11/iron-supplements?page=3
- ↑ http://www.webmd.com/vitamins-and-supplements/lifestyle-guide-11/iron-supplements?page=3
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/007478.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/iron-deficiency-anemia/basics/prevention/con-20019327