Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 630 volte
L'astinenza sessuale implica la mancanza assoluta di rapporti così come la pratica di tutte le attività sessuali, a eccezione della penetrazione completa. [1] La decisione di astenerti dai rapporti con il tuo partner, che sia per scelta o per necessità, potrebbe dipendere da credenze religiose oppure da problemi di natura fisica, ma può anche essere dettata da convinzioni personali.[2] Indipendentemente dalle motivazioni, dalla tua età o dal tuo livello di esperienza, l'astinenza in una coppia potrebbe comportare dei problemi, particolarmente se avete già avuto rapporti in passato. [3] [4] Se sei single ed esci con qualcuno, dovresti comunicare al tuo partner le tue decisioni in merito all'astinenza e dovreste riflettere su come questa potrebbe avere ripercussioni sul rapporto di coppia.[5]
Passaggi
-
1Definisci le motivazioni alla base della tua scelta. Queste sono soggettive e possono essere le più svariate.[6]
- Rifletti: la tua motivazione è religiosa o morale? Culturale o fisica? L'astinenza è intenzionale o accidentale? Oppure è un insieme di più componenti?
-
2Decidi che cosa sei disposta a fare, quello che non vuoi fare, e perché. Potresti optare per i baci, gli abbracci, il petting, i preliminari e il rapporto sessuale, o per nessuno dei precedenti.
- Se non hai le idee chiare, chiedi consiglio a un adulto fidato, come un genitore o una guida spirituale, oppure a un counselor.
-
3Fissa dei limiti ben precisi per stabilire fin dove potresti spingerti.
- Hai sempre il diritto di stabilire delle regole!
-
4Apporta dei cambiamenti, se lo ritieni opportuno. Potresti decidere di tirare o allentare le redini in base alla piega presa dal vostro rapporto. Non temere di rinegoziare i termini se qualcosa non va per il verso giusto.
-
1Fissa un incontro con il tuo partner. Concedetevi 10-15 minuti per mettere per iscritto le tue idee sull'astinenza in quel preciso momento. Scrivi anche come pensi di vivere la relazione considerando l'astinenza.
- Continuerete a tenervi per mano, a baciarvi e ad abbracciarvi comunque? Che cosa ti mancherà (o che cosa pensi che ti mancherà) non facendo sesso? Pensi che l'astinenza possa finire? Quando e perché? Che cosa significa il sesso in ogni caso?
-
2Scambiatevi i vostri punti di vista. Condividete le caratteristiche che vi accomunano ed esaminate quelle che vi dividono.
- Uno di voi è più contrario dell'altro all'idea di non fare sesso? In quale modo la religione, l'etica e gli obiettivi influiscono sulle tue idee a proposito dell'astinenza? Noti che sia più difficile per te o per il tuo partner? Come potete incoraggiarvi a vicenda ed essere uniti nei momenti di difficoltà?
- È possibile che potreste non riuscire a parlare di tutti gli argomenti e i dubbi in un singolo colloquio. In tal caso è preferibile fissare un secondo appuntamento con il tuo partner.
-
3Trovate un compromesso. Concentratevi sulle vostre idee a proposito dell'astinenza e assicuratevi che ciascuno di voi non si senta imbarazzato dalle richieste dell'altro.
- Parlate dell'appagamento sessuale e se potete raggiungerlo insieme o da soli. Questo potrebbe includere la masturbazione o la visione di materiale pornografico che aiutano a raggiungere qualche forma di soddisfazione sessuale.
-
4Chiedi aiuto. Se la vostra chiacchierata si rivela infruttuosa, rivolgetevi a un sessuologo, il cui ruolo è quello di aiutare la gente ad affrontare la sessualità personale o di coppia.[7]
-
1Affronta subito l'argomento dell'astinenza. Può essere certamente snervante, ma è importante discuterne prima possibile. A qual punto potrete decidere se valga la pena intraprendere la relazione.
-
2Parlate dei limiti sessuali attuali, tuoi e del tuo partner. È possibile che le vostre aspettative siano differenti, pertanto è meglio discuterne.
- Se pensi di essere attratta fisicamente dal tuo partner, parlate dei giochini sessuali, dei rapporti intimi e dell'astinenza prima di lasciarvi entrambi prendere dall'eccitazione, non dopo.[8]
-
3Stabilite qual attività intendete praticare e quelle da evitare.
- Se siete entrambi d'accordo di baciarvi e accarezzarvi senza spogliarvi, chiaritelo.
-
4Evitate le situazioni in cui potreste facilmente cedere alla tentazione. Questo è più facile a dirsi che a farsi.
-
1Fissa un incontro con il tuo padre spirituale. In questa occasione parlate della definizione di astinenza in base alle tue credenze religiose.
- Non ti vergognare a chiedere consigli e chiarimenti sulle tue credenze. È importante capire le regole e le relative origini in maniera chiara.
- Assicurati di comprendere quando l'astinenza porre fine all'astinenza e in quali circostanze.
-
2Prenditi del tempo per riflettere. Potrebbe essere difficile accettare le imposizioni di qualcun altro sul tuo comportamento.
-
3Considera le difficoltà. Se hai delle particolari difficoltà nell'affrontare l'astinenza dettata dalle tue credenze religiose, prendine nota per capire se con il tempo possano risolversi oppure aumentare.
- Condividi le tue difficoltà con il tuo mentore e chiedi consiglio e supporto. Ritorna da lui, se è necessario.
-
4Parla dell'astinenza con il tuo partner. Si spera che sia sulla tua stessa lunghezza d'onda, ma se così non fosse, preparati ad affrontare delle lunghe chiacchierate.
- È possibile che tu e/o il tuo partner decidiate di troncare la vostra relazione in seguito alla decisione di astenervi dai rapporti sessuali. Cerca di essere comprensiva e ricordati che ora avrai più spazio per qualcuno che condivide le tue stesse idee.
- Se il tuo partner ha le tue stesse convinzioni, benissimo! Ma ricorda che non siamo tutti uguali e potrebbe avere delle difficoltà. Chiedigli di parlarne con te e con il suo padre spirituale.
- Se il tuo partner non è sulla tua stessa lunghezza d'onda e non ha alcuna intenzione di esserlo, considera la possibilità di rivedere i termini del rapporto. Ricordati che ciascuno è libero di scegliere la propria strada e di prendere le proprie decisioni a riguardo della sua sessualità.
- Se il tuo partner non riesce ad astenersi dai rapporti intimi, ma vuole restare con te, chiedigli di accompagnarti a un incontro con il tuo mentore, affinché possa parlare apertamente delle sue preoccupazioni e delle sue idee.
-
5Non fare sesso con il tuo partner. Il sesso assume connotazioni differenti in base alle credenze religiose, quindi seguile![9]
- Se pensi che ci sia la possibilità che tu possa fare sesso non protetto, usa un preservativo e informati sul rischio di rimanere incinta e di contrarre malattie sessualmente trasmissibili. [10]
-
1Segui le indicazioni del tuo dottore a proposito dell'astinenza. In alcuni casi sarebbe opportuno seguire un periodo di astinenza per riprenderti da un parto difficile, da un intervento all'addome oppure da un trauma.
- Se consiglia l'astinenza permanente (come il celibato involontario) o se una particolare condizione fisica la richiede il celibato involontario, è probabile che tu e il tuo partner abbiate bisogno di un supporto a lungo termine. [11] Valuta la possibilità di consultare un sessuologo per sviluppare una strategia per affrontare l'evenienza.[12]
- È possibile che tu e il tuo partner vogliate interrompere la vostra relazione per via della decisione di astenervi dai rapporti intimi.[13] Cerca di essere comprensiva e ricorda che incontrerai qualcun altro disposto a venire incontro alle tue esigenze.
-
2Condividi le informazioni con il tuo partner. Comunicagli le direttive del tuo medico e le tue preoccupazioni. Assicurati di tenerlo sempre informato e di renderlo partecipe in futuro, perché il tuo problema lo riguarda personalmente.
- Se tu e/o il tuo partner vi rendete conto di avere difficoltà a sopportare l'astinenza, valuta di consultare un terapeuta. Potrebbe essere l'opportunità giusta per lavorare su altri aspetti del vostro rapporto.[14]
-
3Comunica tempestivamente le tue preoccupazioni sia al tuo partner sia al tuo medico. Chiedi loro ulteriori chiarimenti e spiegazioni.
-
4Sfrutta la creatività. L'astinenza potrebbe o non potrebbe contemplare il sesso orale, vaginale o anale e le molteplici altre possibilità, esclusa la penetrazione completa. Cerca di aggirare gli ostacoli.
- Forse la mancanza di sesso non è un fatto nuovo nella vostra relazione.[15]
- Come dice la famosa sessuologa Esther Perel "Il sesso non è qualcosa da fare, ma un posto dove andare". Ricorda di esplorarlo e di godertelo.
-
1Sfrutta la potenza del linguaggio. Scambiatevi alcuni complimenti ed elogi. Esprimi a parole i tuoi sentimenti, pensieri, desideri, sogni e interessi.
-
2Sfodera la tua sensualità. Abbraccia il tuo partner spesso e toccalo con delicatezza. Cerca di avere un aspetto e un odore gradevole. Godetevi insieme dei piatti gustosi.
-
3Dimostragli il tuo affetto. Tenetevi per mano, accarezzatevi i capelli, strofinate i piedi, il collo e le spalle. Ridete insieme.
-
4Praticate attività fisica. Scegliete delle discipline elettrizzanti come l'escursionismo, il ciclismo, la corsa, il nuoto e il wrestling!
-
5Uscite. Trascorrete del tempo in compagnia dei familiari e degli amici e fate del volontariato. Viaggiate insieme. Incontratevi al bar, invece del divano di casa.
-
6Preparati alle sorprese. La nostra sessualità si trasforma rapidamente, talvolta più del previsto. Non è un problema sentirsi frustrati, sbattere contro un muro e riorganizzarsi.
- Tieni bene a mente le tue ragioni e i tuoi obiettivi ed evita le situazioni che potrebbero farti pressione nell'uno o nell'altro senso.
- Condividi le tue emozioni con il partner.
Avvertenze
- Se sei obbligata a fare sesso contro la tua volontà, sei vittima di violenza sessuale. Nella maggior parte dei paesi lo stupro è un reato, ma in alcuni la responsabilità dello stupro non è attribuita allo stupratore, bensì alla donna stuprata, che può essere punita severamente o perfino uccisa. In tutti i casi rivolgiti al centro antiviolenza.[16]
- I rapporti sessuali di qualsiasi natura (orali, anali, vaginali e così via) comportano il rischio di contrarre e diffondere le malattie sessualmente trasmissibili. Informati su come proteggerti con i vaccini e usando regolarmente il preservativo.[17] [18]
Riferimenti
- ↑ http://family.jrank.org/pages/8/Abstinence.html
- ↑ http://www.webmd.com/men/features/sexless-in-the-city
- ↑ http://abstinenceresourcecenter.org/index.php/students/i_m_choosing_abstinence#secondary
- ↑ http://sexetc.org/info-center/post/choosing-abstinence-after-youve-already-had-sex/
- ↑ http://abstinenceresourcecenter.org/index.php/students/
- ↑ https://healthservices.appstate.edu/pagesmith/172
- ↑ http://www.aasect.org/referral-directory
- ↑ http://www.plannedparenthood.org/health-info/birth-control/abstinence
- ↑ http://www.carmma.org/update/influence-religious-beliefs-sexual-and-reproductive-health
- ↑ http://www.plannedparenthood.org/health-info/stds-hiv-safer-sex/safer-sex
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2014/02/16/sexless-marriage_n_4784676.html
- ↑ http://www.aasect.org/referral-directory
- ↑ http://www.theguardian.com/commentisfree/2014/jun/09/sex-celibacy-friendships-women
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/09/09/sexless-marriage_n_3869506.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/susan-krauss-whitbourne/sexless-marriage_b_5243719.html
- ↑ https://www.rainn.org/get-help/national-sexual-assault-hotline
- ↑ http://www.nytimes.com/2014/08/20/opinion/lets-not-talk-about-sex-HPV-vaccine.html?_r=0
- ↑ http://www.cdc.gov/std/default.htm