wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 51 697 volte
Sebbene possa sembrare una procedura molto banale, affrancare una busta correttamente ti garantisce che la lettera giunga a destinazione. La dimensione e il peso della busta sono i fattori che determinano il costo della spedizione e quindi il numero dei francobolli che dovrai attaccare. Fai riferimento alle istruzioni riportate in questo articolo, ma sappi che le tariffe postali possono variare nel corso del tempo; per tale ragione chiedi sempre informazioni all'ufficio postale.
Passaggi
-
1Controlla le dimensioni della busta. Queste dovrebbero essere indicate sulla confezione o sulla busta stessa. Il Dimensioni_normate_postali formato DL è equivalente a 110 x 220 mm e corrisponde a 1/3 di foglio A4. Viene considerata la misura standard. Questo genere di busta ha una forma rettangolare e può essere acquistato presso l'ufficio postale o nelle cartolerie.
- Puoi anche utilizzare una busta più piccola, ad esempio il formato C6 o C7 (81 x 162 mm) e usare sempre un normale francobollo.
- Se possibile, piega la lettera in modo che entri perfettamente nella busta standard, in questo modo puoi ridurre i costi di spedizione.
- Le buste più grandi del formato DL sono considerate "voluminose" e quindi la loro spedizione risulta più costosa.
- Le buste per le cartoline, quelle che si utilizzano per inviare gli auguri o per le partecipazioni, sono soggette a una tariffa differenziata. Questo perché le loro dimensioni ridotte, la forma quadrata particolare o il loro contenuto rigido impongono un sistema di smistamento differenziato (potrebbero incepparsi nelle macchine), facendo lievitare i costi.
-
2Pesa la lettera. Puoi farlo all'ufficio postale o con una piccola bilancia da ufficio. Il peso e la dimensione della lettera (busta inclusa) determinano il prezzo che dovrai pagare per la spedizione e quindi anche il numero di francobolli che dovrai attaccare. Solitamente, maggiore è il peso e maggiore sarà il costo.
- Le lettere in buste formato DL che pesano fino a 20 g possono essere inviate a mezzo posta prioritaria con una tariffa unica[1] .
- Le lettere in buste standard che pesano più di 20 g possono essere inviate sempre con posta prioritaria, ma a un costo maggiore secondo gli scaglioni di peso.
-
3Valuta se vuoi inviare la corrispondenza come posta prioritaria, raccomandata o assicurata. Queste sono le modalità più utilizzate in Italia per spedire le lettere.
- L'assicurata ti permette di spedire in sicurezza lettere e documenti di valore, anche del denaro o assegni. Il peso massimo non deve superare i due chilogrammi e il costo varia in base agli scaglioni di peso e formato. Il costo per una spedizione assicurata nazionale non varia in base alla regione o città di destinazione. È disponibile il servizio di tracciabilità (per sapere a che punto è la spedizione), il contenuto è assicurato anche per importi superiori a 50€ e puoi richiedere la conferma di avvenuta consegna[2] .
- La posta raccomandata è l'ideale per avere la garanzia legale delle spedizioni. Il prezzo varia in base al peso (massimo 2 kg per le buste) e in base ai servizi accessori richiesti (contrassegno, prova di consegna, eccetera). Anche in questo caso è disponibile la tracciabilità e la consegna viene garantita in 4-5 giorni nelle mani del destinatario o di un delegato autorizzato da quest'ultimo. La tariffa nazionale non varia in base alla regione o città di destinazione. Al costo di 4 € è possibile avvalersi di un servizio di ritiro a domicilio: puoi fissare un appuntamento e il portalettere verrà da te a ritirare la busta raccomandata e provvederà alla spedizione[3] [4] .
- La spedizione prioritaria, al di là del nome, è la modalità standard in Italia che ti consente di inviare la corrispondenza fino a due chilogrammi di peso a tariffe ridotte (che variano in base agli scaglioni di peso). Anche le dimensioni delle buste concorrono alla definizione del prezzo, quindi informati presso l'ufficio postale o il sito delle Poste Italiane. Il prezzo non varia in base alla regione o città di destinazione. È il metodo ideale per inviare della normale corrispondenza qualora non sia necessaria una notifica di avvenuta ricezione, né la certezza legale della spedizione. Nel caso avessi bisogno di spedire molteplici buste, ad esempio per scopi commerciali, puoi informarti presso l'ufficio postale in merito ai servizi per le aziende.
Pubblicità
-
1Acquista un numero di francobolli per un importo pari al costo della spedizione, in base al peso, dimensioni della busta e alla modalità di invio. Se vuoi che la lettera arrivi in tempi brevi, usa un servizio di raccomandata o assicurata. Se non sai con certezza quale modalità di spedizione sia la più adatta alle tue esigenze, chiedi informazioni all'impiegato dell'ufficio postale.
- Per inviare con posta prioritaria una lettera in formato DL che pesa fino a 20 g, il costo è di 80 centesimi di euro.
- Per inviare con posta prioritaria una busta in formato medio o non standard che pesa fino a 20 g, dovrai spendere 2,15 euro.
-
2Attacca il francobollo alla busta. Se stai usando dei francobolli autoadesivi, togli la pellicola protettiva sul lato posteriore; se stai usando dei francobolli con colla "gommata", inumidisci o lecca il lato posteriore.
- Metti il francobollo nell'angolo in alto a destra della busta. In questo modo favorisci le operazioni di smistamento automatizzate.
- Verifica che l'indirizzo del mittente e del destinatario non siano nascosti o coperti dal francobollo.
-
3Inserisci la busta nella buca delle lettere. Puoi farla cadere nell'apposita buca che trovi presso l'ufficio postale o in un'altra che trovi in città.
- Puoi anche consegnarla direttamente all'impiegato dell'ufficio postale.
- Le lettere che pesano più di 20 g devono essere consegnate allo sportello per verificarne il peso.
Pubblicità
-
1Acquista un numero di francobolli per un importo pari al costo della spedizione, in base al peso e dimensioni della busta e al servizio richiesto. In caso di spedizione prioritaria, se il peso è compreso fra i 20 g e i 50 g puoi usare una busta standard DL; per i pesi superiori dovrai passare a una busta di formato medio o extra standard. Se hai bisogno che la corrispondenza venga consegnata in tempi rapidi, scegli la modalità raccomandata o assicurata. Se sei indeciso su quale servizio sia più adatto alle tue esigenze, chiedi maggiori dettagli all'impiegato dell'ufficio postale.
- Per inviare una busta non standard dal peso inferiore di 20 g con posta prioritaria sosterrai un costo di 2,15 euro.
- Per una spedizione che supera i 20 g con una busta non standard i prezzi variano in base allo scaglione di peso, ma comunque non sono meno di 2,40 euro. La regione e la città nazionale di destinazione non influiscono sul costo.
-
2Attacca il francobollo sulla busta. Se stai usando un francobollo con colla "gommata" dovrai leccarne o inumidirne il lato posteriore; se stai usando un francobollo autoadesivo basterà togliere la pellicola protettiva.
- Metti il francobollo nell'angolo in alto a destra, accertandoti che sia allineato con l'indirizzo del mittente che si trova in alto a sinistra.
- Non coprire o nascondere con il francobollo l'indirizzo del mittente o del destinatario.
-
3Spedisci la lettera. Fai cadere la busta nella buca postale che si trova fuori dall'ufficio postale o in una qualunque che trovi in città.
- Puoi anche lasciare la busta direttamente nelle mani dell'impiegato postale.
- Per spedire le lettere che pesano più di 20 g devi rivolgerti allo sportello, perché devono essere pesate.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Busta
- Francobollo
- Mano ferma