Scarica PDF Scarica PDF

Se ti è spuntato un brufolo, il rossore e l'infiammazione che ne conseguono sono spesso più seccanti dell'imperfezione in sé. Avere a che fare con brufoli e impurità è per molti una grande fonte di stress. Quando la pelle è arrossata e irritata, può essere imbarazzante andare a scuola o al lavoro. Per fortuna, è possibile adottare diverse tecniche per sbarazzarsi velocemente degli sfoghi. È inoltre possibile intervenire per contrastare direttamente la causa dell'irritazione.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Attenuare Velocemente il Rossore

  1. 1
    Non schiacciare i brufoli. Sebbene sia normale avere la tentazione, è bene evitarlo a ogni costo, altrimenti la pelle si arrosserà e si infiammerà ancora di più [1] .
    • Se hai un brufolo veramente fastidioso, prova a picchiettarci dell'olio di melaleuca, che aiuta ad asciugarlo prima.
  2. 2
    Non toccarti il viso. Toccarsi il viso non solo causa la propagazione di sebo e batteri, peggiorando la situazione, fa anche arrossare la pelle. Tenere le mani lontane dal viso aiuta a combattere l'arrossamento.
    • Sulle mani si trovano residui di sebo e batteri che potrebbero peggiorare l'acne. Quando ti tocchi il viso, anche sovrappensiero, i microrganismi che si trovano sulle mani lo contamineranno.
  3. 3
    Prova a usare dei cubetti di ghiaccio. Avvolgi un cubetto di ghiaccio con un tovagliolo di carta e appoggialo delicatamente sul brufolo per 20 minuti. Fai una pausa di 20 minuti, quindi ripeti l'applicazione per altri 20 minuti [2] . Questo trattamento aiuta a calmare e a lenire la pelle, soprattutto quando fa caldo.
    • Se lo preferisci, puoi anche usare un impacco di ghiaccio o una busta di surgelati, ma assicurati di avvolgerla con un asciugamano sottile per evitare di esporre la pelle a una pungente sensazione di freddo.
  4. 4
    Usa un collirio. Sebbene non aiuti a sbarazzarsi dei brufoli, è efficace per attenuare il rossore. Versa qualche goccia di collirio su un batuffolo di cotone e picchiettalo delicatamente sull'imperfezione. Aiuterà ad attenuare l'arrossamento che interessa la zona circostante [3] .
    • Ricorda che questo metodo non permette di alleviare l'infiammazione o eliminare il brufolo, ma può aiutare ad attenuare leggermente il rossore.
  5. 5
    Applica delle fette di cetriolo. Il cetriolo è molto efficace per attenuare l'infiammazione e il rossore. Tienilo in frigo per un paio d'ore (se hai fretta, mettilo nel congelatore), quindi taglia alcune fette e lasciale agire sui brufoli più infiammati [4] .
    • Lascia agire le fette di cetriolo sui brufoli fino a quando non si saranno riscaldate. Se vuoi ripetere il trattamento, ti serviranno delle fette fredde.
    • Il cetriolo aiuta a restringere i vasi sanguigni intorno al brufolo, in modo da attenuare il rossore.
  6. 6
    Combatti i brufoli con l'aspirina. Molti usano questo trattamento per attenuare il rossore e l'infiammazione scatenata dai brufoli. L'aspirina contiene acido salicilico, principio attivo comunemente utilizzato nel trattamento dell'acne. Non solo aiuta a combattere il rossore, è efficace anche per asciugare il brufolo [5] .
    • Frantuma delle compresse di aspirina fino a ottenere una polvere fine. Aggiungi qualche goccia di acqua alla volta per formare una pasta. Non usare troppa acqua, in quanto la pasta deve essere leggermente appiccicosa.
    • Applicala sui brufoli più infiammati e, se possibile, lasciala agire per qualche ora o per tutta la notte.
    • Rimuovi la pasta lavando il viso con un detergente delicato e dell'acqua.
    • Questo metodo non va usato dalle donne incinte o che allattano.
  7. 7
    Applica un correttore verde. Sebbene non aiuti a sbarazzarsi del rossore, è efficace per nasconderlo per qualche ora. Il correttore verde è particolarmente indicato in quanto questo colore contrasta il rossore che interessa la zona intorno al brufolo.
    • Puoi usare anche un correttore normale, ma il verde è preferibile per i brufoli. Ricorda di applicarne solo un velo sottile!
    • Per ridurre i germi presenti sull'epidermide, lava e idrata il viso prima di applicare il correttore. Poi, picchiettalo delicatamente sul brufolo e sfumalo con una spugnetta. Se hai l'abitudine di truccarti, puoi anche applicare il tuo solito fondotinta al di sopra del correttore.
  8. 8
    Usa un prodotto specifico per attenuare i rossori. Esistono prodotti studiati per trattare la pelle predisposta a rossori e couperose. Cerca detergenti e creme delicate formulate per questo tipo di cute, come il trattamento Anti-Rose di Eucerin e la linea anti-arrossamenti di Aveeno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Affrontare i Brufoli

  1. 1
    Lavati il viso due volte al giorno. Usa un detergente delicato studiato per le pelli a tendenza acneica. Questo tipo di prodotto contiene solitamente acido salicilico, perossido di benzoile, alfaidrossiacidi o olio di melaleuca [6] . Tuttavia, se hai una pelle particolarmente sensibile, dovresti lavarla con un detergente delicato privo di ingredienti antiacne (o in minore concentrazione).
    • Prima del lavaggio, inumidisci il viso con dell'acqua tiepida, poi massaggia delicatamente il detergente usando i polpastrelli. Se lo lasci agire per un intervallo di tempo compreso fra 30 secondi e due minuti, è possibile farlo penetrare meglio nell'epidermide. Risciacqua bene con dell'acqua di rubinetto tiepida. Tampona il viso con un asciugamano pulito, ma evita di strofinare, altrimenti rischi di irritare la pelle e peggiorare l'arrossamento.
  2. 2
    Applica una crema idratante. Scegli un prodotto studiato per il viso. Inoltre, leggi l'etichetta: dovrebbe indicare che è oil-free e non comedogenico [7] . Applica la crema idratante sulla pelle subito dopo il lavaggio creando uno strato sottile e omogeneo. Procedi con estrema delicatezza, specialmente sulle zone arrossate.
    • Cerca una crema idratante con SPF, che proteggerà la pelle dal sole.
  3. 3
    Tieni puliti i pennelli. Se ti trucchi usando pennelli, dovresti lavarli una volta alla settimana. Sulle setole si accumulano residui di sporco e batteri ogni singola volta che entrano a contatto con la pelle. Se non lavi un pennello, non farai che contaminare l'epidermide. È dunque fondamentale evitare che succeda, specialmente per chi ha problemi di brufoli e sfoghi.
    • Per lavare i pennelli, devi innanzitutto bagnare le setole con dell'acqua tiepida. Ruotale su un panetto di sapone affinché possano assorbire il prodotto, altrimenti versa dello shampoo per bambini sul palmo della tua mano e ruota le setole su di esso. Risciacqua bene con dell'acqua di rubinetto. Spremi delicatamente le setole per eliminare l'acqua in eccesso e stendi il pennello in orizzontale su un asciugamano pulito.
    • Puoi anche comprare uno shampoo o uno spray appositamente studiato per lavare i pennelli.
    • Esponili al sole per accelerare l'asciugatura.
  4. 4
    Fai un trattamento localizzato. Esistono prodotti che vanno applicati direttamente sui singoli brufoli. Contengono solitamente acido salicilico, perossido di benzoile o olio di melaleuca [8] . Si consiglia di applicarli prima di andare a letto, dopo aver lavato e idratato il viso. Stendi un velo di prodotto sulla zona interessata e lascialo agire per tutta la notte. Al mattino, lava e idrata il viso come al solito.
    • Rivolgiti al tuo dermatologo per saperne di più sulle creme che contengono acido azelaico: possono essere efficaci sia per trattare l'acne sia per combattere i rossori.
    • Non applicare il prodotto sull'intero viso, in quanto può irritare le zone non colpite da brufoli e altre impurità.
  5. 5
    Evita i cibi che possono contribuire a un peggioramento dell'infiammazione. Si crede che i latticini, il glutine, lo zucchero, gli oli vegetali (come quello di canola), i grassi trans, le carni lavorate, l'alcol, i cereali e le farine raffinate possano incidere sugli stati infiammatori dell'organismo (inclusi quelli che interessano la pelle). Dato che quasi tutti i cibi di origine industriale contengono almeno uno degli ingredienti indicati in questa lista, si consiglia di mangiare più frutta fresca, verdura e carne di origine biologica per attenuare l'acne.
    • A volte è difficile evitare i cibi appartenenti a questi gruppi, ma non preoccuparti. L'importante è prendersi l'impegno di mangiare sano il più spesso possibile: è normale fare "sgarri" occasionali.
    Pubblicità

Consigli

  • Se soffri di una grave forma di acne, rivolgiti a un dermatologo, che potrà aiutarti a determinarne le cause. Potrà anche prescriverti dei medicinali o proporti altri trattamenti per combattere l'acne e ridurre i rossori.
  • Segui con costanza il tuo programma di cura della pelle. L'epidermide ha bisogno di qualche settimana per adattarsi a un nuovo programma, quindi non pretendere che l'acne vada via da un giorno all'altro. Se ti impegni a combattere i rossori e le infiammazioni, riuscirai a sconfiggerla con un po' di tempo e pazienza.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non stressarti troppo. Prima o poi capita a tutti, o quasi, di avere brufoli. Preoccuparsene causa inutili tensioni, che possono contribuire al peggioramento dell'acne.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Riconoscere la ScabbiaRiconoscere la Scabbia
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Curare un Fungo all'Unghia del Piede con l'AcetoCome Curare un Fungo all'Unghia del Piede: quanto è efficace l'aceto?
Trattare l'Eczema Attorno agli OcchiTrattare l'Eczema Attorno agli Occhi
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 2 278 volte
Questa pagina è stata letta 2 278 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità