Scarica PDF Scarica PDF

Le libellule, grandi insetti che appartengono all'ordine degli Odonata, vengono curate dai proprietari dei giardini perché sono attraenti e piacevoli da guardare. Sia le larve che le libellule adulte sono dei cacciatori voraci di zanzare e altri piccoli insetti d’acqua. Le libellule si trovano in zone con acqua, trespoli e luce del sole, dove possono depositare le uova. Impara ad attirare le libellule costruendo un habitat tutto per loro e si poseranno sulle tue dita.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Costruisci uno stagno di dimensioni e forma adeguate. Tutti gli stadi dello sviluppo delle libellule richiedono la presenza di acqua. Quando crei uno stagno per attirare le libellule dalle tue parti, considera dimensioni, profondità e inclinazione.
    • La Società Inglese delle Libellule sostiene che il diametro dello stagno deve essere di circa 6 metri. Tuttavia, anche una piccola piscina di qualsiasi dimensione attirerà le libellule.
    • La profondità del laghetto dovrebbe essere di circa 60 cm, per consentire alle ninfe delle libellule di difendersi da predatori come i procioni.
    • Il laghetto dovrebbe avere dei lati spioventi e poco profondi, per favorire la crescita delle piante intorno.
    • Posiziona il laghetto al sole. Le larve delle libellule hanno sangue freddo e all’ombra non si comporterebbero normalmente.
  2. 2
    Metti delle pietre brillanti e colorate intorno ai bordi dello stagno. Queste pietre consentiranno alle libellule di godersi il sole.
    • Crea una zona con dello scisto per attirare le libellule.
  3. 3
    Posiziona un vecchio tronco vicino al laghetto e fallo decomporre naturalmente. Il tronco attirerà le libellule per depositare le uova.
  4. 4
    Riempi il laghetto con piante in superficie e sul fondo. Le libellule e le loro larve non mangiano le piante, ma alcune specie usano le piante come vivai e depositano le uova all'interno degli steli.
    • Per le piante in superficie, considera di mettere: trifoglio fibrino, giunchi fioriti, code di cavallo e sparganium.
    • Per le zone dove l’acqua è profonda, pianta ceratofili e erba riccia da stagno.
    • Chiedi informazioni in merito alle piante native degli stagni che sono presenti nella tua zona al tuo vivaio di fiducia.
  5. 5
    Aggiungi piante galleggianti nel laghetto.
    • Considera di piantare gigli d’acqua gialli, morsi di rana (Hydrocharis morsus ranae) o ranuncoli d’acqua con foglie rigide.
    • Fai in modo che le piante galleggianti non coprano interamente il laghetto, in quanto ciò potrebbe bloccare l’ingresso dei raggi del sole all'interno dello stagno, dove ci sono le altre piante.
  6. 6
    Fai crescere l’erba alta intorno al laghetto per le libellule. Questo consentirà alle libellule di cacciare, ma anche di riposarsi e riprodursi.
  7. 7
    Se non hai ancora ottenuto un habitat adeguato per le libellule, mettici delle secchiate di melma presa da zone popolate da altre libellule.
    • Evita le uova di rana o di rospo, in quanto potrebbero portare malattie nel nuovo laghetto.
    Pubblicità

Consigli

  • Metti dei trespoli nel laghetto, così le libellule potranno atterrarci sopra mentre le altre piante iniziano a crescere.
  • Fai in modo che si crei un equilibro nel laghetto, e non prosciugarlo per controllare le alghe.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non mettere pesci nell'habitat per le libellule, in quanto mangerebbero le loro ninfe.
  • Fai attenzione alle piante invasive: non piantarle nello stagno.
  • Non spruzzare nessun tipo di pesticida intorno all'habitat delle libellule. Gli insetti non berrebbero e inavvertitamente potresti uccidere le loro ninfe.
  • Non falciare intorno allo stagno delle libellule.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Laghetto o stagno
  • Pietre
  • Tronco
  • Piante acquatiche

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 257 volte
Categorie: Giardinaggio
Questa pagina è stata letta 10 257 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità