wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 77 302 volte
Telnet è uno strumento a linea di comando progettato per l'amministrazione remota di server utilizzando il prompt dei comandi. Sfortunatamente Windows XP, Windows Vista e Windows 7 non prevedono l'installazione del client Telnet durante l'installazione del sistema operativo. Prima di poter sfruttare le potenzialità di questo strumento, dovrai prima installarlo. Questo tutorial mostra la procedura da seguire.
Passaggi
Installazione di Telnet
-
1Apri il Pannello di controllo. Per impostazione predefinita di Microsoft, Telnet non viene installato durante l'installazione di Windows 7. Dovrai dunque procedere all'installazione manuale per poterlo utilizzare; per farlo dovrai utilizzare il Pannello di controllo di Windows, a cui si accede dal menu Start.
-
2Seleziona la voce “Programmi e funzionalità” o “Programmi”. Il link da selezionare varia in base al tipo di visualizzazione scelto per il Pannello di controllo: a icone o per categoria. In ogni caso, entrambi i link ti porteranno allo stesso risultato.
-
3Seleziona la voce “Attiva o disattiva funzionalità di Windows”. Potrebbe essere necessario inserire la password dell'utente amministratore.
-
4Individua la voce “Client Telnet”. All'interno del pannello apparso, sarà presente l'elenco di tutte le funzionalità personalizzabili di Windows. Scorri l'elenco e seleziona il pulsante di spunta accanto alla voce “Client Telnet”. Al termine premi il pulsante “OK”.
- Potresti dover attendere alcuni minuti per dare modo a Windows di installare il client Telnet dopo averlo selezionato.
-
5Installa il client Telnet utilizzando il Prompt dei comandi. Se preferisci utilizzare il Prompt dei comandi di Windows, puoi procedere all'installazione del client Telnet con un semplice comando. Prima di tutto apri il Prompt dei comandi digitando il comando “cmd” all'interno del campo “Apri” del pannello “Esegui”. Dalla finestra del Prompt dei comandi digita “pkgmgr /iu:"TelnetClient" ” (senza apici), dopodiché premi il tasto “Invio”. Dopo qualche momento verrai reindirizzato nuovamente alla finestra del Prompt dei comandi [1] .
- Per poter utilizzare il client Telnet dovrai riavviare il Prompt dei comandi.
Pubblicità
Utilizza il Client Telnet
-
1Accedi al Prompt dei comandi. Il client Telnet viene eseguito dal Prompt dei comandi di Windows. Per aprire la finestra relativa al Prompt dei comandi, utilizza la combinazione di tasti rapidi “Windows+R”, dopodiché digita il comando “cmd” (senza apici) all'interno del campo “Apri” del pannello “Esegui” apparso.
-
2Avvia il client Telnet. All'interno del Prompt dei comandi digita “telnet” (senza apici), dopodiché premi il tasto “Invio”. Il Prompt dei comandi verrà momentaneamente nascosto per lasciare spazio alla linea di comando del client Telnet caratterizzata dall'etichetta “Microsoft Telnet”.
-
3Connettiti a un server Telnet. Dalla linea di comando del client Telnet, digita il seguente comando: “open [indirizzo_server] [porta_di_comunicazione]” (senza apici). Quando riceverai il messaggio di benvenuto inviato dal server saprai di aver stabilito la connessione con successo. In alcuni casi, anziché visualizzare il messaggio di benvenuto ti verrà chiesto di autenticarti tramite nome utente e password – anche questa sarà una conferma dell'avvenuta connessione.
- Ad esempio, per visualizzare Star Wars in formato ASCII, digita il comando “open towel.blinkenlights.nl” (senza apici), dopodiché premi il tasto “Invio”.
- Puoi stabilire una connessione tramite client Telnet direttamente dal Prompt dei comandi utilizzando il seguente comando: “telnet [indirizzo_server] [porta_di_comunicazione]” (senza apici).
-
4Chiudi la sessione Telnet. Quando hai terminato di amministrare il tuo server Telnet, chiudi la connessione prima di chiudere la finestra del client. Per farlo premi il tasto “Ctrl” dalla linea di comando Telnet. Digita il comando “quit” (senza apici), dopodiché premi il tasto “Invio” per chiudere la connessione[2] .Pubblicità