Scarica PDF Scarica PDF

Servono pochi ingredienti per fare il vino e il lievito è uno dei più importanti. Il lievito fornisce gli enzimi necessari per il processo di fermentazione che trasforma lo zucchero in alcol. Bisogna iniziare con il tipo di lievito giusto, come il “saccharomyces”, un tipo di “lievito secco attivo”, cioè un lievito che è stato essiccato per conservarne le proprietà. Il lievito deve essere reidratato o “attivato” prima di metterlo nella mistura per il vino, o “mosto” (uva pigiata, bucce e zucchero). Il lievito può essere attivato con o senza l’aiuto di un attivatore, che molto spesso è rappresentato da cibo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Attivare il Lievito senza un Attivatore

Scarica PDF
  1. 1
    Procurati una confezione di lievito secco attivo per vino. Lo trovi nei negozi specializzati ma anche in alcuni supermercati.
  2. 2
    Versa il contenuto della confezione in un contenitore con dell’acqua tiepida, minerale o del rubinetto (la temperatura deve stare tra i 37 °C e i 41 °C); non usare acqua distillata.
  3. 3
    Mescola delicatamente, copri e lascia riposare a temperatura ambiente o al caldo.
  4. 4
    Dopo mezz’ora, controlla lo stato del lievito. Deve essere vivo e capace di riprodursi. Perciò, se ha prodotto delle bolle, coprilo e lascia che riposi ancora per 6-12 ore. Se il lievito non ha reagito, ricomincia con nuovi ingredienti.
  5. 5
    Trascorse 6-12 ore, aggiungi il lievito alla mistura di mosto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare un Attivatore (Metodo Alternativo)

Scarica PDF
  1. 1
    Attiva il lievito in acqua tiepida, come indicato precedentemente, e lascialo riposare per mezz’ora a temperatura ambiente o al caldo.
  2. 2
    Dopo mezz’ora, controlla lo stato del lievito e, se è vivo, coprilo e lascia che riposi mentre prepari l’attivatore. Se non è vivo, ripeti il procedimento usando ingredienti freschi.
  3. 3
    In un altro contenitore dotato di coperchio, prepara l’attivatore usando circa 60 ml di mosto filtrato o di succo di frutta zuccherato.
  4. 4
    Aggiungi la miscela di lievito vivo all’attivatore.
  5. 5
    Copri e lascia riposare per 4 ore.
  6. 6
    Trascorse 4 ore, aggiungi altri 60 ml circa di mosto (filtrato) o di succo di frutta.
  7. 7
    Copri e lascia riposare per altre 4 ore.
  8. 8
    Aggiungi la miscela al mosto.
    Pubblicità

Consigli

  • Non c’è modo di sapere in che condizioni il lievito secco attivo sia stato conservato e per quanto tempo. Controlla la coltura dopo mezz’ora per assicurarti che il lievito sia vivo prima di lasciarlo riposare per il restante tempo di posa. Se è vivo, noterai delle bollicine in superficie. Questo ti permetterà di risparmiare tempo.
  • In tutti i negozi specializzati e in alcuni supermercati potrai trovare il tipo di lievito adatto alle tue esigenze.
  • Se usi un attivatore, al termine della seconda fase da 4 ore puoi aggiungere altro succo o altro mosto e lasciare che riposi ancora per far produrre alla miscela altro lievito; tuttavia, non è una cosa necessaria.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lievito secco attivo per vino
  • Contenitori con coperchi
  • Strumenti per misurare le dosi
  • Acqua del rubinetto o acqua minerale
  • Mosto filtrato o succo di frutta zuccherato
  • Cucchiaio
  • Timer

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 43 875 volte
Categorie: Drinks
Questa pagina è stata letta 43 875 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità