Scarica PDF Scarica PDF

La modalità offline presente su tutti i dispositivi Android permette di scollegare il dispositivo dalla rete cellulare per poterlo utilizzare anche durante un volo aereo. Questa modalità di funzionamento è molto utile anche quando si ha bisogno di un momento di pace e tranquillità, in cui usare il dispositivo senza essere interrotti da chiamate improvvise, oppure nel caso in cui si voglia preservare la durata della batteria. Dopo aver attivato la modalità offline, è possibile attivare la connessione Wi-Fi e Bluetooth in modo da potersi collegare a internet o ad altri dispositivi.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Utilizzare il Pannello delle Notifiche

Scarica PDF
  1. 1
    Scorri il dito sullo schermo partendo dalla parte superiore e muovendolo verso il basso. In questo modo, verrà visualizzato a video il pannello delle notifiche di Android.
  2. 2
    Espandi l'intero menu per rivelare l'opzione "Modalità offline" se non è già visibile. Utilizzando alcuni dispositivi, e in base alle impostazioni di configurazione scelte dall'utente, l'opzione "Modalità offline" potrebbe far parte delle prime 5 voci del menu che sono sempre visibili. Al contrario, in altri casi occorre espandere completamente l'elenco delle impostazioni rapide accessibili tramite il pannello delle notifiche di Android.
    • Alcuni dispositivi non rendono accessibile la funzione "Modalità offline" direttamente dal pannello delle notifiche. In tal caso, fai riferimento a uno degli altri metodi descritti nell'articolo.
  3. 3
    Tocca l'icona "Modalità offline". Potrebbe essere caratterizzata da un'icona a forma di aeroplano o dalla semplice dicitura "Modalità offline". Attivando questa funzione il dispositivo verrà disconnesso dalla rete cellulare e qualunque tipo di collegamento (Wi-Fi, Bluetooth, eccetera) verrà interrotto. L'icona "Modalità offline" apparirà colorata per indicare che la relativa funzionalità è attualmente attiva.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Utilizzare il Menu Impostazioni

Scarica PDF
  1. 1
    Avvia l'app Impostazioni del dispositivo. È disponibile all'interno della schermata Home o del pannello "Applicazioni". Alcuni dispositivi più moderni permettono di accedervi direttamente dalla barra delle notifiche.
  2. 2
    Tocca la voce "Altro" o "Altre impostazioni di rete". È situata all'interno del primo gruppo di opzioni in cui è suddivisa la schermata "Impostazioni".
    • Questo passaggio potrebbe non essere necessario. Alcuni smartphone e tablet riportano l'opzione per attivare la "Modalità offline" direttamente all'interno del menu principale dell'app Impostazioni.
  3. 3
    Seleziona il pulsante di spunta "Modalità offline". In questo modo, verrà attivata la modalità offline che ti permette di utilizzare il dispositivo anche quando stai viaggiando su un volo aereo.
  4. 4
    Assicurati che la modalità offline sia attiva. Quando ciò avviene l'icona relativa alla modalità offline (un piccolo aereo stilizzato) sostituisce quella relativa alla connessione alla rete cellulare del dispositivo. In questo modo, puoi essere certo che la modalità offline sia attiva e funzionante.[1]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Utilizzare il Menu Opzioni Dispositivo

Scarica PDF
Nota che questo metodo non funziona per tutti i dispositivi Android.
  1. 1
    Tieni premuto il tasto "Power" di accensione del dispositivo. Dopo qualche secondo, dovrebbe apparire a video il menu "Opzioni dispositivo".
  2. 2
    Scegli la voce "Offline". Anziché visualizzare l'opzione "Offline" o "Modalità offline", alcuni dispositivi mostrano semplicemente un'icona a forma di aereo stilizzato.
    • Se all'interno del menu apparso non è presente la voce "Offline" o non ti viene data la possibilità di attivare la modalità offline, fai riferimento a un altro metodo descritto in questo articolo.
  3. 3
    Verifica che la modalità offline sia attiva. Per farlo, osserva la parte superiore destra dello schermo alla ricerca di un'icona a forma di aereo posta esattamente sulla barra delle notifiche. Quando la modalità offline è attiva, tale icona sostituisce il normale indicatore della potenza del segnale della connessione alla rete cellulare indicando che quest'ultima non è attiva. Consulta questa sezione dell'articolo per avere maggiori dettagli su come attivare la connessione Wi-Fi o Bluetooth dopo aver abilitato la modalità offline.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Abilitare la Connessione Wi-Fi o Bluetooth

Scarica PDF
  1. 1
    Scopri i limiti dell'utilizzo della connettività Wi-Fi o Bluetooth. Nel 2013, le istituzioni che regolamentano l'aviazione civile di molti paesi hanno deliberato che l'utilizzo di smartphone che non stanno trasmettendo un segnale radio alla rete cellulare (cioè in modalità offline) è consentito durante il normale volo aereo. Quando un dispositivo Android è in modalità offline, in qualunque momento è possibile attivare la connettività Wi-Fi o Bluetooth. Ricorda tuttavia che la maggior parte dei voli aerei che viaggiano a un'altitudine inferiore ai 3.000 metri non offre un servizio di connessione a internet tramite Wi-Fi.
  2. 2
    Avvia l'app Impostazioni del dispositivo. È disponibile all'interno della schermata Home o del pannello "Applicazioni". Alcuni dispositivi più moderni permettono di accedervi direttamente dalla barra delle notifiche.
  3. 3
    Attiva la connessione Wi-Fi. Quando si attiva la modalità offline, tutte le connessioni attive, inclusa quella alla rete Wi-Fi, vengono disabilitate automaticamente. È comunque possibile riattivare quest'ultima funzione anche quando la modalità offline è attiva.
  4. 4
    Attiva la connettività Bluetooth. Esattamente come avviene per la connessione Wi-Fi, anche la connettività Bluetooth viene disabilitata quando si attiva la modalità offline. Per ripristinarla, basta semplicemente accedere al menu "Impostazioni".[2]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Correggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su AndroidCorreggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su Android
Disattivare la Modalità Provvisoria su AndroidDisattivare la Modalità Provvisoria su Android
Rimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su AndroidRimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su Android
Impostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su AndroidImpostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su Android
Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)
Disattivare il Controllo Genitori su AndroidDisattivare il Controllo Genitori su Android
Controllare la RAM su AndroidControllare la RAM su Android
Controllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo AndroidControllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo Android
Alzare il Volume del Microfono di un Dispositivo AndroidAlzare il Volume del Microfono di un Dispositivo Android
Rimuovere le Icone dalla Home di AndroidRimuovere le Icone dalla Home di Android
Calibrare la Bussola su Google Maps (Android)Calibrare la Bussola su Google Maps (Android)
Visualizzare le Applicazioni in Esecuzione su AndroidVisualizzare le Applicazioni in Esecuzione su Android
Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)
Collegare uno Smartwatch a un Dispositivo AndroidCollegare uno Smartwatch a un Dispositivo Android
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 34 648 volte
Categorie: Android
Questa pagina è stata letta 34 648 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità