Scarica PDF Scarica PDF

Se hai uno slime gommoso, secco, appiccicoso o filamentoso, puoi rimediare aggiungendo determinati ingredienti al posto di un attivatore come il borace, che è richiesto dalle ricette classiche. Se hai intenzione di preparare lo slime da zero ed esiti a usare il borace perché irrita la pelle o non lo ritieni sicuro per i bambini, opta per una ricetta priva di questa sostanza: in tal caso, dovrai attivare lo slime con altri ingredienti la cui funzione è quella di sostituire il borace. Esistono diverse alternative alla ricetta tradizionale con il borace. Puoi per esempio provare a preparare uno slime soffice usando l'amido di mais. Il bicarbonato di sodio e la soluzione per lenti a contatto sono invece perfetti per realizzare uno slime dalla consistenza elastica.

Ingredienti

Slime Soffice (Fluffy Slime)

  • Mezza tazza (120 ml) di shampoo
  • 30 g di amido di mais
  • 6 cucchiai (90 ml) di acqua
  • Colorante alimentare (facoltativo)

Slime Elastico

  • 1 tazza (240 ml) di colla vinilica
  • 1 cucchiaio (15 g) di bicarbonato di sodio
  • Colorante alimentare (facoltativo)
  • Soluzione per lenti a contatto

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Rimediare a uno Slime Già Pronto

  1. 1
    Se lo slime ha acquisito una consistenza gommosa, usa una lozione per renderlo nuovamente elastico. Quando il composto perde elasticità, prendi una lozione idratante e spremi una noce di prodotto su di esso. Impasta con le mani per incorporarlo. Aggiungi maggiori quantità di lozione (una noce di prodotto alla volta) fino a ottenere l'elasticità desiderata [1] .
    • Per questa procedura andrà bene qualsiasi tipo di lozione idratante per le mani o il corpo.
    • Questo metodo è efficace nel caso in cui tu abbia uno slime gommoso che si spezza quando provi ad allungarlo.
  2. 2
    Reidrata lo slime secco con acqua tiepida. Se lo slime si è seccato, bagnalo con l'acqua tiepida del rubinetto o immergilo in una ciotola di acqua tiepida per un secondo alla volta, quindi impastalo con le mani per incorporare il liquido. Ripeti la procedura per tutte le volte necessarie fino a renderlo nuovamente umido ed elastico [2] .
    • Questo metodo è efficace per i composti che si sono seccati leggermente a causa dell'esposizione all'aria, senza un'adeguata conservazione in un contenitore a chiusura ermetica.
  3. 3
    Per fare in modo che lo slime sia meno appiccicoso, aggiungi bicarbonato di sodio e soluzione per lenti a contatto. Metti lo slime in una ciotola o in un contenitore simile. Versaci mezzo cucchiaino di soluzione per lenti a contatto e mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio, quindi mescola bene impastando con le mani. Se dovesse continuare a essere troppo appiccicoso, aggiungi maggiori quantità di ciascun ingrediente [3] .
    • Non usare più di mezzo cucchiaino di soluzione e mezzo cucchiaino di bicarbonato alla volta. Se ne aggiungi in quantità eccessive, lo slime può diventare gommoso e sgretolarsi.
  4. 4
    Se hai uno slime filamentoso, rimedia aggiungendo dell'amido liquido. Metti lo slime in qualsiasi tipo di ciotola tu abbia a disposizione e versaci 1 cucchiaio (15 ml) di amido liquido. Mescola bene con un cucchiaio di metallo. Continua ad aggiungere 1 cucchiaio (15 ml) di amido alla volta e a mescolare. Ripeti fino a quando non sarà rimasto attaccato alcun filamento di slime al cucchiaio [4] .
    • Una volta che lo slime avrà smesso di essere filamentoso, potrai prenderlo con le mani e impastarlo per farlo addensare.

    Attenzione: tieni a mente che qualche tipo di amido liquido contiene borace o composti simili.

    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Preparare uno Slime Soffice (Fluffy Slime) con l'Amido di Mais

  1. 1
    Mescola mezza tazza (120 ml) di shampoo e 30 g di amido di mais. Versa mezza tazza (120 ml) di shampoo in qualsiasi tipo di ciotola tu abbia a disposizione e aggiungi 30 g di amido di mais. Mescola bene gli ingredienti usando un cucchiaio di metallo fino a raggiungere una consistenza uniforme.
    • Puoi usare qualsiasi tipo di shampoo, ma quelli più densi offrono generalmente un risultato migliore [5] .
  2. 2
    Aggiungi 3 gocce di colorante alimentare nel caso in cui tu voglia tingere lo slime. Spremi 3 gocce di colorante sul composto. Mescola bene per tingere lo slime [6] .
    • Questo passaggio è completamente facoltativo. Non usare il colorante alimentare nel caso in cui tu non voglia tingere lo slime.

    Consiglio: il verde è un classico, ma puoi usare qualsiasi colore tu voglia. Se desideri ottenere una colorazione più intensa, puoi benissimo aggiungere più di 3 gocce di prodotto.

  3. 3
    Aggiungi 6 cucchiai (90 ml) di acqua (uno alla volta). Aggiungi 1 cucchiaio (15 ml) di acqua al composto e mescola. Incorpora poi altri 5 cucchiai (75 ml) di acqua, mescolando bene di volta in volta [7] .
    • In questo modo otterrai uno slime dalla consistenza soffice, simile a quella di un impasto.
  4. 4
    Impasta lo slime per almeno 5 minuti. Chiudi le mani a pugno e premi le nocche sullo slime per impastarlo. Giralo e fai lo stesso sull'altro lato. Ripeti questo procedimento per almeno 5 minuti, fino a quando lo slime non avrà raggiunto una consistenza soffice e simile a quella di un impasto. Non dovrebbe nemmeno risultare troppo appiccicoso al tatto [8] .
    • Se dopo avere impastato lo slime trovi che sia troppo appiccicoso, prova ad aggiungere maggiori quantità di amido e continua a impastarlo fino a ottenere una consistenza che reputi soddisfacente.
  5. 5
    Conserva lo slime in un sacchetto di plastica richiudibile per mantenerlo umido. Metti il composto in un sacchetto quando finisci di giocarci. Spremi l'aria in eccesso e chiudi la zip per evitare che si secchi [9] .
    • Potresti anche conservarlo in un piccolo contenitore a chiusura ermetica anziché in un sacchetto di plastica.
    • Lo slime può durare per mesi, a condizione che venga conservato correttamente.
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Creare uno Slime Elastico con il Bicarbonato di Sodio

  1. 1
    Mescola 1 tazza (240 ml) di colla vinilica e 1 cucchiaio (15 g) di bicarbonato di sodio. Versa 1 tazza (240 ml) di colla vinilica in qualsiasi tipo di ciotola tu abbia a disposizione. Aggiungi 1 cucchiaio (15 g) di bicarbonato e mescola bene con un cucchiaio di metallo [10] .
    • Questa ricetta consente di creare uno slime dalla consistenza simile a quella che si otterrebbe con il borace. Tuttavia, sarà anche leggermente granuloso, simile alla sabbia.
  2. 2
    Aggiungi 3 gocce di colorante alimentare qualora volessi tingere lo slime. Versa 3 gocce di un colorante alimentare a scelta. Mescola bene per tingere il composto [11] .
    • Se vuoi che lo slime abbia una colorazione più intensa, puoi aggiungere maggiori quantità di colorante. Se lo preferisci più tenue, puoi usarne di meno. Salta completamente questo passaggio nel caso in cui tu voglia semplicemente ottenere uno slime bianco.
  3. 3
    Aggiungi 1 cucchiaio (15 ml) di soluzione per lenti a contatto e mescola. Versa 1 cucchiaio (15 ml) di soluzione per lenti a contatto. Mescola bene prestando attenzione a come cambia la consistenza dello slime [12] .
    • Quando viene combinata con il bicarbonato di sodio, la soluzione per lenti a contatto agisce come se fosse un attivatore, sostituendo così il borace.
    • La soluzione per lenti a contatto viene chiamata anche soluzione salina.
  4. 4
    Continua a incorporare la soluzione per lenti a contatto fino a ottenere la consistenza desiderata. Aggiungi 1 cucchiaio (15 ml) di soluzione alla volta, mescolando bene fra una cucchiaiata e l'altra. Smetti di mescolare una volta che lo slime avrà raggiunto una consistenza elastica, simile a quella di un impasto [13] .
    • Dal momento che lo slime diventerà più denso, potrebbe essere necessario iniziare a impastarlo con le mani per incorporare le dosi aggiuntive di soluzione.
    • Se lo slime risulta troppo appiccicoso al tatto, puoi aggiungere qualche goccia di olio per bambini alla miscela.

    Consiglio: questo tipo di slime si addensa sempre di più, a mano a mano che viene usato per giocare. Se risulta molliccio al tatto, basta impastarlo e giocarci fino a raggiungere la consistenza desiderata.

  5. 5
    Conserva lo slime in un contenitore o un sacchetto di plastica a chiusura ermetica per farlo durare a lungo. Sistema lo slime in un contenitore a chiusura ermetica o un sacchetto di plastica con zip. Metti il coperchio sul recipiente o chiudi la busta per mantenere lo slime fresco [14] .
    • Lo slime durerà per almeno qualche settimana o addirittura mesi, a condizione che venga conservato dopo ogni uso. Puoi sempre aggiungere maggiori quantità di attivatore quando inizia a seccarsi o a perdere elasticità.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ciotola
  • Cucchiaio di metallo
  • Sacchetto di plastica richiudibile o contenitore a chiusura ermetica

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Fare uno Scaldacollo ai FerriFare uno Scaldacollo ai Ferri - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 036 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 13 036 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità