Scarica PDF Scarica PDF

I linfociti sono un tipo di globuli bianchi che aiutano il sistema immunitario a combattere le infezioni; sono suddivisi in linfociti T, linfociti B e cellule natural killer (NK). I linfociti B producono anticorpi in grado di attaccare virus, batteri o tossine che aggrediscono l'organismo, mentre quelli T attaccano le stesse cellule del corpo che sono state compromesse. Dato che il loro scopo è intervenire in caso di infezione, la loro quantità si riduce se sei stato ammalato o hai stressato l'organismo.[1] Se il tuo sistema immunitario ha bisogno di un supporto, puoi cambiare l'alimentazione e lo stile di vita per aumentare il livello dei linfociti. Sebbene queste cellule siano in genere benefiche, quando sono in numero eccessivo possono però portare alla linfocitosi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Alimentazione

  1. 1
    Mangia proteine magre. Sono costituite da amminoacidi a catena lunga, necessari all'organismo per produrre i globuli bianchi. Quando non assumi una quantità adeguata di proteine, il corpo riduce il numero di cellule immunitarie; questo significa che per aumentarne i livelli puoi mangiare la giusta quantità di proteine.[2]
    • Ottime scelte di proteine magre sono petto di pollo o tacchino senza pelle, pesce, crostacei, fiocchi di latte, albumi d'uovo e fagioli.[3]
    • Per trovare la quantità adeguata di proteine necessarie per il tuo scopo, moltiplica il peso corporeo espresso in chili per 0,8; in questo modo, trovi la dose minima di proteine espressa in grammi che devi mangiare ogni giorno.
    • Se vivi nei Paesi anglosassoni e conosci solamente il tuo peso in libbre, puoi convertire il valore in chilogrammi moltiplicandolo per 0,45; in alternativa, puoi usare un calcolatore online.
  2. 2
    Evita di mangiare troppi grassi. Possono addensare i linfociti, rendendoli meno efficaci; riducendone il consumo puoi quindi migliorare il sistema immunitario. Inoltre, dovresti scegliere i grassi mono e polinsaturi al posto di quelli saturi o trans.[4]
    • Fai in modo che l'apporto di grassi non superi il 30% delle calorie totali e che quelli saturi non rappresentino più del 5-10% del totale.
    • Per evitare i grassi trans stai lontano da oli idrogenati, prodotti commerciali da forno, cibi fritti, quelli del fast food, panna vegetale e margarina.[5]
  3. 3
    Mangia alimenti che contengono betacarotene. Questa sostanza rafforza il sistema immunitario migliorando la produzione di linfociti; inoltre, protegge il corpo da cancro, malattie cardiache e ictus. La maggior parte dei medici raccomanda di assumere tra le 10.000 e le 83.000 UI al giorno. Se mangi 5 o più porzioni di verdure ogni giorno, dovresti centrare tale obiettivo.
    • Il betacarotene è una vitamina liposolubile; pertanto, dovresti mangiare almeno 3 g di grasso per assicurarti l'assorbimento adeguato. Per esempio, puoi intingere le carote nell'hummus o mangiare un'insalata con condimenti leggermente grassi, come l'olio d'oliva mescolato con aceto balsamico.
    • Il betacarotene ottenuto dagli alimenti viene metabolizzato in maniera differente rispetto a quello degli integratori e non ottieni quindi gli stessi benefici; negli integratori può essere nocivo per determinate persone, come i fumatori.[6]
    • Tra i cibi che ne sono più ricchi considera patate dolci, carote, spinaci, lattuga romana, zucca Butternut, melone di Cantalupo e albicocche essiccate.
  4. 4
    Mangia alimenti che contengono zinco. Questo minerale aiuta ad aumentare il livello dei linfociti T e delle cellule NK, rafforzando il sistema immunitario; il corpo ne ha bisogno per "costruire" i linfociti, assicurati quindi di assumerne la quantità giornaliera raccomandata, che negli uomini è di almeno 11 mg, mentre nelle donne dovrebbe essere di almeno 8 mg/die.
    • Le donne incinte dovrebbero assumerne almeno 11 mg, mentre durante l'allattamento l'apporto adeguato è di 12 mg al giorno.
    • Ottime fonti alimentari sono ostriche, cereali fortificati, granchio, manzo, carne scura di tacchino e fagioli.[7]
  5. 5
    Condisci le pietanze con l'aglio. Questa pianta migliora la produzione dei globuli bianchi, aumentando le cellule natural killer; come ulteriore beneficio, agisce anche come antiossidante, sostenendo le funzioni cardiache. Previene inoltre malattie cardiovascolari evitando la formazione di trombi.[8]
    • Puoi acquistarlo essiccato, in polvere oppure puoi usare gli spicchi freschi.
  6. 6
    Sorseggia del tè verde ogni giorno. È in grado di rafforzare il sistema immunitario, aiutandolo a combattere virus e batteri che possono esaurire i globuli bianchi, sostenendo nel contempo l'organismo nella produzione degli stessi; rappresenta un'ottima alternativa ad altre bevande che potrebbero affaticare il corpo, come quelle zuccherate.[9]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Vitamine e Integratori

  1. 1
    Assumi la vitamina C. Questa preziosa sostanza aumenta la produzione di globuli bianchi nell'organismo, linfociti inclusi. Sebbene sia possibile assimilarla attraverso il cibo, è facilmente disponibile anche in integratori. Dato che il corpo non è in grado di conservarla, devi mangiare delle fonti di questo nutriente ogni giorno.[10]
    • Quando mangi la vitamina C il corpo "preleva" la quantità di cui ha bisogno ed elimina il resto; questo significa che devi assumerla quotidianamente.
    • Consulta sempre il medico prima di prendere vitamine o altri supplementi alimentari, in quanto possono a volte interferire con l'assorbimento di altri farmaci, vitamine o minerali.
    • Gli integratori sono spesso costosi; se stai mangiando frutta e verdura per assimilare ogni giorno la tua dose di vitamina C, probabilmente non hai bisogno di ulteriori supplementi.
  2. 2
    Prendi la vitamina E. Rafforza la produzione di linfociti B e cellule NK; per ottenere il massimo beneficio, dovresti assumerne tra i 100 e i 400 mg al giorno. Le persone che sono generalmente sane ne richiedono una quantità inferiore, mentre quelle più delicate o tendenzialmente deboli devono mangiarne di più.
    • Dato che si tratta di una vitamina liposolubile, dovresti consumarla con delle pietanze che contengono almeno 3 g di grassi.[11]
    • Se vuoi assumerla con gli alimenti, tra le opzioni migliori considera semi di girasole, mandorle, spinaci, olio di cartamo, barbabietola, zucca in scatola, peperoni rossi, asparagi, cavolo, mango, avocado e burro d'arachidi.[12]
    • Puoi trovare gli integratori di vitamina E presso farmacie, parafarmacie, negozi di prodotti naturali e anche online.
  3. 3
    Aggiungi il selenio nella tua dieta. È in grado di aiutare l'organismo a produrre più globuli bianchi. Dato che non è facile ottenerlo attraverso l'alimentazione, puoi prendere degli integratori; assumendolo con lo zinco ottieni un effetto sinergico che ne migliora l'efficacia e sostieni maggiormente le funzioni immunitarie.[13]
    • La dose giornaliera raccomandata e concessa per gli adulti è di 55 mcg; se sei incinta, dovresti prenderne 60 mcg, mentre se allatti l'ideale sarebbe di 70 mcg.
    • Se ti piace mangiare molti crostacei, riesci ad assumere una buona quantità di selenio, dato che è presente in alimenti come ostriche, granchi e tonno.[14]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cambiamenti nello Stile di Vita

  1. 1
    Rivolgiti al medico se hai gravi problemi di salute. Un basso livello di linfociti può avere numerose cause e spesso è riconducibile a disturbi temporanei; per esempio, infezioni virali, gravi infezioni batteriche e alcune terapie antibiotiche possono ridurne la conta per un breve periodo. Tuttavia, esistono altre cause che sono invece gravi, come alcuni tipi di cancro, malattie autoimmuni e altre patologie che possono ridurre la funzione del midollo osseo.[15]
    • Se temi di aver contratto una malattia grave, il medico può formulare una diagnosi appropriata e predisporre una terapia.
    • Potrebbero essere disponibili le migliori soluzioni, come il trapianto di midollo osseo.[16]
  2. 2
    Dormi ogni notte per il numero di ore raccomandato. Gli adulti devono riposare 7-9 ore per rigenerarsi completamente; gli adolescenti hanno bisogno fino a 10 ore di sonno, mentre per i bambini sono consigliate fino a 13 ore a notte.[17] La stanchezza indebolisce il sistema immunitario, riducendo il numero di linfociti; dormire a sufficienza permette invece di sostenerlo e rafforzarlo.[18]
  3. 3
    Inserisci delle attività che riducono lo stress nella tua routine quotidiana. La tensione emotiva porta l'organismo a lavorare più duramente per svolgere le proprie funzioni, indebolendo di conseguenza le difese immunitarie. Inoltre, provoca la produzione di ormoni, come il cortisolo, che rimangono nel sangue e che ti rendono più suscettibile a malattie, cosa che comporta a sua volta una riduzione di globuli bianchi.[19] Prova queste attività quotidiane per evitare lo stress:
  4. 4
    Smetti di fumare. Il fumo indebolisce il sistema immunitario, inclusi i globuli bianchi, e il corpo non è in grado di produrre o mantenere una quantità appropriata di linfociti.[20]
  5. 5
    Riduci il consumo di alcool. Bere una quantità limitata di alcolici non danneggia il sistema immunitario, ma se esageri puoi nuocere all'organismo, oltre a stressarlo, inibendo in questo modo la produzione di una quantità adeguata di globuli bianchi.[21] Le donne dovrebbero limitarsi a un bicchiere di alcool al giorno, mentre gli uomini non dovrebbero superare le due unità.[22]
  6. 6
    Mantieni un peso nella norma. Se sei sottopeso o in sovrappeso, puoi compromettere la produzione di linfociti da parte dell'organismo, il quale non è in grado di svilupparne a sufficienza, mentre i pochi disponibili non svolgono la propria funzione al meglio.[23] Segui un'alimentazione bilanciata e svolgi regolarmente attività fisica.[24]
    • Mangia molta verdura;
    • Inserisci una piccola porzione di proteine magre a ogni pasto;
    • Mangia 2 o 3 porzioni di frutta ogni giorno;
    • Bevi molta acqua;
    • Limita il consumo di zuccheri e grassi malsani.
  7. 7
    Svolgi attività fisica quasi tutti i giorni. L'esercizio rafforza il sistema immunitario attraverso il miglioramento della circolazione che porta i linfociti a svolgere il proprio lavoro; cerca di allenarti mezz'ora 5 volte a settimana, scegliendo preferibilmente un'attività (o più di una) che ti piace.[25]
    • Alcune buone idee in questo senso sono camminata, danza, ciclismo, escursionismo, nuoto, corsa, sport di squadra e arrampicata su roccia.
  8. 8
    Lavati spesso le mani. Sebbene sia sempre una cosa positiva, è ancora più importante quando stai cercando di aumentare la conta dei linfociti nell'organismo, dato che riduci il rischio di esporti ad agenti patogeni, come batteri e virus.[26]
    Pubblicità

Avvertenze

  • La linfocitosi può svilupparsi quando il livello di linfociti è troppo elevato; sebbene non sia in genere un disturbo pericoloso, può però essere associato a un cancro del sangue o a un'infezione cronica.[27]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Curare un Dito Insaccato
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 81 083 volte
Questa pagina è stata letta 81 083 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità