Scarica PDF Scarica PDF

La cheratina è la proteina fibrosa di cui sono costituiti i capelli, le unghie e lo strato esterno della pelle. Aumentarne i livelli può aiutarti a risolvere il problema di unghie deboli o opache o di capelli fragili e privi di vitalità[1] Una carenza di cheratina può innescare la perdita dei capelli, l'afflosciarsi della pelle e far sì che le unghie si rompano con facilità. Puoi assimilarne di più in modo naturale mangiando gli alimenti che sono ricchi di questa importante proteina e di altri nutrienti. Abbandona le cattive abitudini che causano una diminuzione della cheratina e prova a usare prodotti che la contengono o ne accrescono i livelli.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Aumentare i Livelli di Cheratina Attraverso la Dieta

  1. 1
    Mangia alimenti che contengono più cheratina. La cheratina è contenuta naturalmente in diverse verdure, come cavoli, broccoli, cipolle, porri e aglio, quindi puoi aggiungerle alla dieta per fornirla all'organismo in modo naturale. Fegato, pesce, yogurt e latte scremato sono altre fonti eccellenti di cheratina.
  2. 2
    Mangia molte proteine. Includi le fonti di proteine sane nella tua dieta quotidiana per aiutare il corpo a produrre più cheratina. Porta in tavola carni magre, pesce, uova e latticini a basso contenuto di grassi. Ricorda che la carne rossa è ricca di grassi, quindi fai attenzione a bilanciare la volontà di assumere più cheratina con le altre necessità dell'organismo.[2]
    • Se segui una dieta vegetariana o vegana, all'ora della merenda puoi sgranocchiare un po' di frutta secca, che è ricca di proteine. Inoltre arricchisci la dieta con diverse varietà di legumi, come fagioli, ceci e lenticchie.
  3. 3
    Assumi gli acidi grassi omega-3. Includi i pesci oleosi nella dieta, anche diverse volte alla settimana. Salmone, sgombri, aringhe, trote, sardine e tonno sono una valida fonte di acidi grassi omega-3, i quali possono aiutare il corpo a produrre cheratina.[3]
    • Limita il salmone e il tonno in scatola a un massimo di 350 g alla settimana.
    • Non mangiare lo sgombro se sei incinta: è considerato un pesce ad alto contenuto di mercurio, quindi è meglio evitarlo durante la gravidanza.
  4. 4
    Assumi più vitamina C. Il tuo corpo ne ha bisogno per produrre la cheratina.[4] Includi un'ampia varietà di frutta e verdura fresca nella dieta quotidiana, dato che contiene moltissima vitamina C. I vegetali che ne sono più ricchi includono:[5]
    • Gli agrumi come le arance e i pompelmi; puoi mangiarli interi o preparare delle spremute fresche.
    • I frutti tropicali, come melone, kiwi, mango, ananas e papaya.
    • Fragole, mirtilli, more, lamponi e angurie.
    • Broccoli, cavolfiore e cavolini di Bruxelles.
    • Peperoni (verdi e rossi), pomodori e patate (normali e dolci).
    • Verdure a foglia, come cavoli, spinaci e cime di rapa.
  5. 5
    Mangia cibi ricchi di biotina. Il corpo ne ha bisogno per generare pelle e capelli in salute, dato che riveste un ruolo importante nella produzione di cheratina. Aumentare il consumo di alimenti ricchi di biotina può migliorare la qualità di unghie e capelli, anche se ancora non ci sono molti studi a sostegno di questa tesi.[6] Puoi assimilare la biotina mangiando:
    • Uova (complete di tuorlo).
    • Verdure, come cavolfiore, fagioli (borlotti, cannellini, fagioli con l'occhio, fagioli di soia eccetera) e funghi.
    • Cereali integrali.
    • Banane.
    • Frutta secca, come mandorle, noci, nocciole, arachidi e le creme preparate con questi frutti.
  6. 6
    Assumi la cistina mangiando. Il tuo organismo la userà per produrre cheratina. Includi nella tua dieta quotidiana gli alimenti che ne sono ricchi. Le uova sono una delle migliori fonti di cistina; le puoi alternare con carne di manzo e di maiale, semi oleosi e latte.[7]
    • Scegli opzioni magre e povere di grassi per salvaguardare la salute del cuore e di tutto il corpo in generale.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Prodotti che Aumentano la Cheratina

  1. 1
    Acquista prodotti per i capelli che contengono cheratina. Oggigiorno puoi trovarla in numerosi shampoo, balsami e prodotti per lo styling. Usarli in modo regolare può servire a rinforzare le proteine dei capelli, che quindi risulteranno più soffici e sani.[8] Chiedi consiglio in farmacia, profumeria o in un negozio di forniture per parrucchieri e leggi con attenzione le etichette. Alcuni esempi di prodotti per capelli che contengono cheratina includono:
    • Keratin Complex Shampoo.
    • Trattamento alla cheratina di Jean Louis David.
    • KeratinPerfect shampoo di Sephora.
    • Shampoo alla cheratina di Phyto.
    • Fluido ricostruttore a base di cheratina di Hairmed.
  2. 2
    Scegli uno shampoo e un balsamo con i nutrienti giusti. Usa dei prodotti per capelli arricchiti con vitamina E, vitamina B5, ferro, zinco e rame. È possibile che queste sostanze nutrienti riescano ad aumentare la produzione di cheratina nei capelli; cercale sull'etichetta o nella lista degli ingredienti.[9]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Abbandonare le Cattive Abitudini che Causano una Diminuzione della Cheratina

  1. 1
    Non stirare i capelli con la piastra. L'uso di una piastra stiracapelli può alterare e danneggiare la struttura delle fibre di cheratina nei capelli.[10] Se vuoi che si mantengano (o tornino) forti e sani, usa il phon a bassa temperatura anziché la piastra.
  2. 2
    Non decolorare i capelli. Le sostanze chimiche contenute nei prodotti per la decolorazione danneggiano la cheratina e le cuticole dei capelli.[11] L'uso di tinte delicate è accettabile, ma evita di decolorare i capelli se vuoi che siano belli e sani.
  3. 3
    Proteggi i capelli dal sole. I forti raggi solari estivi possono causare gli stessi danni che provocano i prodotti per la decolorazione. Per proteggere i capelli (e la cheratina) indossa un cappello a tesa larga o riparati sotto un ombrellino da sole.[12]
    • I capelli chiari e sottili sono più vulnerabili ai danni provocati dal sole rispetto a quelli più grossi e crespi.
    • Proteggi la pelle dai danni provocati dai raggi del sole indossando abiti coprenti o usando una crema solare.
  4. 4
    Risciacqua i capelli con attenzione dopo il bagno in piscina. L'acqua delle piscine contiene moltissimo cloro, una sostanza chimica che disidrata i capelli e danneggia la cheratina. Risciacquali con molta cura subito dopo il bagno.[13]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Molti dei prodotti che contengono cheratina non sono vegani, ma ne esistono alcuni a base di cheratina vegetale. Se sei vegano, esegui una ricerca approfondita per trovare quelli adatti a te.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jennifer Boidy, RN
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Boidy, RN. Jennifer Boidy è un'Infermiera Iscritta all'Albo che lavora nel Maryland. Ha conseguito il Diploma in Scienze Infermieristiche presso il Carroll Community College nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 25 583 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 25 583 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità