Scarica PDF Scarica PDF

Il cortisolo è un ormone prodotto naturalmente dalle ghiandole surrenali. Aiuta a controllare il metabolismo, regola la pressione sanguigna e favorisce il corretto funzionamento del sistema immunitario; pertanto è fondamentale riuscire a mantenerlo a livelli adeguati. Una carenza di questo ormone è un problema grave e può essere l'indicazione che le ghiandole surrenali non funzionano correttamente. Continua a leggere per imparare ad aumentarne la produzione per rimanere in salute.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Determinare se Hai un Basso Livello di Cortisolo

  1. 1
    Controlla se hai i sintomi di una carenza di cortisolo. Il più delle volte le persone si preoccupano di avere un livello troppo alto di cortisolo, perché quando è elevato può causare un aumento di peso, spossatezza e altri sintomi più gravi. Ma sappi che anche averne troppo poco può essere altrettanto pericoloso per la salute. Se le ghiandole surrenali sono danneggiate, il corpo non è in grado di produrre una quantità sufficiente di cortisolo per regolare adeguatamente la pressione sanguigna e il sistema immunitario. Ecco un elenco di alcuni tra i più comuni sintomi di carenza di questo ormone:
    • Perdita di peso e riduzione dell'appetito
    • Ipotensione arteriosa
    • Svenimento
    • Sensazione di affaticamento
    • Bassi livelli di energia anche dopo aver riposato
    • Vomito, nausea e dolori gastrointestinali
    • Voglia di sale
    • Iperpigmentazione (macchie scure sulla pelle)
    • Debolezza muscolare o dolore
    • Irritabilità e depressione
    • Palpitazioni
    • Apatia
    • Per le donne: perdita di peli sul corpo e riduzione della libido
  2. 2
    Sottoponiti a un controllo dei livelli di cortisolo. Se temi di avere un deficit di questo ormone, fissa un appuntamento con il medico per sottoporti a un esame clinico. Dovrai farti prelevare il sangue che verrà inviato a un laboratorio per controllarne i livelli. Questi in genere sono più alti al mattino e più bassi al pomeriggio e alla sera, quindi il medico a volte potrebbe decidere di farti fare due prelievi nello stesso giorno per confrontare i risultati nei diversi momenti della giornata. Il tuo curante può anche valutare se il problema è un basso livello di cortisolo o se soffri del morbo di Addison confrontando i tuoi livelli dell'ormone con quelli normali di riferimento.
    • I metodi di controllo del cortisolo sono svariati, inclusi gli esami di saliva, sangue e urine. Inoltre, il medico potrebbe richiedere il controllo di altri ormoni come TSH, T3, T4, DHEA e 17-idrossiprogesterone.
    • Il range "di normalità" varia da un laboratorio all'altro, ma in generale, il livello medio per un adulto o un bambino al mattino è 5-23 microgrammi per decilitro (mcg/dl), o 138-635 nanomoli per litro (nmol/l). Il livello medio del pomeriggio per un adulto o un bambino è 3-16 mcg/dl o 83-441 nmol/l.
    • Assicurati di sottoporti a un controllo eseguito da personale qualificato e non usare un metodo casalingo. I kit pubblicizzati online che testano la saliva non sono affidabili come le analisi del sangue eseguite in un laboratorio.
    • Ci sono diversi fattori che possono influire sull'efficacia del test, quindi potrebbe essere necessario controllare i livelli in più di un'occasione. Ad esempio, se sei stressato, se sei una donna incinta, stai assumendo alcuni farmaci o se hai fatto dell'attività fisica appena prima del prelievo, sappi che sono tutti fattori che incidono sul livello di cortisolo nel sangue.
  3. 3
    Determina le cause dell'ipocortisolemia. Quando il medico diagnostica il cortisolo basso, il passo successivo è quello di capire cosa ne riduce la produzione da parte della ghiandola surrenale. Il tipo di cura che il medico ti prescriverà dipenderà sostanzialmente dall'origine del problema.
    • Insufficienza surrenalica - un disturbo che si manifesta quando il tuo corpo non riesce più a sopportare stress quotidiano, cattiva alimentazione, carenza di sonno o traumi emotivi e di conseguenza l'attività endocrina dei surreni appare gravemente compromessa, al punto da risultare insufficiente rispetto ai bisogni dell'organismo.[1]
    • Insufficienza surrenalica primaria (o morbo di Addison), si verifica quando la ghiandola surrenale non funziona correttamente e non è in grado di produrre cortisolo perché è danneggiata. Questo può essere causato da una malattia autoimmune, tubercolosi, infezione delle ghiandole surrenali, tumore o emorragia alle ghiandole surrenali.
    • Insufficienza surrenalica secondaria: si verifica quando la ghiandola pituitaria, che produce l'ormone che stimola le ghiandole surrenali, è malata. Le ghiandole surrenali potrebbero anche funzionare bene, ma se non sono adeguatamente stimolate dall'ipofisi, non producono abbastanza cortisolo. Questo tipo di disturbo può anche mostrarsi in persone che assumono corticosteroidi e interrompono bruscamente la terapia.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattare un Basso Livello di Cortisolo con Terapie Farmacologiche

  1. 1
    Comincia con il condurre uno stile di vita sano. Si tratta del primo passo per ritrovare l'equilibrio dei livelli di cortisolo. Questo può includere qualsiasi cosa dal cambiare gli schemi del riposo al modificare la tua alimentazione. Alcuni modi per vivere in maniera sana e cominciare a migliorare i tuoi livelli di cortisolo includono:
    • Evitare lo stress
    • Andare a letto e svegliarsi allo stesso orario ogni giorno, anche nei weekend
    • Evitare caffeina e alcool
    • Attività fisica
    • Praticare yoga, meditazione e visualizzazione positiva
    • Mangiare avocado, pesce grasso, noci, olio di oliva e olio di cocco
    • Evitare zuccheri, alimenti processati e cibi al microonde
  2. 2
    Segui una terapia sostitutiva. Il modo più comune per ovviare alla carenza di cortisolo è sottoporsi a una terapia ormonale sostitutiva. Se i livelli sono sufficientemente bassi da richiedere dei sostituti sintetici, il medico ti prescriverà dei corticosteroidi per via orale, come l'idrocortisone, il prednisone o il cortisone acetato. Assumendo il farmaco puntualmente ogni giorno, potrai alzare i livelli di cortisone nell'organismo.
    • Durante la terapia è importante verificare periodicamente i livelli dell'ormone, per assicurarti di non averne troppo o per accertare i progressi.
    • I corticosteroidi assunti per via orale hanno molti effetti collaterali; possono provocare aumento di peso, sbalzi d'umore e altri sintomi spiacevoli. Chiedi al medico dei consigli per trovare il modo di ridurli.
  3. 3
    Informati presso il curante circa le iniezioni di cortisolo. Se i livelli di questo ormone sono davvero molto bassi, trovarti in una situazione stressante potrebbe diventare pericoloso. Il cortisolo infatti aiuta il corpo ad affrontare lo stress e senza di esso l'organismo potrebbe anche entrare in coma. Il medico può insegnarti a iniettarti da solo dosi di cortisolo in caso di emergenza. Quando si verifica una situazione stressante, devi farti un'iniezione, in modo che il corpo possa gestire adeguatamente il momento di tensione senza crollare.
  4. 4
    Trova la cura per affrontare il problema di fondo. La terapia ormonale sostitutiva corregge il sintomo, ma non il problema di base che impedisce al corpo di produrre abbastanza cortisolo. Parla con il tuo curante circa le possibili terapie che possono aiutare le ghiandole surrenali a funzionare nuovamente a pieno regime.
    • Se le ghiandole surrenali hanno subìto danni irreversibili o se soffri di una patologia permanente che impedirà loro per sempre di lavorare correttamente, una costante terapia ormonale sostitutiva può essere la soluzione migliore.
    • Tuttavia, se la causa della carenza di cortisolo è legata a un fattore secondario, come una malattia dell'ipofisi, il cancro, la tubercolosi o il sanguinamento, dovresti trovare un diverso trattamento per recuperare la capacità di produrre sufficiente cortisolo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare un Basso Livello di Cortisolo con Metodi Naturali

  1. 1
    Gestisci lo stress. Se i livelli di cortisolo sono bassi, ma non al punto da richiedere una terapia ormonale sostitutiva, è importante mantenere uno stile di vita che limiti al massimo lo stress. Imparare ad affrontarlo e a ridurlo ti permetterà di aumentare gradualmente i livelli di cortisolo nell'organismo, anziché produrlo in una sola occasione in situazioni molto tese. Più sei stressato e teso, più velocemente il cortisolo si esaurisce.
    • Cerca di mettere in atto delle tecniche per gestire lo stress, come scrivere un diario, fare yoga o meditazione per insegnare al corpo a produrre regolarmente questo importante ormone e mantenerlo a livelli adeguati.
  2. 2
    Mantieni un programma di sonno regolare. Il corpo produce cortisolo in maniera naturale durante le ore di sonno. Cerca di dormire almeno 6-8 ore ogni notte e, se puoi, vai a dormire sempre nello stesso orario ogni sera.
    • Fai in modo che la camera da letto sia tranquilla, senza luce o rumore così da dormire in maniera profonda e aiutare la produzione di cortisolo da parte dell'organismo.
  3. 3
    Segui una dieta equilibrata. I cibi ricchi di zucchero e farina raffinata possono far precipitare i livelli di cortisolo fino a livelli poco salutari. Mangia molti cereali integrali, frutta e verdura per facilitare l'aumento della produzione di questo ormone.
  4. 4
    Mangia il pompelmo. Questo frutto e gli agrumi in genere abbattono gli enzimi che limitano la produzione dell'"ormone dello stress". Aggiungere regolarmente il pompelmo nella tua alimentazione può aiutare le ghiandole surrenali a incrementarne la produzione.
  5. 5
    Prova un integratore di liquirizia. Questa pianta contiene la glicirrizina, una sostanza che inibisce l'enzima presente nel corpo che abbatte il cortisolo. Inattivando questo enzima potrai alzarne gradualmente i livelli. La liquirizia è considerata una sostanza molto utile a questo scopo.
    • Puoi trovare gli integratori di liquirizia, in forma di compresse o capsule, nei negozi di alimenti naturali, nelle erboristerie e nelle farmacie.
    • Non prendere le caramelle di liquirizia come integratori. Non contengono sufficienti quantità di glicirrizina per essere utili.
  6. 6
    Mangia alimenti ricchi di ferro. Questo può aiutarti ad aumentare le tue energie se ti senti spossato.
    • Se hai bisogno di un incremento dei valori energetici, è possibile usare gli integratori naturali di ferro.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Confrontati sempre con il medico o il farmacista prima di apportare dei cambiamenti nella tua alimentazione, prima di assumere farmaci o integratori da banco con lo scopo di aumentare i livelli di cortisolo. Entrambi saranno in grado di dirti se queste modifiche possono interferire con altri eventuali farmaci che stai assumendo.
  • La liquirizia abbassa anche il testosterone, quindi non esagerare nell'assumerla. È tutta una questione di equilibrio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 49 957 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 49 957 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità