Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 581 volte
Quando il rivestimento uterino – o endometrio – è sano, le donne hanno maggiori probabilità di avere mestruazioni regolari e restare incinte; se il tuo è particolarmente sottile, invece, puoi avere difficoltà a gestire una gravidanza. Fortunatamente questo disturbo può essere trattato con alcuni cambiamenti nello stile di vita e puoi collaborare con il ginecologo per ispessirlo attraverso terapie mediche. Sii positiva, ricorda che molte donne possono incrementare lo spessore dell'endometrio e migliorare le probabilità di avere un bambino.
Passaggi
Usare Metodi Naturali
-
1Svolgi attività fisica ogni giorno. L'esercizio aumenta la circolazione del sangue nell'organismo, utero incluso;[1] un buon flusso sanguigno rafforza l'endometrio. Cerca di mantenerti attiva almeno mezz'ora al giorno; puoi scegliere di nuotare, correre, andare in bicicletta, fare yoga o anche semplicemente camminare.
- Se svolgi un lavoro molto sedentario, cerca di alzarti e camminare un po' per circa 2-3 minuti ogni ora.
-
2Dormi almeno 7 ore a notte. Fai in modo di essere ben riposata per mantenere stabili gli ormoni; durante il sonno gli estrogeni e il sistema endocrino ripristinano l'equilibrio.[2] Cerca di impostare un programma del sonno sano per dormire almeno 7-9 ore ogni notte; metti in atto i seguenti consigli per migliorarlo:
- Definisci un orario specifico in cui andare a letto e alzarti ogni giorno.
- Evita di fare riposini durante il giorno.
- Usa la camera da letto solo per dormire; per esempio, non guardare la TV mentre sei a letto;
- Rispetta una routine della buonanotte che sia rilassante, come fare un bagno caldo o farti un massaggio alle mani.
- Dormi in una stanza fresca e buia.
-
3Riduci lo stress. L'ansia emotiva e le sostanze chimiche che rilascia possono influire negativamente sul corpo, anche sull'equilibrio ormonale; gestiscila trovando ogni giorno dei momenti per rilassarti. Prova lo yoga, la meditazione, inizia un progetto creativo, come scrivere o disegnare, sfrutta l'aromaterapia o qualsiasi altra tecnica ti permetta di ridurre la tensione emotiva. Se svolgi una vita casalinga o lavorativa particolarmente impegnativa, cerca di praticare la consapevolezza.
-
4Prendi degli integratori erboristici. Sebbene la loro capacità di migliorare lo spessore delle pareti uterine non sia scientificamente provata, alcune piante aromatiche possono comunque aumentare la circolazione verso l'organo o incrementare la produzione di estrogeni. Molti integratori sono in vendita in farmacia, nei negozi di prodotti naturali o anche online (ma assicurati che si tratti di rivenditori seri e affidabili). Consulta il medico o il farmacista prima di iniziare un trattamento con questi integratori; è pur vero che si tratta di prodotti naturali, ma possono interagire negativamente con altri farmaci o con qualche patologia già esistente. Eccone alcuni adatti per rafforzare o equilibrare i livelli di estrogeni o per migliorare la circolazione ematica:[3]
- Igname selvatico.
- Actaea racemosa.
- Angelica cinese.
- Liquirizia.
- Trifoglio dei prati.[4]
-
5Non mettere in atto attività che riducono il flusso sanguigno. Proprio perché stai cercando di aumentarlo, devi evitare qualsiasi cosa che possa limitarlo; tra le pratiche più note che possono abbassare la circolazione del sangue considera:[5]
- Fumo: smetti di fumare! È pericoloso per la salute e riduce la circolazione del sangue.
- Bevande caffeinate: riduci il consumo di caffeina a una tazza al giorno; procedi gradualmente per evitare i sintomi d'astinenza.
- Decongestionanti: i farmaci contro le allergie e la sinusite che contengono fenilefrina o altri vasocostrittori restringono i vasi sanguigni, usa quindi prodotti privi di questi principi attivi.
Pubblicità
Usare Tecniche Mediche Standard
-
1Recati dal ginecologo. Se hai mestruazioni irregolari o hai difficoltà a rimanere incinta, rivolgiti al medico di famiglia o al ginecologo. Possono esserci molti fattori responsabili di tale disturbo, quindi è importante eseguire degli accertamenti per escludere altre cause diverse del tuo tessuto uterino sottile. Se il problema è proprio l'endometrio poco spesso, il medico è la persona più indicata per aiutarti a definire un trattamento.
- È importante individuare la causa del tuo problema, in modo da trovare la cura più adatta.
-
2Prova una terapia di estrogeni. Il primo trattamento per ispessire le pareti uterine consiste nell'agire sugli ormoni assumendo estrogeni;[6] il ginecologo può prescriverti delle pillole anticoncezionali a base di questo ormone o somministrartelo in forma di compresse, cerotti, gel, crema o anche spray.[7]
- L'assunzione di estrogeni aumenta il rischio trombosi, malattie cardiache e alcune forme di cancro;[8] discuti quindi con il medico la tua storia clinica e quella familiare.
-
3Prendi dei farmaci vasodilatatori. Il rivestimento uterino ha bisogno di un buon flusso di sangue per svilupparsi e le arterie ristrette potrebbero essere la causa del tuo endometrio sottile.[9] Valuta con il ginecologo se è opportuno assumere dei farmaci per dilatare i vasi sanguigni – chiamati appunto vasodilatatori – per migliorare l'apporto ematico all'utero.
- Le persone che soffrono di determinate patologie non possono prendere questa classe di farmaci, dato che può causare effetti collaterali quali tachicardia, ritenzione idrica, cefalea, dolori toracici e nausea.[10] Esamina la tua storia clinica con il medico prima di iniziare qualsiasi terapia farmacologica.
-
4Aumenta l'apporto di vitamina E. Questa vitamina può migliorare il flusso sanguigno nelle pareti uterine e incrementarne lo spessore. Mangia alimenti che ne sono ricchi e valuta con il ginecologo l'opportunità di prendere un integratore, noto con il nome di tocoferolo.[11] Il dosaggio giornaliero di vitamina E raccomandato per le donne è pari a 15 mg; chiedi al medico se nel tuo caso vale la pena aumentarlo per ispessire l'endometrio – in alcune ricerche sono stati somministrati 600 mg alle donne.[12] Gli alimenti particolarmente ricchi di questa preziosa sostanza sono:[13]
- Mandorle, pinoli, arachidi e burro di arachidi.
- Semi crudi come zucca, girasole e sesamo.
- Bietola, verza e spinaci.
- Senape indiana, rape verdi e prezzemolo.
- Avocado, broccoli, pomodori e olive.
- Mango, papaya e kiwi.
- Olio di germe di grano, di cartamo e di mais.
-
5Assumi gli integratori di L-arginina. Esistono valide prove scientifiche che questo integratore aiuta le persone con problemi cardiaci e dolori alle gambe dovuti alle arterie ostruite;[14] dato che dilata le arterie e migliora il flusso sanguigno, può essere utile anche per ispessire l'endometrio.[15] Puoi trovare la L-arginina in farmacia o nei negozi di prodotti naturali.
- Non esiste un limite di dosaggio definito, ma l'ideale è assumerne da 0,5 a 15 mg, in base ai diversi disturbi.[16] In alcuni studi sono stati somministrati 6 g al giorno per trattare l'utero sottile; parla con il tuo ginecologo in merito al dosaggio appropriato e se è opportuno per te assumere tale integratore.
Pubblicità
Valutare Soluzioni Mediche più Moderne
-
1Informati in merito alla terapia con aspirina a basso dosaggio. Si è riscontrato che assumere piccole dosi di acido acetilsalicilico può migliorare le probabilità di gravidanza in alcune donne, sebbene sia ancora dibattuto se tale fenomeno sia dovuto all'ispessimento dell'endometrio.[17] Assumi l'aspirina solo previa approvazione del medico e dopo aver esaminato con lui la tua storia clinica.
-
2Discuti con il dottore se assumere la pentossifillina. Il nome commerciale è Trental ed è un farmaco in grado di migliorare la circolazione sanguigna; viene usato in combinazione con la vitamina E per ispessire le pareti uterine delle donne che cercano di restare incinte.[18] Tra gli effetti collaterali potresti provare vertigini e disturbi gastrici. Valuta con il ginecologo se puoi assumere questo farmaco e assicurati di informarlo dei seguenti aspetti:[19]
- Se sei allergica alla caffeina o ad altri farmaci.
- Quali medicinali stai assumendo, soprattutto se si tratta di anticoagulanti.
- Se hai o hai avuto in passato problemi renali.
- Se stai cercando di restare incinta.
- Se devi sottoporti presto a un intervento chirurgico.
-
3Svolgi delle ricerche in merito ai trattamenti con le citochine. Se le terapie standard non hanno portato ai risultati sperati puoi rivolgerti a uno specialista per tentare nuove procedure mediche. In alcuni studi si è riscontrato che i trattamenti con fattore stimolante le colonie di granulociti (CSF) hanno migliorato l'endometrio nelle donne che si preparano alla fecondazione in vitro. Si tratta di un nuovo metodo che è ancora in fase di studio, ma puoi chiedere al tuo ginecologo se rappresenta un'opzione che puoi prendere in considerazione.[20]Pubblicità
Consigli
- Il farmaco Clomid, una pillola anticoncezionale con un'alta percentuale di progesterone, può assottigliare l'endometrio; chiedi al ginecologo se è il caso di interromperne la somministrazione.[21]
Avvertenze
- Un rivestimento uterino troppo spesso o livelli di estrogeni nel corpo troppo alti possono aumentare il rischio di cancro all'endometrio;[22] recati regolarmente dal ginecologo per dei controlli puntuali per monitorare la situazione.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/in-depth/aerobic-exercise/art-20045541
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/sleep-the-foundation-for-healthy-habits/art-20270117
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25878948
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/red-clover
- ↑ http://fertility.ca/my-diagnosis/list-of-diagnoses/thin-uterine-lining/
- ↑ http://link.springer.com/article/10.1007/s10815-006-9053-1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menopause/in-depth/hormone-therapy/art-20046372
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menopause/in-depth/hormone-therapy/art-20046372
- ↑ http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0015028208000368
- ↑ http://link.springer.com/article/10.1007/s10815-006-9053-1
- ↑ https://academic.oup.com/humrep/article/17/5/1249/845502/Combined-treatment-by-pentoxifylline-and
- ↑ http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0015028208047833
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminE-HealthProfessional/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/arginine/evidence/hrb-20058733
- ↑ http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0015028208047833
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/arginine/dosing/hrb-20058733
- ↑ http://link.springer.com/article/10.1023%2FA%3A1009474307376?LI=true
- ↑ https://academic.oup.com/humrep/article/17/5/1249/845502/Combined-treatment-by-pentoxifylline-and
- ↑ https://medlineplus.gov/druginfo/meds/a685027.html
- ↑ http://www.fertstert.org/article/S0015-0282(11)00177-4/abstract
- ↑ http://laivfclinic.com/thinlining/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/endometrial-cancer/symptoms-causes/dxc-20205706