Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 132 326 volte
Questo articolo spiega come aumentare la velocità di download della tua PlayStation 4 quando devi scaricare giochi, aggiornamenti, film o altri contenuti. Applicando alcuni semplici consigli che sono validi in ogni circostanza potrai migliorare solo leggermente la velocità di trasferimento dei dati di una connessione Wi-Fi. Al contrario, modificando le impostazioni di configurazione della connessione di rete relative ai server DNS puoi ottenere un netto miglioramento della velocità di download della tua PS4.
Passaggi
-
1Evita di scaricare più di un contenuto alla volta. Questa regola vale per qualsiasi console, dato che scaricando contenuti multipli contemporaneamente la velocità di download di ciascun elemento calerà inevitabilmente. Otterrai i risultati migliori, soprattutto quando devi scaricare dei giochi in formato digitale, scaricando un singolo contenuto alla volta.
-
2Non giocare online con gli amici mentre la console sta scaricando dei contenuti dalla rete. In questo caso sperimenteresti due problemi: giocando online noteresti un fastidioso lag che ti impedirebbe di godere appieno dell'esperienza e in secondo luogo la velocità di download sarebbe notevolmente inferiore al normale.
-
3Interrompi temporaneamente il download e poi riprendilo. Questo accorgimento è l'equivalente del riavviare un computer quando si presenta un malfunzionamento. Se il download del contenuto che hai scelto sta impiegando troppo tempo per partire o è troppo lento, prova a metterlo in pausa e a riprenderlo per verificare se la velocità di trasferimento migliora. A volte basta questo semplice passaggio per risolvere il problema.
-
4Controlla i termini del contratto della tua connessione a internet. Il problema potrebbe risiedere nel tipo di contratto che hai sottoscritto con il tuo ISP e non nella configurazione o nell'utilizzo della PS4. Per esempio, se la velocità massima dei download è limitata a un valore specifico (ad esempio 25 Mbps) non avrai alcuna possibilità di migliorare la velocità attuale con cui la console scarica i contenuti dal web.
- Ricorda che la velocità massima di una connessione internet viene espressa in megabit al secondo e non in megabyte al secondo. Un megabyte è composto da otto megabit, quindi una connessione con una velocità massima di 25 Mbps permette di scaricare al massimo circa 3 megabyte di dati al secondo.
- Passare a un piano di abbonamento migliore o cambiare ISP molto probabilmente risolverà questo tipo di problema.
-
5Controlla i limiti hardware del modem e del router. Gli apparati di rete più economici normalmente sono in grado di gestire una banda di rete limitata. Solo perché stai pagando per una connessione a internet ad alta velocità, non è detto che riuscirai a scaricare i contenuti con le prestazioni indicate. Se il modem di rete è in grado di gestire una banda di rete inferiore rispetto a quella che ti fornisce il tuo ISP, valuta l'idea di acquistare un modem più performante.[1]
-
6Assicurati che la connessione Wi-Fi sia a tua completa disposizione. Se stai cercando di scaricare un contenuto dal web mentre sono connessi alla rete altri dispositivi, per esempio un computer, uno smartphone, un tablet o un'altra console, la velocità di download della PS4 ne risentirà negativamente.
- Per risolvere questo problema, cerca di far partire i download quando sei solo in casa e la PS4 è l'unico dispositivo connesso a internet.
-
7Usa una connessione di rete cablata. Anche se la PS4 è dotata di un adattatore di rete wireless, collegarla direttamente al router/modem con un cavo Ethernet ti permetterà di ottenere una velocità di trasferimento dei dati migliore.
- Collega un'estremità del cavo Ethernet alla porta di rete collocata sul retro della PS4, quindi collega l'altra estremità del cavo a una porta LAN del modem o del router di rete. I cavi Ethernet sono multidimensionali, quindi il senso con cui esegui il collegamento non ha alcun impatto sulla connessione di rete.
-
8Aggiorna il firmware della console. L'installazione dell'ultimo aggiornamento della PS4 ti verrà proposta automaticamente non appena connetti la console a internet. Assicurandoti che il firmware della PS4 sia sempre aggiornato otterrai i risultati migliori sia in termini di velocità di download sia come funzionalità della console.Pubblicità
-
1Accedi alle impostazioni della PS4. Scorri il menu principale verso l'alto, quindi spostati verso destra finché non raggiungi l'icona Impostazioni a forma di cassetta degli attrezzi stilizzata, quindi premi il tasto X del controller. Verrà visualizzato il menu "Impostazioni".
-
2Seleziona l'opzione Rete. È visualizzata vicino alla voce "Aggiornamento software di sistema".
-
3Scegli la voce imposta connessione internet. È visualizzata nella parte superiore del menu "Rete" apparso.
-
4Seleziona le opzioni di rete appropriate. Hai a disposizione le seguenti scelte:
- Usa Wi-Fi – seleziona questa opzione se la console è connessa a internet tramite Wi-Fi.
- Usa cavo di rete (LAN) – scegli questa voce se la PS4 è connessa alla rete tramite cavo Ethernet.
-
5Seleziona l'opzione Personalizzata. In questo modo avrai la possibilità di configurare manualmente i server DNS e le impostazioni del parametro MTU.
- Se stai usando una connessione Wi-Fi, a questo punto dovrai selezionare la rete a cui sei connesso o a cui vuoi connetterti.
-
6Seleziona l'opzione Automatica. In questo modo la PS4 eseguirà la parte più difficile della configurazione in totale autonomia, alleggerendoti il lavoro.
-
7Scegli la voce Non specificare. In questo modo eviterai di dover eseguire manualmente un'altra fase della configurazione delle impostazioni di rete.
-
8Seleziona la voce Manuale quando richiesto. Questa opzione ti verrà proposta subito dopo aver scelto la voce Non specificare del passaggio precedente. In questo modo avrai la possibilità di configurare manualmente gli indirizzi IP dei server DNS.[2]
-
9Modifica le impostazioni dei server DNS. In questo caso hai la necessità di inserire sia il server DNS principale sia quello secondario. Di seguito trovi l'elenco dei server DNS maggiormente utilizzati e diffusi:[3]
- Google - 8.8.8.8 (da inserire nel campo di testo "Primario"), 8.8.4.4 ( da inserire nel campo di testo "Secondario").
- OpenDNS - 208.67.222.222 (da inserire nel campo di testo "Primario"), 208.67.220.220 (da inserire nel campo di testo "Secondario").
- Prima di continuare, assicurati di aver inserito correttamente entrambi gli indirizzi IP.
-
10Scegli l'opzione Avanti. È collocata nella parte inferiore dello schermo.
-
11Seleziona la voce Automatica. È collocata nella parte superiore della schermata "Impostazioni MTU".
- Non abbassare il valore del parametro MTU della PS4. Contrariamente alle esperienze passate diminuire il valore del parametro MTU della connessione di rete della PS4 non incrementerà la velocità dei download.
-
12Scegli la voce Non usare. È visualizzata all'interno della schermata "Server proxy".
-
13Prova a scaricare un contenuto. Avendo aggiornato i server DNS, dovresti essere in grado di scaricare contenuti sulla PS4 a una velocità superiore rispetto a prima.Pubblicità
Consigli
- Cambiare i server DNS della configurazione di rete può incrementare la velocità della connessione a internet della PS4, ma alcuni utenti hanno segnalato anche un incremento del tempo di latenza durante le partite multigiocatore online. Per risolvere questo problema, usa gli indirizzi IP dei server DNS predefiniti del modem di rete quando devi giocare online con gli amici.
Avvertenze
- Prima di pagare per acquistare degli apparati di rete più moderni o aumentare la velocità della connessione internet, assicurati che la causa del problema non sia un'altra.