wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 720 volte
Il virus del papilloma umano (HPV) è responsabile di una delle più comuni infezioni sessualmente trasmissibili. Fra i sintomi più evidenti si ricorda la presenza di neoformazioni simili a verruche nell'area genitale. Se temi di aver contratto l'HPV, puoi effettuare un'autovalutazione della situazione e poi sottoporre i segni e i sintomi a un medico.
Passaggi
Riconoscere le Verruche Genitali
-
1Documentati in merito all'aspetto delle verruche genitali da HPV. Per capire se le escrescenze che hai sulla zona genitale sono riconducibili al virus del papilloma umano, devi innanzitutto riconoscerne l'aspetto. In questo modo puoi distinguerle da altre patologie dermatologiche o da altre malattie sessualmente trasmissibili come l'herpes.[1]
- Le verruche genitali da HPV possono avere una forma piuttosto varia; in alcune persone sono piccole lesioni piatte, in altre delle neoformazioni rilevate simili alla testa di un cavolfiore.[2]
-
2Presta attenzione al prurito. Questo genere di alterazioni cutanee è raramente dolente, ma può diventare piuttosto pruriginoso. Se noti delle strane lesioni vicino ai genitali che provocano prurito, allora potrebbero essere correlate al virus del papilloma umano.[3]
-
3Comprendi dove si manifestano solitamente queste verruche. Puoi identificare le lesioni da HPV anche dalla loro posizione rispetto ai genitali, dato che si sviluppano in punti specifici negli uomini e nelle donne.
Ottenere una Diagnosi Medica
-
1Recati dal medico. Se sospetti di avere le verruche da HPV, devi andare dal dottore. Non esiste un test unico per diagnosticare questa infezione e la maggior parte degli esami per il virus del papilloma umano viene eseguita per i ceppi che possono condurre al cancro (che sono diversi da quelli che innescano la formazione di verruche). Il medico potrà procedere alla diagnosi grazie a un'anamnesi completa e un esame fisico.
- Dovrai fornire tutte le informazioni riguardanti eventuali esposizioni ad altre infezioni veneree, come la clamidia, l'herpes genitale, la sifilide o la tricomoniasi.[6]
- È opportuno che tu descriva l'eventuale presenza di secrezioni genitali o altri sintomi; il medico potrebbe anche chiederti se le secrezioni hanno un odore e un colore specifico.[7]
- Dovrai inoltre rispondere ad alcune domande in merito alle tue abitudini e comportamenti sessuali; ad esempio, se usi sempre il preservativo e se hai più di un partner sessuale.[8]
- Il medico eseguirà infine una valutazione fisica per accertarsi delle anomalie dell'area presa in considerazione. Se provi dolore o disagio durante la procedura, non esitare a comunicarlo al dottore.[9]
-
2Sottoponiti a un Pap-test (per le donne). Questo test, insieme all'esame pelvico, permette al ginecologo di diagnosticare le verruche genitali da HPV. Se sospetti di avere questo tipo di lesioni, fissa un appuntamento presso il tuo ginecologo di fiducia.[10]
- Per eseguire entrambe le procedure bastano 10 o 15 minuti; non si tratta di esami dolorosi, ma possono creare un certo disagio.[11]
- Le verruche da HPV vengono generalmente diagnosticate immediatamente "a vista". Se gli esiti del Pap-test mostrano delle irregolarità, allora il ginecologo ti consiglierà degli esami ulteriori, per accertarsi che tu non sia a rischio di cancro alla cervice.[12]
-
3Sottoponiti alle cure. Una volta che le lesioni sono state diagnosticate e correlate al virus del papilloma umano, chiedi al medico quali sono le possibilità di trattamento. In questi casi si ricorre ai farmaci o alla rimozione chirurgica.
- Le creme da banco, come quelle che contengono acido salicilico, possono essere efficaci anche contro questo genere di verruche. Il medico potrebbe prescriverti dei prodotti topici per rafforzare il sistema immunitario e sconfiggere il virus.[13]
- In alcuni casi si ricorre all'asportazione chirurgica oppure alla crioterapia con l'azoto liquido. È possibile anche affidarsi alla rimozione delle lesioni tramite il laser.[14]
Valutare il Proprio Rischio
-
1Impara come si contrae il virus del papilloma umano. Questo si trasferisce da un individuo all'altro attraverso il contatto diretto con le cellule cutanee infette. Il virus è in grado di penetrare attraverso lo strato esterno della pelle grazie alla presenza di piccole ferite o tagli. A livello genitale, la trasmissione avviene durante il contatto sessuale. Sebbene i preservativi minimizzino il rischio di contagio, non sono però in grado di eliminare completamente il rischio.[15]
-
2Riconosci i fattori di rischio. Certi comportamenti e altre malattie preesistenti possono aumentare le probabilità di contrarre il virus. Fai una valutazione per capire se corri un rischio di contagio maggiore degli altri, in questo modo potrai diagnosticare facilmente le verruche:[16]
- Avere più partner sessuali e mantenere dei comportamenti sessuali a rischio, come rapporti non protetti, aumenta il rischio di HPV.[17]
- La presenza di lesioni cutanee favorisce la trasmissione del virus. Se hai fatto sesso con qualcuno che aveva le verruche genitali, corri un maggior rischio di infettarti.[18]
- Le persone con immunodeficienze, come i malati di cancro o di AIDS, sono esposte a un rischio maggiore.[19]
-
3Proteggiti attivamente dall'HPV. Usa sempre il preservativo e instaura delle relazioni fisiche solo con persone di cui conosci la storia sessuale. Non puoi prevenire il contagio al 100% con l'uso del profilattico, ma in questo modo riduci le probabilità di trasmissione.[20]
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/basics/symptoms/con-20030343
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/basics/symptoms/con-20030343
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/basics/symptoms/con-20030343
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/basics/symptoms/con-20030343
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/basics/symptoms/con-20030343
- ↑ http://www.cdc.gov/std/hpv/stdfact-hpv.htm
- ↑ http://www.cdc.gov/std/hpv/stdfact-hpv.htm
- ↑ http://www.cdc.gov/std/hpv/stdfact-hpv.htm
- ↑ http://www.cdc.gov/std/hpv/stdfact-hpv.htm
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/disorders/genital_warts/hic_understanding_hpv.aspx
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Genital_Warts/hic_Understanding_HPV
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Genital_Warts/hic_Understanding_HPV
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/diagnosis-treatment/drc-20351602
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/diagnosis-treatment/drc-20351602
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/diagnosis-treatment/drc-20351602
- ↑ http://www.cdc.gov/std/hpv/stdfact-hpv.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/basics/risk-factors/con-20030343
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/basics/risk-factors/con-20030343
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/basics/risk-factors/con-20030343
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hpv-infection/basics/risk-factors/con-20030343