Scarica PDF Scarica PDF

L'igiene dentale dovrebbe far parte della tua routine quotidiana. Se te ne prendi cura, non solo riuscirai a conservare un sorriso smagliante, ma potrai anche scongiurare l'insorgere di problemi e dolori che dipendono da cure inadeguate. Provvedendo all'igiene dei tuoi denti e introducendo nelle tue abitudini quotidiane i metodi descritti in questo articolo, riuscirai a mantenerli sani e belli più a lungo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare i Denti

  1. 1
    Lavati i denti due volte al giorno. Sia lavandoli troppo, sia lavandoli troppo poco, rischi di causare qualche inconveniente. È meglio provvedere alla loro pulizia due volte al giorno per evitare di incorrere in problemi dentali. Se li lavi con una certa regolarità, riuscirai a mantenerli puliti e in salute.[1]
    • Lavali due volte al giorno.
    • Quando li lavi, spazzolali per due minuti.
    • Sarebbe meglio lavarli una volta al mattino e una alla sera.
    • La quantità di dentifricio utilizzata deve coprire la lunghezza dello spazzolino.
    • Non ingerire il dentifricio.
  2. 2
    Usa le tecniche raccomandate dagli esperti quando spazzoli i denti. Esistono alcuni metodi consigliati dalle associazioni di dentisti che contribuiscono a mantenere i denti puliti e sani. Quindi, prenditi cura della loro pulizia seguendo questi passaggi in modo da spazzolarli correttamente:[2]
    • Lavali compiendo piccoli movimenti circolari che vadano a coprire tutto il dente, dalla punta alla gengiva.
    • Inclina lo spazzolino a 45 gradi lungo la linea gengivale. Dovrebbe coprire sia le gengive che i denti.
    • Spazzola il lato esterno dei denti. Concentrati su un gruppo di due o tre denti prima di passare ai successivi.
    • Spostati sul lato interno, tenendo lo spazzolino a un'inclinazione di 45 gradi. Concentra i movimenti solo su due o tre denti contemporaneamente prima di passare a quelli successivi.
    • Termina di pulire il lato interno dei denti anteriori tenendo lo spazzolino verticalmente e muovendolo su e giù.
  3. 3
    Non spazzolare troppo energicamente. Mantieni un ritmo lento e delicato. Compiendo movimenti troppo veloci o vigorosi, rischi di procurarti dei tagli e farti male. Non avere fretta quando ti dedichi a una pulizia accurata e corretta dei denti.[3]
    • Usando lo spazzolino con troppa energia, c'è il rischio di aumentare la sensibilità dei denti e causare la retrazione delle gengive.
    • Considera di utilizzare uno spazzolino con setole morbide se noti che i denti o le gengive stanno diventando sensibili quando li lavi.
    • Se le setole si piegano verso l'esterno quando ti lavi i denti, vuol dire che li stai spazzolando troppo energicamente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare il Filo Interdentale

  1. 1
    Fai in modo che l'uso del filo interdentale diventi un'abitudine quotidiana. Dovresti adoperarlo almeno una volta al giorno, abbinandolo a una pulizia regolare dei denti. È un ottimo modo per rimuovere il tartaro e la placca che talvolta lo spazzolino non riesce a eliminare.[4]
  2. 2
    Taglia la quantità di filo interdentale che ti occorre. Dovrai prendere un pezzo della giusta lunghezza per pulire correttamente i denti. La misura appropriata deve andare dalla mano alla spalla. Una volta che avrai ottenuto questa lunghezza, avvolgi ciascuna estremità intorno al dito medio di ogni mano.[5]
    • Dopo aver avvolto il filo intorno ai diti medi, devi tenderlo tra le mani.
  3. 3
    Inizia a usare il filo interdentale. Una volta che lo hai avvolto intorno al dito medio di ciascuna mano, puoi cominciare a passarlo tra i denti. Attieniti al seguente procedimento per usare correttamente questo strumento:[6]
    • Infilalo tra i denti.
    • Piegalo a forma di "C".
    • Muovilo su e giù lungo tutto il dente, in modo da rimuovere la placca e il tartaro.
    • Piegalo a forma di "C" dall'altra parte e passalo ancora una volta su e giù lungo tutto il dente.
    • Continua in questo modo finché non avrai eseguito questa operazione su tutti i denti.
  4. 4
    Continua con lo spazzolino e il collutorio. Dopo aver adoperato il filo interdentale, dovresti lavare i denti e terminare con il collutorio. In questo modo riuscirai a rimuovere eventuali residui di placca o tartaro disgregati durante l'operazione effettuata con il filo interdentale.[7]
    • Sciacqua la bocca con il collutorio per circa 30 secondi prima di sputarlo.[8]
    • Puoi diluirlo con un po' di acqua se il sapore è troppo forte.
    • Spazzola correttamente i denti, raggiungendoli tutti, per almeno due minuti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Adottare Ulteriori Misure per Mantenere i Denti Sani

  1. 1
    Vai dal dentista. Fissando un appuntamento dal dentista, anche se all'apparenza non manifesti alcun problema, potrai assicurarti di godere di un'ottima salute dentale e prevenire in futuro eventuali complicazioni. L'intervento del dentista contribuisce a mantenere i denti sani e può essere utile per ricevere suggerimenti da utilizzare in casa.
    • Se ti sottoponi a visite di controllo regolari presso il tuo dentista, potrai accorgerti di un problema prima che si aggravi.
    • Il dentista sarà in grado di consigliarti in che modo puoi migliorare la salute dei denti.
    • Vai dal dentista almeno una volta ogni due anni se non hai alcun tipo di problema. Recati subito se noti che si sta sviluppando un disturbo di cui non hai mai sofferto in precedenza.[9]
  2. 2
    Considera la possibilità di mettere un apparecchio ortodontico. Se non sei soddisfatto del tuo sorriso, potresti valutare l'idea di correggere eventuali difetti. In questi casi, l'apparecchio ortodontico funziona esercitando una tensione sui denti, nell'arco di un periodo di tempo, in modo da riallinearli. Oltre alle ragioni estetiche, può anche risolvere alcuni problemi dentali, riducendo ad esempio il dolore e la pressione mandibolare.[10]
    • Esistono due tipi di apparecchi ortodontici: fisso e mobile.
    • Quello mobile si può togliere, ma il paziente deve portarlo con assiduità e precisione per ottenere ottimi risultati.
    • Quello fisso non può essere tolto dal paziente né richiede la stessa attenzione che serve per l'apparecchio mobile.
  3. 3
    Stai attento a ciò che mangi e bevi. Determinate pietanze e bevande possono danneggiare i denti, consumandoli, alterandone il colore o rovinandoli in altri modi. Se eviti il consumo di certi alimenti e bibite, ma anche alcune abitudini alimentari, i denti potranno restare in salute e in ottime condizioni.[11]
    • Quando i residui di alcuni cibi restano a contatto con i denti troppo a lungo, come quelli dello zucchero, delle bibite gassate, dei biscotti e dei dolci, c'è il rischio che si danneggino.
    • Se sgranocchi spuntini con una certa frequenza, la bocca diventa un luogo più adatto per la proliferazione dei batteri, che a loro volta possono causare carie e altri problemi dentali.
    • Gli alimenti e le bevande altamente acidi, come il succo d'arancia e i pomodori, possono corrodere lo smalto dei denti.
    • Nel corso del tempo il tabacco, le bibite gassate, il tè e il vino rosso possono macchiare i denti.[12]
  4. 4
    Prova a usare le strisce sbiancanti. La loro azione elimina chimicamente le macchie, rimuovendo quelle che si creano sulla superficie oppure attaccando quelle che si formano all'interno del dente. È possibile ricorrere a entrambi i metodi a casa, per conto proprio, oppure presso lo studio del dentista.[13]
    • Di solito, i prodotti per lo sbiancamento dei denti contengono perossido e sono concepiti per rimuovere sia le macchie interne sia quelle esterne.
    • L'azione del dentifricio riesce a eliminare solo le macchie superficiali.
    • Alcune persone riferiscono una certa sensibilità ai denti e alle gengive dopo l'uso dei prodotti sbiancanti. In genere, si tratta di un effetto collaterale momentaneo.
    Pubblicità

Consigli

  • Lava i denti due volte al giorno per circa due minuti.
  • L'uso del filo interdentale dovrebbe far parte delle tue abitudini quotidiane che riguardano la cura dei denti.
  • Per prevenire la carie, stai attento a quello che mangi, evitando i cibi zuccherati.
  • Consulta il dentista in modo da apprendere i metodi migliori a cui ricorrere per avere cura dei tuoi denti.
  • Non mangiare troppa cioccolata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non spazzolare i denti troppo energicamente, altrimenti rischi di danneggiare lo smalto e causare la retrazione delle gengive.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Spazzolino da denti
  • Filo interdentale
  • Collutorio
  • Appuntamento dal dentista

wikiHow Correlati

Smettere di Digrignare i Denti di NotteSmettere di Digrignare i Denti di Notte
Tenere Sotto Controllo il Riflesso FaringeoTenere Sotto Controllo il Riflesso Faringeo
Rimuovere Calcoli TonsillariRimuovere Calcoli Tonsillari
Rimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio EstrattiRimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio Estratti
Riconoscere i Segni del Carcinoma OraleRiconoscere i Segni del Carcinoma Orale
Togliere un Dente in Maniera IndoloreTogliere un Dente in Maniera Indolore
Gestire un Espansore del PalatoGestire un Espansore del Palato
Sistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'ApparecchioSistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'Apparecchio
Curare un Labbro GonfioCurare un Labbro Gonfio
Stimolare la Crescita delle GengiveStimolare la Crescita delle Gengive
Fare Cadere un Dente Allentato Senza TirarloFare Cadere un Dente Allentato Senza Tirarlo
Raddrizzare i Denti senza Usare l'ApparecchioRaddrizzare i Denti senza Usare l'Apparecchio
Arrestare un'Emorragia alla LinguaArrestare un'Emorragia alla Lingua
Curare un Taglio in BoccaCurare un Taglio in Bocca
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Joseph Krajekian, DMD
Co-redatto da:
Chirurgo Orale e Maxillo-Facciale
Questo articolo è stato co-redatto da Joseph Krajekian, DMD. Il Dottor Krajekian è un Chirurgo Orale e Maxillo-Facciale Iscritto all’Albo dei Medici Specialisti che lavora presso la Cleveland Clinic, nell’Ohio. Ha conseguito la Laurea in Odontoiatria presso la Tufts University School of Dental Medicine nel 2002. In seguito alla laurea, il Dottor Krajekian ha conseguito la Laurea in Medicina al Drexel College of Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 26 700 volte
Categorie: Denti & Bocca
Questa pagina è stata letta 26 700 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità