Scarica PDF Scarica PDF

Se hai mai avuto una lunga convivenza o relazione amorosa, oppure sei sposato è quasi certo che tu abbia avuto qualche discussione sui soldi. Una delle maggiori cause di problemi nelle relazioni è la differenza nella valutazione degli obiettivi e dei comportamenti quando si tratta di soldi, e specialmente nelle discussioni sulle questioni che riguarda il denaro.

Il denaro non può comprare un amore, ma di sicuro lo può far fallire.

Il punto cruciale di questo articolo è imparare come discuterne e come allineare i tuoi obiettivi finanziari. Se riuscite a fare queste due cose avrete fatto molto di più di quanto non facciano molte coppie, ottenendo una base solida per mantenere la vostra relazione.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Sedetevi e parlate dei vostri obiettivi finanziari e dei vostri valori. Molte coppie ignorano questo passo, anche se sembra ovvio. Ma siccome spesso parlare di soldi si rivela fastidioso, spesso si tende a evitare di parlarne — spesso non ci pensiamo neppure singolarmente. Questo è decisamente un errore, perché una delle due persone può essere frugale per accantonare per obiettivi futuri, mentre all'altra può piacere spendere e godersi il momento, finché è buono. Le differenze spesso derivano da differente di educazione e possono essere anche accentuate dall'emotività. Comunque, non dovrebbe essere difficile, e dovrebbero bastare pochi incontri per riuscire ad avere una lista scritta degli obiettivi, con il tempo richiesto per ognuno, ma è questo il punto importante a cui dovete arrivare.
    • Dici al tuo partner che desideri sederti e parlare del futuro – quali sono gli obiettivi e come potete lavorare assieme come team. Iniziate buttando sul tavolo le cose che ognuno di voi vuole realizzare – una casa, avere dei bambini, l'università per i figli, un'assicurazione, una bella automobile, un viaggio all'anno, gadgets, computer e così via.
    • Quindi assegnate delle priorità, e vedete se avete alcune cose in comune. Se avete obiettivi diversi, è importante che spieghiate i vostri motivi e che teniate in considerazione i desideri dell'altra persona. Se qualcosa rende l'altra persona felice allora dovresti volerla vedere felice, e questa è la base per una buona relazione. Ma le relazioni affettive non sono a senso unico, anzi, dovresti essere felice anche tu. Il nocciolo della questione è che entrambi dovreste essere felici e che quindi dovete cercare una soluzione che renda felici entrambi, o quantomeno trovare un compromesso che vi dia pari soddisfazione.
    • Discutete su come gestire i beni e i debiti che sono stati contratti o accumulati prima che iniziasse la vostra relazione.
      • Se siete sposati negli Stati Uniti, i creditori del vostro coniuge o compagno potrebbero ritenervi legalmente responsabile e sottrarvi i vostri beni se non tenete le vostre finanze completamente separate. Inoltre, l'affidabilità economica del vostro coniuge potrebbe influenzare negativamente la vostra possibilità di accesso al credito che si rivela spesso necessaria per acquisti importanti (come per esempio una casa). Se invece siete sposati, la cosa migliore da fare è lavorare assieme per estinguere ogni debito prima possibile, evitando i pagamenti in ritardo. Se vi state preparando a sposarvi in tempi brevi, un accordo prematrimoniale può aiutare a proteggere i beni di uno dai creditori dell'altro. Se non siete sposati potete scegliere di gestire i debiti individuali come spese divise oppure no, è una scelta di coppia che deve essere condivisa.
  2. 2
    Eliminate l'emotività dalla vostra discussione economica. Dal primo incontro e per tutti quelli successivi, è importante mantenere la calma, non adirarsi, non offendersi su nessuna delle questioni affrontate e cercare di restare obiettivi. Molto spesso le discussioni finanziarie sono strettamente legate alle abitudini acquisite durante l'educazione ricevuta in famiglia e nell'infanzia, dalla sicurezza al miglior modo di vivere, al sentirsi ferito se viene criticato il modo in cui spendi e molto altro. Tutti questi sentimenti e molta emotività sono intrecciati alle discussioni ed è importante che le separiate dai vostri obiettivi e usi finanziari:
    • Non usate un linguaggio emotivo, offensivo o accusatorio. Usate una comunicazione non violenta.
    • Non biasimatevi a vicenda e non fate critiche negative.
    • Parlate semplicemente dei vostri obiettivi finanziari e fate un piano per raggiungerli, sviluppate un sistema per gestire le vostre finanze e così via.
    • Cercate anche di non sentirvi sotto attacco se l'altra persona parla dei vostri obiettivi e delle vostre abitudini – lasciate che sia una discussione franca e se vi sentite sotto accusa fermatevi, prendete fiato e ricordatevi che non è una discussione sulla vostra personalità ma su come voi due riuscirete a raggiungere le vostre mete. Di nuovo, pensate a questo come un compito di squadra, non come un "faccia a faccia".
  3. 3
    Preparate un piano per raggiungere gli obiettivi. Una volta stabiliti degli obiettivi comuni (è un grande risultato – festeggiate!), avrete bisogno di un piano per farcela. Il piano dovrà considerare le vostre entrate in comune, i vostri debiti, i vostri risparmi e quanto potete destinare a pagare i debiti e a risparmiare ogni mese, se volete ridurre o eliminare alcune cose per raggiungere i vostri obiettivi di risparmio, quanto tempo vi date per farcela e così via:
    • Iniziate stabilendo un periodo di tempo per ogni obiettivo, poi calcolate quanto avete bisogno di risparmiare (o quanto vi serve per pagare i debiti) ogni mese. Cercate di prendere l'abitudine di saldare subito.
    • Create un piano di spesa (se non ce l'avete già) per ogni mese, e vedete se potete tararlo per raggiungere l'obiettivo mensile. Potreste dover eliminare qualcosa, o procurarvi qualche entrata extra, o entrambe le cose. Potreste anche scoprire che i vostri piani sono irrealizzabili e allora dovete retrocedere e cambiare le priorità, o metterli un po' a posto per renderli fattibili. Questo piano è il modo per allineare le vostre spese giornaliere e mensili con gli obiettivi a lungo termine. È anche un bel sistema per risolvere dispute minori sulle spese immediate – per esempio: "potresti comprare meno scarpe e io posso acquistare meno videogiochi in modo che in un paio d'anni ci potremo permettere quel viaggio in America".
  4. 4
    Scegliete un sistema che vada bene per entrambi. Potrebbe richiedere qualche ciclo prova/errore e qualche aggiustamento prima che tutto funzioni. Tenete presente che non c'è una strada "migliore delle altre". Il miglior accordo è quello che permette la maggiore armonia nella vostra relazione.
    • Se avete stili di vita e di spesa e obiettivi di risparmio molto simili usate un approccio "condiviso". Tutte le entrate della coppia devono entrare nello stesso conto e lo stesso principio vale per le uscite. Se non siete sulla stessa lunghezza d'onda per le spese, per esempio se uno dei due tende a prendere decisioni di spesa con cui l'altro tende a non essere d'accordo, questo approccio può condurre a frequenti discussioni. Comunicazione, fiducia e disciplina sono essenziali perché l'accordo fili liscio.
    • Usate l'approccio individuale se avete stili di spesa differenti. Tenete conti separati per depositare le entrate. Tenete un conto comune per le spese condivise. Decidete quali delle spese vanno condivise (di solito mutui, bollette, ecc.) e in che proporzione ognuno dei partner deve contribuire. Potreste dividere le spese a metà oppure in proporzione al vostro reddito individuale (es. uno dei due guadagna il doppio e quindi sostiene spese doppie). I soldi rimanenti nei conti personali sono del proprietario che può decidere di conservarlo o spenderlo come preferisce.
    • Se vi sembra adatto usate un approccio "tollerante": un sistema misto fra i due precedenti. Mettete tutto in un conto comune, ma poi ognuno dei due può spendere come vuole la sua quota. La quota di spesa può essere "cash" oppure trasferita nei conti personali. Decidete insieme la quota per ognuno. Funziona bene per persone che hanno la tendenza a fare spese varie, ma che vogliono comunque mantenere le entrate in comune.
  5. 5
    Decidete chi gestirà gli aspetti "amministrativi" delle finanze. Per mettere in atto il vostro piano di economia dovete decidere chi pagherà le bollette, i debiti, farà i depositi e i movimenti tra i conti, chi terrà i soldi per le necessità di spesa come la benzina, i generi alimentari, il ristorante, e così via. Ci deve essere un responsabile per ognuna delle parti del sistema (è meglio se siete entrambi coinvolti, ma cercate di stabilire comunque cosa funziona meglio per voi in qualità di coppia). Di solito uno dei due è più portato a gestire la contabilità, e qualche volta non gli importa di assumersene la responsabilità. Altrimenti sarà necessario definire e assegnare le incombenze. Uno dei due può andare in banca mentre l'altro aggiorna il software di gestione finanziaria (ad esempio Money o Quicken) o il registro delle spese per verificare che siate in attivo, per esempio.
    • Se una persona segue i conti più dell'altra, deve per esempio consultare l'altra prima di spostare il denaro?
    • Se la persona che normalmente ha questi compiti non può seguirli per un periodo (per esempio è in viaggio o è malato), l'altro ne sa abbastanza per sostituirlo nei suoi compiti?
  6. 6
    Fate un incontro settimanale. Questo è molto importante, ed è un passo che molte coppie trascurano. Avere obiettivi comuni a un piano non farà automaticamente andare tutto sempre liscio. Se per esempio uno si assume la responsabilità di tenere i conti e l'altro ne rimane fuori, molto probabilmente ci saranno dei problemi. Non è piacevole che uno dei due si preoccupi dell'economia familiare e l'altro se ne disinteressi beatamente, finché non si scopre che si è indietro con un sacco di pagamenti e che si rischia di andare in rosso. Non sarebbe un bel momento per la relazione! Per prevenire questi problemi bisogna incontrarsi una volta alla settimana e parlare dei conti. Si possono rivedere i conti correnti, il piano di spese, che cosa si prevede arrivi da pagare nelle successive settimane e per che cosa mettere da parte il denaro; se ci sono problemi, che cosa fare con i premi o la quattordicesima? a che punto siamo nel raggiungimento degli obiettivi? e così via. Assicuratevi di essere entrambi attenti e di lavorare bene come squadra.
  7. 7
    Adeguatevi se necessario. Potreste avere bisogno di aggiustare gli stanziamenti o le previsioni se sorge qualche grossa spesa, per esempio se uno dei due perde il lavoro, oppure se si ammala gravemente o si ferisce o anche se si appassiona a un nuovo e costoso hobby. Per esempio, se una coppia decide per l'approccio della condivisione e uno dei partner decide di riprendere a giocare a golf. La coppia può decidere che il miglior modo di sistemare la cosa sia designare un "budget per il golf" in modo che l'altro sappia esattamente quanto il suo compagno spenderà per la sua passione e non ci saranno sorprese. Molte coppie cambiano i loro accordi in maniera significativa quando cambiano le circostanze. Una coppia, per esempio, può iniziare con l'approccio individuale e poi cambiarlo in quello condiviso quando formano una famiglia o decidono un grosso investimento assieme.
  8. 8
    Soprattutto, siate positivi e onesti. Ricorda: siete una squadra. Avete gli stessi obiettivi e volete essere felici entrambi e assieme. I membri di una squadra si possono incoraggiare l'un l'altro e aiutarsi oppure possono distruggerla col pessimismo, incolpandosi a vicenda o lavorando contro gli scopi comuni. Se riuscite a essere sempre ottimisti e positivi, formerete una squadra di successo. Siate incoraggianti, restate concentrati sulle soluzioni e non sulle colpe e siate certi che l'amore sia alla base di tutto quello che fate.
    Pubblicità

Consigli

  • Indipendentemente da come decidete di gestire insieme le vostre finanze, dovete essere in grado di risparmiare per creare un fondo di emergenza per coprire circa sei mesi di spese.
  • Il fatto che abbiate conti separati non significa che non vi fidiate l'uno dell'altra. Spesso non è conveniente discutere ogni singolo acquisto immediatamente, e questo qualche volta può portare a incomprensioni o anche a scoperti di conto. Si può avere accesso al conto dell'altro, ma accordatevi per utilizzare solo il vostro conto a meno di non averne discusso col partner, o che non sia un caso d'emergenza.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rispondere a un Messaggio Provocante di un RagazzoRispondere a un Messaggio Provocante di un Ragazzo
Eccitare un UomoEccitare un Uomo
Capire se una Donna è Sessualmente Attratta da TeCome capire se una donna è interessata a te: 15 segnali femminili di attrazione fisica
Determinare quanto tempo frequentarsi prima di renderla una cosa ufficialeQuanto tempo bisogna frequentarsi prima di rendere un rapporto ufficiale?
Messaggiare una Ragazza per la Prima VoltaMessaggiare una Ragazza per la Prima Volta
Chiedere a Qualcuno se Vuole Fare SessoChiedere a Qualcuno se Vuole Fare Sesso
Farsi Desiderare da una RagazzaFarsi Desiderare da una Ragazza
Rispondere ai Messaggi Monosillabici di una RagazzaRispondere ai Messaggi Monosillabici di una Ragazza
Farsi le CoccoleFarsi le Coccole
Sapere Se Lui Sta Solo GiocandoSapere Se Lui Sta Solo Giocando
Capire Se Piaci a QualcunoCapire Se Piaci a Qualcuno
Sapere Quali Sono le Basi Durante una Frequentazione (Metafora Sessuale del Baseball)Quali sono le "Basi" in un rapporto? Definizione della metafora sessuale del baseball
Affrontare Chi Sparla di TeAffrontare Chi Sparla di Te
Capire se Qualcuno Non è Più Interessato a Te dai suoi MessaggiCapire se Qualcuno Non è Più Interessato a Te dai suoi Messaggi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 408 volte
Questa pagina è stata letta 17 408 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità