Scarica PDF Scarica PDF

Per ottenere una pelle magnifica è necessario fare qualcosa di più di lavare il viso due volte al giorno: il prodotto e il metodo di pulizia che utilizzi sono altrettanto importanti. Questo articolo descrive alcuni consigli per ottenere una pelle dall'aspetto fantastico.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Prendersi Cura della Pelle

  1. 1
    Lava il viso due volte al giorno. Tuttavia, non devi esagerare, altrimenti rischi di seccare troppo l'epidermide, stimolando di conseguenza l'organismo a produrre una maggiore quantità di sebo per compensare. Dovresti invece lavare la faccia una volta al mattino quando ti alzi e un'altra la sera prima di andare a dormire. Usa un sapone delicato specifico per il tuo tipo di pelle; non lavarti con il normale detergente per le mani o per il corpo, entrambi sono troppo aggressivi per la pelle sensibile del volto e potrebbero provocare secchezza o sfoghi cutanei.
    • Non andare a letto senza esserti struccata. Anche se sei stanca e volessi addormentarti in piedi, cerca di recuperare le energie necessarie per pulire il viso ed eliminare tutto il make-up; in caso contrario, i cosmetici possono ostruire i pori, causando di conseguenza la formazione di acne il mattino successivo.
  2. 2
    L'esfoliazione va bene, ma non devi esagerare. In teoria, dovresti fare questo trattamento una o due volte a settimana o anche più spesso, se le giornate sono calde e umide. Esfoliare la pelle è un procedimento utile, perché aiuta a eliminare le cellule morte e portare in superficie lo strato cutaneo sottostante più fresco; inoltre, la pelle appare meno opaca e più luminosa. Tuttavia, tieni presente che se lo fai con una frequenza eccessiva, la pelle diventa più sensibile e arrossata.[1]
  3. 3
    Usa un tonico per riportare la pelle al suo pH naturale e chiudere i pori. Bagna un batuffolo di ovatta con un po' di prodotto e strofinalo su tutto il viso, concentrandoti soprattutto su fronte, naso e guance; evita gli occhi e la bocca.
    • Se hai la pelle sensibile, prendi un prodotto delicato senza alcol oppure l'acqua di rose.
  4. 4
    Applica un prodotto idratante dopo il tonico, per idratare l'epidermide. Questo è consigliato per tutti i tipi di pelle, anche quelli particolarmente grassi; se devi uscire durante il giorno, mettine uno che abbia un fattore di protezione come minimo pari a 15.[2] Se stai cercando di combattere le rughe, dovresti applicare una crema idratante antietà prima di andare a letto; se hai una pelle particolarmente grassa o acneica, dovresti cercare un prodotto leggero o comunque specifico per pelli grasse.
  5. 5
    Evita di fare docce prolungate e opta per quelle brevi usando acqua tiepida e non bollente. L'acqua troppo calda può danneggiare molto la pelle, facendole perdere il sebo naturale e rendendola secca.
  6. 6
    Asciuga il viso e il corpo tamponando con un asciugamano dopo il bagno. Non strofinare, altrimenti puoi causare irritazione; usa invece un panno morbido per tamponarti delicatamente. In questo modo, la pelle rimane un po' idratata, perché assorbe questa umidità in eccesso che favorisce l'idratazione.
  7. 7
    Usa un rasoio nuovo, ben affilato e una crema o un gel da barba quando devi radere i peli o, se sei un uomo, quando devi fare la barba. Non usare il sapone o il detergente per il corpo; le creme da barba o i gel sono formulati specificamente per ammorbidire la pelle e i peli, facilitando il processo di rasatura. Inoltre, durante la procedura, segui la direzione di crescita dei peli e non andare contropelo, in modo da evitare possibili peli incarniti e abrasioni da rasatura.
  8. 8
    Proteggiti dal sole. Questo significa spalmare una crema solare con fattore di protezione minimo di 15 ed evitare di esporti quando le radiazioni sono più forti, tra le 10:00 e le 14:00. Se non vuoi applicare un prodotto solare, prova almeno qualche idratante o fondotinta che contenga fattore di protezione; puoi anche decidere di indossare un cappello a tesa larga, camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi, quando vai all'aperto.[3]
    • Il sole aiuta ad avere una bella carnagione, ma provoca anche rughe, lentiggini e macchie cutanee, senza contare il rischio di cancro alla pelle.
  9. 9
    Non usare prodotti per il viso economici e sottomarca. Tra questi considera anche i cosmetici per il trucco; ricorda che quando si tratta di prodotti per la cura della pelle, solitamente ottieni per quello che paghi. Molti prodotti di marche economiche contengono parecchie sostanze chimiche dannose, che possono peggiorare lo stato dell'epidermide anziché migliorarlo; alcuni tra questi possono anche ostruire più facilmente i pori portando allo sviluppo di sfoghi cutanei.
    • Valuta di usare del trucco naturale a base di minerali oppure acquista qualche prodotto di qualità migliore presso i negozi di bellezza.
  10. 10
    Applica il fondotinta ideale per il tuo tipo di pelle. Ne esistono diverse varietà in commercio, tra cui in forma liquida, in polvere o in crema. In base alla tipologia di epidermide (grassa, secca o normale), devi prendere il prodotto più efficace per le tue esigenze; tieni presente che se usi quello sbagliato, potresti anche innescare ulteriori disturbi.
    • Se hai la pelle grassa, non usare quello in crema e scegli invece quello in polvere o liquido.
    • Se la pelle è tendenzialmente secca, non usare il fondotinta in polvere e applica invece quello in crema o liquido.
    • Con una pelle normale, puoi mettere qualunque tipo di fondotinta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Mantenersi in Salute

  1. 1
    Bevi sei-otto bicchieri di acqua ogni giorno. L'acqua aiuta a espellere le tossine dal corpo, che sono responsabili dei principali problemi cutanei, come l'acne e l'opacità; bere più acqua aiuta a rendere la pelle più luminosa e priva di imperfezioni.
  2. 2
    Dormi a sufficienza. Alcune persone stanno bene con sole sei ore di sonno, mentre altre hanno bisogno anche di otto ore. Il sonno è importante, non solo per permettere al corpo e alla mente di riposare, ma anche perché offre alla pelle il tempo necessario per rigenerarsi e nutrirsi. Non dormire a sufficienza può portare a stress, che a sua volta provoca altri problemi, come sfoghi cutanei, acne, rughe e occhiaie.
  3. 3
    Fai attività fisica per avere una pelle sana. L'esercizio attiva la circolazione del sangue che rende la pelle più sana e giovanile; contribuisce inoltre a ridurre lo stress, oltre al fatto che alcuni studi hanno dimostrato che ha un impatto positivo sui disturbi cutanei, come l'acne. Non devi necessariamente unirti a una squadra sportiva o iscriverti a delle lezioni in palestra; è sufficiente fare una lunga passeggiata o correre qualche volta a settimana.[4]
  4. 4
    Mangia i cibi giusti. Una quantità eccessiva di cibo "spazzatura", grassi e carboidrati può causare problemi cutanei, come acne e opacità; diversamente, seguire un'alimentazione adeguata aiuta a rendere la pelle più luminosa e giovanile. Ecco una lista di alcuni cibi che dovresti inserire nella dieta e i relativi motivi:[5]
    • La vitamina C rende la pelle più luminosa e aiuta a curare le imperfezioni; è presente nei seguenti alimenti: ribes, mirtilli, broccoli, guava, kiwi, arance, papaia, fragole e patate dolci.
    • La vitamina E favorisce la crescita delle cellule cutanee e la giovinezza dell'epidermide; puoi trovarla nei seguenti cibi: mandorle, avocado, nocciole, pinoli, olio di semi di girasole e di mais.
    • I grassi sani sono presenti nell'avocado, nel pesce, nella frutta secca e nei semi; agiscono come idratanti naturali e lasciano la pelle elastica.
    • Il selenio riduce il rischio di tumori, danni solari e macchie dell'età; ne sono particolarmente ricchi il pesce – compresi i crostacei – le uova, il germe di grano, i pomodori e i broccoli.
    • Gli acidi omega-3 sono essenziali per una buona salute, ma il corpo non è in grado di produrli; aiutano a prevenire le infiammazioni. Puoi trovarli in alimenti come l'olio di semi di lino, di noci, di colza e nei semi di lino stessi.
    • Puoi assumere lo zinco attraverso il pesce, la carne bovina magra, i cereali integrali, il pollame, la frutta secca, i semi e i crostacei; aiuta ad ammorbidire la pelle e riparare i danni.
  5. 5
    Riduci lo stress. L'ansia emotiva può rendere la pelle più sensibile e più soggetta all'acne. Cerca di avere il tempo sufficiente per portare a termine i tuoi impegni; questo può significare anche non completare l'elenco delle cose da fare che ti sei prefissata, ma destinare alcuni lavori alla settimana successiva. Trova il ritmo giusto per te e non sforzarti di fare più cose di quelle che riesci a gestire; assicurati inoltre di dedicare un po' di tempo agli hobby e alle altre attività rilassanti.[6]
  6. 6
    Conosci gli effetti del fumo sulla pelle. Alcuni studi hanno dimostrato che può aumentare l'aspetto delle rughe; se attualmente stai fumando, si tratta di un problema che dovresti valutare seriamente.[7]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare Maschere e Scrub Facciali

  1. 1
    Prepara una semplice maschera facciale con il cetriolo, per eliminare il gonfiore del viso. Frulla mezzo cetriolo finché non assume una consistenza cremosa, spalmalo su tutto il viso e lascialo agire per dieci minuti; al termine, risciacqua con acqua fredda e asciuga la pelle tamponando.[8]
    • Assicurati di bere acqua a sufficienza e riduci il consumo di sale; entrambi questi fattori possono causare gonfiore al viso.
  2. 2
    Idrata la pelle secca con una maschera a base di banana e miele. Aggiungi una banana sbucciata e un cucchiaio di miele in una piccola ciotola, mescolando i due ingredienti con una forchetta finché non formano un impasto liscio; applica quindi la maschera sul viso e aspetta 10 o 15 minuti. Al termine, risciacqua con acqua calda e asciuga la pelle tamponando.[9]
  3. 3
    Allevia l'arrossamento e l'infiammazione con una maschera a base di tè matcha. Mescola un cucchiaino di questo tè verde con un 2-5 g di miele grezzo fino a formare un impasto; spalmalo quindi sul viso e lascia agire dieci minuti. Infine, risciacqua con acqua calda e tampona il viso con un asciugamano per togliere l'umidità in eccesso.[10]
    • Se vuoi ottenere una maschera più semplice, sostituisci il miele con l'acqua.
    • Se la vuoi invece più ricca, usa lo yogurt al posto del miele.
    • Se hai una pelle secca, usa in alternativa l'olio di oliva o di cocco.
    • Puoi ridurre l'arrossamento anche strofinando il viso due o tre volte al giorno con dei cubetti di tè verde ghiacciato.[11]
  4. 4
    Rendi luminosa una pelle opaca con una semplice maschera di yogurt. Questo trattamento aiuta a ridare luminosità al viso e a renderlo più liscio; è sufficiente spalmare un po' di yogurt naturale sulla faccia e attendere 15 o 20 minuti; al termine, risciacqua con acqua calda e asciuga tamponando.[12]
  5. 5
    Elimina i brufoli con un impasto di miele e cannella. Ti serve un pizzico di cannella e una quantità di miele sufficiente per creare un impasto denso; lascialo agire sui brufoli per 20 minuti e alla fine risciacqua. Entrambe queste sostanze hanno proprietà antibatteriche.[13]
  6. 6
    Sbarazzati dei punti neri con uno scrub di latte e noce moscata. Inizia mescolando i due ingredienti in parti uguali; per prima cosa, lava il viso e poi massaggia delicatamente lo scrub su tutte le zone interessate, facendo movimenti circolari; continua il massaggio per 3-5 minuti e alla fine risciacqua il viso.[14]
    • La noce moscata aiuta a eliminare il sebo in eccesso e agisce come un esfoliante.
    • L'acido lattico presente nel latte aiuta a sbarazzarti delle cellule morte e conferisce alla pelle un aspetto più brillante.
  7. 7
    Prenditi cura della pelle secca con uno scrub a base di rose e camomilla. Tritura 7 g di rose essiccate con un cucchiaio di camomilla essiccata e un altro di avena in un macinino per caffè. Trasferisci la polvere ottenuta in un vaso, aggiungi due cucchiai di miele e 60 ml di olio. Amalgama gli ingredienti con un cucchiaio e chiudi ermeticamente il barattolo. Quando vuoi usare il prodotto, prendine semplicemente un po' con le dita, spalmalo sul viso e massaggialo sulla pelle umida prima di risciacquare.[15]
  8. 8
    Elimina le cellule morte esfoliando il viso con uno scrub di zucchero integrale, semolato o sali per il corpo. È sufficiente unire in un vasetto dello zucchero o del sale con un olio alimentare; puoi aggiungere alcune gocce di olio essenziale, per completare l'esperienza e renderla simile a quella dei centri benessere. Di seguito, sono descritte alcune proporzioni ideali per iniziare:[16]
    • Se usi lo zucchero integrale, uniscilo all'olio in parti uguali;
    • Se usi quello bianco/semolato, devi unire due parti di zucchero con una di olio;
    • Se hai scelto il sale, il rapporto è di tre parti di sale e una d'olio;
    • Se vuoi aggiungere qualche olio essenziale, cerca qualcosa dal profumo rinfrescante, come quello di melaleuca, menta, lavanda o pompelmo.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Affrontare Problemi Specifici

  1. 1
    Presta particolare attenzione all'invecchiamento della pelle. Dato che il sole può provocare le rughe, devi spalmare una crema solare ogni volta che esci. Anche il fumo provoca l'invecchiamento cutaneo; se hai questo vizio, dovresti prendere in considerazione la possibilità di smettere. Fai in modo di applicare molta crema idratante, per rendere la pelle più morbida ed elastica; infine, assicurati di mangiare sano e riposare molto, tutti aspetti che aiutano la pelle a guarire e a rigenerarsi.
  2. 2
    Tratta i brufoli con cura e non schiacciarli. Potresti pensare che queste piccole bolle arrossate sul viso siano pronte per essere schiacciate, ma più le stuzzichi e più aggravi la situazione; dovresti invece applicare una crema topica contro i brufoli e lavare il viso due volte al giorno.
    • Puoi anche applicare un prodotto naturale astringente, come l'olio di melaleuca o l'amamelide.
    • Se soffri di un'acne grave, dovresti rivolgerti a un dermatologo per farti prescrivere una crema medicata per i brufoli.
  3. 3
    Esfolia delicatamente il viso per sbarazzarti dei punti neri. Inizia utilizzando un detergente delicato e un panno morbido; non usare prodotti troppo aggressivi. Puoi applicare un esfoliante delicato a base di acido salicilico, assicurandoti che non contenga sostanze irritanti, come i coloranti o i profumi. Anche l'idratazione è importante quando hai dei punti neri, ma non usare prodotti troppo densi, cremosi o ricchi, scegli piuttosto degli idratanti liquidi o in gel.[17]
  4. 4
    Usa dei trattamenti mirati, se hai la pelle mista. Una volta lavato il viso, applicato un tonico e un prodotto idratante, devi procedere con dei trattamenti mirati alle zone particolarmente grasse o secche. Per esempio, se hai la pelle secca sulle guance, dovresti applicare quantità maggiori di olio o di idratante in queste aree specifiche; se hai una pelle piuttosto grassa sulla fronte, dovresti invece usare un prodotto idratante più leggero e assorbire l'eccesso di sebo con un fazzoletto.
  5. 5
    Idrata la pelle secca. Se l'epidermide presenta questa caratteristica, devi usare un prodotto idratante più ricco e denso, formulato specificamente per la pelle secca. Puoi anche applicare qualche olio naturale, come quello di oliva, di jojoba o di semi sulle zone particolarmente prive di idratazione. Infine, se la secchezza è un problema grave, dovresti valutare di accendere un umidificatore in casa, che aiuta a rendere più umida l'aria e impedisce alla pelle di seccarsi troppo.[18]
    • Quando scegli i prodotti per la cura del viso, opta per quelli che non contengono alcol, profumi o coloranti, perché tendono a essere troppo aggressivi e possono seccare ulteriormente la pelle.
  6. 6
    Tratta l'eczema con attenzione. Evita di fare le docce troppo lunghe o troppo calde, perché possono aggravare lo stato di salute dell'epidermide; devi invece fare docce più brevi, usare acqua tiepida e un sapone neutro. Anche l'idratazione è importante, trova un prodotto formulato specificamente per l'eczema. Se la tua pelle è particolarmente secca, dovresti farti visitare da un dermatologo per ottenere la prescrizione di un prodotto più incisivo. Valuta anche di installare un umidificatore in casa, che aiuta a rendere l'aria più umida e impedisce alla pelle di disidratarsi eccessivamente.[19]
  7. 7
    Non lavare troppo la pelle tendenzialmente grassa. Potresti pensare che sia una buona idea, ma la seccheresti inducendola a produrre maggiori quantità di sebo per compensare. Rispetta invece il regime di due lavaggi al giorno con un detergente delicato e senza profumi, procedi poi con la cura della pelle applicando un tonico senza alcol. Quando acquisti il prodotto idratante, scegline uno liquido o in gel e che sia formulato per le pelli grasse.[20]
    • L'esfoliazione è un ottimo modo per sbarazzarti del sebo e delle cellule morte che si accumulano sull'epidermide; trova un prodotto che contenga acido salicilico.
    • Valuta di usare un fazzoletto di carta, della carta di riso o della carta assorbente per eliminare il sebo in eccesso durante tutto il giorno.[21]
    Pubblicità

Consigli

  • Mescola il prodotto idratante con un fondotinta, per ottenere un colore meno intenso.
  • Non toccare troppo spesso il viso con le mani, altrimenti puoi trasferirvi la sporcizia che si trova sulle dita, ostruendo di conseguenza i pori e provocando la formazione di brufoli.
  • Devi sempre aspettare qualche giorno prima di vedere dei risultati da una routine della cura della pelle; non tutte le soluzioni funzionano immediatamente. Se non noti risultati positivi dopo alcune applicazioni, prova qualche altro rimedio.
  • Usa una pietra pomice pulita sul viso e sulle mani; assicurati di lavarla dopo averla usata, per evitare che si accumuli il sebo degli utilizzi precedenti.
  • Accertati di lavare le mani prima di pulire il viso, altrimenti potresti trasferire sporcizia e germi sulla faccia, ostruendo di conseguenza i pori.
  • Pulisci il cellulare con un prodotto antibatterico, per prevenire l'acne causata dai germi che si accumulano sullo schermo.[22]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non fare maschere facciali o scrub a base di succo di limone prima di uscire di casa; tale sostanza rende infatti la pelle più sensibile ai raggi solari e se ti esponi dopo aver fatto questo tipo di maschera, potresti subire una grave scottatura.
  • Ogni persona è differente, quello che è efficace per un tuo amico può non funzionare per te; alcuni prodotti possono anche essere del tutto inutili per le tue esigenze.
  • Alcune sostanze possono causare reazioni allergiche; se presenti qualunque forma di disagio o di sfogo cutaneo dopo aver utilizzato un prodotto, smetti immediatamente di usarlo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Prenderti Cura della Tua PellePrenderti Cura della Tua Pelle
Avere un Arco Mandibolare DefinitoAvere un Arco Mandibolare Definito
Eliminare le Macchie di Nicotina dalle DitaEliminare le Macchie di Nicotina dalle Dita
Eliminare i Granuli di FordyceEliminare i Granuli di Fordyce
Sbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una NotteSbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una Notte
Rimuovere la Tintura per Capelli dalle Mani
Liberarsi delle Cicatrici Causate dall'AutolesionismoLiberarsi delle Cicatrici Causate dall'Autolesionismo
Ridurre il Gonfiore e l'Arrossamento dei Brufoli
Eliminare le Pellicine
Cancellare l'Inchiostro di un Pennarello Indelebile dalla Pelle
Trattare i Brufoli con l'Acido FusidicoTrattare i Brufoli con l'Acido Fusidico
Trattare i Brufoli nelle OrecchieTrattare i Brufoli nelle Orecchie
Sbarazzarsi dei Nei sul VisoSbarazzarsi dei Nei sul Viso
Eseguire una Pulizia del Viso con il VaporeEseguire una Pulizia del Viso con il Vapore
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 46 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 690 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 2 690 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità