Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Se Windows 10 non sta funzionando correttamente e presenta dei comportamenti imprevisti, puoi cercare di risolvere il problema avviandolo in "Modalità Provvisoria" per poter effettuare scansioni alla ricerca di malware e virus, disinstallare app e software e avere accesso al "Prompt dei comandi". Indipendentemente dal voler avviare Windows in "Modalità Provvisoria" con il supporto del "Prompt dei comandi" o imparare ad accedere alla "Modalità Provvisoria" direttamente dal "Prompt dei comandi", questo articolo ti può essere di aiuto. Di seguito viene spiegato come avere accesso al "Prompt dei comandi" in diversi modi e come usarlo per avviare Windows in "Modalità provvisoria".
Passaggi
Funzionalità della Modalità Provvisoria di Windows
-
1"Modalità Provvisoria" standard. Si tratta di una modalità di funzionamento di Windows riservata alla diagnostica di problematiche e malfunzionamenti del sistema operativo o dell'hardware. In "Modalità Provvisoria" vengono caricati in memoria solo i programmi e i driver di base necessari per poter avviare il sistema operativo. In questa modalità l'accesso a internet è precluso e non vengono caricati all'avvio applicazioni, driver o programmi di terze parti. In questo modo è molto più semplice ed efficace eseguire scansioni alla ricerca di virus e malware, cancellare file e programmi ed eseguire attività di manutenzione o diagnostica utilizzando il "Prompt dei comandi" di Windows.
-
2"Modalità Provvisoria con rete". Questa versione della "Modalità Provvisoria" garantisce tutte le funzionalità di quella standard, con l'eccezione che viene caricato anche il driver della scheda di rete in modo da avere accesso alla rete e a internet.[1] Usa questa versione della "Modalità provvisoria" se hai la necessità di scaricare file dal web, eseguire l'aggiornamento di programmi o di Windows oppure per eseguire qualsiasi attività che richiede l'accesso alla rete.
-
3"Modalità Provvisoria" con "Prompt dei comandi". Tutte le versioni della "Modalità Provvisoria" hanno accesso al "Prompt dei comandi", ma questa versione specifica è caratterizzata dalla possibilità di usare solo il "Prompt dei comandi" come interfaccia utente. In questo caso non avrai accesso al classico menu "Start" di Windows o al desktop, ma potrai utilizzare solo il "Prompt dei comandi" come amministratore di sistema. Si tratta di una modalità molto utile per amministratori di rete e di sistemi o per il personale del reparto IT.Pubblicità
Accesso Diretto al Prompt dei Comandi
-
1Usa questo metodo se non riesci ad avviare Windows e hai la necessità di utilizzare il "Prompt dei comandi". Si tratta di una soluzione di ripiego che permette di avere accesso al "Prompt dei comandi" come amministratore di sistema quando Windows non riesce ad avviarsi. Anche nel caso in cui lo schermo rimane nero o non viene visualizzata la schermata di login di Windows, è comunque possibile accedere al "Prompt dei comandi" di Windows 10 grazie all'ambiente di ripristino integrato denominato WinRE.
- Per effettuare l'accesso, occorre essere in possesso della password dell'account amministratore. In caso contrario, potrai comunque sfruttare questo metodo per avere accesso alla "Modalità Provvisoria".
- Se hai eliminato la partizione di ripristino del disco rigido, l'ambiente WinRE non potrà essere caricato senza utilizzare un DVD o un'unità USB di installazione di Windows 10, ma anche in questo caso c'è una soluzione che verrà spiegata a breve.
-
2Se riesci ad arrivare alla schermata di login di Windows, prova ad accedere alla "Modalità Provvisoria" seguendo queste istruzioni:
- Riavvia il PC e attendi il caricamento della schermata di login di Windows;
- Tieni premuto il tasto Shift mentre clicchi sull'icona "Arresta", quindi scegli l'opzione Riavvia il sistema;
- A questo punto, salta direttamente al passaggio numero 4.
-
3Accedi al Windows Recover Environment (WinRE). Se non riesci ad arrivare alla schermata di login di Windows, potrai comunque accedere al "Prompt dei comandi" per eseguire una diagnostica dei problemi usando il pulsante di accessione del PC.[2] Avvertenza: questo metodo implica di eseguire molte volte lo spegnimento e il riavvio del computer:
- Il primo passo consiste nell'accendere il computer;
- Tieni premuto il tasto di accensione del PC per 10 secondi finché il dispositivo non si spegne;
- Premi nuovamente il tasto di accensione per avviare il computer;
- Non appena il PC si accende (normalmente vedrai apparire a video il logo del produttore) tieni premuto il tasto di accensione per 10 secondi per spegnere nuovamente il dispositivo;
- Premi nuovamente il tasto di accensione per avviare il computer;
- Adesso, non appena il PC si accende, tieni premuto il tasto di accensione per 10 secondi per spegnere nuovamente il dispositivo;
- Premi il tasto di accensione e attendi che il PC carichi automaticamente l'ambiente di ripristino WinRE;
- Se questa procedura non dovesse funzionare, è probabile che tu abbia eliminato la partizione di ripristino. In questo caso, puoi avviare il PC usando un DVD o un'unità USB di installazione di Windows 10. Dopo aver avviato il computer usando uno di questi supporti, prosegui nella lettura.
-
4Clicca sull'icona Risolvi i problemi elencata nella schermata "Scegli un'opzione". L'interfaccia del WinRE è caratterizzata da una schermata blu in cui sono elencate diverse icone.
-
5Clicca sulla voce Opzioni avanzate. È l'ultima opzione elencata nella schermata apparsa.
-
6Clicca sull'icona Prompt dei comandi. Scegli questa opzione solo se tutto quello di cui hai bisogno è il "Prompt dei comandi". In questo caso avrai accesso al "Prompt dei comandi" di Windows come amministratore di sistema e potrai utilizzarlo per eseguire la diagnostica di problemi e malfunzionamenti. In questo scenario non avrai accesso al desktop o al menu "Start" di Windows.
- Se invece vuoi avviare il PC in "Modalità provvisoria" per poter utilizzare il classico menu, il desktop, le relative icone e avere la possibilità di accedere al "Prompt dei comandi", scegli la voce Impostazioni di avvio del WinRE, clicca sul pulsante Riavviare e premi il tasto 4 o F4 per avviare il sistema in "Modalità provvisoria" (senza supporto di rete) oppure premi il tasto 5 o F5 per avviare il PC in "Modalità provvisoria" con il supporto di rete. In entrambe le modalità potrai avere accesso al "Prompt dei comandi".
Pubblicità
Accesso al Prompt dei Comandi in Modalità Provvisoria
-
1Riavvia il PC in "Modalità Provvisoria". Se hai la necessità di accedere al "Prompt dei comandi" dalla "Modalità Provvisoria", puoi farlo in modo semplice e veloce. Per riavviare il sistema in "Modalità Provvisoria" dal desktop di Windows segui queste istruzioni:
- Apri il menu "Start" e clicca sull'icona Impostazioni;
- Clicca sull'icona Aggiornamento e sicurezza;
- Clicca sulla scheda Ripristino;
- Clicca sul pulsante Riavvia ora che trovi nella sezione "Avvio avanzato";
- Quando il computer si riavvia, clicca sull'icona Risolvi i problemi e scegli l'opzione Opzioni avanzate;
- Clicca sull'icona Impostazioni di avvio;
- Clicca sul pulsante Riavviare;
- Quando apparirà il menu per selezionare quale modalità provvisoria avviare, premi il tasto 5 o F5 per avviare la "Modalità Provvisoria" con supporto di rete oppure premi il tasto 4 o F4 per avviare la "Modalità Provvisoria" classica senza accesso a internet.
-
2Premi il tasto Windows e digita la parola chiave cmd. Verrà visualizzato l'elenco dei risultati che ti permetterà di operare la tua selezione.
-
3Clicca con il tasto destro del mouse sull'icona Prompt dei comandi e scegli l'opzione Esegui come amministratore. Se non hai la necessità di eseguire operazioni come amministratore di sistema, puoi aprire una finestra standard del "Prompt dei comandi" cliccando semplicemente con il tasto sinistro del mouse sull'icona corrispondente apparsa nell'elenco dei risultati della ricerca.Pubblicità
Avviare la Modalità Provvisoria usando il Prompt dei Comandi
-
1Prova a usare un metodo più semplice per accedere alla "Modalità Provvisoria" prima di provare a usare questo. Avviare il PC in "Modalità Provvisoria" usando il "Prompt dei Comandi" è molto più complesso che utilizzare uno dei metodi descritti in precedenza; in questo caso occorre modificare il file di avvio del computer usando dei comandi per forzare il PC ad avviarsi solo in "Modalità Provvisoria" finché tale file non verrà ripristinato nuovamente. Se possibile, usa queste istruzioni per avviare il sistema in "Modalità Provvisoria". Se non fossi in grado di avviare la "Modalità Provvisoria", allora prova a usare questo metodo.
-
2Apri il "Prompt dei comandi" come amministratore di sistema. Se vuoi riavviare Windows in "Modalità Provvisoria" direttamente dal "Prompt dei comandi", devi modificare il record di avvio per poi ripristinarlo una volta terminato di usare la "Modalità Provvisoria". Segui queste istruzioni:
- Premi la combinazione di tasti Windows + S per attivare la modalità di ricerca;
- Digita la parola chiave cmd;
- Clicca con il tasto destro sull'app Prompt dei comandi e scegli l'opzione Esegui come amministratore.
-
3Esegui il comando per riavviare Windows in "Modalità Provvisoria". Dalla linea di comando è possibile riavviare Windows in tre modalità provvisorie diverse: Modalità Provvisoria standard senza supporto di rete, Modalità Provvisoria con rete e Modalità Provvisoria con prompt dei comandi.[3] Digita il comando che ti serve e premi il tasto Invio. In questo modo il computer verrà forzato a entrare in "Modalità Provvisoria" ad ogni avvio.
- Modalità Provvisoria: bcdedit /set {current} safeboot minimal;
- Modalità Provvisoria con rete: bcdedit /set {current} safeboot network
-
Modalità Provvisoria con prompt dei comandi: la maggior parte delle persone non ha la necessità di utilizzare questa modalità dato che è possibile accedere al "Prompt dei comandi" anche dalle altre due. Tuttavia, se vuoi utilizzare direttamente il "Prompt dei comandi" senza caricare l'interfaccia grafica di Windows, dovrai eseguire due comandi:
- Digita il comando bcdedit /set {current} safeboot minimal e premi il tasto Invio;
- Digita il comando bcdedit /set {current} safebootalternateshell yes e premi il tasto Invio.
-
4Riavvia il PC. Se per qualsiasi motivo non sei in grado di riavviare il computer seguendo la prassi normale, puoi farlo usando la linea di comando digitando il comando shutdown /r e premendo il tasto Invio. In questo modo il sistema si riavvierà in "Modalità Provvisoria".
-
5Esegui le attività per cui è richiesta la "Modalità Provvisoria". Adesso che hai avviato Windows in "Modalità Provvisoria" potrai eseguire una diagnostica del sistema, eliminare virus e malware, disinstallare software, app e driver o effettuare qualsiasi altra operazione di cui hai bisogno.
-
6Apri il "Prompt dei comandi". Prima di uscire dalla "Modalità Provvisoria" occorre ripristinare il record di avvio in modo che Windows possa avviarsi normalmente. Attiva la modalità di ricerca di Windows, digita la parola chiave cmd, clicca sull'app Prompt dei comandi con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione Esegui come amministratore.
-
7Adesso, esegui i comandi per uscire dalla "Modalità Provvisoria". Eseguendo questi comandi il record di avvio della "Modalità Provvisoria" verrà rimosso dal file di configurazione dell'avvio di Windows, in modo che il sistema operativo possa avviarsi normalmente: bcdedit /deletevalue {current} safeboot.
-
8Riavvia il PC. Questa volta il computer si avvierà normalmente e vedrai apparire a video la schermata di login e poi il desktop.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://support.microsoft.com/it-it/windows/windows-startup-settings-including-safe-mode-7f31dcea-6427-0ba0-ec1b-729a56321cd3
- ↑ https://support.microsoft.com/it-it/windows/start-your-pc-in-safe-mode-in-windows-92c27cff-db89-8644-1ce4-b3e5e56fe234
- ↑ https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/drivers/devtest/bcdedit--set