wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 31 161 volte
Allevare qualche gallina per avere carne e uova fresche è completamente diverso dall'aprire una vera azienda di allevamento di polli. Diventeresti non solo un allevatore, ma anche un imprenditore, a seconda del mercato su cui intendi puntare e della fetta dell'industria dell'allevamento di polli in cui vuoi inserirti. Nell'industria dell'allevamento dei polli ci sono due settori principali: quello delle ovaiole, ovvero le galline nate e allevate per la produzione di uova, e quello dei polli da carne, nati e allevati per essere macellati. A prescindere dal settore, dovrai operare delle scelte manageriali e finanziarie responsabili per trasformare la tua impresa di allevamento di polli un'attività redditizia.
Passaggi
-
1Elabora un piano aziendale. Questa è una delle cose più importanti da delineare in quanto parte dell'intera operazione. Il tuo piano aziendale definisce quali obiettivi intendi perseguire, la modalità con cui vuoi raggiungerli e deve considerare ogni aspetto (strategia aziendale, produzione, marketing, risorse umane, qualità, controlli). È inoltre un progetto che rappresenta il modo in cui intendi gestire la tua attività non solo dal punto di vista del produttore, ma anche da quello del banchiere, dell'avvocato, del contabile e possibilmente anche del bracciante.
-
2Procurati la terra, il capitale e l'attrezzatura. Non puoi avviare né sostenere un'attività di allevamento, o anche una semplice fattoria, senza questi requisiti basilari. Avrai bisogno di strutture in cui sistemare i polli, come capannoni o piccoli pollai, a seconda di come intendi allevarli: allevamento in gabbia convenzionale o all'aperto? La terra è necessaria per costruire le strutture e coltivare le piante che forniranno il mangime con cui nutrire i polli. L'attrezzatura e le macchine sono necessarie per pulire le strutture, per smaltire i capi malati o morti, coltivare i campi ecc.
-
3Decidi qual è il modo migliore per allevare i tuoi polli. Ci sono due modalità principali per allevarli: negli allevamenti convenzionali i polli sono confinati in capannoni o simili strutture che costituiscono delle zone a temperatura e luminosità controllata; negli allevamenti all'aperto, i polli sono liberi di spostarsi e generalmente vivono nella maniera più naturale possibile.
-
4Scegli il settore dell'industria del pollame su cui ti vuoi concentrare. Essenzialmente, ci sono due tipi di polli tra cui scegliere: i polli da carne, che sono quelli allevati per la macellazione, e i polli ovaioli, cioè le galline allevate per deporre uova. Tuttavia, esistono altri settori dell'industria che possono interessarti. Le uova che non vengono messe sul mercato per il consumo umano (le quali possono provenire sia dai polli ovaioli che da quelli da carne) vengono incubate e fatte schiudere; i pulcini che ne nascono sono allevati fino a raggiungere l'età adatta per essere venduti agli allevamenti ed essere successivamente allevati come polli ovaioli o da carne. Spesso l'attività di incubazione delle uova e l'allevamento dei pulcini viene separata dall'allevamento dei polli adulti. Un'altra occupazione ancora è la macellazione dei polli da carne, che costituisce un settore a sé che potrebbe interessarti.
- Molti allevamenti avicoli (primariamente quelli non convenzionali) coprono più di un settore dell'industria dell'allevamento dei polli. Che tu intenda operare in tutti i settori o solo in uno o due, è una tua scelta.
-
5Individua una nicchia di mercato, se possibile. Se nell'area in cui ti trovi è più comune un tipo di allevamento rispetto a un altro (ad esempio, è più diffuso quello convenzionale che quello all'aperto), potrebbe essere una buona idea indirizzarsi verso una nicchia di mercato che punti a una clientela interessata a polli allevati all'aperto o in maniera biologica piuttosto che a quelli allevati in maniera convenzionale.
-
6Fatti pubblicità tra i possibili clienti e consumatori. Promuovi la tua attività facendo semplicemente sapere alle persone che hai delle uova o della carne da vendere. Spesso la pubblicità per passaparola è un metodo di reclamizzare un prodotto molto meno costoso e tuttavia molto più popolare rispetto a un annuncio ben pagato sul giornale locale che potrebbe magari essere letto solo da poche persone. Cionondimeno, non nuoce neppure provare quest'ultima strada, come non nuoce creare un sito web per pubblicizzare i tuoi prodotti.
-
7Tieni aggiornati i registri e la contabilità della tua attività. In questo modo puoi sempre sapere se stai guadagnando soldi oppure no.
-
8Alleva sempre i tuoi animali nel rispetto delle leggi locali, nazionali ed europee.Pubblicità