X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 83 978 volte
Il valzer è un ballo da sala semplice ma elegante, eseguito a volte durante ricevimenti formali (come matrimoni) o solo per svago. Questa guida ti mostrerà come danzarlo passo dopo passo.
Passaggi
-
1Visualizza il quadrato. I passi base del valzer creano il contorno di un quadrato sul pavimento. È per questo che il passo base si chiama Quadrato Antiorario. I tuoi piedi si fermeranno agli angoli della quadrato, muovendosi lungo i lati e le diagonali attraverso il centro. Immaginare questa figura ti aiuterà mentre impari.
-
2Conta in 3/4. Il valzer è conosciuto per il suo conteggio delle battute a ritmo ternario. Mentre esegui i passi, dovresti essere in grado di contare 1-2-3, 1-2-3, ecc. Due conteggi in 3 tempi dovrebbero completare il quadrato.
-
3Esegui i passi base o aggiungi dei giri. Puoi limitarti ai movimenti base del quadrato soprattutto all’inizio, quando stai imparando. Tuttavia, capita spesso nel valzer di inserire dei giri. Si aggiungono facilmente dopo aver acquisito una maggiore padronanza nel ballo.
-
4Danza da solo o con altre persone. Il valzer è ovviamente un ballo di coppia, quindi dovrai ballare come minimo con un’altra persona dopo esserti esercitato per un po’. Comunque, si può ballare come coppia singola oppure con altre coppie attorno. Quando si balla in compagnia di altre coppie è importante osservare come danzano. Se vengono aggiunti dei giri, dovresti muoverti con gli altri in modo da non scontrarti.Pubblicità
-
1Il cavaliere tiene la mano destra della dama nella propria sinistra. Tienila all’altezza della spalla.
-
2Il cavaliere appoggia la mano destra sulla scapola della dama.
-
3La dama afferra con la punta delle dita della mano sinistra l’attaccatura della spalla destra del cavaliere.
-
4Posiziona i gomiti all’altezza delle spalle.
-
5Stai in piedi con la schiena dritta e le ginocchia rilassate.Pubblicità
-
1Comincia con i piedi uniti.
-
2Fai un passo in avanti con il piede sinistro.
-
3Fai un passo in diagonale con il piede destro. In questo modo dovresti portare i piedi a una distanza pari alla larghezza delle spalle.
-
4Unisci i piedi. Muovi il piede sinistro verso quello destro, in modo da avere di nuovo i piedi uniti.
-
5Fai un passo indietro con il piede destro.
-
6Fai un passo in diagonale con il piede sinistro. Così dovresti posizionare nuovamente i tuoi piedi a una distanza pari alla larghezza delle spalle.
-
7Unisci di nuovo i piedi. Porta il piede destro verso quello sinistro in modo da trovarti di nuovo con i piedi uniti. Sei tornato alla posizione di partenza e puoi ricominciare.Pubblicità
-
1Inizia con i piedi uniti.
-
2Fai un passo indietro con il piede destro.
-
3Fai un passo in diagonale con il piede sinistro. In questo modo dovresti portare i piedi ad una distanza più o meno uguale alla larghezza delle tue spalle.
-
4Unisci i piedi. Porta il piede destro verso il piede sinistro, in modo da ritrovarti di nuovo a piedi uniti.
-
5Fai un passo in avanti con il piede sinistro.
-
6Fai un passo in diagonale con il piede destro. In questo modo posizionerai i piedi nuovamente ad una distanza pari alla larghezza delle spalle.
-
7Unisci i piedi. Porta il piede sinistro verso il piede destro, in modo da unire di nuovo i piedi. Sei tornata alla posizione di partenza e puoi ricominciare da capo.Pubblicità
-
1Aggiungi un quarto di giro. Una volta fatto il passo in diagonale, appoggia il peso sul piede fisso e gira di un quarto, in modo da portare il piede in diagonale a un passo di distanza dal piede fisso. Il corpo quindi dovrebbe trovarsi con i piedi separati e a un quarto di giro verso sinistra rispetto alla posizione iniziale.
-
2Aggiungi un giro di ⅜. Questo si esegue in maniera simile al movimento di cui sopra, ma con una rotazione più accentuata. In effetti si può girare di qualsiasi grado tra ⅛ e ¾.
-
3Usa delle combinazioni. Puoi usare varie combinazioni dei giri base per rendere la danza più complessa.
-
4Passa al Quadrato in Senso Orario. Puoi variare i passi base modificando la direzione da seguire sul quadrato da antioraria ad oraria.
-
5Usa passi più complessi. Dopo essere migliorato nel valzer, potresti voler provare dei passi più complicati. Il valzer è un ballo con una lunga storia alle spalle ed esistono un gran numero di passi e combinazioni. Impara chassè, hesitation, giri e cambi.Pubblicità
Consigli
- Cerca di essere il più leggiadro possibile
- Se davvero vuoi imparare il valzer, considera l’idea di seguire delle lezioni in una scuola di danza, in una palestra o in un centro ricreativo. Anche un genitore o un nonno potrebbero essere in grado di insegnarti il valzer.
- Guarda dei video online per vedere come altre persone ballano il valzer. Ti darà un'idea generale del ballo e della postura corretta.
- Guarda dei film in costume per essere dell’umore giusto per danzare il valzer!
- Stai in punta di piedi per la maggior parte del tempo, a meno che tu non stia andando avanti. In tal caso, inclinati leggermente indietro e porta i talloni in avanti.
Pubblicità
Avvertenze
- Non calpestatevi i piedi a vicenda!
- Ballare da soli è più complicato che con un partner. Prova in entrambi i modi.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Dance the Waltz
Español:bailar el vals
Português:Dançar Valsa
Français:danser la valse
Русский:танцевать вальс
中文:跳华尔兹
Bahasa Indonesia:Berdansa Waltz
Nederlands:De wals dansen
Questa pagina è stata letta 83 978 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità