wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 39 458 volte
Lo Scotch whisky ispira una devozione simile a un culto in alcuni circoli di bevitori. Conosciuto per il suo aroma pungente e torbato e per il suo retrogusto duraturo e persistente, è una bevanda più adatta ad essere sorseggiata che bevuta tutta d'un fiato. Anche se tutti i tipi di whisky possono essere bevuti in modo responsabile dagli appassionati di liquori, è meglio bere lo scotch con una certa mentalità. Se ti sei versato un bel bicchiere e vuoi assaporarne la consistenza setosa sotto una nuova luce, continua a leggere.
Passaggi
Parte Uno: Acquisire Familiarità Con le Basi dello Scotch
-
1Distingui gli scotch single-malt da quelli blend. Una delle differenze più importanti tra gli scotch è di natura tecnica. Potrebbe non sembrarti importante, ma riuscire a riconoscere un single-malt da un blend ti dirà molto sul whisky, prima ancora di sorseggiarlo. Perciò, qual è la differenza tra i single-malt e i blend?
- Uno scotch single-malt è realizzato solo con acqua e 100% di orzo. Anche se è prodotto da una sola distilleria, può contenere whisky da barili e produzioni diversi.[1] Un whisky single malt della distilleria Bruichladdich perciò, può contenere whisky di barili diversi, ma conterrà solamente whisky di quella distilleria.
- Uno scotch blend è realizzato con due o più whisky single-malt prodotti da distillerie diverse.[2] Molte distillerie vendono i loro whisky perché vengano usati in blend. Alcuni imbottigliatori indipendenti identificano le distillerie che hanno prodotto i differenti whisky usati nei loro blend, mentre altri preferiscono riportare solamente la zona geografica generale.
-
2Non considerare sempre i single-malt superiori ai blend. Anche se i single malt si possono ritenere più prestigiosi dei blend[3] - come si può capire dal loro prezzo - esistono alcuni blend molto buoni, in alcuni casi superiori anche ai single-malt. In generale, troverai probabilmente più qualità nei single-malt, ma saranno più costosi dei blend e non sempre migliori. Quando bevi uno scotch, dovresti essere giudizioso e agnostico. Non tenere un atteggiamento snob.
-
3Ricorda che gli scotch generalmente migliorano con l'invecchiamento. Gli whisky scotch sono invecchiati per almeno tre anni in botti di rovere. In alcuni casi, queste botti sono state usate in precedenza per invecchiare lo sherry o il bourbon. La provenienza del rovere spesso varia: alcune distillerie usano botti di rovere americano, mentre altre preferiscono quello europeo. Il processo di invecchiamento in queste botti, in alcuni casi per parecchi decenni, spesso permette di produrre whisky più raffinati. Come disse una volta un uomo saggio "Non avere mai fretta di assaggiare un whisky!"
- Perché il whisky migliora con l'età? Il rovere, come tutti i tipi di legno, è poroso. Lo scotch conservato in queste botti filtra nei pori del rovere, raccogliendo parte del sapore unico del legno. Quando il whisky invecchia, una parte dell'alcol evapora, ammorbidendone il sapore. Il whisky che evapora durante il processo d'invecchiamento è definito "angel's share."[4]
- Le botti per il whisky in alcuni casi vengono bruciate prima dell'introduzione del liquore. Questa bruciatura conferisce un aroma unico. Il legno carbonizzato aiuta anche a purificare il whisky; il carbone rimasto filtra alcune delle impurità del liquore.
- Ai whisky viene spesso dato un retrogusto, per così dire. Vengono invecchiati in una botte per la maggior parte del processo d'invecchiamento, e poi trasferiti in un'altra botte per altri 6-12 mesi.[5] Questo dà al whisky un profilo aromatico più ricco.
- Generalmente si ritiene che il whisky non continui a invecchiare quando viene imbottigliato. Potrebbe perdere un po' di alcol per l'evaporazione e di conseguenza ammoridirsi, ma la maggior parte del suo sapore complesso si è formato durante l'invecchiamento in botte.
-
4Cerca whisky completamente naturali senza coloranti aggiunti. Alcuni whisky ottengono il loro colore caramellato con delle iniezioni di colorante precedenti all'imbottigliamento, per mantenere sempre lo stesso colore per ogni annata. Evita questi whisky. Se la bevanda ha un buon sapore, che importanza ha il suo colore? Considera questo aspetto: se il distillatore o l'imbottigliatore sono disposti a mentire sul colore del liquore, su cosa altro potrebbero mentire?
-
5Nota la provenienza dello scotch. Anche se il whisky può essere prodotto tecnicamente in tutti il mondo - vengono prodotti ottimi whisky in Canada, in Australia e in Giappone - inizia con liquori prodotti nei campi battuti dal vento della Scozia. Non potrai sbagliare. Ecco una rapida descrizione delle diverse regioni della Scozia, alcune delle loro caratteristiche e alcuni dei loro whisky più conosciuti:Pubblicità
Regione | Aromi distintivi della regione | Marche rappresentative |
---|---|---|
Lowland | Colore chiaro, delicato, maltoso, erboso | Glenkinchie, Blandoch, Auchentoshan |
Highland | Deciso, speziato, secco o dolce | Glenmorangie, Blair Athol, Talisker |
Speyside | Dolce, morbido, spesso fruttato | Glenfiddich, Glenlivet, Macallan |
Islay | Molto peated, affumicato, spindrift | Bowmore, Ardbeg, Laphroaig, Bruichladdich |
Campbell | Colore mediamente intenso o pieno, peaty e briny | Springbank, Glen Gyle, Glen Scotia |
Parte Due: Analisi Olfattiva e del Gusto
-
1Procurati il bicchiere da whisky giusto. Anche se non c'è niente di male a bere il tuo whisky in qualunque bicchiere vecchio, scegliere quello giusto ti permetterà di goderti al meglio il tuo liquore. Gli esperti concordano che un bicchiere a tulipano sia il migliore: ti permette di agitare il whisky senza versarlo e di concentrare l'aroma vicino al collo del bicchiere.[7]
- Se non riesci a trovare un bicchiere a tulipano, prova a usare un bicchiere da vino o champagne.
-
2Versa una piccola quantità di whisky e agita delicatamente il bicchiere. Scegli la quantità che preferisci, solitamente non più di un'oncia. Agita delicatamente il bicchiere, rivestendone i bordi con una sottile pellicola di whisky e lasciando respirare il liquore. Apprezza il colore del whisky e la sua consistenza mentre il rivestimento di caramello scivola sul bicchiere.
-
3Annusa. Usa l'olfatto per goderti il tuo whisky. Porta il bicchiere vicino al naso e inala profondamente. Allontana il naso (al primo respiro sentirai solo l'alcol) e poi riavvicinati al whisky. Dedica 20-30 secondi a respirare il whisky, posandolo e riprendendolo, facendo associazioni libere sugli aromi e i sapori che il liquore ti richiama alla mente. Quando annusi il whisky, ricerca questi odori:
- Affumicato. Questo include l’aroma torbato, perché l'orzo maltato viene spesso messo su un fuoco di torba per affumicarlo.
- Salato. Puoi sentire la punta salata dei whisky Islay? Molti scotch hanno un distintivo odore marittimo.
- Fruttato. Riesci a sentire l'odore di ribes secchi, di albicocca o di ciliegia nel tuo whisky?
- Dolce. Molti scotch si affidano ad aromi di caramello, toffee, vaniglia o miele. Quali dolci riesci a sentire?
- Legno. Dal momento che il rovere è un elemento fondamentale del processo d'invecchiamento, l'odore del legno spesso è molto presente negli scotch. In alcuni casi interagisce con l'odore dolce.
-
4Bevi un piccolissimo sorso. Ingerisci abbastanza whisky da rivestire completamente la lingua, ma non al punto da sopraffare le papille gustative con il sapore dell'alcol. Agita lo scotch in bocca per un po' e cerca di crearti una buona idea del suo sapore. Di cosa sa il whisky? Qual è il suo sapore?
-
5Assapora il retrogusto. Ingoia il whisky e apri leggermente la bocca per riuscire ad assaporare il retrogusto persistente del liquore. Quali sapori, se presenti, si sviluppano dopo che hai ingoiato il whisky? Questi vengono definiti retrogusto. Nei whisky più pregiati il retrogusto sarà diverso dal sapore in bocca, e aggiungerà un altro strato alla piacevole complessità della degustazione.
-
6Aggiungi una piccola quantità d'acqua al tuo whisky. Molti appassionati di whisky amano aggiungere dell'acqua al loro liquore, abbastanza da diluire il volume alcolico fino a circa il 30%. Per farlo basterà solitamente meno di un cucchiaino. Alcuni whisky richiederanno più acqua, altri meno; come per tutte le cose delicate, è meglio aggiungere pochissima acqua che troppa.
- Ecco un consiglio per determinare quanta acqua aggiungere al tuo whisky. Aggiungi un paio di gocce alla volta fino a far scomparire la sensazione pungente o di bruciore nel naso dovuta all'odore dell'alcol.
- Perché aggiungere dell'acqua al tuo whisky? L'acqua serve a diluirlo. L'alcol nei whisky a più alto contenuto alcolico può mascherare alcuni dei sapori e degli aromi più sgradevoli. Quando avrai rimosso il sapore e l'odore preponderanti dell'alcol, il vero spirito del whisky inizierà a prendere il sopravvento. Per così dire, aggiungere acqua serve a distinguere gli uomini dai ragazzi.
- Cerca di coprire il whisky con un coperchio di qualche tipo (prova a usare un sottobicchiere pulito, ad esempio) e lascialo riposare per 10-30 minuti. Questo darà al whisky abbastanza tempo per interagire con l'acqua, offrendoti un'esperienza degustativa migliore.
-
7Ripeti tutto il processo, questa volta con il whisky diluito. Agita, annusa, assaggia e assapora nuovamente il liquore. Qual è il sapore una volta diluito? Il whisky è diverso dalla volta precedente? Che cose puoi notare adesso che prima non era evidente? Continua a bere e ad assaporare il whisky lentamente, preferibilmente con degli amici.Pubblicità
Parte Tre: Migliorare la Tua Esperienza di Degustazione
-
1Prepara i tuoi blend. Chi dice che devi lasciare che siano le distillerie a mescolare i whisky per te? Puoi preparare facilmente da solo i tuoi blend, e con un po' di pratica otterrai buoni risultati. Ecco le basi per farlo:
- Inizia con due whisky, preferibilmente della stessa distilleria. Due tipi diversi di Bruichladdich potrebbero andare bene insieme, o due diverse varietà di Talisker. È più facile mescolare insieme whisky prodotti dalla stessa distilleria.
- Mescola una quantità molto piccola di due o tre whisky e lasciala da parte per una settimana o due. Questo è il tuo campione di prova, utile a stabilire se il prodotto finale è di tuo gradimento. Se, dopo due o tre settimane, ti piace il blend, puoi essere ragionevolmente sicuro che produrne di più non sarà un completo disastro.
- Prendi una bottiglia di whisky vuota e riempila quasi fino all'orlo con il tuo nuovo blend. Puoi miscelare due whisky 50/50 o 45/55, oppure puoi usarne 3 al 33/33/33. La scelta è tua. Riempire la bottiglia fino all'orlo serve a neutralizzare parte dell'ossidazione che potrebbe modificare il sapore del tuo whisky.
-
2Quando apri una bottiglia di whisky, bevila entro l'anno. Non appena esponi all'ossigeno il prezioso liquore, questo inizia a perdere parte delle sue caratteristiche. L'ossigeno inizia a convertire l'alcol in aceto. Perciò bevi responsabilmente, ma non assaporarlo così lentamente da lasciar diventare il whisky un acido imbevibile. Cin cin!
-
3Sperimenta tu stesso con l'invecchiamento in botte. Il whisky viene invecchiato in botti di rovere, ma chi lo ama può imparare anche a invecchiarlo usando una corda e un rametto tostato di legno. Prova a sperimentare con legni quali abete, ciliegio o rovere per un sapore deciso. Naturalmente, usa questa tecnica solo per migliorare whisky che lasciano a desiderare; whisky molto pregiati probabilmente non beneficeranno da un ulteriore invecchiamento in legno.
- Assicurati che il rametto sia abbastanza piccolo da entrare nella bottiglia.
- Riscalda il rametto in forno per diverse ore a bassa temperatura per rimuovere tutta l'umidità dal suo interno.
- Abbrustolisci leggermente il rametto con una fiamma ossidrica. Il tuo obiettivo non deve essere quello di carbonizzarlo; dovrai solo tostarlo per conferirgli più aroma.
- Lega il rametto a un pezzo di corda e immergilo nel whisky, assaggiandolo ogni 30 minuti. Non dovrai tenere il legno nel liquore a lungo perché abbia un grande impatto sul sapore. In alcuni casi 30 minuti o un'ora possono bastare per produrre un bel miglioramento.
- Nota: assicurati che il tipo di legno può essere usato senza pericoli nel whisky. Alcuni tipi di legno sono velenosi per l'uomo o non producono un sapore gradevole. La salute prima di tutto.
-
4Cerca di evitare di aggiungere del ghiaccio al tuo whisky. Se naturalmente ti piace un whisky freddo e molto diluito, usalo pure. Ma la maggior parte degli appassionati di whisky considerano il ghiaccio un elemento da non usare. Le temperature fredde hanno la tendenza a mascherare alcuni sapori, e un whisky troppo diluito è più simile all'acqua che al liquore che vuoi degustare.
- Se vuoi veramente raffreddare il tuo whisky, prova a usare dei cubetti ghiacciati di whisky. Possono essere conservati in frigorifero o in congelatore, e se prodotti nel modo giusto, non alterano in alcun modo il sapore.
-
5Prova a iniziare una collezione di whisky. Naturalmente, se sei alle prime armi, potrebbe sembrarti strano. Ma molte persone ritengono che collezionare whisky sia un hobby divertente e illuminante. Ecco alcune cose che dovresti considerare quando vuoi avviare la tua collezione:
- Compra liquori che ami bere, e non quelli che pensi possano acquistare valore col tempo. Il mercato dei whisky è piuttosto imprevedibile e i prezzi possono fluttuare molto. La scelta migliore quando collezioni whisky è acquistare solo prodotti che ti piacciono; in questo modo, se il valore delle tue bottiglie precipitasse nei prossimi dieci anni, o non superasse l'inflazione, potrai comunque trarre godimento bevendo i tuoi whisky.
- Conserva gli scontrini. Tienili direttamente all'interno delle confezioni. Sono utili promemoria della spesa sostenuta, e ti aiuteranno a goderti di più il liquore quando finalmente deciderai di aprirlo.
- Conserva la tua collezione in luoghi diversi. Se un bambino curioso o un incendio dovessero colpire la tua collezione, sarai felice di aver seguito questo consiglio. Non tenere tutte le tue uova in un paniere.
Pubblicità
Consigli
- Anche se è senza dubbio possibile godersi uno scotch in un cocktail, è meglio bere schietti gli whisky più pregiati.
- Sii socievole quando bevi uno scotch. Una bottiglia assaporata con gli amici avrà certamente un gusto migliore di un bicchiere bevuto da solo.
Riferimenti
- ↑ drinks.seriouseats.com/2012/02/what-is-single-malt-scotch-what-is-blended-whisky.html
- ↑ http://www.askmen.com/top_10/entertainment/the-expert-10-things-to-know-about-drinking-whiskey_7.html
- ↑ http://shandeh.com/?p=381
- ↑ http://www.whiskymag.com/glossary/angels_share.html
- ↑ http://www.whisky-distilleries.info/Fabrication_EN.shtml#vieillissement
- ↑ http://www.scotlandwhisky.com/about/single-malt-scotch-whiskyregions
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2009/04/05/the-art-of-manliness-guide-to-scotch-whisky/