Scarica PDF Scarica PDF

Questo articolo mostra come bloccare l'accesso a un sito web utilizzando la versione desktop del browser Firefox. Dato che le impostazioni di configurazione di quest'ultimo non integrano una funzionalità per bloccare la visualizzazione di una pagina web specifica occorre utilizzare un'estensione denominata "Block Site" in grado di risolvere il problema. Se in futuro avrai la necessità di accedere a una pagina web bloccata, potrai utilizzare la medesima estensione per ripristinarne l'accesso. Al contrario, se hai la necessità di accedere a un sito web che risulta bloccato da terze parti (per esempio il tuo ISP o un software per il controllo degli accessi), Firefox offre un servizio VPN integrato che puoi usare per aggirare il problema oppure puoi avvalerti di un server proxy.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Gestire l'Accesso a una Pagina Web Usando Block Site

  1. 1
    Avvia Firefox. È caratterizzato da un'icona a forma di globo blu avvolto da una volpe arancione.
  2. 2
    Accedi alla pagina dello store di Firefox relativa all'installazione di Block Site. Si tratta di un'estensione di terze parti in grado di bloccare l'accesso a pagina web specifiche quando si utilizza Firefox.
  3. 3
    Premi il pulsante + Aggiungi a Firefox. È di colore blu ed è posto nella parte superiore centrale della pagina.
  4. 4
    Quando richiesto premi il pulsante Installa. Verrà visualizzato nella parte superiore sinistra della finestra di Firefox.
  5. 5
    Al termine dell'installazione premi il pulsante OK. A questo punto l'estensione Block Site farà parte dei componenti aggiuntivi di Firefox.
  6. 6
    Accedi al menu principale del programma premendo il pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro della finestra del browser. Verrà visualizzato un nuovo menu a discesa.
  7. 7
    Scegli l'opzione Componenti aggiuntivi. È una delle voci presenti nel menu a discesa apparso. In questo modo verrà visualizzata la scheda "Gestione componenti aggiuntivi" di Firefox.
  8. 8
    Individua l'icona dell'estensione Block Site. È caratterizzata da due anelli di una catena e da un segnale di divieto di accesso rosso. Per individuarla potresti avere la necessità di scorrere l'elenco apparso.
  9. 9
    Premi il pulsante Opzioni. È posizionato sulla destra dell'icona dell'estensione Block Site.
    • Se stai usando un Mac, dovrai premere il pulsante Preferenze.
  10. 10
    Scorri l'elenco apparso verso il basso per individuare e selezionare il campo di testo "Add domains manually to block list". È posizionato nella parte inferiore della pagina apparsa.
  11. 11
    Inserisci l'URL del sito web a cui desideri bloccare l'accesso da Firefox. Digita l'indirizzo completo includendo il prefisso "www." e il relativo suffisso, per esempio ".com", ".it", ".net" o ".org".
    • Per esempio, per bloccare l'accesso al sito web ufficiale di Facebook, dovrai digitare il seguente indirizzo www.facebook.com.
  12. 12
    Premi il pulsante +. È collocato sulla destra del campo di testo in cui hai digitato l'URL. L'indirizzo del sito web inserito verrà immediatamente aggiunto all'elenco "List of blocked domains" dell'estensione Block Site.
    • Ripeti la procedura per tutti i siti o le pagine web che vuoi bloccare.
  13. 13
    Sblocca l'accesso a uno dei siti attualmente bloccato da Block Site. Se hai la necessità di accedere a una pagina web che hai precedentemente bloccato, puoi farlo seguendo queste semplici istruzioni:
    • Premi il pulsante ;
    • Scegli l'opzione Componenti aggiuntivi;
    • Individua l'estensione Block Site;
    • Premi il pulsante Opzioni o Preferenze;
    • Scorri fino all'elenco "List of blocked domains" e individua il sito o la pagina web che vuoi sbloccare;
    • A questo punto clicca l'icona a forma di X posta sulla destra dell'URL.
  14. 14
    Prova ad accedere a un sito che hai appena sbloccato. Clicca la barra degli indirizzi di Firefox posta nella parte superiore della finestra per evidenziarne il contenuto, quindi digita l'URL del sito che hai appena sbloccato e premi il tasto Invio. A questo punto dovresti essere in grado di accedere nuovamente alla pagina richiesta.
    • Se così non fosse, prova a riavviare Firefox.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Accedere a un Sito Web Tramite Proxy

  1. 1
    Avvia Firefox. È caratterizzato da un'icona a forma di globo blu avvolto da una volpe arancione.
  2. 2
    Accedi al sito web HideMe. Digita l'URL https://hide.me/it/proxy all'interno della barra degli indirizzi di Firefox.
  3. 3
    Inserisci l'URL del sito web a cui desideri accedere. Digitalo all'interno del campo di testo "Inserisci indirizzo web" visibile al centro della pagina.
    • Puoi scegliere di utilizzare un server proxy presente in un Paese diverso utilizzando il menu a discesa "Località Proxy" e selezionando l'opzione che preferisci.
  4. 4
    Premi il pulsante Visita anonimamente. È di colore giallo ed è posizionato sotto al campo di testo in cui hai inserito l'URL del sito. In questo modo dovresti poter visualizzare il contenuto della pagina web richiesta.
  5. 5
    Consulta il sito web che hai selezionato. Al termine del caricamento della pagina richiesta dovresti essere in grado di consultarne il contenuto o utilizzarne le funzionalità come di consueto. Tuttavia è bene precisare che i tempi di caricamento saranno molto più lunghi rispetto al normale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Accedere a un Sito Web Tramite Connessione VPN

  1. 1
    Avvia Firefox. È caratterizzato da un'icona a forma di globo blu avvolto da una volpe arancione.
  2. 2
    Accedi al menu principale del programma premendo il pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro della finestra del browser. Verrà visualizzato un nuovo menu a discesa.
  3. 3
    Scegli la voce Opzioni. È collocata al centro del menu a discesa apparso. Verrà visualizzata la pagina relativa alle impostazioni di configurazione di Firefox.
    • Se stai usando un Mac o un computer Linux, dovrai scegliere l'opzione Preferenze.
  4. 4
    Accedi alla scheda Generale. È visibile nella parte sinistra della scheda "Opzioni".
  5. 5
    Scorri l'elenco apparso fino alla sezione "Server proxy". Dovrebbe essere l'ultima sezione della scheda "Generale".
  6. 6
    Premi il pulsante Impostazioni…. È collocato sulla destra della sezione "Server proxy".
  7. 7
    Seleziona il radio pulsante "Configurazione manuale dei proxy". È situato nella parte superiore della finestra "Impostazioni di connessione" apparsa.
  8. 8
    Inserisci l'indirizzo del servizio VPN da utilizzare. Digita l'indirizzo della rete VPN all'interno del campo di testo "Proxy HTTP".
    • Se non hai ancora sottoscritto l'abbonamento al servizio VPN indicato, è molto probabile che dovrai farlo prima di poterlo utilizzare.
  9. 9
    Indica la porta di comunicazione. Digita il numero della porta utilizzata dal servizio VPN scelto all'interno del campo "Porta".
  10. 10
    Seleziona il pulsante di spunta "Utilizza lo stesso proxy per tutti i protocolli". È posizionato sotto al campo di testo "Proxy HTTP".
  11. 11
    Premi il pulsante OK. A questo punto Firefox sarà in grado di utilizzare il servizio VPN indicato per reinstradare tutto il traffico dati. Questa procedura dovrebbe riuscire a garantirti l'accesso alla maggior parte dei siti web che risultano bloccati durante la normale navigazione (inclusi quelli che vengono bloccati direttamente dall'infrastruttura della rete a cui sei connesso o quelli che sono accessibili solo da determinate aree geografiche).
    Pubblicità

Consigli

  • Utilizzando l'estensione Block Site è possibile bloccare l'accesso a una pagina web selezionando un punto vuoto di quest'ultima e scegliendo l'opzione Block this domain dal menu contestuale che apparirà.
  • È possibile disabilitare temporaneamente l'estensione Block Site premendo il pulsante Disattiva posto sulla destra del relativo riquadro visibile all'interno della scheda "Gestione componenti aggiuntivi".
Pubblicità

Avvertenze

  • Non esiste un modo per bloccare tramite password l'accesso alla pagina di Firefox relativa alla gestione delle estensioni installate, quindi chiunque utilizza il computer potrà avere accesso a quest'ultima e modificare le impostazioni di configurazione delle estensioni presenti nel browser.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Risolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito WebRisolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito Web
Visualizzare le Statistiche di Ascolto di SpotifyVisualizzare le Statistiche di Ascolto di Spotify
Parlare con le Ragazze su TinderParlare con le Ragazze su Tinder
Scoprire se sei nella Lista Restrizioni su FacebookScoprire se sei nella Lista Restrizioni su Facebook
Chattare Solo con le Ragazze su OmegleChattare Solo con le Ragazze su Omegle
Riconoscere Spam e Truffe su TinderRiconoscere Spam e Truffe su Tinder
Creare Link con URL BreviCreare Link con URL Brevi
Sapere se Qualcuno ti ha Bloccato su Facebook o ha Disattivato il Suo ProfiloSapere se Qualcuno ti ha Bloccato su Facebook o ha Disattivato il Suo Profilo
Scaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito WebScaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito Web
Vedere Chi ha Condiviso il Tuo Post su FacebookVedere Chi ha Condiviso il Tuo Post su Facebook
Chattare su TinderChattare su Tinder
Impostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTMLImpostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTML
Rimuovere Bing da ChromeRimuovere Bing da Chrome
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 40 342 volte
Categorie: Internet
Questa pagina è stata letta 40 342 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità