Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 23 599 volte
Oggigiorno la pubblicità presente nel web sta diventando sempre più invasiva, rendendo difficoltoso riuscire a individuare velocemente il contenuto che si ricerca. Fortunatamente, si tratta di un fenomeno facilmente contrastabile installando un "ad-blocker" per Opera. Questo tipo di componente aggiuntivo filtra gli annunci pubblicitari presenti sulle pagine web visitate, impedendone la visualizzazione. Durante la normale navigazione nel web, se sei costantemente assillato da pop-up o reindirizzato su siti non richiesti, è molto probabile che il computer sia stato infettato da un "adware" che dovrai provvedere a rimuovere al più presto.
Passaggi
Bloccare gli Annunci Pubblicitari e le Finestre di Pop-up
-
1Clicca sul menu principale di Opera premendo l'omonimo pulsante, quindi seleziona la voce "Scarica nuove estensioni". Verrà aperta una nuova scheda all'interno della finestra del browser. Per impostazione predefinita Opera ha già un sistema integrato per bloccare la visualizzazione di determinate finestre di pop-up. L'installazione di un'estensione "ad-blocker" consentirà di bloccare completamente la pubblicità proveniente dai siti web visitati.
- Bloccare gli annunci sulla versione di Opera per dispositivi mobili risulta un po' più complicato. In casi simili è infatti necessario installare l'applicazione "Adblock Plus", modificando inoltre le impostazioni di rete. Consulta questo articolo per avere maggiori dettagli su come installare questa app per dispositivi mobili.
-
2Esegui una ricerca usando la parola chiave "Adblock". Si tratta del termine più usato in riferimento alle estensioni capaci di bloccare la pubblicità nel web. Molto probabilmente verrà visualizzata un'ampia lista di risultati.
-
3Scegli l'estensione che ha la valutazione più alta da parte degli utenti. Con buona probabilità noterai che alcuni componenti aggiuntivi hanno un livello di gradimento maggiore rispetto agli altri, si tratta delle estensioni più sicure e funzionali, quindi scegli quella che ti sembra più adatta alle tue esigenze. Hai la necessità di installare solo un'estensione di questo tipo. Ecco un piccolo elenco di quelle più famose:
- Adblock Plus
- AdBlock
- Adguard
-
4Clicca sul pulsante "Aggiungi ad Opera" posto all'interno della pagina con le informazioni dettagliate relative all'estensione scelta. Dopo alcuni instanti, verrà visualizzata una nuova icona sulla barra degli strumenti del browser. Quando l'installazione del componente aggiuntivo scelto sarà conclusa, riceverai un messaggio di notifica.
- Dopo aver installato l'estensione, sarai in grado di navigare liberamente nel web senza essere assillato dalla pubblicità.
-
5Clicca sull'icona dell'estensione che hai appena installato, quindi scegli la voce "Opzioni" dal menu a discesa apparso. In questo modo potrai modificarne le impostazioni di configurazione. Verrà visualizzata una nuova scheda dalla quale potrai configurare le opzioni avanzate dell'ad-blocker scelto.
- Alcuni componenti aggiuntivi di questo tipo, come "AdBlock", permettono di visualizzare gli annunci pubblicitari provenienti da determinate fonti considerate "non invadenti". Se lo desideri, puoi disabilitare tale funzionalità dal menu "Opzioni", in modo che vengano bloccati tutti gli annunci pubblicitari presenti sulle pagine web visitate.
-
6Permetti la visualizzazione della pubblicità sui tuoi siti preferiti. Moltissimi siti web basano le proprie risorse finanziarie, necessarie per rimanere online, sugli introiti derivanti dalla pubblicità. In questi casi, molto probabilmente, vorrai disabilitare l'estensione "ad-blocker" installata per continuare a sostenere i tuoi siti preferiti tramite gli introiti pubblicitari generati dalle tue visite.
- Clicca sul'icona dell'estensione posta sulla barra degli strumenti del browser, quindi scegli l'opzione "Non abilitare su questa pagina". In questo modo il programma rimarrà attivo per tutti gli altri siti web visitati, ad eccezione di quelli selezionati.
Pubblicità
Disinstallare un Adware
-
1Rimuovi gli "adware" presenti nel computer. Se utilizzando Opera vengono caricate le pagine principali di motori di ricerca sconosciuti o se continuano ad aprirsi finestre di popup, pur avendo installato un'estensione "ad-blocker", è molto probabile che il tuo computer sia stato infettato da un "adware". Questo accade quando si installano software gratuiti, scaricati dal web, senza leggere con attenzione tutte le istruzioni contenute nelle schermate della procedura guidata di installazione.
-
2Accedi al "Pannello di controllo" di Windows. Hai la necessità di disinstallare qualsiasi software estraneo presente nel sistema. Per farlo, devi utilizzare il "Pannello di controllo".
- Windows 10, Windows 8.1 e Windows 8: seleziona il pulsante "Start" con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Pannello di controllo".
- Windows 7, Windows Vista e Windows XP: accedi al menu "Start" e scegli la voce "Pannello di controllo".
-
3Clicca su "Disinstalla un programma" o sulla categoria "Programmi e Funzionalità". In questo modo verrà visualizzato l'elenco dei programmi installati sul computer.
-
4Clicca sull'intestazione della colonna "Installato il" per ordinare l'elenco in base alla data di installazione. Ordinando le voci della lista in questo modo, sarà più semplice individuare gli ultimi programmi installati.
-
5Seleziona tutti i programmi di cui non conosci la provenienza, quindi premi il pulsante "Disinstalla". Se hai dubbi sulla natura di un determinato software, esegui una ricerca tramite Google per capire di che cosa si tratta. Ripeti il processo per tutti i programmi presenti nella lista che non hai installato personalmente.
-
6Ripristina le impostazioni di Internet Explorer. Anche se normalmente usi esclusivamente Opera come browser internet, devi procedere al ripristino della configurazione di Internet Explorer, dato che si tratta di un componente usato da Windows per svolgere funzioni importanti.
- Clicca sul pulsante a forma di ingranaggio dalla finestra di Internet Explorer, quindi scegli la voce "Opzioni internet".
- Accedi alla scheda "Avanzate" o "Impostazioni avanzate", quindi premi il pulsante "Reimposta".
- Seleziona il pulsante di spunta "Elimina impostazioni personali", quindi premi il pulsante "Reimposta".
-
7Ripristina la configurazione di Opera. Questo passaggio permette di eliminare tutti i componenti aggiuntivi installati nel browser, ripristinando la configurazione predefinita relativa alla pagina iniziale e al motore di ricerca preferito. Al termine di questa procedura, dovrai installare nuovamente l'estensione "ad-blocker" scelta.
- Chiudi la finestra di Opera, quindi apri quella del prompt dei comandi dal menu "Start".
- Digita il comando del %AppData%\Opera\Opera\operaprefs.ini, quindi premi il tasto Invio. Questo comando ripristina la configurazione iniziale di Opera.
-
8Scarica ed esegui AdwCleaner. Si tratta di un programma gratuito che esegue una scansione completa del computer alla ricerca di "adware", per poi provvedere alla loro rimozione.
- Puoi scaricare AdwCleaner dal sito toolslib.net/downloads/viewdownload/1-adwcleaner/.
- Al termine del download, esegui il programma e premi il pulsante "Scan". La scansione del sistema richiede circa 15-20 minuti.
- Quando la scansione è completa, premi il pulsante "Clean" per eliminare tutti gli "adware" individuati.
-
9Scarica ed esegui Malwarebytes Antimalware. La versione gratuita di questo programma esegue una scansione del computer alla ricerca di malware e virus che AdwCleaner potrebbe non aver individuato.[1]
- Scarica e installa Antimalware dal sito malwarebytes.org.
- Al termine dell'installazione, avvia Antimalware e provvedi all'installazione di qualsiasi aggiornamento disponibile.
- Avvia la scansione del computer. Questo passaggio richiede circa 20-30 minuti.
- Al termine della scansione, premi il pulsante "Quarantine All". Qualsiasi elemento infetto individuato durante la scansione verrà rimosso in totale sicurezza.
-
10Scarica ed esegui Shortcut Cleaner di BleepingComputer. Alcuni adware modificano l'icona di collegamento di Opera presente sul desktop o sulla barra delle applicazioni in modo da aprire la relativa pagina web. Shortcut Cleaner è un programma gratuito, creato da una famosa comunità online di programmatori specializzati in software anti-malware, in grado di ripristinare il corretto funzionamento delle icone di collegamento.
- Puoi scaricare il file di installazione di Shortcut Cleaner dal sito http://www.bleepingcomputer.com/download/shortcut-cleaner/.
- Esegui il file "sc-cleaner.exe" e, se richiesto da Windows, conferma la tua azione.
- Al termine della scansione, controlla il file di log creato sul desktop per scoprire quali collegamenti sono stati corretti.
Pubblicità