Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 41 106 volte
Il latte bollito fa diventare il pane, le torte e gli altri prodotti da forno più soffici e leggeri. Durante la bollitura le proteine del latte vengono distrutte, quindi il glutine tende a rimanere integro e lo zucchero e il lievito si sciolgono più facilmente, di conseguenza l'impasto del pane e dei dolci risulta più morbido.[1] Impara come scaldare correttamente il latte nel forno a microonde o sui fornelli aumentando gradualmente la temperatura e impedendo che raggiunga il punto di ebollizione.
Passaggi
-
1Versa la quantità di latte prevista dalla ricetta in un contenitore adatto per il forno a microonde. Se non vuoi utilizzare un latte di origine animale (intero, scremato o in polvere), puoi usare quello vegetale, per esempio di mandorle o di soia, ma tieni presente che il prodotto finale avrà una consistenza diversa perché le proteine che si modificano durante la bollitura non sono le stesse.[2]
- I recipienti in vetro sono quelli più sicuri da usare nel microonde. Se vuoi usare un contenitore in plastica, assicurati che sia resistente al calore e adatto per questo tipo di forno.
- Usa un recipiente abbastanza alto per contenere il latte anche quando, scaldandosi, aumenterà di volume.
-
2Metti uno spiedo in legno nel recipiente prima di scaldare il latte. Puoi usare uno spiedo in bambù o un oggetto simile fatto di un materiale adatto a essere usato nel microonde. Lo spiedo o la bacchetta servono a rompere la superficie del latte e a evitare che trabocchi all'interno del forno.[3]
- Se lo spiedo o l'oggetto selezionato tocca le pareti interne del microonde, non è un problema. Semplicemente si muoverà all'interno del recipiente nel caso il piatto base sia girevole.
-
3Scalda il latte per 30 secondi a potenza medio-alta. Non c'è bisogno di coprire il recipiente. Scalda il latte a intervalli di 30 secondi per evitare di surriscaldarlo e che possa schizzare sporcando il forno.[4]
- Potresti pensare che sia più semplice lasciare il latte nel microonde per 3-4 minuti di fila, ma oltre a non scaldarsi in modo uniforme potrebbe bruciarsi.
-
4Estrai il recipiente dal forno usando le presine e mescola il latte con un cucchiaio di legno. Puoi utilizzare anche una spatola in silicone, l'importante è non usare oggetti metallici perché il metallo, entrando a contatto con le proteine del latte, potrebbe causare una reazione indesiderata. Mescolando, il calore si distribuirà in modo più uniforme attraverso il latte.[5]
- Molto probabilmente hai già in casa un cucchiaio di legno o una spatola in silicone, ma in caso contrario puoi acquistarli al supermercato, nei negozi di articoli per la cucina oppure online.
-
5Controlla la temperatura del latte usando un termometro per i dolci. Immergilo al centro, senza lasciare che tocchi le pareti o il fondo del recipiente. Tienilo fermo e sospeso per 10-15 secondi o finché la lettura non si attesta su un valore stabile.[6]
- Puoi acquistare un termometro per i dolci a un prezzo contenuto nei negozi di articoli per la cucina oppure online.
-
6Continua a scaldare, mescolare e controllare la temperatura del latte ogni 30 secondi. Scaldandolo gradualmente anziché tutto in una volta eviterai che si surriscaldi o che bruci. Generalmente ci vogliono 3-4 minuti perché il latte arrivi alla temperatura appropriata scaldandolo nel forno a microonde, quindi dovrai ripetere le stesse operazioni 6-8 volte.[7]
- Mescolare serve anche a prevenire che si formi una pellicola sulla superficie del latte.
-
7Smetti di scaldare il latte quando raggiunge la temperatura di 82 °C. Non lasciare che superi i 100 °C, altrimenti dovrai ricominciare da capo con dell'altro latte fresco. Le proteine e la chimica del latte cambiano quando raggiunge il punto di ebollizione, quindi usandolo per preparare i prodotti da forno non otterrai il risultato desiderato.[8]
- Usa le presine o i guanti da forno ogni volta che devi toccare il recipiente pieno di latte caldo.
-
8Lascia raffreddare il latte prima di aggiungerlo all'impasto. Attendi che torni a temperatura ambiente. Ti sembrerà strano doverlo prima scaldare e poi raffreddare, ma non è la temperatura del latte quello che conta bensì quello che accade alle proteine durante il processo. Attendi che il latte raggiunga almeno i 41 °C prima di usarlo nelle tue ricette.[9]
- Aggiungendo il latte caldo all'impasto potresti danneggiare gli altri ingredienti. Per esempio potresti cuocere o stracciare le uova oppure uccidere il lievito.
Pubblicità
-
1Versa il latte nella pentola. Dosalo prima di scaldarlo seguendo le indicazioni della ricetta, per non rischiare di usarne troppo o troppo poco. Dopo averlo scaldato e lasciato raffreddare, potrai aggiungerlo all'impasto senza doverlo misurare di nuovo.[10]
- Per scaldare il latte sui fornelli è meglio usare una pentola dal fondo spesso; in questo modo il calore si diffonderà in maniera più uniforme.[11]
- È meglio usare un latte di origine animale, intero, scremato o in polvere. Quelli di origine vegetale, per esempio di soia, cocco o mandorle, non contengono le proteine che, modificandosi con il calore, migliorano la qualità dell'impasto dei prodotti da forno.
-
2Inizia a scaldare il latte a fiamma medio-bassa. Il calore moderato eviterà che la temperatura aumenti troppo rapidamente e che per questo il latte possa bruciare. Il latte deve scaldarsi piano piano, senza mai raggiungere il punto di ebollizione e senza attaccarsi al fondo della pentola.[12]
- Non perdere di vista il latte mentre si scalda. Basteranno 4-5 minuti perché raggiunga la temperatura giusta.
-
3Mescolalo spesso finché non iniziano a formarsi delle piccole bolle e a sprigionarsi il vapore. Continuare a girare serve a prevenire che le proteine formino una pellicola sulla superficie del latte, rendendolo inutilizzabile per i prodotti da forno. Inoltre il calore si distribuirà in modo più uniforme all'interno della pentola.[13]
- Puoi mescolare il latte con un cucchiaio o un altro utensile fatto di legno o silicone. Non usare niente di metallico perché potrebbe scatenarsi una reazione indesiderata.
-
4Sposta la pentola dal calore non appena iniziano a formarsi delle piccole bolle. Osservando il latte con attenzione noterai che cominciano a formarsi delle bollicine diffuse, indice che il latte sta per raggiungere il punto di ebollizione.[14]
- Sposta la pentola su una superficie resistente al calore. Puoi metterla su un fornello freddo oppure su una griglia o un sottopentola.
-
5Lascia raffreddare il latte. La temperatura deve raggiungere almeno i 41 °C. Aggiungendo il latte agli altri ingredienti dell'impasto mentre è ancora molto caldo rischieresti di uccidere il lievito o di cuocere le uova, rovinando di fatto il risultato della ricetta. Basteranno 5-10 minuti perché il latte si raffreddi, nel frattempo puoi preparare gli altri ingredienti.[15]
- Controlla la temperatura del latte con un termometro per i dolci. Immergilo al centro, assicurandoti che non tocchi il fondo o le pareti della pentola, e attendi 15 secondi o finché la lettura non si attesta su un valore stabile.
Pubblicità
Consigli
- Se in casa hai solo il latte scremato, puoi aggiungere un cucchiaino e mezzo (7,5 g) di burro fuso ogni 240 ml di latte.[16]
- Puoi aromatizzare il latte con ingredienti naturali, per esempio con un baccello di vaniglia, scorze di agrumi o erbe aromatiche a tua scelta, come menta o lavanda, in base al tipo di prodotto da forno.[17]
Cose che ti Serviranno
Bollire il Latte nel Microonde
- Dosatore per i liquidi
- Zuppiera o recipiente adatto per il forno a microonde
- Spiedo o bacchette di legno o bambù
- Cucchiaio di legno o spatola in silicone
- Termometro per i dolci
- Guanti da forno o presine
Bollire il Latte sui Fornelli
- Pentola con fondo spesso
- Dosatore per i liquidi
- Termometro per i dolci
- Cucchiaio di legno o spatola in silicone
Video
Riferimenti
- ↑ https://www.savoryexperiments.com/how-to-scald-milk/
- ↑ https://www.savoryexperiments.com/how-to-scald-milk/
- ↑ https://www.savoryexperiments.com/how-to-scald-milk/
- ↑ https://www.savoryexperiments.com/how-to-scald-milk/
- ↑ https://www.savoryexperiments.com/how-to-scald-milk/
- ↑ https://www.davidlebovitz.com/candy-thermometers/
- ↑ https://www.savoryexperiments.com/how-to-scald-milk/
- ↑ https://www.savoryexperiments.com/how-to-scald-milk/
- ↑ https://foodcrumbles.com/scalding-milk-making-sticky-cinnamon-rolls/
- ↑ https://www.savoryexperiments.com/how-to-scald-milk/
- ↑ https://youtu.be/mkSN7bH4M-4?t=58
- ↑ https://www.savoryexperiments.com/how-to-scald-milk/
- ↑ https://youtu.be/mkSN7bH4M-4?t=69
- ↑ https://youtu.be/mkSN7bH4M-4?t=79
- ↑ https://foodcrumbles.com/scalding-milk-making-sticky-cinnamon-rolls/
- ↑ https://www.savoryexperiments.com/how-to-scald-milk/
- ↑ https://www.savoryexperiments.com/how-to-scald-milk/