wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 076 volte
La pompa di sentina è stata progettata per rimuovere l'acqua proprio dalla sentina ed è un elemento indispensabile in ogni barca a motore, a vela o yacht. Tuttavia la sua installazione può essere uno dei costi addizionali più importanti; per risparmiare denaro e il disagio di rivolgerti a un'altra persona, leggi questo articolo e impara a cablare tu stesso tale pompa in maniera sicura.
Passaggi
-
1Installa la pompa alla sentina in maniera sicura.
- Se non viene fissata bene, potrebbe cadere, riempirsi d'aria e danneggiarsi.
-
2Collegala con delle staffe oppure usa la resina epossidica per incollare i bulloni al fondo della sentina, che diventeranno poi i perni di fissaggio.
-
3Monta l'interruttore a galleggiante.
-
4Collega la pompa allo scarico usando un tubo internamente liscio.
- I tubi che hanno le pareti interne zigrinate riducono il flusso di uscita fino al 30%.
-
5Usa il tubo più corto possibile per collegare la pompa allo scarico, in modo che rimanga il più rettilineo possibile.
- Un tubo troppo lungo o che si piega contribuisce ad aumentare i tempi di svuotamento della sentina; pertanto quando ti occupi del cablaggio devi assicurarti che la linea di scarico sia quanto più retta e corta possibile.
-
6Metti o monta il pozzetto di scarico sopra la linea di galleggiamento.
- Un pozzetto che si trova sotto la linea di galleggiamento aspira l'acqua dall'esterno verso la sentina, per poi farla nuovamente espellere dalla pompa; questo ciclo si ripete finché la batteria della pompa non si scarica.
-
7Porta il cablaggio della pompa verso l'alto e fuori dalla sentina in maniera adeguata.
-
8Fissalo in modo che non penzoli e non entri in contatto con l'acqua.
-
9Usa dei cavi elettrici adeguati per il modello di pompa.
- Controlla sempre il manuale che viene fornito insieme alla pompa per conoscere il calibro dei cavi e la distanza consentita. Dovresti anche cercare di contattare il produttore per ottenere dei consigli in merito, nel caso non fossi in grado di determinare da solo le misure dei cablaggi. Gli esperti raccomandano che i cavi non causino un calo della tensione maggiore del 3%; dovresti quindi svolgere delle ricerche online per trovare un calcolatore che ti aiuti a conoscere il diametro giusto, in base alla specifica pompa e imbarcazione in tuo possesso.
- Questo link conduce a un calcolatore e a una tabella dei cavi (in inglese).
-
10Usa dei connettori elettrici da crimpare per unire i terminali della pompa ai cavi dell'alimentazione.
- Rendili stagni con delle guaine termorestringenti.
-
11Posiziona le guaine al centro, sopra il connettore, e scaldale adeguatamente per ridurne il diametro.
- Prima di scaldarle assicurati che la sentina non contenga vapori infiammabili.
-
12Collega direttamente la pompa alla batteria.
- Quando cabli questo elemento, non superare il pannello di distribuzione. Anche se l'impianto elettrico della barca è spento, la pompa deve essere sempre alimentata.
-
13Installa un fusibile sul cavo positivo, in prossimità della batteria.
-
14Se il pannello generale a tre vie non è dotato di fusibile, devi attaccarlo usando un altro connettore da crimpare.
-
15Avvolgi i cavi dell'alimentazione sotto i dadi a farfalla dei terminali della batteria.
- Non spelare questi cavi.
-
16Installa un anello da crimpare seguito da una rondella di rame fra il terminale e il dado a farfalla.
-
17Collega l'interruttore a galleggiante a quello a tre vie.
- In questo modo puoi scegliere di accendere o spegnere la pompa oppure selezionare la modalità automatica.
Pubblicità
Consigli
- Valuta di installare un impianto con due pompe. La prima dovrebbe avere una portata di 1,5 m3/h e la seconda dovrebbe avere una capacità ben superiore, pari a 13,5 m3/h; dovrebbe inoltre trovarsi a un'altezza maggiore per gestire gli allagamenti più gravi.
- Fissa i cavi ogni 45 cm circa usando delle fascette o dei morsetti per cablaggi.
Avvertenze
- Usa solamente rondelle di rame per l'installazione della pompa di sentina e per i cablaggi; quelle di acciaio sono ovviamente più diffuse, ma non andrebbero utilizzate.
Cose che ti Serviranno
- Staffe o bulloni
- Resina epossidica
- Pompa di sentina
- Interruttore a galleggiante
- Tubo con parete interna liscia
- Cavi di calibro 8 o 10
- Calcolatore e tavole dei cablaggi
- Batteria
- Connettori da crimpare
- Guaine termorestringenti
- Terminali ad anello da crimpare
- Rondelle di rame
- Fascette o morsetti per cavi