Scarica PDF Scarica PDF

I costi associati con le operazioni di esercizio possono essere divisi in due categorie: variabili e fissi. I costi variabili sono quelli che fluttuano con il volume della produzione, mentre quelli fissi rimangono costanti. Imparare come classificare i costi è il primo passo verso la loro gestione e il miglioramento dell'efficienza della tua attività. Imparare come calcolare i costi variabili ti aiuterà a ridurre i costi per unità di produzione, rendendo la tua attività più profittevole.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Calcolare i Costi Variabili

  1. 1
    Impara a conoscere la differenza tra costi fissi e variabili. Prima di categorizzare i costi, dovrai capire le loro caratteristiche.
    • I costi fissi rimangono costanti persino al variare del volume di produzione. Affitti, bollette e costi amministrativi sono esempi di costi fissi. Che tu produca 1 unità o 10000, questi costi rimarranno all'incirca gli stessi ogni mese.
    • I costi variabili cambiano con il volume di produzione. Materiali grezzi, costi d'imballaggio e spedizioni e compensi dei dipendenti sono esempi di costi variabili. Più unità produrrai, più alti saranno questi costi.
  2. 2
    Classifica i costi come fissi o variabili. Quando hai imparato le differenze tra questi tipi di costi, classifica tutti i costi della tua attività. Molti di essi, come gli esempi citati in precedenza, saranno facili da classificare. Altri possono essere più ambigui.
    • Alcuni costi, che non seguono schemi rigidamente fissi o variabili, sono difficili da classificare. Un impiegato ad esempio potrebbe ricevere un salario fisso più una commissione che varia col volume delle vendite. È meglio suddividere questi costi in elementi fissi e variabili. Solo la commissione in questo caso sarebbe considerata costo variabile.
  3. 3
    Somma tutti i costi variabili di un dato periodo. Considera, ad esempio, una semplice attività manifatturiera che ha solo 3 costi variabili: materiali grezzi, imballaggio e spedizione e spese per il personale.
    • Ipotizziamo che i costi sostenuti nell'anno più recente siano i seguenti: 35.000€ di materiali grezzi, 20.000€ di imballaggio e spedizione e 100.000€ in stipendi.
    • I costi variabili totali nell'anno saranno quindi (35.000 + 20.000 + 100.000) 155.000€. Questi costi sono direttamente relativi al volume di produzione per quell'anno.
  4. 4
    Dividi i costi variabili totali per il volume di produzione. Con questo calcolo otterrai il costo variabile unitario. Se, ad esempio, l'attività precedente avesse prodotto 500.000 unità l'anno, il costo variabile unitario sarebbe stato di (155.000 / 500.000) 0,31 €.
    • Il costo variabile unitario è semplicemente il costo variabile di ogni unità prodotta. Ogni unità extra farà aumentare i costi di quel valore. Se, ad esempio, l'attività precedente producesse 100 unità in più i costi variabili salirebbero di 31€.
    • Nota che nella maggior parte dei casi, aumentare la produzione renderà comunque ogni unità prodotta più profittevole. Questo perché i costi fissi sarebbero ripartiti su un volume di produzione maggiore. Se, ad esempio, l'attività precedente spendesse 50.000€ l'anno in affitti, i costi degli affitti graverebbero su ogni unità per 0.10€. Se la produzione raddoppiasse, l'affitto graverebbe su ogni unità per 0,05€, permettendo di realizzare più profitto con ogni vendita.
    Pubblicità

Consigli

  • I costi che non si comportano esattamente come fissi o variabili sono, in alcuni casi, considerati "semi-fissi" o "semi-variabili". C'è spazio per la discrezionalità nello stabilire questi costi.
  • Nota che i calcoli d'esempio precedenti possono essere applicati a tutte le valute.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Software per i bilanci

wikiHow Correlati

Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)
Usare un Registratore di CassaUsare un Registratore di Cassa
Calcolare l'Indice di Rotazione del MagazzinoCalcolare l'Indice di Rotazione del Magazzino
Identificare i Dollari FalsiIdentificare i Dollari Falsi
Calcolare il Ricavo MassimoCalcolare il Ricavo Massimo
Calcolare le Ore UomoCalcolare le Ore Uomo
Lavorare da Casa con l'Inserimento DatiLavorare da Casa con l'Inserimento Dati
Comprare all'IngrossoComprare all'Ingrosso
Iniziare un Business Senza SoldiIniziare un Business Senza Soldi
Aprire un'AttivitàAprire un'Attività
Calcolare il Margine LordoCalcolare il Margine Lordo
Avviare un Linea di Abbigliamento in ProprioAvviare un Linea di Abbigliamento in Proprio
Gestire una Situazione con un Cliente DifficileGestire una Situazione con un Cliente Difficile
Avviare un'Impresa nel SolareAvviare un'Impresa nel Solare
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 44 464 volte
Categorie: Business
Questa pagina è stata letta 44 464 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità