Scarica PDF Scarica PDF

La maggior parte dei dispositivi elettrici per uso domestico è dotata di un'etichetta o una piastra metallica che riporta il numero di watt. Questa etichetta in genere si trova sulla base o sulla parte posteriore dell'elettrodomestico e indica qual è la potenza massima assorbita. Per stimare la quantità di energia totale che il dispositivo utilizza, devi convertire questo dato in kilowattora (kWh).

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Stimare i Kilowattora Considerando i Dati dell'Etichetta dell'Elettrodomestico

Scarica PDF
  1. 1
    Trova la potenza elettrica del dispositivo. Gli elettrodomestici che consumano molta energia in genere sono dotati di un'etichetta specifica che viene posta dietro o sulla base dell'elemento. Trova la potenza elettrica riportata su questa etichetta; in genere il dato viene indicato con la lettera "W". Solitamente il numero corrisponde alla potenza massima assorbita dal dispositivo in funzione e potrebbe essere ben superiore al valore medio reale.[1] I passaggi che seguono ti aiuteranno a stimare i kilowattora partendo da questo numero, ma ricorda che il consumo reale del dispositivo in genere è inferiore.
    • Alcuni apparecchi elettrici riportano un intervallo di potenza, ad esempio "200-300 W". Per ottenere dei risultati precisi dovresti considerare il valore medio fra i due estremi; per questo esempio, il numero da considerare è 250 W.
  2. 2
    Moltiplica i watt per il numero delle ore al giorno durante le quali il dispositivo è in funzione. I watt misurano la potenza, cioè l'energia elettrica assorbita. Se moltiplichi questo valore per l'unità di tempo, conoscerai la quantità di energia consumata, cioè il dato importante ai fini della bolletta.
    • Esempio: un grosso ventilatore da finestra assorbe 250 W e funziona in media 5 ore al giorno. Il consumo giornaliero del ventilatore è pari a: (250 watt) x (5 ore al giorno) = 1250 wattora al giorno.
    • Se devi calcolare i consumi dell'impianto di condizionamento e di riscaldamento, tieni in considerazione una stagione per volta.
    • I frigoriferi in realtà assorbono energia solo per 1/3 del tempo, cioè circa 8 ore al giorno, quando non vengono mai scollegati.[2]
  3. 3
    Dividi il risultato per 1000. Un kilowatt equivale a 1000 watt, quindi questo passaggio è indispensabile per convertire i wattora in kilowattora.
    • Esempio: hai calcolato che il ventilatore assorbe 1250 wattora al giorno; (1250 wattora/giorno) ÷ (1000 watt / 1 kilowatt) = 1,25 kilowattora al giorno.
  4. 4
    Ora moltiplica il risultato ottenuto per il numero di giorni che vuoi considerare. A questo punto conosci i kilowattora (kWh) assorbiti ogni giorno dall'elettrodomestico. Per sapere quanti ne consuma in un mese o in un anno, ti basta moltiplicare il dato per il numero dei giorni presi in esame.
    • Esempio: nel corso di un mese composto da 30 giorni il ventilatore dovrebbe consumare (1,25 kWh / giorno) x (30 giorni / mese) = 37,5 kWh al mese.
    • Esempio: se il ventilatore funzionasse ogni giorno dell'anno, allora consumerebbe (1,25 kWh / giorno) x (365 giorni / anno) = 456,25 kWh all'anno.
  5. 5
    Moltiplica il costo dell'elettricità per i kWh. Dovresti trovare questo dato sulla bolletta della luce. A questo punto non ti resta che moltiplicare il costo di un kilowattora per il numero dei kWh assorbiti e potrai stimare quanto dovrai pagare.
    • Esempio: se l'elettricità ha un prezzo di 17 centesimi/kWh, azionare il ventilatore ti costerà (0,17 euro / kWh) x (456,25 kWh / anno) = 77,56 € all'anno (valore arrotondato al centesimo).
    • Ricorda che questa stima si basa sui dati riportati dall'etichetta dell'elettrodomestico e che questi rappresentano l'assorbimento massimo. In realtà, la bolletta dovrebbe essere inferiore.
    • Per ottenere dei dati precisi, verifica sempre il costo del kilowattora riportato sulla bolletta oppure chiama il servizio clienti del gestore della tua zona.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Calcolare i Kilowattora Partendo dall'Intensità di Corrente e dalla Differenza di Potenziale

Scarica PDF
  1. 1
    Trova l'intensità di corrente assorbita dall'elettrodomestico. Alcune etichette non indicano i watt; in tal caso devi cercare il valore degli ampere, indicati con il simbolo "A".
    • I caricabatteria dei computer portatili e dei cellulari possono riportare due valori di amperaggio: usa il dato che si riferisce all'intensità di corrente in entrata.[3]
  2. 2
    Trova la differenza di potenziale usata nel tuo Paese. Negli Stati Uniti e in pochi altri Stati, gli impianti elettrici civili hanno un voltaggio di 120 V; in Europa e nel resto del mondo la tensione domestica è compresa fra 220 e 240 V.[4]
    • Se vivi negli Stati Uniti, ricorda che alcuni grossi elettrodomestici, come le lavatrici, devono essere collegati a circuiti particolari a 240 V. Controlla sempre le specifiche del tuo dispositivo per conoscere i valori esatti di tensione. L'etichetta in genere riporta la differenza di potenziale consigliata, ma si suppone che l'installazione dell'elettrodomestico eseguita da un tecnico professionista rispetti tutti i criteri.
  3. 3
    Moltiplica il numero di ampere con quello dei volt. In questo modo ottieni i watt, cioè la potenza elettrica.
    • Esempio: un microonde assorbe 3,5 A di energia elettrica quando viene collegato a una presa da 220 V. L'elettrodomestico consuma quindi 3,5 A x 220 V ≈ 780 W.
  4. 4
    A questo punto moltiplica il dato ottenuto per le ore del giorno in cui usi l'elettrodomestico. Il dato della potenza indica solo quanta energia viene consumata dal dispositivo attivo, devi quindi moltiplicarlo per le ore giornaliere di utilizzo.
    • Esempio: se il microonde resta attivo mezz'ora al giorno, allora moltiplica 780 W x 0,5 ore / giorno = 390 wattora al giorno.
  5. 5
    Dividi il dato per 1000. In questo modo converti il numero in kilowattora.
    • Esempio: 390 wattora / giorno ÷ 1000 W / kW = 0,39 kilowattora al giorno.
  6. 6
    Ora puoi moltiplicare il numero dei kilowattora consumati in un periodo di tempo maggiore. Se, ad esempio, vuoi conoscere quanti kilowattora verranno fatturati in una bolletta che considera 31 giorni di fornitura, dovrai moltiplicare il risultato per 31 giorni.
    • Esempio: 0,39 kWh / giorno x 31 giorni = 12,09 kWh.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usando un Contatore

Scarica PDF
  1. 1
    Acquista un contatore online o nelle ferramenta più fornite. Si tratta di uno strumento che misura la quantità reale di energia assorbita da un elettrodomestico. Questo è in genere il metodo più preciso per conoscere l'assorbimento elettrico del dispositivo rispetto alle informazioni riportate sull'etichetta.[5]
    • Se sai usare gli strumenti da elettricista, puoi anche utilizzare un multimetro. In questo caso devi avere accesso ai cablaggi dell'elettrodomestico mentre questo è connesso all'impianto. Non c'è bisogno di sottolineare che non devi smontare nulla, se non sai cosa stai facendo.
  2. 2
    Inserisci il contatore fra la presa e la spina dell'elettrodomestico. Per prima cosa inserisci lo strumento nella presa del muro, poi innesta la spina del dispositivo elettrico nel contatore.
  3. 3
    Misura i kilowattora. Imposta il contatore in modo che calcoli questo valore; fintanto che il dispositivo resterà collegato sia all'impianto che all'elettrodomestico, continuerà a conteggiare i kilowatt consumati.
    • Se il contatore misura solo i watt, dovrai usare il metodo spiegato in precedenza per convertire il dato in kilowattora.
    • Leggi il libretto di istruzioni del contatore, se non sai come cambiare le impostazioni.
  4. 4
    Usa l'elettrodomestico come al solito. Più lasci il contatore in azione, più precisi saranno i tuoi calcoli.
  5. 5
    Trova il consumo mensile o annuale. I kilowattora indicati dal contatore sono cumulativi, cioè il dato si riferisce a tutta l'energia assorbita da quando hai messo in funzione il dispositivo. Puoi moltiplicare il dato per stimare i kilowattora consumati in un periodo di tempo più lungo.
    • Ad esempio, se il contatore è stato messo in funzione per 5 giorni e vuoi trovare il consumo stimato per 30 giorni, dividi 30 giorni per 5 e ottieni 6. A questo punto moltiplica i kilowattora indicati dal contatore per 6.
    Pubblicità

Consigli

  • Se l'etichetta non indica i watt consumati, controlla il libretto di istruzioni. Le etichette che vengono apposte attualmente sugli apparecchi elettrici, come quelle bianche e blu della Comunità Europea e le Energy Guide gialle diffuse negli Stati Uniti, forniscono tutte le informazioni. In genere il consumo annuale di kilowatt viene indicato con la scritta "kWh/year", "kWh/annum"; questi dati fanno riferimento a un utilizzo standard domestico e in genere sono più precisi rispetto ai calcoli che puoi effettuare tu.[6] [7] [8]
  • Alcuni dispositivi possono essere impostati con potenza differente. In questo caso, l'etichetta potrebbe riportare i dati di consumo per ogni impostazione, oppure solo quello massimo.[9]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Forzare una Porta Chiusa
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Sostituire la Guarnizione della Porta del FrigoriferoSostituire la Guarnizione della Porta del Frigorifero
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Rimuovere una Vite Bloccata
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Forzare una Serratura
Separare i Bicchieri Incastrati
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 272 915 volte
Questa pagina è stata letta 272 915 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità