wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 479 volte
Il pollice cubo è un'unità di misura del volume, ed è equivalente al volume di un cubo avente tutti i lati uguali a 1 pollice. Il volume di un oggetto in pollici cubi è quindi equivalente alla somma del volume di un certo numero di tali ipotetici cubi. Esistono diversi modi per calcolare il volume di un oggetto in pollici cubi, ma nei casi più semplici, come i prismi rettangolari tridimensionali (es. scatole), il volume può essere calcolato semplicemente come lunghezza × larghezza × profondità, quando tutte le misure sono espresse in pollici.
Passaggi
Calcolare il Volume di una Scatola in Pollici Cubi
-
1Misura la lunghezza, la larghezza e la profondità di un oggetto in pollici. Per calcolare il volume di uno spazio rettangolare, occorre solo conoscere i valori delle sue dimensioni in pollici. Potrebbe essere necessario misurare fisicamente l'oggetto o convertire in pollici una diversa unità di misura.
- Per esempio, se volessimo calcolare il volume di un frigorifero, dovremmo misurare la sua lunghezza, larghezza e profondità in pollici. Ammettiamo che il nostro frigo abbia una lunghezza di 50 pollici, una larghezza di 25 pollici e una profondità di 20 pollici.
-
2Annota la lunghezza dell'oggetto. Il primo passo per calcolare un volume con questo procedimento, è quello di annotare una delle dimensioni. Puoi moltiplicare queste dimensioni in qualsiasi ordine - per i nostri fini, annoteremo per prima la lunghezza.
- Nel nostro esempio, scriveremo prima 50, perché il nostro frigo ha una lunghezza di 50 pollici.
-
3Moltiplica la lunghezza per la larghezza del tuo oggetto. Successivamente, moltiplica la prima misura per il valore di una delle altre dimensioni. Anche in questo caso, puoi moltiplicare le tue misure in qualsiasi ordine, ma per i nostri fini moltiplicheremo la lunghezza per la larghezza.
- Nel nostro esempio, moltiplicheremo 50 × 25 - la larghezza. 50 x 25 = 1.250.
-
4Moltiplica la tua risposta per la profondità dell'oggetto. Infine, moltiplica la risposta ottenuta per la misura rimanente dell'oggetto. Ciò significa, nel nostro caso, moltiplicare il prodotto della lunghezza e la larghezza dell'oggetto per la sua profondità.
- Nel nostro esempio, moltiplicaremo 1.250 x 20 - la profondità. 1.250 × 20 = 25.000.
-
5Scrivi la tua risposta in pollici cubi. Sai che la tua risposta finale si riferisce ad un volume in pollici cubici, ma un'altra persona potrebbe non saperlo. Assicurati quindi di usare la corretta unità di misura nella tua risposta, così da specificare che il volume è in pollici cubi.
- Unità di misura accettabili includono:
- "pollici cubi"
- "pollici al cubo"
- "cu.in."
- "in3"
Pubblicità - Unità di misura accettabili includono:
Calcolare i Volumi di Altri Solidi
-
1Calcola il volume di un cubo con L3. I cubi sono prismi rettangolari (scatole) in cui tutti i lati e tutti gli angoli sono uguali. Pertanto, il volume di un cubo può essere scritto come lunghezza × larghezza × profondità = lunghezza × lunghezza × lunghezza = lunghezza3. Per ottenere la risposta in pollici cubi, assicurati che la tua misura sia in pollici.
-
2Calcola il volume di un cilindro con v = hπr2. I cilindri sono oggetti composti da una superficie liscia e da due superfici circolari uguali. La formula v = hπr2 dove v = volume, h = altezza, e r = raggio del cilindro (la distanza dal centro di una delle superfici circolari a un punto sulla sua circonferenza) dà il volume di un cilindro. Assicurati che le tue misure h e r siano espresse in pollici.
-
3Calcola il volume di un cono con v = (1/3) hπr2. I coni sono oggetti composti da una superficie liscia e da una base circolare che si assottiglia verso il vertice. La formula v = hπr2/3 dove v = volume, h = altezza, e r = raggio della base circolare, dà il volume di un cono. Come succitato, assicurati che l'unità di misura di h e r sia espressa in pollici.
-
4Calcola il volume di una sfera con v = 4/3πr3. Le sfere sono solidi tridimensionali perfettamente rotondi. L'equazione v = 4/3πr3 dove v = volume e r = raggio della sfera (la distanza dal centro a un punto della sua circonferenza) dà il volume di una sfera. Come detto poc'anzi, assicurati che l'unità di misura di r sia espressa in pollici.Pubblicità
Consigli
- Se sai (e te la senti di ammetterlo) di non essere molto ferrato in matematica, controlla il tuo risultato usando una calcolatrice, o chiedi aiuto a una persona competente. L'importante è che la persona in questione sappia cosa fare; nel caso usassi la calcolatrice, premi i tasti giusti.
- I pollici cubi misurano il volume, ovvero quanto spazio è contenuto all'interno di un oggetto.
- Assicurati di usare un righello o un metro a nastro per ottenere delle misure esatte, soprattutto se ti stai occupando di un progetto importante, come ad esempio nel campo dell'ingegneria.