Scarica PDF Scarica PDF

In economia, il costo marginale è un valore calcolabile che rappresenta il costo di produzione di unità aggiuntive di prodotto. Per calcolarlo è necessario conoscere diverse variabili di produzione, come i costi fissi e i costi variabili. Puoi imparare come calcolare il costo marginale usando una semplice formula.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: Preparazione della Formula

Scarica PDF
  1. 1
    Trova o crea una tabella che mostri i tuoi costi e quantità di produzione. Assicurati di includere i seguenti dati nella tua tabella:
    • Quantità. Dedica la prima colonna della tua tabella al numero totale di unità prodotte. Le tue quantità possono aumentare di 1 per volta (cioè 1, 2, 3, 4 ecc.) o possono avere incrementi più grandi (ad esempio, 1000, 2000, 3000 ecc.)
    • Costi fissi e costi variabili. Nella produzione ci sono alcuni costi, come quello di affitto dell'impianto, che sono fissi. Altri costi, come il costo dei materiali, sono variabili e dipendono dalla quantità di prodotto. Aggiungi una colonna dopo quella delle quantità per ognuno dei diversi costi e scrivi le cifre corrispondenti nelle caselle.
  2. 2
    Prendi una penna, un foglio ed una calcolatrice. Puoi anche scegliere di svolgere i calcoli al pc su un foglio di calcolo elettronico; tuttavia, potresti capire meglio il calcolo del costo marginale se prima scrivi la formula per esteso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2: Ottenere il Costo Totale

Scarica PDF
  1. 1
    Aggiungi un'altra colonna chiamata "Costo Totale" a destra delle tue colonne per il "Costo Fisso" ed il "Costo Variabile".
  2. 2
    Somma i tuoi costi fissi ai tuoi costi variabili per ogni valore di unità di produzione.
  3. 3
    Inserisci il costo totale calcolato nell'ultima colonna, e continua finché tutti i costi per ogni incremento di unità non sono stati calcolati.
    • Se stai usando Calc, Excel o un altro programma di fogli di calcolo, puoi immettere una formula per la colonna del costo totale che eseguirà la somma dei costi fisso e variabile per ogni riga e calcolerà automaticamente il costo totale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Formula del Costo Marginale

Scarica PDF
  1. 1
    Trascrivi la formula: "Costo Marginale = Variazione del Costo Totale / Variazione della Quantità Totale".
  2. 2
    Aggiungi una colonna a destra di quella del costo totale ed etichettala "Costo Marginale". La prima riga di questa colonna rimarrà vuota, poiché non puoi calcolare il costo marginale relativo a 0 unità di produzione.
  3. 3
    Calcola la variazione del costo totale sottraendo il costo totale della seconda riga della tabella da quello della terza riga. Nell'esempio, 40$ meno 30$.
  4. 4
    Calcola la variazione della quantità totale sottraendo la quantità totale della seconda riga della tabella da quella della terza riga. Nell'esempio, 2 meno 1.
  5. 5
    Inserisci i tuoi dati nella formula. Nell'esempio, il costo marginale è C.M. = 10$/1. In questo caso, il costo marginale è 10$.
  6. 6
    Scrivi il costo marginale ottenuto nella seconda riga dell'ultima colonna. Continua a sottrarre i numeri della riga superiore da quelli della riga inferiore per calcolare il costo marginale dei rimanenti valori di unità di produzione.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Calcolatrice
  • Tabella o grafico dei costi di produzione
  • Penna/matita
  • Carta
  • Formula del costo marginale
  • Calc/Excel/altri programmi di fogli elettronici (opzionale)

wikiHow Correlati

Calcolare il Margine LordoCalcolare il Margine Lordo
Calcolare i Costi di ProduzioneCalcolare i Costi di Produzione
Calcolare i Margini di ProfittoCalcolare i Margini di Profitto
Fare un Foglio di Lavoro su ExcelFare un Foglio di Lavoro su Excel
Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Risolvere le PotenzeRisolvere le Potenze
Disporre le Frazioni in Ordine CrescenteDisporre le Frazioni in Ordine Crescente
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un TriangoloCalcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un Triangolo
Sommare le PotenzeSommare le Potenze
Trovare il Dominio di una FunzioneTrovare il Dominio di una Funzione
Risolvere i LogaritmiRisolvere i Logaritmi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 69 350 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 69 350 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità