Scarica PDF Scarica PDF

In statistica, il range di un insieme numerico è definito come la differenza fra il valore massimo e quello mimino. Tutto quello che devi fare è disporre i numeri in ordine crescente dal più piccolo a quello più grande e sottrarre il minore dal maggiore. Se vuoi sapere come calcolare rapidamente questo parametro, continua a leggere questo articolo.

Passaggi

  1. 1
    Disponi l'insieme dei numeri in ordine crescente. Supponiamo che l'insieme contenga: {7; 8; 65; 8; 4; 7}. Tutto quello che devi fare è riscrivere i dati in ordine crescente, in modo da avere una visione migliore dell'insieme con cui stai lavorando. Ecco quale dovrebbe essere il risultato: {4; 7; 7; 8; 8; 65}.
  2. 2
    Identifica il valore minimo e massimo all'interno dell'insieme. Nel caso in esame, il numero più piccolo è 4 e quello più grande è 65. Per questione di comodità, questi valori possono essere scritti alle estremità dell'insieme, dato che hai riordinato quest'ultimo in ordine crescente.
  3. 3
    Sottrai il numero minore dal maggiore. A questo punto, non ti resta che sottrarre il valore più piccolo, 4, da quello più grande, 65: 65-4 = 61.
  4. 4
    Scrivi il valore del range. "61" rappresenta il range di questo particolare insieme numerico. Hai finito! Se vuoi trovare il codominio di una funzione, devi seguire un procedimento leggermente più complesso, mentre per quanto riguarda gli insiemi numerici non ci sono altri calcoli da fare.
    Pubblicità

Consigli

  • La pratica rende il processo più semplice.
  • Se hai dei dubbi sull'esattezza della tua risposta, chiedi all'insegnante di matematica o a qualcuno con una profonda conoscenza di questa materia.
  • Se necessario, usa una calcolatrice.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare lo Scarto Interquartile (IQR)Calcolare lo Scarto Interquartile (IQR)
Fare un Grafico a TortaFare un Grafico a Torta
Scomporre un Numero in Fattori PrimiScomporre un Numero in Fattori Primi
Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Calcolare l'Area di un EsagonoCalcolare l'Area di un Esagono
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Convertire Millilitri (ml) in GrammiConvertire Millilitri (ml) in Grammi
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Calcolare il VolumeCalcolare il Volume
Convertire i Radianti in GradiConvertire i Radianti in Gradi
Calcolare il Diametro di un CerchioCalcolare il Diametro di un Cerchio
Convertire i Gradi in RadiantiConvertire i Gradi in Radianti
Dividere una Frazione per un Numero InteroDividere una Frazione per un Numero Intero
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

David Jia
Co-redatto da:
Tutor di Matematica
Questo articolo è stato co-redatto da David Jia. David Jia è un tutor accademico e fondatore di LA Math Tutoring, una società privata di tutoraggio con sede a Los Angeles. Con oltre 10 anni di esperienza nell'insegnamento, David lavora con studenti di tutte le età e di tutti i livelli in varie materie. Offre inoltre consulenze per ammissioni ai college statunitensi e preparazione ai test SAT, ACT, ISEE e altri. Dopo avere ottenuto un punteggio perfetto al test SAT (800 in matematica e 690 in inglese), ha vinto la borsa di studio Dickinson alla University of Miami, dove si è laureato in Business Administration. Ha inoltre partecipato a video educativi online per case editrici come Larson Texts, Big Ideas Learning e Big Ideas Math. Questo articolo è stato visualizzato 25 010 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 25 010 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità