Scarica PDF Scarica PDF

Il rapporto prezzo/utili, noto anche come rapporto P/E (dall'inglese Price/Earnings) è uno strumento utilizzato dagli investitori per decidere se è conveniente acquistare determinate azioni. In particolare, il rapporto P/E è un indice che permette agli investitori di sapere qual è il rapporto tra il costo dell'azione della società e l'utile societario che corrisponde a quell'azione. In pratica, è come sapere quanti dollari si dovranno pagare per poter comprare 1 dollaro di utile societario. Un basso rapporto P/E attrae gli investitori perché significa che per ogni dollaro di guadagno, dovranno pagare meno di un dollaro. Allo stesso tempo, in genere ci si aspetta che le società con un alto rapporto P/E vedranno crescere i loro utili più di quelle con basso rapporto P/E.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Calcolare il Rapporto

  1. 1
    Uilizza la formula per calcolare il rapporto P/E. Questa è semplice: valore di mercato per azione diviso l'utile per azione.
    • Il valore di mercato per azione è semplicemente il costo di una azione di una società quotata sul mercato azionario. Ad esempio il 23 agosto 2013 una azione di Facebook era quotata (quindi costava) 40,55 dollari.[1]
    • L'utile per azione si calcola prendendo il reddito netto di una società nel corso degli ultimi quattro trimestri, sottraendo eventuali dividendi, e dividendo quello che resta per il numero di azioni in circolazione:
  2. 2
    Ecco un esempio. Facciamo un esempio con una vera e propria società quotata in borsa: Yahoo!. Il 23 agosto 2013, una azione Yahoo! è stata scambiata a 27,99 dollari.
    • Abbiamo la prima parte della nostra equazione, il numeratore: 27.99.
    • Dobbiamo calcolare l'utile per azione (in inglese Earning Per Share = EPS) di Yahoo!. Se non vuoi calcolarlo da solo, puoi semplicemente digitare "Yahoo!" e "EPS" in un motore di ricerca. Il 23 agosto 2013, l'EPS di Yahoo! era 0,35 dollari per azione.
    • Dividi 27.99 dollari per 0.35 dollari. Ottieni 79.97: il rapporto prezzo-utili di Yahoo! è circa 80.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Utilizzare il Rapporto

  1. 1
    Confronta il rapporto P/E di diverse aziende dello stesso settore. Il rapporto P/E di per sé stesso non dice nulla a meno che non venga confrontato con quello di altre aziende dello stesso settore. Le aziende con rapporto P/E più basso sono considerate "più convenienti" da acquistare - il prezzo delle loro azioni è basso rispetto all'utile dell'azienda - anche se questa analisi da sola non stabilisce se è conveniente o meno comprare una società.
    • Per esempio, il titolo ABC è scambiato a 15 dollari per azione e ha un rapporto P/E di 50. Il titolo XYZ è scambiato a 85 dollari per azione e ha un rapporto P/E di 35. In questo caso, è più conveniente comprare titoli XYZ, anche se il prezzo delle azioni è superiore a quello delle azioni ABC. Questo perché con il titolo XYZ, si pagano 35 dollari per ogni dollaro di utile, mentre con il titolo ABC, si pagano 50 dollari per ogni 1 dollaro di utile.
  2. 2
    Il rapporto P/E può essere influenzato dalle aspettative degli investitori sul valore "futuro" di una società. Nonostante il rapporto P/E sia spesso considerato un indice di come la società è stato valutata in passato, è anche un indice di ciò che gli investitori pensano delle sue prospettive future. Questo perché i prezzi delle azioni sono lo specchio di quanto la gente pensa che un titolo varrà in futuro. Pertanto, un alto rapporto P/E è un segno che gli investitori si aspettano una crescita degli utili della società.
  3. 3
    Il debito o la leva finanziaria possono abbassare artificiosamente il rapporto P/E di una società. Il fatto di avere grossi debiti generalmente aumenta il profilo di rischio di una società. [2] Detto questo, confrontando due società con la stessa identica operatività, nello stesso identico settore, l'azienda con un carico di debiti moderato avrà un rapporto P/E inferiore a quella che non ha debiti. Tienilo a mente quando usi il rapporto P/E per valutare la solidità di un'azienda.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)
Usare un Registratore di CassaUsare un Registratore di Cassa
Calcolare l'Indice di Rotazione del MagazzinoCalcolare l'Indice di Rotazione del Magazzino
Calcolare il Ricavo MassimoCalcolare il Ricavo Massimo
Identificare i Dollari FalsiIdentificare i Dollari Falsi
Calcolare le Ore UomoCalcolare le Ore Uomo
Lavorare da Casa con l'Inserimento DatiLavorare da Casa con l'Inserimento Dati
Comprare all'IngrossoComprare all'Ingrosso
Iniziare un Business Senza SoldiIniziare un Business Senza Soldi
Aprire un'AttivitàAprire un'Attività
Gestire una Situazione con un Cliente DifficileGestire una Situazione con un Cliente Difficile
Avviare un'Impresa nel SolareAvviare un'Impresa nel Solare
Guadagnare Soldi da StudenteGuadagnare Soldi da Studente
Calcolare il Costo TotaleCalcolare il Costo Totale
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 784 volte
Categorie: Business
Questa pagina è stata letta 10 784 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità