wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 43 806 volte
I reciproci sono utili in tutti i tipi di equazioni algebriche. Ad esempio, quando dividi una frazione per un'altra, moltiplichi la prima per il reciproco della seconda. Puoi aver bisogno dei reciproci anche quando lavori con le equazioni delle linee rette.
Passaggi
-
1Trova il reciproco di una frazione invertendola. La definizione di "reciproco" è semplice: per trovare il reciproco di qualsiasi numero, calcola "1 ÷ (quel numero)". Nel caso di una frazione, il reciproco è semplicemente un'altra frazione con i numeri "invertiti".[1]
- Ad esempio, il reciproco di 3/4 è 4/3.
-
2Scrivi il reciproco di un numeri intero sotto forma di frazione. Nuovamente, il reciproco di un numero è sempre "1 ÷ (quel numero)". Nel caso di un numero intero, scrivilo in forma di frazione: non ha senso calcolarlo in forma di numero decimale.
- Ad esempio, il reciproco di 2 è 1 ÷ 2 = 1/2.
Pubblicità
-
1Identifica i numeri misti. Questi sono composti da un numero intero e da una frazione, come 24/5. Servono due passaggi per trovare il reciproco di un numero misto.
-
2Trasforma il numero misto in una frazione impropria. Ricorda che il numero 1 può sempre essere scritto come (un numero)/(il numero stesso) e che frazioni con denominatore uguale (il numero in basso) possono essere sommate. Ecco un esempio con 24/5:
- 24/5
- = 1 + 1 + 4/5
- = 5/5 + 5/5 + 4/5
- = (5+5+4)/5
- = 14/5.
-
3Inverti la frazione. Quando hai trasformato il numero misto in frazione, puoi trovare il reciproco semplicemente come faresti per qualsiasi frazione: invertendola.
- Nell'esempio precedente, il reciproco di 14/5 è 5/14.
Pubblicità
-
1Trasforma il numero in frazione, se possibile. Puoi riconoscere alcuni semplici numeri decimali che possono essere trasformati agevolmente in frazioni. Ad esempio, 0,5 = 1/2 e 0,25 = 1/4. Una volta ottenuta la frazione, ti basterà invertirla per trovare il reciproco.
- Ad esempio, il reciproco di 0,5 è 2/1 = 2.
-
2Scrivi il problema sotto forma di divisione. Se non riesci a trasformare il numero decimale in frazione, calcola il reciproco del numero attraverso una divisione: 1 ÷ (il numero decimale). Puoi usare la calcolatrice per trovare il risultato o procedere con il prossimo passaggio per calcolarlo a mano.
- Ad esempio, devi trovare il reciproco di 0,4 calcolando 1 ÷ 0,4.
-
3Trasforma la divisione in modo da lavorare con numeri interi. Il primo passaggio per effettuare le divisioni con i decimali è spostare la virgola finché tutti i numeri coinvolti non sono stati trasformati in numeri interi. Spostando la virgola dello stesso numero di spazi in entrambi i numeri otterrai la divisione corretta.
- Ad esempio, puoi riscrivere 1 ÷ 0,4 come 10 ÷ 4. In questo caso hai spostato la virgola di uno spazio verso destra in entrambi i numeri, il che equivale a moltiplicare ogni numero per 10.
-
4Risolvi il problema calcolando il risultato della divisione. Usa il metodo della divisione in colonna per calcolare il reciproco. Se calcoli 10 ÷ 4 otterrai il risultato 2,5, il reciproco di 0,4.Pubblicità
Consigli
- Il reciproco negativo di un numero si calcola normalmente, moltiplicando poi il risultato per -1.[2] Ad esempio, il reciproco negativo di 3/4 è -4/3.
- Il reciproco talvolta viene chiamato "inverso di un numero".[3]
- Il numero 1 è anche il proprio reciproco, poiché 1 ÷ 1 = 1.
- Il numero 0 non ha un reciproco, poiché 1 ÷ 0 è indefinito.[4]