wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 302 volte
La strada per la sopravvivenza di un'attività passa per la valutazione del tasso di crescita sostenibile dell'attività stessa. In pratica, la crescita di un'azienda è spesso limitata dalla quantità di capitale dell'impresa: più capitale possiede, maggiore è il potenziale di crescita. Tuttavia, se il processo è troppo veloce il capitale potrebbe non essere sufficiente a sostenere questa crescita. Se un'attività cresce troppo lentamente, invece, potrebbe scivolare nella stagnazione. È importante trovare un tasso di crescita ottimale che può essere sostenuto attraverso i continui mutamenti della situazione economica, politica, del mercato e sostenibile sul piano della competitività. Il tasso di crescita sostenibile aiuta una società a prevedere il suo capitale futuro, basandosi sui guadagni che si possono ottenere dal patrimonio netto posseduto e sulla percentuale degli utili reinvestiti nell'azienda. Saper calcolare il tasso di crescita sostenibile è molto importante perché permette una pianificazione vitale per l'azienda.
Passaggi
-
1Calcola il rendimento del capitale.
- Determina il capitale della società, cioè l'ammontare totale del capitale di ciascun socio.
- Determina l'utile netto per il periodo da considerare. L'utile netto è semplicemente il totale di tutte le entrate (reddito lordo) meno i costi sostenuti per l'attività stessa e le imposte.
- L'utile netto sarebbe in realtà il rendimento del capitale (Return On Equity, ROE), da calcolare dividendo il reddito per il capitale. Ad esempio, se il capitale è di 100 dollari e il reddito netto è di 20 dollari allora il tasso di ROE è del 20%. Questo indice è utile per gli investitori per monitorare i loro investimenti.
-
2Calcola Il rapporto di distribuzione di dividendi.]
- Determina l'ammontare di reddito netto che viene reinvestito nel capitale. Ad esempio, se 10 dollari del reddito netto descritto sopra sono stati reinvestiti, la distribuzione dei dividendi è del 50% o 0,5.
-
3Calcula il tasso di crescita sostenibile. Il calcolo effettivo si fa secondo questa formula: ROE x (1 - rapporto dividendo-pagamento). Pertanto continuando con l'esempio precedente, il calcolo è: (ROE) 20% x (1- (DPR .5)) = 20% x .5 = 10%. Il tasso di crescita sostenibile è 10%. I 10 dollari sono reinvestiti per aumentare il capitale, che arriverà quindi a 110 dollari.Pubblicità
Consigli
- Un altro modo di valutare al tasso di crescita sostenibile è quello di definirlo come il livello massimo di crescita che una società è in grado di sostenere senza dover ricorrere a ulteriori finanziamenti. Quando un'azienda cresce deve affrontare costi aggiuntivi come l'aumento degli stipendi a causa dell'aumento dei lavoratori, l'incremento della tassazione, la necessità di un maggior numero di strutture per le esigenze operative e così via. Quando una società a seguito di un'espansione ricerca fondi mediante emissione di azioni o il prestito di denaro, ciò ha un impatto sia sul capitale corrente che su quello futuro.
Avvertenze
- Un tasso di crescita sostenibile presuppone la possibilità di espandersi. Se questa opportunità non esiste o non viene colta, allora verranno intaccati il tasso di rendimento del capitale e la quantità di utili reinvestiti. La redditività e la crescita della società sono correlate tra loro. Il tasso di crescita sostenibile è uno strumento utile per la pianificazione, ma non è l'unica variabile coinvolta.