wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 59 779 volte
È molto semplice calcolare il terzo angolo di un triangolo quando si conoscono le misure degli altri due angoli. Per ottenere la misura del terzo angolo, tutto ciò che devi fare è sottrarre il valore degli altri angoli da 180°. Esistono, tuttavia, altri modi per calcolare la misura del terzo angolo di un triangolo, a seconda del problema su cui stai operando. Se vuoi sapere come calcolare il terzo angolo di un triangolo, leggi questa guida.
Passaggi
Usando gli Altri Due Angoli
-
1Somma le due misure degli angoli noti. Sappi che la somma di tutti gli angoli di un triangolo è sempre di 180°; è un regola geometrica che vale sempre e in qualsiasi caso. Ora, se conosci due delle tre misure del triangolo, ti manca solo un pezzo del puzzle. La prima cosa che puoi fare è sommare le misure degli angoli che conosci. In questo esempio, le due misure degli angoli noti sono 80° e 65°. Sommandole (80° + 65°) ottieni 145°.
-
2Sottrai il risultato da 180°. La somma degli angoli di un triangolo è di 180°. Pertanto, l'angolo rimanente deve necessariamente avere un valore che, sommato agli due, dia come risultato 180°. In questo esempio, 180° - 145° = 35°.
-
3Scrivi la tua risposta. Ora sai che il terzo angolo misura 35°. Se hai dei dubbi, basta verificare il tuo calcolo. La condizione necessaria affinché esista un triangolo è che la somma dei suoi tre angoli sia di 180°. 80° + 65° + 35° = 180°. Finito.Pubblicità
Usando le Variabili
-
1Annota il problema. A volte, invece delle misure di due angoli di un triangolo, ti verranno fornite solo poche variabili, o alcune variabili e la misura di un angolo. Ammettiamo che il problema sia il seguente: Calcola la misura dell'angolo "x" di un triangolo le cui misure sono "x", "2x" e 24. Innanzitutto, annota questi dati.
-
2Somma tutte le misure. È lo stesso principio che seguiresti se conoscessi le misure dei due angoli. Basta sommare le misure degli angoli, aggiungendo le variabili. Quindi, x + 2x + 24° = 3x + 24°.
-
3Sottrai le misure da 180°. Ora, sottrai queste misure da 180° per giungere alla soluzione del problema. Assicurati di rendere l'equazione uguale a 0. Ecco il procedimento:
- 180° - (3x + 24°) = 0
- 180° - 3x + 24° = 0
- 156° - 3x = 0
-
4Risolvi l'incognita x. Ora, scrivi le variabili da un lato dell'equazione e i numeri sull'altro lato. Otterrai 156° = 3x. Dividi entrambi i lati dell'equazione per 3 per ottenere x = 52°. La misura del terzo lato del triangolo è di 52°. Dall'altro lato, 2x è uguale a 2 x 52°, ovvero 104°.
-
5Verifica il tuo calcolo. Se vuoi accertarti della validità del triangolo, basta sommare le tre misure degli angoli per assicurarti che diano 180°. Ovvero, 52° + 104° + 24° = 180°. Finito.Pubblicità
Usando altri Metodi
-
1Calcola il terzo angolo di un triangolo isoscele. I triangoli isosceli hanno due lati e due angoli uguali. I lati uguali sono contrassegnati entrambi da un apostrofo, indicando che gli angoli di ciascun lato sono uguali. Se conosci la misura di uno degli angoli equilateri di un triangolo isoscele, è possibile conoscere anche la misura dell'angolo del lato opposto. Ecco come calcolarlo:
- Se uno degli angoli uguali è di 40°, allora anche l'altro angolo sarà di 40°. Se necessario, puoi calcolare il terzo lato sottraendo 40° + 40° (ovvero 80°) da 180°. 180° - 80° = 100°; questa è la misura dell'angolo rimanente.
-
2Calcola il terzo angolo di un triangolo equilatero. Un triangolo equilatero ha tutti i lati e gli angoli uguali. Sarà tipicamente contrassegnato da due apostrofi su ciascuno dei lati. Ciò significa che la misura di qualsiasi angolo in un triangolo equilatero equivale a 60°. Verifica il tuo calcolo. 60° + 60° + 60° = 180°.
-
3Calcola il terzo angolo di un triangolo rettangolo. Ammettiamo che il tuo triangolo sia rettangolo, con un angolo di 30°. Se si tratta di un triangolo rettangolo, allora sai che una delle misure degli angoli è esattamente di 90°. Vengono applicati gli stessi principi. Tutto quello che devi fare è sommare le misure degli angoli noti (30° + 90° = 120°) e sottrarre il risultato da 180°. Quindi, 180° - 120° = 60°. La misura del terzo angolo è di 60°.Pubblicità
Avvertenze
- Commettere un errore durante le operazioni di addizione e sottrazione ti darà un risultato sbagliato. È sempre una buona idea verificare il tuo calcolo, anche se il risultato può sembrare corretto.