Scarica PDF Scarica PDF

È facile supporre che si possa calcolare il volume di un prisma triangolare nello stesso modo in cui si calcola quello di una piramide. Tuttavia un prisma a base triangolare è un poliedro composto da tre facce e due basi identiche a forma di triangolo. Per calcolare il volume di questo tipo di solido occorre per prima cosa ricavare l'area della base triangolare e poi moltiplicare il risultato per l'altezza del prisma.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Calcolare l'Area della Base Triangolare

Scarica PDF
  1. 1
    Ricava la misura della base e dell'altezza del triangolo che rappresenta la base del prisma. Esamina il triangolo e prendi nota della lunghezza della base e dell'altezza. Per esempio ipotizza di avere un triangolo con base di 8 cm e altezza di 9 cm.[1]
    • Ricorda che in questo caso vuoi ricavare l'altezza del triangolo che rappresenta la base del prisma, non l'altezza di quest'ultimo.
    • Puoi usare indifferentemente le dimensioni di una qualsiasi delle due basi triangolari del prisma, dato che sono perfettamente identiche.
  2. 2
    Inserisci i valori ottenuti all'interno della formula matematica per il calcolo dell'area di un triangolo. Dopo aver ricavato la misura della base e dell'altezza del triangolo in esame puoi calcolarne l'area utilizzando l'apposita formula matematica:[2]
    • Area = 1/2 x Base x Altezza. Normalmente questa formula viene scritta nel seguente modo
  3. 3
    Per ottenere l'area di un triangolo moltiplica la base per l'altezza e dividi il risultato ottenuto a metà; in questo modo avrai la misura dell'area della base triangolare del prisma in esame. Ricorda di esprimere il risultato con un'unità di misura quadrata, dato che stai calcolando la dimensione di una superficie.[3]
    • Per esempio se la base è lunga 8 cm e l'altezza misura 9 cm, la formula per calcolare l'area di questo triangolo avrà il seguente aspetto . L'area di questo triangolo di esempio sarà quindi pari a 36 cm2.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Calcolare il Volume del Prisma

Scarica PDF
  1. 1
    Inserisci il valore dell'area del triangolo all'interno della formula matematica per il calcolo del volume di un prisma triangolare. L'area della base di un prisma triangolare è uno dei due dati che servono per poterne calcolare il volume. La formula matematica è la seguente .[4]
    • Utilizzando le informazioni dell'esempio precedente, la formula per calcolare il volume del prisma assumerà questo aspetto: .
  2. 2
    Ricava l'altezza del prisma e inserisci il valore all'interno della formula. Arrivato a questo punto, per ottenere la soluzione al tuo problema devi semplicemente calcolare o misurare l'altezza del prisma in esame che corrisponde alla lunghezza di uno dei lati delle facce del solido. Ipotizza per esempio che l'altezza del solido sia pari a 16 cm. Inserisci questo valore all'interno della formula .[5]
    • Proseguendo con l'esempio precedente, la formula dovrebbe avere il seguente aspetto .
  3. 3
    Moltiplica l'area della base triangolare per l'altezza del prisma e otterrai il volume del solido. Dato che a questo punto sei in possesso di tutti i dati che ti servono, per risolvere il problema non ti resta che eseguire i calcoli. In questo modo otterrai il volume del prisma triangolare in esame.[6]
    • Proseguendo con l'esempio precedente otterrai che il volume è pari a , cioè 576 cm3.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di svolgere i calcoli, assicurati che tutti i dati siano espressi con le medesime unità di misura. Per esempio, se una misura del prisma è espressa in millimetri, mentre tutte le altre in centimetri, dovrai eseguirne la conversione da millimetri a centimetri prima di poter eseguire i calcoli correttamente; in caso contrario otterresti dei risultati errati.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Risolvere le PotenzeRisolvere le Potenze
Disporre le Frazioni in Ordine CrescenteDisporre le Frazioni in Ordine Crescente
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un TriangoloCalcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un Triangolo
Sommare le PotenzeSommare le Potenze
Risolvere i LogaritmiRisolvere i Logaritmi
Trovare il Dominio di una FunzioneTrovare il Dominio di una Funzione
Calcolare il Diametro di un CerchioCalcolare il Diametro di un Cerchio
Convertire Millilitri (ml) in GrammiConvertire Millilitri (ml) in Grammi
Convertire i Radianti in GradiConvertire i Radianti in Gradi
Calcolare il Volume di un CuboCalcolare il Volume di un Cubo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Joseph Quinones
Co-redatto da:
Insegnante di Fisica di Scuola Superiore
Questo articolo è stato co-redatto da Joseph Quinones. Joseph Quinones lavora come insegnante di fisica presso la South Bronx Community Charter High School. È specializzato in astronomia e astrofisica e si interessa di educazione e divulgazione scientifica, esplorando correntemente dei metodi per rendere la fisica accessibile a un maggior numero di studenti, con l'obiettivo di avvicinare più alunni di colore ai settori STEM. Ha lavorato a progetti di ricerca astrofisica al Museum of Natural History (AMNH). Si è laureato in Fisica al Lehman College e si è specializzato in Didattica della Fisica al City College di New York (CCNY). È anche membro di un network chiamato New York City Men Teach. Questo articolo è stato visualizzato 51 970 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 51 970 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità