Scarica PDF Scarica PDF

L'errore assoluto è la differenza fra il valore misurato e quello reale[1] e rappresenta un modo per considerare l'incertezza di misura quando si valuta la precisione dei dati. Se conosci entrambi i valori, il calcolo dell'errore assoluto si limita a una semplice sottrazione. A volte, però, il valore reale non viene fornito e dovresti quindi utilizzare l'errore massimo possibile come errore assoluto.[2] Se conosci il valore reale e la relativa incertezza di misura, puoi procedere a ritroso e trovare l'errore assoluto.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare il Valore Reale e Quello Misurato

  1. 1
    Imposta la formula per il calcolo dell'errore assoluto. L'equazione è: , dove è l'errore assoluto (la differenza fra il dato misurato e quello reale), è il valore misurato e è quello reale.[3]
  2. 2
    Inserisci i numeri a tua disposizione nella formula. Il valore reale dovrebbe essere fornito dall'enunciato del problema; in caso contrario, devi utilizzare il valore standard accettato. Sostituisci con questo dato.
    • Per esempio, supponi di dover misurare la lunghezza di un campo da football americano. Sai che la lunghezza standard stabilita per questo sport a livello professionale è pari a 109 metri (il valore reale). Puoi quindi inserire il numero 109 nell'equazione: .
  3. 3
    Trova il valore misurato. Dovrebbe essere presente nella descrizione del problema oppure devi eseguire tu stesso la rilevazione; il dato trovato va inserito nella formula al posto di .
    • Durante la misurazione del campo da football hai trovato un valore pari a 108 metri, lo puoi quindi utilizzare come dato misurato:.
  4. 4
    Sottrai il valore reale da quello misurato. Poiché l'errore assoluto è sempre un numero positivo, considera il valore assoluto della differenza, ignorando il segno negativo; il risultato è l'errore assoluto.
    • Per esempio, dato che , l'errore assoluto è 1 metro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare il Valore Reale e l'Errore Relativo

  1. 1
    Imposta la formula per l'errore relativo. L'equazione è: , dove è l'errore relativo (il rapporto fra quello assoluto e il valore reale), è la misura e è il valore reale.[4]
  2. 2
    Inserisci il dato dell'errore relativo. È probabile che si tratti di un numero decimale che devi scrivere al posto di .
    • Ad esempio, se l'errore relativo è pari a 0,025, la formula diventa: .
  3. 3
    Inserisci il dato del valore reale. Questa informazione dovrebbe essere presente nell'enunciato del problema; ricordati di scriverla al posto di .
    • Ad esempio, se sai che il valore reale è 360 metri, l'equazione diventa: .
  4. 4
    Moltiplica i termini che si trovano a sinistra e a destra del segno di uguaglianza per il valore reale. In questo modo, elidi la frazione.
    • Ad esempio:


      .
  5. 5
    Somma il valore reale in entrambi i lati dell'equazione. Così facendo, trovi il valore di , cioè della misura.
    • Per esempio:


      .
  6. 6
    Sottrai il dato reale da quello misurato. Dato che l'errore assoluto è sempre un numero positivo, considera solo il valore assoluto della differenza, ignorando qualunque segno negativo. Questa sottrazione permette di conoscere l'errore assoluto.
    • Per esempio, se la misura è di 369 metri e il dato reale è 360 metri, devi sottrarre: . L'errore assoluto è 9 metri.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare l'Errore Massimo Possibile

  1. 1
    Determina l'unità di misura. Si tratta del valore "più prossimo" a cui la misurazione è stata arrotondata. Potrebbe essere chiaramente espresso nell'enunciato del problema (ad esempio: "L'altezza dell'edificio è stata misurata in metri al numero intero più vicino"), ma non è necessario che lo sia. Per determinare l'unità di misura, ti basta sapere a quale cifra decimale è stato arrotondato il numero.
    • Per esempio, se la lunghezza misurata di una strada è pari a 357 metri, sai che questo valore è stato misurato in metri, arrotondandolo al numero intero più vicino; di conseguenza, l'unità di misura è 1 metro.
  2. 2
    Determina l'errore massimo possibile. Questo è uguale a dell'unità di misura;[5] a volte, viene indicato come un numero.
    • Ad esempio, se l'unità di misura è il metro, l'errore massimo possibile è 0,5 m. Quindi, la misura della strada potrebbe essere espressa come . Questo significa che la strada potrebbe essere in verità più lunga o più corta di mezzo metro rispetto a quanto misurato. Se fosse più corta, potresti aver ottenuto una lettura pari a 356 m, mentre se fosse più lunga avresti potuto leggere il numero 358 (lo strumento di misura apprezza solo i metri, non potresti quindi rilevare delle misurazioni intermedie).
  3. 3
    Usa l'errore massimo possibile come errore assoluto.[6] Dato che l'errore assoluto è sempre un numero positivo, considera solo il valore assoluto, ignorando ogni segno negativo; in questo modo, ottieni il valore dell'errore assoluto.
    • Per esempio, se hai rilevato che la strada è lunga , l'errore assoluto è 0,5 m.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il valore reale non viene fornito, puoi cercare quello teorico o quello accettato.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Fattorizzare un Polinomio CubicoFattorizzare un Polinomio Cubico
Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Calcolare l'Area di un EsagonoCalcolare l'Area di un Esagono
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Convertire Millilitri (ml) in GrammiConvertire Millilitri (ml) in Grammi
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Calcolare il VolumeCalcolare il Volume
Convertire i Radianti in GradiConvertire i Radianti in Gradi
Calcolare il Diametro di un CerchioCalcolare il Diametro di un Cerchio
Convertire i Gradi in RadiantiConvertire i Gradi in Radianti
Calcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un TriangoloCalcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un Triangolo
Calcolare la Media PesataCalcolare la Media Pesata
Dividere una Frazione per un Numero InteroDividere una Frazione per un Numero Intero
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 40 703 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 40 703 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità